• Non ci sono risultati.

Diritto Civile (3 ECTS)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto Civile (3 ECTS)"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

Diritto Civile (3 ECTS)

Prof. Massimiliano Nisati

Baccalaureato in Scienze dell’Educazione

Libri di testo

Francesco Galgano ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO, ult. ed., CEDAM Limitatamente ai Capp. I, II, III, XIX, XXIV, XXV (leggere), XXVI (leggere)

È necessaria la lettura delle norme di riferimento facilmente reperibili su www.altalex.it

(2)

IL DIRITTO

Sistema di regole per la soluzione di conflitti tra gli uomini

FUNZIONE STRUMENTO

Prevenire e risolvere i conflitti mediante

l’applicazione di REGOLE PREDETERMINATE

NORME

GIURIDICHE

(3)

NORMA GIURIDICA

PRECETTIVA Prescrive un dato comportamento

GENERALE Si rivolge a tutti i membri della collettività

ASTRATTA Riguarda una serie ipotetica di fatti

COERCITIVA L’inosservanza comporta l’applicazione di una sanzione

PROPOSIZIONE PRECETTIVA FORMULATA IN TERMINI GENERALI ED ASTRATTI

CARATTERI

(4)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ SOCIALE E SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA DISTINZIONI DI SESSO, DI RAZZA, DI LINGUA, DI RELIGIONE, DI OPINIONI POLITICHE, DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI

ART. 3, COMMA 1, COST.

(5)

ISTITUTO GIURIDICO

ORDINAMENTO GIURIDICO

SISTEMA NORMATIVO UNITARIO CHE REGOLA LO SVOLGIMENTO DELLA VITA SOCIALE DI

UNA DATA COLLETTIVITÀ DI INDIVIDUI

INSIEME DELLE NORME CHE REGOLANO UN DETERMINATO FENOMENO DELLA VITA SOCIALE

DIVERSO DA

(6)

DIRITTO

PRIVATO PUBBLICO

Regola i rapporti tra privati e quelli cui partecipa lo Stato se si svolgono su un

piano di parità

Regola solo i rapporti cui partecipa lo Stato (o un altro ente pubblico)

e nei quali lo Stato si pone in una posizione di supremazia

PRINCIPI PRINCIPI

• parità

• libertà

• autonomia

• disparità

• soggezione

Sottosistemi Sottosistemi

CIVILE

COMMERCIALE LAVORO

AGRARIO

AMMINISTRATIVO COSTITUZIONALE

TRIBUTARIO PROCESSUALE

PENALE

(7)

FONTI DEL DIRITTO

QUALUNQUE ATTO O FATTO CHE, IN UN DATO ORDINAMENTO GIURIDICO, È CAPACE DI CREARE

NORME GIURIDICHE

FONTI DI PRODUZIONE

FONTI DI COGNIZIONE

MODI DI FORMAZIONE DELLE NORME

TESTI CHE CONTENGONO LE NORME GIÀ FORMATE

(DALLE FONTI DI PRODUZIONE)

(8)

DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE ‘42

ART. 1 INDICAZIONE DELLE FONTI

LE LEGGI I

REGOLAMENTI

LE NORME CORPORATIVE

GLI USI

(9)

FONTI DELL’ORDINAMENTO ITALIANO

FONTI NAZIONALI (ART. 1 PREL.)

FONTI EUROPEE (ART. 11 COSTITUZIONE)

• COSTITUZIONE ‘48

• LEGGI DELLO STATO + LEGGI REGIONALI

• REGOLAMENTI

• NORME CORPORATIVE

• USI

• REGOLAMENTI

• DIRETTIVE

(10)

SISTEMA DELLE FONTI

PRINCIPIO DI PLURALITÀ DELLE FONTI

ESISTONO MOLTEPLICI FONTI DEL DIRITTO

PRINCIPIO DI GERARCHIA DELLE FONTI

PRINCIPIO CRONOLOGICO

PRINCIPIO DI COMPETENZA

NON TUTTE LE FONTI HANNO STESSO VALORE, POSSONO AVERE GRADO DIVERSO

FRA FONTI DI PARI GRADO CONTRASTANTI PREVALE QUELLA CREATA SUCCESSIVAMENTE

DETERMINATE FONTI POSSONO CREARE NORME SOLO IN CERTE MATERIE

(11)

FONTI DEL DIRITTO

Costituzione e leggi costituzionali

Regolamenti comunitari

Leggi ordinarie e altri atti con forza di

legge

Leggi regionali

Regolamenti Usi

(12)

EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE

AMBITO DI EFFICACIA NEL TEMPO

INIZIO OBBLIGATORIETÀ ENTRATA IN VIGORE (ART. 10 PREL.)

PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ (ART. 11 PREL.)

CESSAZIONE ABROGAZIONE (ART. 15 PREL.)

(13)

EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE

AMBITO DI EFFICACIA NELLO SPAZIO

• PRINCIPIO DI STATUALITÀ DEL DIRITTO

• DIRITTO INTERNAZIONALE

PRIVATO (L. 218/1995)

(14)

INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE

Procedimento attraverso il quale si specifica il significato delle disposizioni legislative

CRITERI NORMATIVI (ART. 12, COMMA 1, PREL.)

INTERPRETAZIONE LETTERALE alla lettera, ma in relazione al contesto

INTERPRETAZIONE LOGICA

coerente con lo scopo cui la regola è diretta RATIO LEGIS

(15)

INTERPRETAZIONE ANALOGICA

ART. 12, COMMA 2, PREL.

IN MANCANZA DI PRECISA DISPOSIZIONE

NORMATIVA (C.D. LACUNA)

SI APPLICANO DISPOSIZIONI CHE REGOLANO CASI SIMILI (EADEM RATIO) (C.D. ANALOGIA LEGIS)

SI HA RIGUARDO AI “PRINCIPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO”, OSSIA PRINCIPI

NON SCRITTI CHE RAPPRESENTANO LE DIRETTIVE FONDAMENTALI CUI SI E’ ISPIRATO IL LEGISLATORE

(C.D. ANALOGIA IURIS)

IN MANCANZA

(16)

CONCETTI GIURIDICI FONDAMENTALI

OGGETTIVO

DIRITTO

NORMA GIURIDICA

ORDINAMENTO GIURIDICO

POSIZIONE DI VANTAGGIO TUTELATA DALLA NORMA GIURIDICA

POTERE DI AGIRE PER IL SODDISFACIMENTO DEL

PROPRIO INTERESSE, PROTETTO

DALL’ORDINAMENTO

SOGGETTIVO

DEFINIZIONE

(17)

DIRITTI SOGGETTIVI

DIRITTI ASSOLUTI DIRITTI RELATIVI

CATEGORIE

DIRITTI REALI DIRITTI DELLA

PERSONA DIRITTI DI CREDITO

DIRITTI DI FAMIGLIA

DIRITTI PATRIMONIALI

DIRITTI NON PATRIMONIALI

(18)

DIRITTI SOGGETTIVI

DIRITTO POTESTATIVO

POTERE DEL TITOLARE DI MUTARE LA SITUAZIONE GIURIDICA DI UN ALTRO SOGGETTO, SENZA CHE QUEST’ULTIMO

POSSA IMPEDIRLO

DIVERSO È IL CONCETTO DI POTESTÀ

(19)

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

ATTIVE PASSIVE

DIRITTO SOGGETTIVO FACOLTÀ

ASPETTATIVA

INTERESSE LEGITTIMO

OBBLIGO

DOVERE

SOGGEZIONE OBBLIGAZIONE

SITUAZIONE IN CUI SI TROVA UN SOGGETTO IN BASE ALL’APPLICAZIONE DI UNA NORMA

Determinano la prevalenza dell’interesse del titolare rispetto a quello di altri

soggetti

Determinano la subordinazione dell’interesse del titolare rispetto a

quello di altri soggetti

(20)

RAPPORTO GIURIDICO

SIT. ATTIVA SIT. PASSIVA

DIRITTO SOGGETTIVO

DOVERE

RELAZIONE TRA UNA DETERMINATA SITUAZIONE GIURIDICA ATTIVA E UNA CORRISPONDENTE PASSIVA, OVVERO RELAZIONE TRA UN SOGGETTO ATTIVO E UNO

PASSIVO (PARTI)

DIRITTO ASSOLUTO DIRITTO RELATIVO

DIRITTO POTESTATIVO

OBBLIGAZIONE OBBLIGO

SOGGEZIONE

DI CREDITO

DI FAMIGLIA

(21)

VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO

TITOLO ORIGINARIO

IL DIRITTO SI COSTITUISCE IN CAPO A UNA PERSONA INDIPENDENTEMENTE DALLA POSIZIONE DI UN PRECEDENTE

TITOLARE

TITOLO DERIVATIVO

IL DIRITTO CHE SI ACQUISTA HA FONTE NEL DIRITTO DEL

PRECEDENTE TITOLARE COSTITUZIONE

MODIFICAZIONE

ESTINZIONE

(22)

FATTI, ATTI, NEGOZI GIURIDICI

EVENTI NATURALI O UMANI AI QUALI UNA NORMA COLLEGA DEGLI EFFETTI GIURIDICI, OSSIA LA CREAZIONE,

MODIFICAZIONE, ESTINZIONE DI UNA SITUAZIONE GIURIDICA

FATTO GIURIDICO EVENTO NATURALE

ATTO GIURIDICO COMPORTAMENTO UMANO

IN SENSO STRETTO

COMPORTAMENTO VOLONTARIO VOLONTÀ DEGLI

EFFETTI COMPORTAMENTO

INVOLONTARIO O VOLONTARIO

NO VOLONTÀ DEGLI EFFETTI

NEGOZIO GIURIDICO

(23)

VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO

TIZIO ACQUISTA UN CANE DA CAIO ESEMPI

TIZIO VENDE IL CANE A SEMPRONIO

MEVIO INVESTE E UCCIDE IL CANE DI

SEMPRONIO

(24)

SOGGETTI DEL DIRITTO

PERSONE FISICHE

PERSONE GIURIDICHE

INDIVIDUI UMANI

LIBRO I TITOLO I ARTT. 1-10 C.C.

ENTI,

ORGANIZZAZIONI LIBRO I TITOLO II

ARTT. 11 SS. C.C.

COLORO CHE POSSONO ESSERE TITOLARI DI SITUAZIONI GIURIDICHE E DUNQUE DI RAPPORTI

GIURIDICI

(25)

SOGGETTI DEL DIRITTO

CAPACITÀ GIURIDICA

ATTITUDINE AD ESSERE TITOLARI DI RAPPORTI GIURIDICI

CAPACITÀ GIURIDICA

SOGGETTIVITÀ GIURIDICA EQUIVALENTE DI

CAPACITÀ GIURIDICA

(26)

CAPACITÀ GIURIDICA

ART.1, COMMA 1, C.C.

CON LA NASCITA (INIZIO RESPIRAZIONE) ART. 1, COMMA 2, C.C.

CON IL CONCEPIMENTO

SOLO SE NASCE VIVO

CAPACITÀ DI RICEVERE

PER TESTAMENTO (ART. 462 C.C.) E PER DONAZIONE (ART. 784 C.C.)

ACQUISTO

ART. 2, COMMA 2, C.C.

CAPACITÀ GIURIDICA SPECIALE (IDONEITÀ AD ESSERE TITOLARE DI UN DETERMINATO RAPPORTO GIURIDICO) CAPACITÀ DI PRESTARE IL PROPRIO LAVORO = 15 ANNI

CAPACITÀ GIURIDICA RELATIVA

(27)

CAPACITÀ GIURIDICA

CON LA MORTE (MORTE CELEBRALE)

ART. 48 C.C.

PERDITA

ART. 49 C.C.

ART. 58 C.C.

SCOMPARSA

ASSENZA

MORTE PRESUNTA

(28)

LUOGHI DELLA PERSONA

TITOLO III ARTT. 43 SS. C.C.

PER LE PERSONE GIURIDICHE SI PARLA DI SEDE (ART. 46 C.C.)

DOMICILIO

RESIDENZA

DIMORA

(29)

CAPACITÀ DI AGIRE

ACQUISTO

ATTITUDINE DI UN SOGGETTO A COMPIERE ATTI GIURIDICI, MEDIANTE I QUALI ACQUISTA

DIRITTI O ASSUME DOVERI

ART. 2 C.C.

COMPIMENTO 18° ANNO

(30)

SOGGETTI INCAPACI DI AGIRE

TOTALE

MINORE

INTERDETTO GIUDIZIALE INTERDETTO LEGALE (misura punitiva)

INCAPACITÀ LEGALE

PARZIALE

MINORE EMANCIPATO INABILITATO

BENEFICIARIO AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (L. 6/2004)

(V. ART. 428 C.C.; ART. 2046 C.C

.)

INCAPACITÀ NATURALE

(31)

INCAPACITÀ LEGALE DI AGIRE

MINORE EMANCIPATO INABILITATO

ATTI NEGOZIALI

NO NO, MAI

SOSTITUZIONE DEL

RAPPRESENTANTE LEGALE

MINORE INTERDETTO

GIUDIZIALE

ATTI NEGOZIALI

AMMINISTRAZIONE

DISCIPLINA

PATRIMONIALI PERSONALI PATRIMONIALI PERSONALI SI

ORDINARIA STRAORDINARIA

SI ASSISTENZA

CURATORE

(32)

ENTI GIURIDICI

PERFETTA

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE FONDAZIONI

PERSONE GIURIDICHE

IMPERFETTA

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE

COMITATI

ENTI CON SOGGETTIVITÀ GIURIDICA ENTI CON PERSONALITÀ GIURIDICA

AUTONOMIA PATRIMONIALE

SOCIETÀ DI CAPITALI (S.P.A.; S.R.L.; S.A.P.A)

SOCIETÀ DI PERSONE (S.S.; S.N.C.; S.A.S.)

ENTI DI FATTO

ENTI SENZA SCOPO DI PROFITTO

ENTI CON SCOPO DI PROFITTO

(33)

AUTONOMIA PATRIMONIALE

TUTTE LE ORGANIZZAZIONI HANNO UN’AUTONOMIA PATRIMONIALE, OSSIA UN PROPRIO PATRIMONIO, DISTINTO DAL PATRIMONIO DELLE

PERSONE FISICHE SOTTOSTANTI

SOLO LE PERSONE GIURIDICHE HANNO AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA, OSSIA

ASSOLUTA SEPARAZIONE E RECIPROCA INDIFFERENZA DEL PATRIMONIO DELL’ENTE E DI QUELLI DEI SINGOLI PARTECIPANTI

RISPETTO ALLE VICENDE CHE POSSONO COLPIRLI

GLI ENTI SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA HANNO AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA, OSSIA

PUR SUSSISTENDO UNA DISTINZIONE TRA PATRIMONIO DELL’ENTE E QUELLO DEI COMPONENTI NON SI MANIFESTA MAI NELL’ASSOLUTA

SEPARAZIONE E INDIFFERENZA DEI PATRIMONI

(34)

ENTI GIURIDICI

ELEMENTO MATERIALE

SOLO PER PERSONE GIURIDICHE

ELEMENTI COSTITUTIVI

ELEMENTO FORMALE

SOGGETTI

PATRIMONIO

SCOPO

RICONOSCIMENTO

(35)

ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA

ARTT. 14 SS. C.C.

COSTITUZIONE

ATTO COSTITUTIVO (ACCORDO DEGLI ASSOCIATI) + STATUTO (REGOLE DI ORGANIZZAZIONE) (ART. 16 C.C.)

NELLA FORMA DELL’ATTO PUBBLICO (ART. 14, COMMA 1, C.C.) RICONOSCIMENTO CON L’ISCRIZIONE NEL PUBBLICO

REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE, ISTITUITO PRESSO LE PREFETTURE O LE REGIONI (D.P.R. 361/2000)

ANNOTAZIONE IN DETTO REGISTRO, ANCHE DI TUTTI GLI ATTI CHE NE MODIFICANO L’ORGANIZZAZIONE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI (ORGANO DELIBERATIVO) AMMINISTRATORI (ORGANO ESECUTIVO)

COMPOSTO DAI CONTRIBUTI DEGLI ASSOCIATI E DA ALTRI PROVENTI (ART. 24, COMMA 4, C.C.)

AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA

PER LE CAUSE DI CUI ALL’ART. 27 C.C., CUI SEGUE:

LA LIQUIDAZIONE DELL’ENTE (ART. 30 C.C.)

LA EVENTUALE DEVOLUZIONE DEI BENI RESIDUI (ART. 31 C.C.) LA CANCELLAZIONE DELL’ENTE DAL REGISTRO DELLE

PERSONE GIURIDICHE

ORGANI

PATRIMONIO

ESTINZIONE

PUBBLICITÀ

(36)

ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA

ARTT. 36 – 37 – 38 C.C.

ART. 38 C.C.

AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA

PER I DEBITI DELL’ASSOCIAZIONE RISPONDONO ANCHE PERSONALMENTE COLORO CHE HANNO AGITO IN NOME E PER CONTO DELL’ASSOCIAZIONE CRITERIO: ATTIVITA’ NEGOZIALE CONCRETAMENTE SVOLTA PER CONTO DELL’ASSOCIAZIONE

RATIO: ESIGENZA DI TUTELA DEI TERZI

DIFFERENZE DI DISCIPLINA (RISPETTO ALLE A.R.)

CONTROLLI PUBBLICI

ISCRIZIONE E PUBBLICITÀ

NO

ATTO COSTITUTIVO

NON RICHIEDE NÉ UNA FORMA PARTICOLARE

NE’ UN CONTENUTO SPECIFICO

(37)

FONDAZIONE

COMPLESSO DI BENI DESTINATI DA UN SOGGETTO (FONDATORE) AL PERSEGUIMENTO DI UN

DETERMINATO SCOPO NON LUCRATIVO DI CARATTERE GENERALE

UNO SCOPO DI PUBBLICA UTILITÀ (relativo ad interessi generali o socialmente rilevanti)

COSTITUZIONE ATTO DI FONDAZIONE (atto pubblico o testamento) + ATTO DI DOTAZIONE

ISCRIZIONE NEL REGISTRO P.G. E PUBBLICITÀ

(38)

ASSOCIAZIONE FONDAZIONE

NASCE DALL’ACCORDO TRA PIÙ PERSONE (CONTRATTO

PLURILATERALE)

CHE CONVENGONO DI COLLABORARE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNO

SCOPO NON LUCRATIVO

È GOVERNATA DALLA VOLONTÀ DEGLI ASSOCIATI

IL CONTROLLO GOVERNATIVO È LIMITATO ALLA SOSPENSIONE DELLE DELIBERE CONTRARIE A

ORDINE PUBBLICO E BUON COSTUME (ART. 23, COMMA 4, C.C.)

NASCE DA UN ATTO UNILATERALE DI

DESTINAZIONE (TRA VIVI O A CAUSA DI MORTE) PER UNO

SCOPO NON LUCRATIVO DI UTILITÀ SOCIALE

È GOVERNATA SECONDO LA VOLONTA’ DEL FONDATORE

È SOGGETTA A CONTROLLO E VIGILANZA DELLA AUTORITÀ GOVERNATIVA (ART. 25 C.C.)

PERSONE GIURIDICHE NON PROFIT

(39)

COMITATO

ART. 39 SS. C.C.

AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA

RESPONSABILITÀ PERSONALE E SOLIDALE DEI COMPONENTI PER LE OBBLIGAZIONI DEL COMITATO

SENZA DISTINZIONI TRA CHI HA AGITO E CHI NON HA AGITO PER CONTO DELL’ENTE

RATIO: TUTELA AFFIDAMENTO DEI TERZI

ART. 41, COMMA 1,

C.C.

ORGANIZZAZIONE DI PERSONE (PROMOTORI) CREATA PER LA RACCOLTA DI FONDI DA DESTINARE AL PERSEGUIMENTO DI UNO

SCOPO DI PUBBLICA UTILITÀ ANNUNCIATO A TERZI

(40)

LA PUBBLICITÀ

PRINCIPALI STRUMENTI

REGISTRI DI STATO CIVILE REGISTRI IMMOBILIARI

REGISTRO AUTOMOBILISTICO REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE

STRUMENTI PREDISPOSTI DALL’ORDINAMENTO PER ASSICURARE LA CONOSCIBILITÀ DI FATTI E DI ATTI GIURIDICI RIGUARDANTI SIA I

SOGGETTI CHE I BENI

(ARTT. 449 SS.

C.C.)

(ARTT. 2673 SS.

C.C.)

(ARTT. 2683 SS.

C.C.)

(ARTT. 2188 SS.

C.C.)

(D.P.R. 10.2.2000, n. 361)

(41)

LA PUBBLICITA’ - TIPI

RENDE L’ATTO OPPONIBILE AI TERZI

ES. REGISTRI IMMOBILIARI:

trascrizione (ART. 644 C.C.) ASSICURA LA

CONOSCIBILITÀ LEGALE ES. REGISTRI DELLO STATO CIVILE:

pubblicazioni matrimoniali (ART. 93 C.C.)

NECESSARIA PER

L’ESISTENZA DELL’ATTO ES. REGISTRI

IMMOBILIARI: ipoteca (ART. 2808 C.C.)

EFFICACIA INEFFICACIA RELATIVA INEFFICACIA O INOPPONIBILITA’

(atto efficace tra le parti, ma non verso i terzi)

NOTIZIA

DICHIARATIVA COSTITUTIVA

(42)

DIRITTI DELLA PERSONA

CARATTERISTICHE

NON PATRIMONIALITÀ ASSOLUTEZZA

INDISPONIBILITÀ IRRINUNZIABILITÀ

INTRASMISSIBILITÀ IMPRESCRITTIBILITÀ

(43)

DIRITTI DELLA PERSONA

DIRITTO ALLA VITA (ART. 575 C.P.) DIRITTO ALL’INTEGRITA’ FISICA (ART. 5

C.C.)

DIRITTO ALLA SALUTE (ART. 32 COST.)

DIRITTO AL NOME (ARTT. 6 - 7 C.C.) DIRITTO ALL’IMMAGINE (ART. 10 C.C., L.

633/1941)

DIRITTO ALL’INTEGRITA’ MORALE (ART. 594 C.P.) DIRITTO ALL’IDENTITA’ PERSONALE

DIRITTO ALLA RISERVATEZZA (D. LGS. 196/2003 ss.

mm. ii.)

TIPOLOGIE

(44)

DIRITTI DELLA PERSONA

RISARCIMENTO DEI DANNI

INIBITORIA PUBBLICAZIONE SENTENZA DI CONDANNA

MEZZI DI

TUTELA

(45)

PRESCRIZIONE (ART. 2934 SS. C.C.)

MODO DI ESTINZIONE DEL DIRITTO SOGGETTIVO BASATO SULLA PROLUNGATA INERZIA DEL TITOLARE

RATIO Esigenza di certezza dei rapporti giuridici

OGGETTO TUTTI I DIRITTI, salvo:

diritti indisponibili (es. diritti della persona) diritto di proprietà

diritto di chiedere la nullità del contratto

DURATA TERMINE ORDINARIO 10 ANNI (ART. 2946 C.C.) (risarcimento del danno – 5 anni;

diritti reali su cosa altrui – 20 anni)

VICENDE INTERRUZIONE (ART. 2943 C.C.)

SOSPENSIONE (ARTT. 2941 – 2942 C.C.)

PRESCRIZIONI PRESUNTIVE Il decorso del termine determina la nascita

a favore del debitore, di una presunzione legale di pagamento, e quindi di

(46)

DECADENZA (ART. 2964 C.C.)

PERDITA DELLA POSSIBILITÀ DI ESERCITARE UN DIRITTO PER IL MANCATO ESERCIZIO IN UN TERMINE PERENTORIO

RATIO

TIPI

DISCIPLINA

Esigenza di accelerare determinate procedure

LEGALE (prevista dalla legge)

CONVENZIONALE (prevista dal contratto, purché: diritti disponibili, termini non troppo gravosi per l’esercizio del diritto)

Non si applicano né la sospensione né

l’interruzione

(47)

OBBLIGAZIONI

L’OBBLIGAZIONE È UN VINCOLO GIURIDICO TRA DUE SOGGETTI, IN FORZA DEL QUALE UN

SOGGETTO – DEBITORE – È TENUTO AD UNA DETERMINATA PRESTAZIONE PATRIMONIALE

PER SODDISFARE L’INTERESSE DI UN ALTRO SOGGETTO – CREDITORE – IL QUALE HA IL

DIRITTO DI PRETENDERE QUEL

COMPORTAMENTO ANCHE IN VIA COATTIVA

(48)

OBBLIGAZIONI

ATTO

FONTI ART. 1173 C.C.

FATTO

CONTRATTO

FONTE VOLONTARIA

OGNI ALTRO

PROMESSE UNILATERALI (ART. 1987 C.C.)

GESTIONE DI AFFARI ALTRUI (ART. 2028 C.C.) PAGAMENTO DELL’INDEBITO (ART. 2033 C.C.) ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA (ART. 2041 C.C.)

FATTO ILLECITO

(49)

IL CONTRATTO NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO

CONTRATTO

IMPRESA

AUTONOMIA PRIVATA

CIRCOLAZIONE GIURIDICA PROPRIETÀ OBBLIGAZIONI

ART. 1173 C.C.

ART. 1376 C.C.

ART. 1322 C.C.

(50)

CONTRATTO

ART. 1321 C.C.

NOZIONE

ART. 1325 C.C.

REQUISITI

ACCORDO CAUSA OGGETTO

FORMA, quando prescritta dalla legge a pena di nullità

IL CONTRATTO E’ L’ACCORDO DI DUE O PIU’ PARTI PER COSTITUIRE, REGOLARE O ESTINGUERE TRA

LORO UN RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE

(51)

FONTI NON CONTRATTUALI DI OBBLIGAZIONI

GESTIONE DI AFFARI ALTRUI ART. 2028 C.C.

PAGAMENTO DELL’INDEBITO ARTT. 2033-2040 C.C.

INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO ARTT. 2041-2042 C.C.

PROMESSE UNILATERALI ART. 1987 C.C.

PROMESSA DI PAGAMENTO ART. 1988 C.C.

RICOGNIZIONE DI DEBITO ART. 1988 C.C.

PROMESSA AL PUBBLICO ART. 1989 C.C.

TITOLI DI CREDITO ART. 1992 C.C.

(52)

FATTI ILLECITI

Libro IV Titolo II ARTT. 2043-2059 C.C.

ART. 2043 C.C.

QUALUNQUE FATTO DOLOSO O COLPOSO, CHE CAGIONA AD ALTRI UN DANNO INGIUSTO, OBBLIGA COLUI CHE HA COMMESSO IL FATTO A RISARCIRE IL

DANNO

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO RESPONSABILITÀ AQUILIANA

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE

(53)

ELEMENTI DEL FATTO ILLECITO

OGGETTIVI

FATTO

SOGGETTIVI

COLPEVOLEZZA

(ART. 2043 C.C.)

ELEMENTI

DANNO INGIUSTO

NESSO CAUSALE

IMPUTABILITÀ ART. 2046 C.C.

colpa dolo

(54)

DANNO INGIUSTO

Diritto soggettivo assoluto Diritto relativo

Situazioni di fatto Interessi legittimi Interessi diffusi

È INGIUSTO IL DANNO CHE LEDE UN INTERESSE CONSIDERATO DEGNO DI PROTEZIONE ALLA LUCE DEI PRINCIPI PROPRI

DELL’ORDINAMENTO IN UN DATO PERIODO STORICO

Lesione di

(55)

CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA ANTIGIURIDICITÀ

LEGITTIMA DIFESA

Requisiti:

PERICOLO attuale, non

volontariamente causato e

inevitabile di DANNO grave alla persona

ART. 2044 C.C.; CFR. ART. 52 C.P.

STATO DI NECESSITÀ CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

ART. 2045 C.C.; CFR. ART. 54 C.C.

Requisiti:

PERICOLO attuale OFFESA ingiusta

DIFESA proporzionata

(56)

NESSO DI CAUSALITÀ

L’evento dannoso deve essere conseguenza

PREVEDIBILE ed EVITABILE del fatto commesso

CASUALITÀ ADEGUATA

RAPPORTO DI CAUSA-EFFETTO (tra fatto e danno)

CAUSALITÀ GIURIDICA

(57)

IMPUTABILITÀ ART. 2046 C.C.

Del danno risponde solo chi lo ha commesso in condizioni di

CAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE

e chi fosse in stato di incapacità per sua colpa

(es. nel caso in cui si fosse ubriacato)

(58)

COLPEVOLEZZA ART. 2043 C.C.

DOLO

MANCANZA DI DILIGENZA, PERIZIA, PRUDENZA O INOSSERVANA DI NORME DI LEGGE O DI REGOLAMENTO

COLPA

COSCIENZA E VOLONTÀ

DI CAGIONARE L’EVENTO

(59)

RESPONSABILITÀ

EXTRACONTRATTUALE

RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO ART. 2043 C.C.

RESPONSABILITÀ OGGETTIVA ARTT. 2050-2054 C.C.

RESPONSABILITÀ INDIRETTA

ARTT. 2047-2049 C.C.

(60)

RESPONSABILITÀ OGGETTIVA

RESPONSABILITÀ PER ESERCIZIO DI ATTIVITÀ PERICOLOSE ART. 2050 C.C.

RESPONSABILITÀ PER DANNO CAGIONATO DA COSE O ANIMALI ARTT. 2051-2052 C.C.

RESPONSABILITÀ DA ROVINA DI EDIFICIO ART. 2053 C.C.

RESPONSABILITÀ DA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI ART. 2054 C.C.

RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE PER

PRODOTTI DIFETTOSI V. CODICE CONSUMO

(61)

RESPONSABILITÀ INDIRETTA (per fatto altrui)

RESPONSABILITÀ DI CHI È TENUTO ALLA SORVEGLIANZA DELL’INCAPACE ART. 2047 C.C.

RESPONSABILITÀ DEI GENITORI, TUTORI, PRECETTORI ART. 2048 C.C.

RESPONSABILITÀ DEI PADRONI E COMMITTENTI ART. 2049 C.C.

RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO DEL

VEICOLO ART. 2054, COMMA 3, C.C.

(62)

RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO DEL VEICOLO ART. 2054 C.C.

RESPONSABILITÀ OGGETTIVA DEL

CONDUCENTE ART. 2054, COMMA 1, C.C.

RESPONSABILITÀ INDIRETTA DEL PROPRIETARIO ART. 2054, COMMA 3, C.C.

RESPONSABILITÀ SOLIDALE ART. 2055 C.C.

(63)

RISARCIMENTO

PER EQUIVALENTE

RIPRISTINO SITUAZIONE PREESISTENTE

SE POSSIBILE E NON

ECCESSIVAMENTE ONEROSO

ART. 2056 C.C.

IN FORMA SPECIFICA FORME

ART. 2058 C.C.

SOMMA DI DENARO

CALCOLATA IN BASE AGLI ARTT.

1223, 1226, 1227 C.C.

(64)

DANNO RISARCIBILE (danno alla persona)

DANNO PATRIMONIALE ART. 2043 C.C.

DANNO MORALE ART. 2059 C.C.

DANNO BIOLOGICO

ART. 32 COST.

(65)

RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE

DISTRIBUZIONE ONERE DELLA

PROVA

PRESCRIZIONE PRINCIPALI DIFFERENZE DI

DISCIPLINA

DANNI RISARCIBILI

Riferimenti

Documenti correlati

L’Assicurato/Contraente deve comunicare tempestivamente alla Società la data effettiva di inizio dei lavori ovvero l’eventuale mancato inizio dei lavori stessi entro 24 mesi

Lo spostamento di attenzione del diritto ecclesiastico dal diritto canonico a quello costituzionale ha prodotto però una conseguenza importante, vale a dire il suo

casi la qualificazione sarà semplice: così, ad esempio, il servizio di distribuzione d’acqua potabile e di trasporto scolastico sono di natura pubblica ma delegabili (anche se

a) contratto di cessione di cubatura tra privati, ove l’oggetto è il diritto edificatorio dietro dazione di denaro; la funzione economico-individuale è lo scambio della

L’elenco aggiornato delle società a cui saranno comunicati i dati personali dell’Interessato, che potranno agire, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento

Una delle seguenti persone è una “US Person” ai sensi della definizione riportata più avanti, o una di queste per- sone ha lo status di residente fiscale americano per altri

18941, secondo cui l’ambito soggettivo di applicazione della normativa sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle so- cietà e delle associazioni anche prive

Morenic Trail 2011 Singoli - classifica assoluta.