• Non ci sono risultati.

k#' *I; FII{AI{ZIAMEI{TI E B EIVE F I CI C O I{O MI CI AD EI{TI PI]BBLICI E SOGGETTI PKIVATI PER LA COIVCESSIOIVE DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "k#' *I; FII{AI{ZIAMEI{TI E B EIVE F I CI C O I{O MI CI AD EI{TI PI]BBLICI E SOGGETTI PKIVATI PER LA COIVCESSIOIVE DI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

*I; k#'

sÉw

,:, .\,

COMUNE DI ONETA Provincia di Bergamo

RE

G O

LA ME

AIT

O

C O

MUI{ALE

PER LA COIVCESSIOIVE DI

FII{AI{ZIAMEI{TI E

B

EIVE F I CI

C O

I{O MI CI

AD EI{TI PI]BBLICI E SOGGETTI PKIVATI

(2)

I

Capo I:

Capo II:

Capo III:

Capo IV:

Capo V:

Capo VI:

Capo VII:

Capo \rIII:

Capo fX;

Capo X:

Capo )O:

Capo §I;

Allegato A:

A.llegato B:

Allegato C,

INDICE

Finalità Procedure

Senon d'inten'enro Soggeni ammessi

Condizioni generaii di concessione Assistenza e sicurezza sociale

Aftivirà sponive e ricreadve dei tempo libero Sviluppo economico

Atrivira culruraii ed educadve Tuteia dei valori ambientaii inlen end sraordinari Disposizioni finali

Isunza per Ia concessione di contributo ( persona fisica)

Isranza per Ia concessione di conrributo Pe! l atti- virà di enti. associazioni. comttati

Istanza per Ia concessione di contributo (mani- festazioni. iniziative. ecc. )

7

o 9 11 16 40

19

ZI )7

24

(3)

Capo I

FINAIITA I

Art. 1

1- Con il presente Regolanento il Cooune rnell ' eserci- zio dei suoi poteri d.i autononia, determiaa Ie foroe di

garanzia stabilite per Ia concessione di finaaziamenti e

benefici econonlci ad eati pubblici e soggetti privati, in relazioae a quanto previsto dall'art.12 delLa legge / .

Agosto 1990rro.241 ,assicurando la lassina trasparenza aì.-

I'azione amninistrativa ed i1 coDseguinento delle utilità sociali alle quali saranno finalizzate le risorse pubbli-

cìre inpiegate.

Art. 2

1- Ir'osservanza de1le procedurerdei criteri e del1e no-

dalità stabilite dal presente regolaoento costituisc€ coD.-

dizione necessaria per Ia legittinità degti atti con i qua-

1ì, vengono disposte le concessioni- di finanziaaenti e bene-

fici ecoaonici da parte del Conune.

2- L'effettiva osservanza dei criteri e delle lodalità

suddette deve risultare dai si-ngolJ. prowediuenti. con espli- cito richiano de1le nor[e che agli stessi si riferj-scono.

'1- La Giunta conuaale dispone le iniziative più idoaee

j

-r-

(4)

per assicurare la più anpia conoscenza del presente re-

golamento da parte degli organisni di- partecipazione di cui all-'art.6 della legge 8 Giugno '1!!O,no.142'degli er-

ti ed istituzioni pubbllche e private,del-le forze socia-

Li e ai tutti i singoli- cittadi-ni che ne f a::ao ricbiesta' Art. 4

1- GIi- atti relativi alla concessioae di finaoziarnen-

ti e benefici ecoaonici sono pubblicati alLralbo preto-

rio d.el Conuaerpet Ia durata prevista da1la legge.

2- Di tali atti ogni cj.ttadino può prendere visione'

ia qualunque Bonelrto'alxche guccessivareD.t e a1la pubbli-

cazione, fac endone richiesta aelle fome previste daL re-

golaroento d.i cui all'art.f de1la legge 8 Giugno '199O'ao'

142-

Art. 5

1- 11 rilascio di copia del presente reSolamento e de-

gli atti di cui al-ltart.A può essere richiesto da ogni cit-

tadioo del Conune e dai rappresentati degli enti ed j-sti- tuzioni che aeI1o stesso hanno sede-

2- Esso awi-ene previo pagamento dei soli costi , che

sono determiaati periodicanente dalla Giuata cotr propria deliberazione di carattere generale.

-4-

(5)

Capo II

PROCEDI'RX

Art. 6

1- L,a Giunta conunale stabilisce con propria delibe-

razi one , adott ata e[tro iI nese di febbraio di ogni an.'o

iI ternine entro il quale i sogBetti j.nteressati posso- no presentare Ie Loro richi.este aI Conune.

2- Con 1a deliberazione di cui al prino comrna sono ,- determinati i te::nini per i1 riparto,nonchè i ternpi per

1 respletanento deL relativo procedinento istruttorioran-

che per gli effetti di cui al secondo conna dell'art.2 della legge no.241/1990.

Ltt. 7

1- te i-staaze per Ia concessi.oae di cootributi o d.i

altri benefici devono cotrtenere f iadlcazioae dei requi-

siti posseduti e f individuazioae del1e finali.tà aIle quali f intervento ri-chi-esto è destinato.

2- Le istaaze devoao essere redatte secondo i noduli allegati. l,rB e C a1 presente regolameatora seconda del-

Ia finalità a1la quale s'intende destiaare iI fiaanzi.a- nento richiesto.

J- Le istanze presentate per le finalità di cui ai

successivi articoli dovranno contenere Ia dichiarazioae che iL soggetto ri-chj-edente DoD fa parte de1I 'articola-

zione politiso-o'nniÀistrativa di nessun partito,in rela-

È

(6)

zioae a quanto previsto dal1 rart./ della Lregge 2 Maggio

1)14,n".19, e daII'art.4 della legge 18 Novenbre 1!B'1 ,no.

6)9 -Iale dichiarazione non è richiesta per gli interven-

ti dj- cui aÌ1 'art.17 dj.rettanente prestati ai soggettj_ as-

sistiti od alle loro faroiglie.

Art. B

'l- Lre istanze perveÀute sono rinesse alla Giu:rta comu-

[aIe Ia quale prelininarnente prowede all I e]_iroinazione

di que11e richieste cbe risultqno prive dei requisiti ri- chj,esti od in contrasto con Ìe nonae del presente Regola- nento.

2- la Giuata prowede,eotro i ternitli stabiliti_ con Ie nodalità di cui a1 terzo conma dell'art.6 e pre\ria veri-fi-

ca deLle risorse disponibili in Bil-aacio,a stabilire ed

asse5nare i relativj. i-nporti ai soggetti ed alle inizj.ati-

ve ri-sultati idonei.Nello stesso atto vengono detenaieati

i soggetti e 1e iniziative escluse daII ,assegnazi.oae de1

beneficio.

Art. 9

1- La segreteria conunale predisponerlo scherna del1a

deliberazione da adottarsi daLla Giunta conuxale per I,at- tribuzioae dei contributi . Ne1la deliberazione sono !nol- tre elencati i soggetti e Ie iniziative esclusercoÀ una

sintetica iadicazione dei notivi .

-6-

(7)

Capo III

SETTORI D'INTIRYEIVDO

Art. 1C

1- f settori per i quali- I'Amniai-strazione conunal-e

può effettuare La concessione d.i finanziamenti e bene-

fici econouici ad enti pubblici e soggetti privati,nei.

Iiniti delle rj-sorse di cui di.sponersono di normari se- guenti, elencati in ordine alfabetico:

a) Assisteaza e sj-curezza sociale I

b) Attività sportive e ricreative d.e1 tempo libero;

c) Atti"vità per 1a tutela dj. valori noaunentali , st ori ci e tradizionaLi;

d) Cultura ed infornazione;

e) Sviluppo econoroico;

f) Tutela dei valori arobi.entali.

2- Per ciascun settore d'intervento sono individuate

le attività e 1e iniziative che generalmente 1o caratte- rizzanorcon ciò non escludeadosi que11e cne per Ìa 1o:'o liaalità soEo ad esso riconducibili.

7- Sono esclusi da1la preseate di-sciplina i costi so- ciali che 1 rAnninistrazioae assune per i. servizi dal-Ia

stessa gestiti o dei quali pronuove la gestione o 1'orga-

an-zza.zione per Euo cotrto da parte di altri soggettires-

seado gli stessi regolati:

a) per quanto relati.vo ad agevolazioni , riduzi oni ed e-

senzioai da1 paganeato dei corrispettivi per 1a frui-

-7-

(8)

zione dei beni e dei servj.zi da11a di.sciplina da sta-

bilirsi in confornità all'art.72,conna secondo'lette-

ra g, della legge 8 Giugno 1))O,n'o.142;

b) per quanto coocerÀe agevolazi.oni reLative alle tari-f- fe per le erogazioni di altri pubblici servizi'dai rispettivi regolaEeati.

f,

(9)

Capo IV

SOGGXTTI AMUES§I

44

1- La concessione di sowenzioni, contributi. , sussid.i ed ausili finanziari e 1'attribuzione d.i vantaggi eco_

noroj-ci di qualunque genere può essere disposta d.a1l 'AE_

ninistrazi-one a favore:

a) di persone residenti o norlaa]nente preseati ne1 Co- nune , sussi st endo Ie notivazi.oni per i1 ccnseg.uimento

del1e Iiaalità stabilite dal presente regolanettoi

b) di ent:- pubblici,per 1e attività che g1i. stessi espli-

cano a beneficio de1Ia popolazione del Comuae;

c) di enti privati , associ azi oni , fond.azi oni ed altre isti_

tuzioni di carattere Drivato,dotate d.i personalità giuridicarche eserciiano prevaleatenente 1a Loro aìti_

vità j-n f avo:'e oeJ.Ia popolazioae <iel Coaune;

d) di associazioni non ticoncsciure e d.i conrtatirche ei-

fettuano inizi.ative e svolgoao attlvità a vaniaggio de11a popolazione de1 Coraune.La costituzione del_I ,Ls_

sociazioae deve risultare da un atto approvato in d.a_

ta precedenterdi alneno 6 nesirla richiesta d.el1 ,in_

tervento.

2- In casi particolari, adeguata!0ente noti.vati ,1 , att:i-

buzione di. interventi economici può essere d.j.sposta a fa_

vore di enti pubblici e privatirassociazioni e conitati,

-9-

(10)

per sostelere specifiche iniziative che hrnno finalità

di. aiuto e solidarietà verso altre comunità i.talia-ae o

strarxiere colpite da calanità od altri eventi eccezio-

nali oppure per concorrere ad iniziative driateresse ge- trera1e rispetto a1le quaLl la partecipazione del Conune assume lilevanza sotto il profilo dei valori socialirBo- rali-, culturali, econonici che sono presenti nella conulli-

tà aIla quale 1'ente è preposto.

(11)

Caoo V

CONDIZIONI GXNERAII DI CONCESSIONE

Art. 12

1- Le persoae iisiche che presentano ista:eza per ot- tenere iaterventr f j-aanziari dal- Conune devono espoxre

aella stessa Le motivazioni e 1a nisura delf i-ntervento ri-chiesto. AlI ' i sta::' za dovrà essere allegata 1a documen-

tazione idonea a conDrovare l-e iiaalità deLl rint ervento , 1'onere compl-essivo da sostenere per' 1o stesso e 1'at-

testazione ta eezzo dj- dichiarazj.one sostitutiva resa ed

autenticata ai sensi dell-'art.4 della legge 4 Gennaj.o

1!58,no.1!,dei reddi.ti effettivi propri e del nucleo fa- niLiare cui appartiene aonci:è La descrizj-ooe ed ubicazio- ne dei beni innobili di proprietà dei coroponenti del nu-

cleo stesso.l{eLLa Dredetia Cichiarazioae dovrà esse:'e i- noltre precisaio se i-1 richiedeate beeeliciarper I'in-

te:'veato al- quale 1a siessa si riferisce rdi contribu:i finanziarj. da parte di. aliri soggettj. pubblici;in caso

affernaiivo dovrà essere p!'ecisato I'inporto del, coniri-

buto ed il- soggetto che ne ha assicurato Ia concessioae.

I,'Aruainistrazione si riserva Ia verifica di quanto dichia- rato.

2- 41 richiedente,con i1 prowedinento di assegnazione del1 tinterveatorpuò essere autorizzata 1'erogazì.one di un

acconto delf inporto coDcesso.

(12)

j- L'etogazj-one totale od a saldo della souaa assegna- ta viene effettuata dal1 'Dete entro ]0 giorni. dalla pre-

sentazione da parte delf iateressato delIa docunentazione comprovalte 1'awenuto interveDto aI quale 1a stessa era

finalizzata e la spesa sostenuta.Se questa risulta j.nfe- riore del 27ri a queLla preventivata o conunque roinore de1- Lrimporto della soweazioae conc essa, quest 'ultina vi.eae ri- dotta io proporzì-oae.

Axt. 1,

1- Per g1i eati pubblici e privati e le associazioni che richiedono la coacessione di un iatervento iinanziario quale ccncorso .Der L ' effettuazi.one della loro attività or- dinaria aa.auale, i-n lelazione ai beoefici cne da11a stessa

derivalo aIIa Coaunità locaLe e di cui aI precedente art.

lOrprino coranarf istareza di concessione deve essere corre- datarper il prino anno,da copia de1 progranrra di attività.

Per 1e richieste presentate dopo il prino ,',n6 di attivi- tà c,coruunque,pe!' 1'anlo successivo a 2ueilo per i1 quale I'ente ha fruito Ce1 contr:buto dt1 Conunercltre aI pro-

granna per i1 nuovo arlno,dovrà essere presentato iL ren- diconto della gestione precedente rnella quale è stato u- tilizzato il concorso finanziario del Couune.

2- §el-1a concessione di contributi annuali ri.correnti viene accordata particolare consj.derazioae agli enti- pub-

blici e privati ed a1le associazioni il cui statuto pre- vede,in caso di cessazione del1 'attivitàr1a devoJ-uzione

al Comune dei beni - o di quei benj- artistj-ci , storici, culturali per la cui conservazione e valorizzazione il- contributo è richiesto - con inpegno,d.a parte del Cornune,

di assi-curarne-Ia conservazione e val ori. zzazione.

_12_

(13)

7- I docu-roenti di cui aI presente a:'ticolo debbono es-

sere firnati dal Presidente e da1 Segretarj-o dell'Xnte e, ove esistardal Presidente del CoIlegio Sindacale.

Art. 14

1- Per gli eati pubblici e privati,le associazioni ed

i comitati- che richiedono ia coacessione di un interveato fiaanzj.ario quale coacorso per I'effettuazione di nanife:

st azi oni , iai- zi ative , proBetti d'i.nteresse drretto o conun- que pertinente a1la conunità Iocalerf i-starlza di conces-

sione deve essere coredata da1 progra.rona detta8liato de1-

La nanifestazione o iniziativardalla preci-sazione de11 'e-

poca e de1 Iuogo ia cui sarà effettuata e del preventivo finaaziario ne)- quale risuLtino analiticanente 1e spese

che il- richiedente prevede ùi sostenere e le entrate con 1e quali si propone di fronteggi arle , inclusa quella a pro-

prio carico.

!.rt- 1'

'l- L'intervenio del Conune aon può essere richiesto

concesso per eventuali" naggiori spese che maaifestazioni

eC iai zi ative, orga-ai zzat e dai soE8etij. di cui. aì-ì,'art.14, richiedonore non può essere accorcato per' 1a copertura dj, disavaazi di gest:oae delLe attrvltà ordinarie ciegli enti

di cui a1L'art.1].

2- 11 Conune rinaae coou.nque estraneo nei confronti di.

qualsiasi rapporto od obbligazione che si costituisca fra

persone private,enti pubbJ-ici o pri.vati , associ azi oni o co-

nitati e fra qualsiasi altro destinatario di itrtervetrti fi- nalziari dallo stesso disposti e soggetti" terzi per forni- ture di beni e prestazioni di servi zi

' coLl aborazioni pro-

41

(14)

fessionali e qualsiasi altra prestazione.

l- 11 Conuae non assune,sotto nessun aspetto , responsa-

bilità alcuna in nerito all rorgaaiz zazione ed aÌIo svolgi- neato di roalei fest azl oni , i-ni zi ative e progetti- ai quali ha

accordato contributi finanziarircosì cone rlon assume respon-

sabilità relative a1la gestione degli- enti pubbllci,priva- ti ed associazioni clre ricevono dal Conune contributi a:rnua- li,anche nelf ipotesi. che degli organi anni.nistrativi del soggetto beneficj.ario facciano parte rappresentanti nornina-

ti dal Conuae stesso.Nessun rapporto od obbligazione dei

terzi potrà esser fatto valere nei confronti del Conune il

qual e , verificando si situazionj. irtegclari o che conulque ne-

cessiiino di ceiariaenti rpuò sospesdere I'erogazioae deIle quoie di contributi aoll corri-sposte e,,a seguito dell'esito degli accertanenti. , deliberarne la revoca nei Iinoiti predetti.

Art. 16

1- GIi entì- pubblici e privati e Ie associ-azioni che ri-

cevono contributi annual i per 1'espletatrento deLla loro at- tività soDo tenuti a far ri-sultare dagli atti attraverso i quali realizza:ao o naaifestano esteriomente tali attività,

che esse veagono tealizzate con i1 concorso del Conune.

2- G1i enti pubbli.ci e privati,le associazioai ed i co-

luitati che ricevono coDtributi da parte de1 Conune per rea-

Li-zzare aanifest azioni , iniziative e progetti sono teauti a far risultare dagli atti- e sezzi con i quali effettuano pub-

blico annuncio e pronozione delle iniziative suddette che

Ie stesse vengoao tealLzzate coa il eoacorso del Conune.

J- f1 patrocinj-o di manifestaz ioni , ini zi ative , progetti da parte del Conuae deve essere richiesto dal soggetto orga-

lj.zzatote e concesso formalnente dall ' Alministrazi one corou-

aale.

_14_

(15)

4- Lra concessione de1 patrocinj.o noa conporta benefi-

ci fi-aanziari od agevolazionj- a favore delle naaifesta- zioai per 1e quali vieae concesso;per gLi stessi deve es- sere richi-esto f iatervento d.e1 Conune con Ie Eodalità

stabilite dal- presente regolamento.

!- f1 patrocini o concesso da1 C oraune deve essere re- so pubblicanente troto da1 .soggetto che 1,ha otteauto,at- traverso i ae zzi cou i quali prowede alla pronozione del-

I'iaiziativa.

-1r-

(16)

C.:po Yi

ASSISTNZA E SICUREZZA SOCIAIE

}.I't. 1?

1- GII i-ntervenii di assistenza e sicurezza social-e

ciel Coraune soao pri-acipalneate final-izzati:

a) alla protezione e tutela de1 bambino;

b) aIla protezione e tutela dei niaori e dei gi ovaai in età evoJ.utiva;

c) all'assistenza,protezione e tutela degJ-i. anzia-ai;

d) aIl ' as sistenza, sostegtro e tutela dei cittadial inabiJ.i;

e) aila prornozione deLf inseriuento sociale,scolastico e lavorativo di soggetti handicappati;

f) alla prevenzione ed a} recupero delle tossi codipenden-

g) alla prestazione di forme dj. assistenza a persone e fa- n5.glie che si trovano nonentaneaseate in particolari con- dizioni di d:.sagi-o econoreico e sociale,linairzzando gli interventi al-1a nor:nal izzazi ote deìie situazi.cai eccezio-

nali afironiate ed al reinseriEento sociale e prodri.:iva . delIe persone assistite.

2- Per consegaire taLl fiaalità il Conune prowede:

a) al sostegno, valoriz zazlore e sviluppo de1le altre isti- tuzioni pubbliche e private che,senza fine di J-ucro'ab-

biano per scopo ed operino coacretaoente per r.eali-zzare

g1i iaterventi di cui a1 precedente conna;

b) a1la vaLorizzazione e sviluppo delle forne orgaaizzate

_16_

(17)

, di volontariato che abbiano per fiae e concretanenie operino per reali.zzare glr interventj- di cui sopra;

c) ad i"nterveati diretti in tuttj, I casi nei quaLi rper

I'urgen.za o per Ia particoì.are condizione dei richj.e- denti,non sia possibiLe awalersi delle istituzioni.

ed associazioni di cui alLe lettere orecedenti.

Art. 18

1- Ne1 bilancio ,nnuale iI Consiglio conunale determi- na Le risorse destinabi.li ai- fini di assistenza e si.cu-

tezza soci.ale e Ie ripartiscerin appositi , specific i ca-

pitoli per gll scopi iadividuati nel priroo conna del"-

L'art.1J .

411

(18)

Capo VII

.A,TTIV]TA'SPORTT1rE E RTCRE.A,TI\TE DEE TET,IPO LTBIRO

Art. 19

'1- Gli interventi de1 C onune per Ia prooozioneril

sostegno e 1o svi.luppo delle attività sportive sono fi-

nal-:-zzat:- alia pratica dello sport dil- eti a.E tisiico ., per

Ia fomazione educativa e sporti.va dei giovani.

2- 11 Comuae interviene iooltre a sostegno di associa- zi-oni gruppi. ed a1trj. organismi aveaii Eatura associativa che curano 1a pratica d.a parte di persone residenti nel

Cornune dj. attività sportive anatoriali e di attività fi- sico - rootorie r:.creative del tenpo libero.

7- I1 Conune può concedere coatributi una - tantun a1- Ie società ed associazioni di cui ai couna 1e 2 per I'or-

gaai.zzazione di naaifestazioni di particolare rileva.aza che possono concorrere a1l-a pronozi-one della prat:-ca spor-

tiva ed al prestigio dell-a coraunità.

4- GIi i"nterventi di cui ai conma precedenti sono dis- posti con I'osservaaza delle proc edure, ioodalità e condi-

zioni di cui ai precedenti capi II,IV e V.

_18_

(19)

Capo IIII

SVILIIPPO ECONOMICO

Art. 20

1- Le funzioai de1 Conu.ne per pronuovere e sostene-

re La valorizzazione dei settorj- econonici di- uaggior rilevanza o trad:-zi one , sotlo esercitate lediante inter- ventl rivolti r:r. particolare:

a) aI concorso per I'orgaaizzazione d.i iiereraostre,

esposi zi oni , rassegDe e sinili aaaifest azi oni , sia che si tengano sul territorio de1 Coraune,sia al di

fuori di essorquando accolgano rr:ra significativa

partecipazione de1le attività esercitate ne1 Conune;

b) aI concorso per I'effettuazioae di iaiziative col- lettive di pronozione e pubbli cizzazioae dei prodot-

ti locali,quaado I'adesione alle stesse sia aperta

a tutte 1e azi-ende operalltj- ael settore aventi sede

ael- Conune e 1a parteci.pazione effettiva rappresenti

alrqeno ù ,A/, deLle aziende predette;

c) aI concorso per nalaifestazioÀi- ed iniziative qualifi- canti per I'i.nmagine de1la conunità e del suo patri-

nonio arobi ent aIe , arti stico e storicordelle produzioni.

tipiche locali,che abbi.ano per fine d.i increoeatare i flussi turistj-ci verso iI territori_o comunale;

d) a contributi per \a realLzzazione d.i opere ed inter- venti per favorire 1a diffusione del turisno socj.ale,

per Ia costituzione di attrezzature ricettive oer il -19-

(20)

turj. s:roo gi,ovanll-e, ostelLi, campeggi e sinili ;

e) a contributi annual,i a favore dell-e Associazioni Pro-

loco e di altri organismi voÌ ont ari aroente costitui.tisi

per vaLorizzare zo\e ed attività particolari esistenti

ne1 territorio conuaale.

2- 11 concorso del Conune per Ia real-izzaz:-one delle inizi-ative ed. attività. di cui aI prececiente conna può corn-

prendere anche la concessione tenporale di" localirspazi, inpianti , attTezzattre di proprietà comunale.La coacessione

è seropre subordinata aJ-1a preventiva concessione deLL'a-

gibilj-tà dei Iocali da parte della competente Connissione

Provinciale e non conprende L'uso,a carico del Conune rde- g}i inpianti elettrici e teIefoni.ci.Il Conuae non assume aLcurxa respoasabilità verso terzj- per I'uso che vieae fat- to dei locaIj- per ì 'organ)-zzazioae della nanifestazioae.

NeIl'atto di concessione della struttura sono espressanen-

te riportate tutte le condizioni previste dal presente

conraa in trarcanza cielle qual-i la concessione noD è valida.

,- Gfi interventi finanziari de1 Conune Don possono es- sere concessi a favore di un singolo soggetto , ancorchè di

iroportanza rilevante per 1'econonj.a e 1o sv:-luppo della

c ornunità .

!irt.21

i- ?er 1e ::.chieste di contributi annuali da pa:'te dei scgeeiti C.: cut aLla lettera e) de1 conaa plimo de1 prece-

<iente art.20 si osservalo Ie nome di cui agti artt '11 e

'1! del presente Regolanento.

-20-

(21)

Capo IX

ATTIVITA' CIIITURAII ED XDUCATIVX

Lrt. 22

1- Gii i.nterventi del Cosuae per sostenere le attivi- tà e Ie iniziative cuLturaLi ed educative di enti pubbli- ci e privati , associ az ioni e conitati rsono finali-zzati principalnente:

a) a favore der soggetti che svoJ-gono atti-vità di prono-

zione culturale ed educati-va ne1I 'anbito del territo- rio comuaale;

b) a favore del- soggetti che organtzzarto e sostengoao

f 'eif ettuaz:-one nel C ornr:.ne di attività teatrali e mu-

sicali di- pregi.o artistico;

c) a favore dei soggetti che effettuano attività di valo-

rizzazione delle opere d'arterdelle beLLezze naturali e Eonuloent ali- , del1e bibliot eche , piaacoteche , nusei , de1- 1e tradizioni stori che , cultural J, e sociali che costi-

tui-scono patrinoaio riei ie conueità;

c) a favore ci sogge;;i :ron prcfessionali chersenza sco- po di lucro , pronuovoll.o scarÌbi di conosceaze ed.ucative

e culturali fra i giovari del Comu:le e di queJ.li- altre

conuaità aazionali o straniere;

e) a favore di soggetti che organizzano nel territorio co- munale convegni , nostre , esposizi oai , rassegne aventi fi- nalità culturali ., artj. stiche , scientifiche, socia1i., che

costituiscono rilevante j.nteresse per Ia comunità e

coDcorrono alLa sua val-o^rizzaziorre.

- é1-

(22)

Lrt. 2,

1- La concessi.one dei contributi vi-eae effettuata te- nuto conto deI1 'effettiva rilevaaza educativa e cultura- le sia dell'attività già svolta che di queì.la progranma-

ta e delf interesse che essa riveste per Ia conunità 1o-

calersia per i benefici di-retti che alla stessa apporta cbe per il contri.buto qualificante con il quale concorre

alla pronozione della cultura.

2- Ire concessi-oni sono effettuate con Irosservanza

delle procedure e condizionj- stabilite dai precedenti ca-

pi II,IV e V.

-22-

(23)

Oapo X

TUTELA DEI VI,LORi AI{BINMAII Art .24

1- Gti interventi a favore dell-e attiviià ed iniziative

per 1a tutela <iei valcri ambientali esistenti nel terri-to- rio cour.rnale,sono principalmente fiaalizzati:

a) aI sostegno del-I 'attività di associazi-oni,conitatj- ed

altri o:'ganisni o gruppi di. voLontari. cne operano ia via coatinuativa per la protezione e valori zzaztote del- Ia natura e dell ranbiente;

b) alLe inizrati.ve per Dronuovere nei cittadini il rispetto e 1a salvaguardia dei valori naturali ed a:rbientaì.i;

c -\ al-le nostre ed esposi-zioni che hanno per f ine Ia valo-

rizzazLone dei beni arbientalirla rappresent azj- one dei

pericoli che ninacciano l-a loro conservazione , 1e azioni ed iniziative util-i per l-a loro protezione.

2- GIj, inierventi deI Conuae nei conirontr dei soggetti e deil-e inj-ziative di cui a1 corona precedenie sono regol-a-

t1 d.aiie ao:'oe di cui ai precedenti cap:- li,IV e V.

-21

-

(24)

Capo XI

INTMITENTI STRAORDINARI

Att. 2,

'1- Per i-aiziative e aanifestazioni- non conprese fra

quelLe previste da1 presente Regolanento,che ha&xo ca-

rattere straordinario e non ricorrente , organi z zate ael

territorio coaunale e per Ie quali la Gj-unta rltenga che sussj.sta un interesse generaLe del1a conunità tale da giustj-ficare.'su richiesta degli organizzatotj., u:r in-

tervento del Conuae,lo stesso può essere accordato se e-

siste ia bilancio la disoonibilità dei nezzi finaaziari-

nanacaari

2- La concessione dell 'uso temporaaeo di locali,spa- zj.,strutture ed attrezzature per l-e iniziative e 3a!ifesta- zioni di cui al precedente conna awiene secondo 1e norne

stabiLite dal presente Regolanento.

J- Si applicanorper quanto conpatibj.Ii- con i1 carattere ed i tenpi d'attuazi-one del1e iniziatj-ve e ma:eifestazioni

di cui a1 primo conoarle nonne previste dai precedenti ca-

pi II,IV e Y.

-24-

(25)

Capo XII

DISPOSIZTONI FINAII

Lrt. 26

1- 11 preseate Regolanento entra in vigore dal nonen-

to in cui,a seguito de1 favorevole esame de1l 'organo re-

gi. onale di conilollo diviene esecutivo.

2- 11 Segretario conunale ee di.spoae, a nezzo degl:

uffici- conunali,ia pubblicazione e la aassiaa diffusione e conoscenza alla cittadinan za.

-2q-

(26)

Allegato A

ISI'ANZA PM LA CONCESSIONE DI CONTRIBIIIO

(Persona Fisica)

A1 Conuae di --I-- sot t o s c rit t ---

D.at --- a

residenti ia Via---

fa istaaza per otteaere la concessj.one Ci un contri-buto da parte del Conune ed a tal fiae fa presente quarlto se- 8ue:

i- i1 contri-buto è ri.chiesto a favore Ci

2- il" contrr-buto----

l- Ia spesa prevista per f intervento ascende a 1,.--- 4- iI contributo richiesto al Conune ascende a L.---

A1lega a1la presente:

a) autoc erti fi cazi one relativa ai redditi- ed all-e proprie-

tà innobiliari- dei conpotrenti il nucleo faniliare;

b) docunentazione relativa alf intervento di cui aJ- punto

2 ed aIla spesa per 1o stesso occorrente.

Firna

(1) Indicare il Cognone e none del coagiuato per i1 quale

viene richiesto iI contributo ed i1 rapporto di paren- tela,se i] contri-buto è destinato direttanente al ri--

chi edente., prec isarl,,o.

(2) Iadicare dett agliataoente i notivi per i quali viene richiesto i1 contributo.

(27)

Allegato B

ISTANZA PEA, IJA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

PEA LIATTIVITAIDI ENTI,ASSOCIAZIONI,COMITATI

A1 Comune di --- --I-- sottoscritt

nat-- a --i 1---

residente in ---Via---

nella eua qualità di Presidente e/o legale rappresentante

der--- ---(1)

con sede ln --- Vi a ---No--- fa istanza per ottenere Ia concessione di un contributo a

§ostegno dell 'attività che(2)--

predetto effettuerà in codesto Conune nel-lranno '1!t--,nel

secondo i1 programna allegato alla presente.

11 eottoscritto dichiara che(2)--

o non persegue finalità di lucro e non ripartisce utili ai soci;

o non fa parte dell'articolazione pol i ti. co-ammini. strat iva

dl alcun parti. to , secondo quanto previsto dall'Art./ del- 1a legge 2 ltaggio 1)J4,no.11) e dall'art.4 della J-egge

18 Novembre 1)81 ,,no.6));

o si impegna ad util"izzare il contributo che sarà eventuaL- nente concesso escÌusi-vamente per l-'attività (2)---

---dallo stesso rappresent ato , per I'attua-

zione del programma presentato;

o--- ha ricevuto un contrÉbuto dal Comune nel1'esercizio '1p--- dellrimporto di L.---

Allega aIla presente i seguenti documento:

1o anno di concessione:

(successivo all'entrata in vigore del Regolamento)

- copia del bllancio preventivo per lranno in corso;

- copia del programma di attività per 1'anno in corso;

- copia del programma di httività per I'anno in corso;

- copia dello statuto.

(28)

Per gli anni successivi:

- Copia deÌ bilancio preventivo per I'anno in corso;

- copia deL programma di. attività per 1'anno in corsog

- rendiconto deLla gestione deLlranno precedente.

Lì---

( L'irrna )

corluNE DI---

Yisto per 1 rautenticazione della firma de1---Sig. ---

apposta in mia presenzarprevio accertiio6nbo della sua

identità nella forma di legge.

Lì---

(quaì,ifica) (rirma)

( 1) Denonlnazione dell'Èrterassociazionercomitato.

(2) mte o Associazione o Comj-tato e denominazione.

(]) Secondo I'elencazione effettuata dalItart.10 del- Regolamento comunaLe.

(29)

Per gli anni successivi:

- Copia del biLancio preventivo per J.,anno in corso;

- copia del programma dj- attività per 1,:rnno in corso;

- rendiconto deLla gestione dell .anno precedente.

( I'irrua )

coMuNE DI---

Visto per I 'autenticazione deLla firma del---Sig. ---

apposta in mia presenzarprevio accerLarmento della sua

identità neLla forma di Iegge.

(qualifica) (rirma)

(1) Denoninazione dell,Elte rassociazionercomitato.

(2) Uate o Associazione o Comitato e denomj.nazione.

( ]) Seconao L ' elencazione effettuata dall 'art .10 d.el Regolamento comunale.

Riferimenti

Documenti correlati

*L'autonomia di guida dipende da diversi fattori, in particolare dallo stile di guida personale, dalle condizioni stradali, dalla temperatura esterna e dall'utilizzo di

Dal mese di Settembre saremo di nuovo a vostra Dal mese di Settembre saremo di nuovo a vostra Dal mese di Settembre saremo di nuovo a vostra Dal mese di

L’identificazione della circoscrizione dell’ufficio unico del giudice di primo grado con il circondario del tribunale sembra essere, sulla base delle considerazioni sino ad ora

Tutte le convocazioni, anche quelle straordinarie, sono indette con espressa indicazione dell’ordine del giorno, con un preavviso minimo di almeno 5 (cinque) giorni. Tale avviso

Così il 20 Settembre, noi ragazzi di 2B, grazie alla gita premio del progetto Frutta a merenda, abbiamo passato l’intera giornata all’aperto, nella VALLE dell’Olona... Dopo una

I dati relativi al consumo combinato di carburante, alle emissioni combinate di CO 2 e al consumo combinato di energia elettrica riportati sono stati determinati sulla base

Aziende e sindacati (sezione Costruttori edili dell’Unione parmense industriali, del Grup- po imprese artigiane, di Apla, Cna, Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil) hanno

II.5.1. Il Comune ha aderito alla Carta di Pisa, pubblicata sul Sito, cui si rinvia. La Carta di Pisa è il codice etico e di comportamento destinato agli amministratori pubblici e