• Non ci sono risultati.

Insieme ai cittadini per un'etica della cura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Insieme ai cittadini per un'etica della cura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Insieme ai cittadini per un'etica della cura

www.facebook.com/perunasanitadelserviziopubblico https://perunasanitadelserviziopubblico.home.blog/iniziative

Webinar 8 Giugno 2020 Lunedì ore 18:00

Le scelte di bioetica e il COVID: i principi e la loro applicazione

18.00 Introduzione

Giovanni Gordini, Carlo Descovich – AUSL di Bologna

18.10 Da dove partiva il mondo clinico assistenziale prima del COVID: le scelte sulle patologie end stage e i principi di bioetica

G. Gristina – Componente Comitato Etico SIAARTI

18.20 Dove ci aveva già portato la Legge 2017, n° 219 D. Lenzi – Relatore Legge 219

18.30 Dove ci porta lo sguardo dell’epidemiologo

G. Bertolini - Laboratorio di Epidemiologia Clinica, I. di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

18.40 Il documento SIAARTI “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti Intensivi e per la loro sospensione in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse nel contesto della pandemia e nella realtà di oggi”

M. Vergano - Anestesia e Rianimazione, Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino

18.50 Lo sguardo dal Pronto Soccorso-Medicina d’urgenza

E. Gandolfo - Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, Ospedale Martini, Torino

19.00 Il documento del Comitato Nazionale di Bioetica: “La decisione clinica in carenza di risorse e il criterio di triage in emergenza pandemica”

L. Savarino - Università del Piemonte Orientale e Comitato Nazionale per la Bioetica

19.10 Un parere critico sul documento del Comitato Nazionale di Bioetica M. Mori – Presidente Consulta Nazionale di Bioetica

19.20 Discussione

P. De Carolis – Neurologo, Comitato Etico Area Vasta Emilia Centro F. Mengoli - Rete Cure Palliative – AUSL di Bologna

D. Valenti - Rete Cure Palliative – AUSL di Bologna 20.00 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

degli alberi generosamente donati alle comunità induiste dall’Ambascia- ta dell’India a Roma alla presenza

Partiamo prima dall’annosa questione del chi decide. È evidente che le posizioni che avocavano la decisione al solo parere medico abbiano difficoltà ad essere mantenute.

L’invecchiamento della popolazione, il miglioramento delle condizioni di vita sociale, l’aumento del livello di protezione igienico-sanitaria, la crescita di consapevolezza nel

È uno scenario in cui potrebbero essere necessari criteri di accesso alle cure intensive (e di dimissione) non soltanto strettamente di appropriatezza clinica e di

Gian Paolo Zanetta - Direttore generale Aou Città della Salute e Presidente Federsanità Anci Piemonte 10.15 Etica e prevenzione corruzione: esperienza dell’Asl 4. Bruna Rebagliati

In questo modello di finanziamento i responsabili della tutela della salute sono la Regione e le Ausl che conti- nuano ad essere finanziate a quote ca- pitarie per i residenti,

Il blocco parto ed il blocco operatorio ostetrico dovranno inoltre essere funzionalmente collegati con il reparto di rianimazione/terapia intensiva per il ricovero e la cura

 favorire nuove ipotesi di lavoro e la convergenza tra operatori e team differenti con la crescita dell’identità aziendale. Tutto ciò ha riflessi positivi sull’innovazione