• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFORMAZIONI GENERALI "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RELATORI

Padre Carmine ARICE

Superiore Generale Piccola Casa della Divina Provvidenza

“Cottolengo”, Torino

On. Prof. Renato BALDUZZI

Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Dott.ssa Mariella ENOC

Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

S.E. Mons. Stefano RUSSO

Vescovo di Fabriano - Matelica.

Segretario Generale della CEI

Prof. Federico SPANDONARO

Presidente C.R.E.A. Sanità, Professore Aggregato Università degli Studi Tor Vergata, Roma

Avv. Gian Paolo ZANETTA

Consulente Generale, Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo di Torino

Responsabile scientifico:

Dott.ssa Sr. Nicoletta ARRIVABENE

INFORMAZIONI GENERALI

L’evento è rivolto a tutte le professioni.

I posti disponibili accreditati ECM sono 150.

Possibilità di Parcheggio interno.

ISCRIZIONE

Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria organizzativa (entro il 13/02/2019) utilizzando la scheda allegata alla presente trasmettendola via fax al n. 011/52.94.489 o via mail a [email protected] oppure seguendo la procedura on line sul sito

www.formazionesanitapiemonte.it

CREDITI ECM: 3

Area Dossier formativo:

Obiettivi formativi di sistema

I crediti formativi, acquisiti a seguito del superamento della verifica finale, verranno registrati dal Provider sul Dossier Formativo individuale della piattaforma regionale, consultabile accedendo al sito

www.formazionesanitapiemonte.it

Segreteria Organizzativa

Via Cottolengo n° 13 Torino 011/5294.487 [email protected]

Piccola Casa della Divina Provvidenza - Cottolengo -

Convegno a 40 anni dalla Riforma Sanitaria

T UTELA

DELLA

SALUTE:

UN

DIRITTO

ANCORA

ESIGIBILE ?

18 Febbraio 2019

16.00 – 20.00

Sala Convegni

Piccola Casa della Divina Provvidenza Via Cottolengo n. 12, Torino

S.C. FORMAZIONE E RICERCA Direttore: Sr Nicoletta ARRIVABENE Tel. 011 5294.481 / 487 (segreteria)

Fax. 011 5294.489

(2)

Il fondamento dei moderni stati di diritto, basati sul principio di uguaglianza tra tutti i cittadini, è stato la costruzione di un efficiente sistema di Welfare, con due obiettivi principali: la riduzione delle disuguaglianze sociali e la redistribuzione dei redditi, a favore delle fasce più bisognose, attraverso la partecipazione alla spesa pubblica di tutti i cittadini in ragione della loro capacità contributiva.

Oggi molteplici fattori “congiurano” nel mettere in difficoltà il sistema, in particolare per quanto riguarda la spesa sanitaria: l’evoluzione demografica, il mutato concetto di benessere e conseguentemente di bisogno assistenziale, le rapide traumatiche modificazioni del contesto sociale a forte spinta individualistica, l’evoluzione della tecnologia sanitaria e di una ricerca, che appare a volte senza limiti, sono solo alcuni degli elementi che stanno modificando la natura della tenuta del Welfare. A ciò si aggiunge il ruolo delle istituzioni sempre più debole ed una incertezza economica e finanziaria che, sommata a quella politica, fanno temere per il futuro.

Con questo scenario diventa naturale, per il mondo cattolico, interrogarsi sulla attuale validità dell’art. 32 della Costituzione, che definisce la Tutela della Salute come diritto fondamentale dell’individuo, e se esso conservi tutta la possibilità di attuazione concreta. La salute è oggi un diritto esigibile? Come si può evitare che un progressivo decadimento porti a forme di emarginazione e scarto, in una comunità che deve invece farsi carico di tutti, in particolare degli indigenti?

Il quadro complessivo così descritto deve essere considerato anche alla luce di un contesto europeo, che si presenta travagliato, incerto sul ruolo dell’Unione e sulle prospettive di integrazione. Il diritto alla salute è un enunciato essenziale della cittadinanza europea, come ribadito da tutti i trattati fondativi. L’Unione non può essere l’elemento guida per la costruzione di una prospettiva di un sistema europeo di cura della salute?

PROGRAMMA

15.45 Registrazione dei partecipanti

Moderatore del Convegno: Avv. G.P. Zanetta

16.00 Saluti delle Autorità

16.15 La salute: un diritto anche per gli indigenti? (Padre C. Arice)

16.45 Prolusione:

Tutela della salute: un diritto ancora esigibile? (Mons. S. Russo)

17.30 SSN e Sanità Cattolica: 40 anni dopo (Prof. F. Spandonaro)

18.00 Provocazioni per la Sanità Cattolica oggi (Dott.ssa M. Enoc)

18.30 Quale politica al Servizio della Salute? (Prof. R. Balduzzi)

19.00 Confronto e dibattito

19.30 Valutazione di apprendimento e gradibilità

20.00 Conclusione dell’evento

S C H E D A D I I S C R I Z I O N E

(DA COMPILARE SOLO NEL CASO IN CUI NON SI EFFETTUI L’ISCRIZIONE ONLINE SUL SITO WWW. FORMAZIONESANITAPIEMONTE.IT)

TUTELA DELLA SALUTE: UN DIRITTO ANCORA ESIGIBILE ?

18 Febbraio 2019

COGNOME E NOME

DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

CODICE FISCALE

TELEFONO

E-MAIL

RESIDENZA IN VIA/PIAZZA

CAP CITTÀ PROV.

PROFESSIONE

SEDE OPERATIVA (STRUTTURA / ENTE)

PRIVACY - Acquisizione del consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 30.06.2003, n. 196 e successive modifiche ed integrazioni. Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, autorizza il trattamento dei propri dati identificativi e personali.

FIRMA PER ACCETTAZIONE

DATA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: La presente scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte e sottoscritta, può essere inviata tramite Fax al n. 011 / 52.94.489 oppure scannerizzata via e-mail ([email protected])

Riferimenti

Documenti correlati

A.3.2 INFORMAZIONI SULLE ALTRE ATTIVITÀ IPPC DELL’INSTALLAZIONE 6 A.4 Individuazione delle fasi E delle unità rilevanti 17 A.5 SCHEDA RIASSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ

205 del 07/10/2015: Riesame dell’AIA rilasciata con decreto del 31/10/11, n.DVA-DEC-2011-0000580 per l’esercizio del complesso Raffinerie Impianti Nord e Impianti Sud della

Il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia è quella figura professionale di cui si devono avvalere le imprese

La Fondazione Rovigo Cultura è una persona giuridica di diritto privato dotata di piena autonomia  gestionale,  non  ha  fini  di  lucro  e  opera, 

* Le autorizzazioni evidenziate con questa nota sono relative al deposito criogenico ammoniaca, di proprietà Yara, avente come gestore la società Polimeri Europa Spa – Stabilimento

A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell’impianto 4 A.4 Fasi dell’attività ed individuazione delle fasi rilevanti 5.. A.5 Attività tecnicamente connesse

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria tramite la scheda di iscrizione allegata da inviare alla segreteria organizzativa via fax al numero

 somma dei premi versati (eventualmente riproporzionata in caso di precedenti riscatti parziali) aumentata del 75% della differenza tra il capitale in vigore alla data di Riscatto