• Non ci sono risultati.

Lo Stato. Fate clic per aggiungere testo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lo Stato. Fate clic per aggiungere testo"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Fate clic per aggiungere testo

Lo Stato

(2)

In queste slides parleremo del concetto di 
 Stato.


Ci occuperemo delle diverse forme di Stato di

governo di un popolo e di un territorio.

(3)

Lo Stato

Lo Stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un

territorio, per realizzare fini di

carattere generale.

(4)

GLI ELEMENTI

INDENTIFICATIVI DELLO STATO

1. Denominazione (Italia) 2. Bandiera (il Tricolore) 3. Emblema (il simbolo)

4. Inno (il Canto degli Italiani,

Inno di Goffredo Mameli)

(5)

L’emblema italiano

Composto di una stella bianca a cinque raggi con bordo

rosso(simbolo di solidarietà), una ruota di acciaio dentata (lavoro),

tra due rami: uno di olivo

(volontà di pace) e uno di quercia (forza e dignità) a loro volta legati da un nastro rosso, con la

scritta bianca ‘REPVBBLICA ITALIANA’

(6)

Puoi ascoltare l’inno a questo link

https://www.youtube.com/watch?

v=WBCEsNUYKjk

(7)

RISPONDI

- Quali sono gli elementi identificativi dello stato italiano?

- Quali sono i colori della bandiera

italiana?

(8)

Scegli l’alternativa

La ruota d’acciaio nell’emblema italiano è il simbolo del:

- POTERE

- LAVORO

(9)

I rami nell’emblema sono di:

- QUERCIA E ULIVO

- BETULLA E ULIVO

(10)

La stella, la ruota e i rami sono tenuti assieme da un nastro

- BIANCO

- ROSSO

(11)

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO

1. Popolo

2. Territorio

3. Sovranità .

(12)

IL POPOLO

Il popolo è costituito dall’insieme delle persone fisiche legate allo Stato da un rapporto di CITTADINANZA.

Il popolo, quindi, è l’insieme dei cittadini che sono residenti nel territorio dello Stato in un determinato

momento.

Edo, fai parte del popolo italiano perché sei a tutti gli effetti un cittadino dello Stato italiano.

(13)

Il concetto di popolo non va confuso con quello di popolazione.

• Il POPOLO è l’insieme dei cittadini dello Stato.

• La POPOLAZIONE comprende sia i cittadini che gli stranieri presenti in uno Stato in un

determinato momento e per qualsiasi motivo (per esempio per studio o per lavoro).

Ad esempio un cittadino tedesco che viene a lavorare in Italia sarà compreso nella

popolazione ma non nel popolo italiano.


(14)

VERO O FALSO?

- Il popolo è un elemento costitutivo dello stato.

- Popolo e popolazione hanno lo stesso significato.

- la popolazione comprende anche i cittadini

stranieri che studiano o lavorano nel territorio statale.

- il popolo è l’insieme di cittadini residenti nel

territorio dello stato.

(15)

IL TERRITORIO

Il territorio è costituito dalla zona della superficie

terrestre, delimitata da confini, sulla quale vive stabilmente il popolo.

Non vi può essere Stato senza

territorio perché il popolo ha

bisogno di un luogo fisico sul

quale risiedere.

(16)

Il territorio non è solo formato dalla terraferma, dal mare, dai fiumi e dai laghi situati entro i suoi confini, ma

anche dallo spazio aereo sovrastante e dal sottosuolo.

Anche le navi e gli aerei aventi la bandiera dello Stato sono territorio statale, a bordo si applicano le leggi dello

Stato al quale
 appartengono.

(17)

I CONFINI che possono delimitare lo Stato possono essere:

1. NATURALI: segnati dalla natura (ad esempio le Alpi, gli Appennini, i fiumi)

2. ARTIFICIALI/ CONVENZIONALI: stabiliti attraverso accordi presi tra Stati confinanti (esempio la strada, una recinzione)

Entro i confini, lo Stato esercita in modo pieno ed esclusivo la propria sovranità.

(18)

Completa con i termini mancanti

artificiali - spazio aereo – naturali – sottosuolo - artificiale – naturale

Il territorio di uno Stato è formato dalla terraferma, dal mare, dai laghi e dai fiumi ma anche dallo

________ e dal _____________ .

I confini possono essere ____________ oppure _________ .

Una recinzione è un esempio di confine _________ , Le Alpi sono un esempio di confine _____________ .

(19)

LA SOVRANITA’

La sovranità è il potere che ha lo Stato di imporre le proprie scelte ai cittadini e sul suo territorio.

(20)

Nella maggioranza degli Stati, la sovranità appartiene al popolo (sovranità popolare). Per

esempio, in Italia, i cittadini eleggono,

attraverso il voto, i membri del Parlamento a

cui conferiscono il potere di emanare leggi.

(21)

Chi eleggono i cittadini italiani attraverso il voto? 


Riusciresti a dare una breve definizione di sovranità? 


Riferimenti

Documenti correlati

Il biodiritto penale riguarda questioni cruciali connesse con la tutela della vita, dell'integrità del corpo e della salute dell'essere umano, anche alla luce del

Proprio la storia dimostra come legalità e democrazia danno luogo a organizzazioni politiche diverse, che occorre indagare per conoscerle e comprenderne pregi

nunciamento della Corte di Stra- sburgo: “Un grandissimo risultato per tutti i cittadini dichiara Anelli - che vedono oggi riconosciuto il lo- ro diritto alla tutela, da parte dello

Voce 12 malattie causate da acido nitrico ossidi di azoto ammoniaca, la precedente voce 12 (malattie causate da acido nitrico e gas nitroso) è stata integrata da

1612/68, ai fini dell’ingresso nel mercato del lavoro italiano dei cittadini lavo- ratori dei seguenti Stati membri di nuova adesione: Repubblica Ceca, Repubblica di Estonia,

Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i cittadini extracomu- nitari e gli apolidi presenti in Italia alla data del 31 dicembre 1989

• Incentivazione della produzione distribuita di energia elettrica estendendo a tutte le fonti rinnovabili e alla micro-cogenerazione diffusa la normativa del conto

18.40 Il documento SIAARTI “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti Intensivi e per la loro sospensione in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità