L'INTERVISTA
IL PATRONDILUNA ROSSA PRADA PIRELLI
Bertelli: « Voglio l'America'sCup
per gli italiani »
« Perchétanti romagnoli qui sono protagonisti?
Per loro non esistono ostacoli giudicati insormontabili Hanno una simpaticaforma di complesso di superiorità »
PIETROCARICATO
Dietro le sfidedi Luna Rossa c'è lui: Patrizio Bertelli, nato ad A- rezzo 74annifa.Grandeappas-
sionato di vela l'amministratore delegatodel GruppoPrada(oltre tre miliardi di eurodi fatturato), marito diMiuccia Prada,haspon- PAESE : Italia
PAGINE : 1;15 SUPERFICIE : 71 %
AUTORE : Pietro Caricato
24 gennaio 2021
sorizzato cinque campagne diA- merica's Cup riuscendo avincere anche una Louis Vuitton Cup (il trofeo degli sfidanti).In questa intervista al Corriere Romagna spiega perché insegue il sogno di una vittoria daoltre 20anni (
il
suo nome èiscritto nell'albo d'oro dell'America's CupHallof Fame), quale rapporto lo lega allo skip- per riminese Max Sirena ecosa rappresentaper lui la vela.
Bertelli, perché hascelto Max Si- rena? Le qualità che havisto in lui?
« Ho conosc i uto Max Sire na quando era ancora agli inizi della sua vitavelistica,nel 1997, equel- lo che mihacolpito maggiormen- tedi luisono la passione, la deter- minazione e l'umiltà: ha comin- ciato da subito inLunaRossa edè
arrivato aivertici del team, tutto permerito suo.Maxè anche stato capace di essere sempre al passo con imolteplici sviluppi tecnici della Coppa edi saper amalgama- re egestire un team diCoppa A- merica, che hadelle forti com- plessità».
Èvero chenel primoincontro Si- rena iesirivolse in modo unpo' sgarbato senzasapere di avere di fronte a sé Patrizio Bertelli? Cosa accadde?
«Sì,èvero, mi apostrofò eio gli ri- sposiche non sapevo ancora se
entro sera lo avrei tenuto o sa- remmo diventati amici...»
•noRicci, Raul Gardini, MaxSire- na:molti dei protagonisti dell'A- merica's Cupsonodei romagnoli.
Comeselo spiega?
«Éuna terra di gente appassiona- ta, semplice econcreta, che va al nocciolo con determinazione e senza paura. Penso che per un ro- magnolo non esistano ostacoli che giudicainsormontabili. Iro- magnoli hanno una simpatica for- madicomplessodi superiorità ».
InpassatoLunaRossa ha aiutato lo sviluppodella vela tra igiovani condiverse iniziative,questa po- litica continueràe inchemodo?
«La stiamo continuando con il progetto "New generation" che guarda alfuturo del team Luna Rossaproprio per assicurare siaal team, ma alla vela italiana in ge- nerale, che tutto ciòche abbiamo imparato in questi vent'anni non sia fine a se stesso evenga tra- mandato econtinuamente svi- luppato ».
Leièun grande appassionato di vela. Quale è stata la navigazione
olaregatafatta inprimapersona chericorda conpiùpiacere? Dove hatiratoi primi bordi?
«Hocominciato aCastiglione del- la Pescaia nei primi anni '70 con un gruppo di amiciconcui abbia- mo iniziato aregatare suiVI ^ Classe IOR. Masono tanti imo- menti elenavigazioni chericordo conpiacere, tutti diversi tra loro ma ugualmente intensi, enon li no in particolare » .
Cosale piace dipiù dellavela?
«La vela insegna innanzi tutto l'u- miltà: non puoi mai essere sicuro diessere sulla strada giusta edevi rimetterti costantemente in gio- co. Non hai ache fare solo con PAESE : Italia
PAGINE : 1;15 SUPERFICIE : 71 %
AUTORE : Pietro Caricato
24 gennaio 2021
l'avversario, ma soprattutto con la natura elo sviluppo tecnologi- co. Non ci sono certezze, ma lavo- roeimpegno ».
Unprotagonista della storia della vela cheha ammirato eammira tanto?
«Dennis Conner, Russel Coutts sono tutte figure diriferimento, ma sono particolarmente legato a Torben Grael, con cuicontinuo a regatare sullebarched'epoca: un grande velista, un grande cam- pione eun grande amico» .
In due parole cos'è per lei l'Ameri- ca's Cup?
«Éuna sfida, ma èanche un pro- getto complesso in cui devono coesistere capacità eprofessiona- lità di altissimolivello in tutti i campi coinvolti. Éun meccani- smo diffìcile da mettere in piedi, maancorpiù difficile da gestire» . Perché vuole vuole vincere l'A- merica's Cup? Quali sonoimotivi percui unapersonacome leisiim- pegna cosìtanto?
«Voglio vincere l'America's Cup per portarla in Italia edare agli i- taliani un motivo di orgoglio.Co- me ciaveva scritto Peter Blake, vincere TAmerica's Cupèquasi impossibile; quasi, ma non del tutto. Éla difficoltà che dà un si- gnificatoa qualsiasi avventura » .
©raPRODUZIONERISERVATA
Di Max Sirenaquello che mi ha colpito molto sono passione,
determinazione
e umiltà » / / Sa stare
• al passo coimolteplici sviluppi tecnici della Coppa
e sa amalgamare
e gestire un team »
PAESE : Italia PAGINE : 1;15 SUPERFICIE : 71 %
AUTORE : Pietro Caricato
24 gennaio 2021
Patrizio Bertelli (a destra) insieme al team director e skipper diLuna Rossa, il riminese Max Sirena PAESE : Italia
PAGINE : 1;15 SUPERFICIE : 71 %
AUTORE : Pietro Caricato
24 gennaio 2021
Max Sirena, Patrizio Bertelli eMiuccia Prada al battesimo del nuovo scafodiLuna Rossa
PAESE : Italia PAGINE : 1;15 SUPERFICIE : 71 %
AUTORE : Pietro Caricato
24 gennaio 2021
di GianLuca Pasini
INVIATO AAUCKLAND(NUOVAZELANDA)
F
iniscela giornatadilavoronel
“fortino” diValvigna (nonlon-
tano da Arezzo,la suacittà)da dovedirigeecontrollal’impe- rodi Prada.Si può parlareper qualcheminuto di LunaRossa edi CoppaAmerica...
3Domanda
difficile, che non trova risposte univoche neicommentatoridi tutto ilmon-
do.Chi vincelaPradaCup,le selezionipergli sfidanti della Coppa America, checomin- cianosabatoalle 4di notteita- liane fra Luna Rossae gliin-
glesi di Ineos?
«
LunaRossa»
.3Accipicchia
che decisione Patrizio Bertelli.«
Siachiaro- riprendeil
nu- mero 1della sfidaitaliana -gli inglesisonomolto forti, hanno grandivelisti acominciaredal timoniereBenAinslie, ma io ho fiducia nei miei.Credoche saràuna battagliamolto dura.Mapensoche abbiamogliuo- mini giusti
e
una barca che non sosesia più veloce,machepuò esserepiù efficiente
» . 3Da
cosa le deriva questaconvinzione?
«
Nell’ultimo periodo siamo cresciutitanto, abbiamolavo-rato molto prima dellesemifi- nali eadessoabbiamofatto
un
saltodi qualitàincredibile»
.3Luna
Rossatorna doveè ini-ziato tutto, aAuckland,Nuova Zelanda, dove fece
la
prima Coppa. Si voltiindietro:
avrebbe immaginato di la-
sciare
un
segnocosìprofondo in questaregata?«
No.Noncredochefosse ipo- tizzabile quando abbiamoini- ziato nell’edizione del 2000.Ma,sedevo esseresincero,pen- PAESE : Italia
PAGINE : 42;43 SUPERFICIE : 105 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
11 febbraio 2021
suaunicità.Sento tanti discor- si suirisparmi.Purtroppotanti
parlano senza sapere cosa stanno dicendo.Ho sentito che New Zealandvorrebbe portare laCoppa in Qatarqualora vin- cesse a marzo. Non so se sia una grande idea: penso che conqueste barche dovremmo fare degli Atti preparatori che hanno un peso sui risultati della prossima edizione. Per esempio, sevinciamo noi: fi- naliaCagliari,mentre lequali- fiche si potrebbero fare in un’altra località. Questo fareb- be aumentare di molto l’inte- ressee credopotrebbe portare nuove risorse
»
.3Queste barche le piacciono molto. Lo hagià detto...
«
Miauguro chechiunque vin- ca non le cambi almeno per due edizioni. Perché hanno unagrande potenzialità di svi- luppo. E abbiamo vistoancora poco.Credochetutti, dagli ad- detti ai lavori, ai giornalisti le abbiamo sottovalutate perché hanno regatato poco. Ci sono mancate le World Series che erano inprogramma inInghil- terra eprima aCagliari. Guar- date il salto di qualità che hafatto TeamUkda dicembre.C’è bisogno ditempoper lo svilup- po. Mailpotenziale ègrandis- simo
»
.3Lei resta sempre positivo, anche sulla congiuntura eco- nomica. Lopensa per la sua azienda,ma anche per l’Italia.
«
Noi siamo un popoloche dàil meglio nelle difficoltà o come si diceva nell’800, nei perigli.Ne abbiamo passati tanti di momenti duripenso agli Anni di Piombo, per fare un esem- pio,epasseremoanchequesto.
Neverremo fuori. C’è da resi- stere ancora un mese, credo, poicambierà la situazione ».
3In
tutto questo, oggi come 20 anni fa, Luna Rossaèunaggregantedel tifo per chinon conosce lavela. Lefa piacere,
a maggiorragione, in un mo- mento quello attuale?
«Sì.Senza falsa retorica, credo chesia una cosa positiva avere unabandiera che unisca eper cui sifail tifo. Sono contento cheper tante persone questa sia LunaRossa. La Coppa, inItalia, è uno sport radical-popolare». 3Prima Coppaseguita da lon- tano.Lemanca?
«
Sì, ma non sipoteva fareal- tro.IoeMiuccia ( Prada,la mo- glie;ndr) dovevamorestare qui per lanostraazienda». 3Come guarda la regata?«
Davanti alla tv, senzaneppu- re usare iltelefono. Lascio in pace anche Max Sirena, che la segue dal gommone»
. 3Haun talismano?«
No,nessuno»
.3Gli inglesi saranno ilnuovo sfidanteseNewZealand rivin- cerà laCoppa.Alinghi, conEr-
nesto Bertarelli, invece sarà lo sfidante di LunaRossa nelca- so. Avetegià un accordo?
«
Sì».3Siparla di riduzione deico- sti?
«
Lo sento tutte le volte. Una cosa intelligente che ha detto Dalton (Ceo di New Zealand, ndr) è che per livellare un po’i valori si potrebbero fare co- struire due barche ai consorzi nuoviche entrano, eunasolaachiinvece c’è già. Ma non cre- do che il numero degli sfidanti possa aumentare troppo. Le barche da comprare perentra- re nel gioco sono solo due: la nostra prima ela prima di New Zealand. La prima inglese e americana erano sbagliate.
Tanto èvero che poi sono ve- nuti a copiare quella di Luna Rossa...Per farela seconda
»
.3A
proposito, i Kiwili
vedeso chequelloche negliultimi 20 anni ha lasciato il segno più profondo in questa manifesta- zione siaRussellCoutts. Enon parlo solo delle vittorie in ac- qua, madi tutto quello cheha fatto nell’approccio alla Coppa, con NewZealand, poicon Alin- ghie alla fine conOracle». 3Qualche anno fa, sempre a Auckland, quando presenta- ste
il
nuovoformato ela nuova barca, un suo punto inderoga- bile fu mostrare una Coppa comenon si eramai vista intv.Promessamantenuta.
«
Cièanche costato... Però ilri-sultato èincredibile:microfoni di bordo, telecamere persona- lizzate, angolaturediverse. Esi
sarebbepotuto fare anche an- cora meglio: magari mettendo altri punti divista dalgommo- ne. Perògià cosìètanto: vedo gente che vasulcampo direga- ta in barca con l’iPad. Vede le barche passare tante volte dal vivo ealcontempo hatutte le informazioni ele immaginisul portatile. Si passain un secon- do dal reale al virtuale,come accadenei circuiti di Formula 1 o MotoGP. Tutto diverso da quello he succedevanella vela di20 anni fa.O di quando an- davo a vederela F1 aImola. Mi mettevo alla curva della Tosae stavo lì ad aspettare... Qui sei dentro il campo di regata, sei quasi abordo
»
.3A
propositodi Formula1.Sir Jim Ratcliffe,ilpatron di Ine- os, vorrebbe un circuito come quello. Leichene dice?«Chenon sonoper nullad’ac-
cordo. LaCoppaèla Coppaha il suo fascino che dura da170
anni perché èfatta così. Eper questopiace allagente. Sela fai diventareun circuito di regate, comece ne sonotanti,perde la
PAESE : Italia PAGINE : 42;43 SUPERFICIE : 105 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
11 febbraio 2021
sempre forti?
«Sì hanno una barca veloce.
Ma... Comunque lo sa dove si decide la regata con gli ingle- si?».
3Dica.
«Nella tattica.Soprattutto sesi confermerà chelevelocità delle barche sono vicine. L’equipag- gio potrà fare la differenza. Da come vanno lecose, nei primi due giorni si capirà tutto...
»
.© RIPRODUZIONE RISERVATA
sTEMPODI LETTURA4’22
Mister Prada
PatrizioBertelli ènato ad Arezzo,74anni
IDENTIKIT
fa,èazionista e amministratore delegato del Pradae marito di Miuccia. Il gruppo ha 600 negozi in tutto il mondocon 14
mila dipendenti.
Questa èlasua quinta Coppa Americadopo quelle del 2000, 2003, 2007, 2013. Per il2017
(Bermuda) si era iscritto, prima di ritirarsi nel2015in disaccordo con ildefender americano Oracle.
Guardo le regate
in tv, senza amuleti e senza chiamareSirena
Aretino PatrizioBertelli è nato ad Arezzoe oggi vive a Valvigna
Se vinciamo, il nostro sfidante sarà Ernesto Bertarelli: Alinghi
Patron Bertelli sullabarcadel rivale svizzeroBertarelli (foto)
LA GUIDA
Finale PradaCup Almeglio delle13regate (7 vittorie):Luna Rossa contro gli
Il n. 1delTeamitaliano
fa le carte alla finale di Prada Cupcongli inglesi di Ineos.
Si parte sabato mattina alle 4
« Decisivol’equipaggio, la nostra barcaèpiù efficiente »
Sono contento che tanta gente si riconosca nel tifo per Luna Rossa
Patrizio Bertelli
Sulla passionepopolare per la Luna
PAESE : Italia PAGINE : 42;43 SUPERFICIE : 105 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
11 febbraio 2021
inglesi di Ineos
Sabato 13 (ore4 italiane, diretta Sky Arena e Rai2) due regate Domenica 14 (ore4) due regate
Mercoledì 17
due regate
Venerdì 19 due regate
Sabato 20 due regate (eventuali) Domenica 21 due regate (eventuali) Lunedì 22 una regata (eventuale) Coppa America Lavincente trova Emirates Team New Zealand dal6 marzo almeglio delle13regate
Su gazzetta.it
Sul sito della Gazzettadello Sportgli aggiornamenti, i video e tutte le notizie della PradaCupin direttada Auckland in Nuova Zelanda
Sulla Luna
1 Patrizio Bertelli al timone di Luna Rossa nel2002
2Ilpatron a bordo diun sidecar marchiatoPradacon De Angelis
3Bertelli al varo della prima Luna Rossa con la moglie Miuccia Prada,a Cagliari PAESE : Italia
PAGINE : 42;43 SUPERFICIE : 105 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
11 febbraio 2021
L’intervista
« L’idea del doppiotimoniere,
pura creatività madein Italy
E con i kiwi ce la giochiamo »
Bertelli: « Assurdononaver trovatoamio figlio un postoin quarantena »
Cenaleggera.Aletto alle21, svegliaalle 4 di
mattinaper
le regatein
Nuova Zelanda,se- guiteda briefing telefonico
conskipper Sirena.Laroutine di Patrizio Bertelli,l’armatore diLuna Rossaalla quinta
campagnadi CoppaAmerica, è questadall’inizio dellaPra- da Cup.Lapandemial’hate- nuto in Toscana.Ma il cuoreè
a Auckland,luogodell’anima.Bertelli, cosa ha scavatola differenzaconIneos?
«Noisi èlavoratodipiù. Mi riferisco alle oresull’acqua.
Gli Ac75
sono barche con
equilibri sottili: dalla forma delle veleai foil, dallacondu- zioneallemanovre.Solonavi-gando molto si cresce
»
.Luna Rossain finalesem-
brava un’altra barca.
«Il
salto
diqualitàè stato
enorme. Unoscafoeun
equi-paggio trasformati. Ilproble-
ma
è
chesi
eratutti a
digiuno:la pandemiaavevacancellato le WorldSeries,gliAc75
si
so-no affrontati
per
laprima
vol- taaAuckland.Nessunone
co- nosceva le potenzialità».Ha pensatoper un attimo, durante
il
round robin, chela PradaCuppotessesfuggirvi?«Quando American Magic sembravala barca
più
velocee
Ineos invincibile, l’ho temuto.Ma
sono
semprestatoconvin- to del lavoroe
delle scelte».Inclusa
quelladel
doppiotimoniere,
inizialmente og- getto di perplessità.«Unascommessa.Unpo’di estro italiano: come ilproget-
to dei
grinder
ciclisti, cheave- vamo passatoai
neozelandesi nel2017a
Bermuda».
Belleregatemasolo
tre
sfi- dantia
Auckland,però.«Laverità
è
chenon
c’erano le risorseumaneper
averepiù scafi:tutti
i velisti migliori so- noa bordo
deichallenger
e del defender.Maadessosi
ècreatauna piattaforma per
aprireun
nuovociclo.Mante- nendo gli Ac75, laprossima
volta ci sarannopiùsfidanti
».Conferma, se Luna Rossa vincerà
la
coppa,di averegiàun
accordo con ErnestoBer- tarelli, armatore di Alinghi?«C’è
un’ideacon Ernesto
che Alinghi sia challenger of recordsdi Luna Rossa,sì».
Sarà ancora sponsor della PradaCup,nel futuro?
«
Ho
molti dubbi. Abbiamosponsorizzatoquesta
coppaper necessità,perché non
c’eranoalternative.La prossi- mavoltaevitereivolentieri».Teme
la
velocitàdeidefen- derdi TeamNew Zealand?«Ce la
giocheremo
sul-l esperienza
e
sullaqualità delnostro match racing.
Nel 2000,rispettoa
Black Magic, eravamotroppodistanti,
que-stavolta no»
.
Ma perchéi
rapporti
con gli ex alleati neozelandesisi sono guastati?«Me lo
chiedo
anch’io.Liabbiamoaiutati
a Bermuda, abbiamoconcordatogli Ac75,abbiamo sponsorizzato
la Prada Cup. Cosavogliono di più? Misembratutto un
po’esasperato,eccessivo.Quan- do il
capo
dei kiwiera
TomSchnackenberg, veniva
amangiare
glispaghetti
allanostra
base.ConGrantDalton ètutto
più difficile ».Soffrirà
a
non esserepre- sentea
Auckland?«Molto.Volevo
che
partisse mio figlio Lorenzo, manon sonoriuscito
aottenere
dal governoneozelandeseun
po- sto inquarantena.
Assurdo:un
posto!Male
sembranor- male?Amepare ridicolo».g.pic.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
.
Il futuro
C’è
un’ideadiaccordo conBertarellidiAlinghi, nonsponsorizzeròpiùla coppadeichallenger
PAESE : Italia PAGINE : 25 SUPERFICIE : 37 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (265289) AUTORE : G. Pic.
22 febbraio 2021
LeaderPatrizioBertelli,74anni(Ansa) PAESE : Italia PAGINE : 25 SUPERFICIE : 37 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (265289) AUTORE : G. Pic.
22 febbraio 2021
Bertelli “ Sognola Coppadal ’ 98
New Zealand nonè imbattibile”
L’intervista al patron del teamitaliano
di Giovanni Pons
PatrizioBertelli,marito diMiuccia
e
addelgruppo Prada,
è
l’uomocheda quattro lustri sognadi portarela CoppaAmericainItalia.Bertellileisi èinvaghito della CoppaAmericanel1998
e
poiha
più mollatolapreda:
5edizioniconLuna Rossa,una
LouisVuitton Cupnel2000e ora
unaPradaCup,ècontento?
«Certo,sonomoltofeliceperil risultatosportivo,cheerailnostro primo obbiettivo,maancheperché in23 annidi CoppaAmericasiamo riusciti
a
dareun
impulsoimportante allavelaitaliana,contantigiovani chestannocrescendoe
molti fornitori delsettorenauticodiventati puntodi riferimentointernazionale».NellaChristmasRace
e
all’inizio dellaPradaCupLunaRossa sembravaunpo’ imballata,poi
dalle semifinalitutto ha
cominciatoa
filareliscio.Acosasideve
lasvolta?«Neimesipassatiabbiamodovuto lavorareinsolitaria
a
causadelCovid,a
Nataleeravamoun
po’arrugginiti.Labarcaeracompletamentenuovae abbiamolavoratoinsilenzioper migliorarci. Dopol’incidentedi American Magic
i
ragazzihanno chiaritomegliotradilorocome gestirelaregata,latattica,lacomunicazione,piùspazio alrandista, più coperturadegliavversariinvecedi andaredietro alvento.Correzioniche sonorisultatedeterminanti».
L’asso nella manica diLunaRossa
è
ildoppiotimoniere,conunsolouomo chepassa
da
unaparte
all’altradella barcadopounavirataounastrambata.Comenascequestascelta?
«Findall’iniziovolevamodue
timonieri fortieanchela
progettazionedellabarcacon
due
canaliè
statapensataconquestaidea intesta,diversamentedagliinglesie
dagliamericani.Conleveleche copronocompletamentelavisuale sulcampooppostoè
venutonaturale pensarea
un timonieresottovento chequandonon timonaregolailfoile
guardacomesidisponeil
vento sul campodi regata».Fin
dai
primi anni Duemilaleihaoptatoper
unteam
di progettisti inveceche
suun solodesigner
al comando,e
ancheper
gli AC75è stato
così.Èstata
lasceltagiusta?«Noiabbiamosempreavuto
una
mentalitàapertariguardola progettazione,certonel casodegli AC75nonè
statofacileperché nessunoavevaesperienzasubarche di questotipo. Soprattuttononera faciletrovarepersonedispostea
investirein
un
progettocompletamentenuovo. Infuturo ci saranno
più
partecipantivista l’esperienzanostrae
diNewZealand conquestebarche».A
proposito
dineozelandesi,saranno
un ossoduronell’America’s Cup,comevistateattrezzando
al riguardo?«Sicuramentei neozelandesisonogli avversaripiùtemibili,hannofatto
un
lavorotecnicoapprofondito,alle regatedi Bermudaavevanotirato fuoriigrinder-ciclisti. MaLunaRossa
non
èdameno,altri hannocopiato l’impostazionedellanostrabarca, abbiamotirato fuorilasorpresadel doppiotimoniereeabbiamo ottimizzatoilrendimentodella barca perun
ventorealedi10-12nodi.La sceltadi quali foilusareprimadelle PAESE : ItaliaPAGINE : 23 SUPERFICIE : 30 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Giovanni Pons
22 febbraio 2021
regatesaràmolto importante,anche perchépoinonsipotràpiùcambiare».
Dall’Italia abbiamoavuto l’impressione
che
gliorganizzatori abbianocercatodirinviare leultimeregateperaspettare
condizionimeteo
piùcongenialia
NewZealand.Ècosì?
«Leregolesonochiare,conla diffusionedelCovid a livello2si
può
regatareenonsicapivaperché volevanoritardareleultime regatedi PradaCupfinoal
26,spostando anchel’iniziodellaCoppa.Ho passatotre
nottia
convincereil nostroteamaconvocareuna conferenzastampae
appena l’abbiamoannunciatagliorganizzatorihannodecisodifarci scenderein acqua».
Andrà
a
Aucklanda
seguireLuna Rossacontro NewZealand?«Ineozelandesi
non
hannoritenuto possibile,né perme
né permiofiglio Lorenzo,trovareunospazioper
trascorrerele
duesettimanedi quarantenaa
Auckland.Nonc’èstato nulla dafare,seguiremole regate dall’Italiae
attraversoleriunioni che facciamolamattinaela
sera».
Haunmessaggio
da
lanciareaitanti
italiani chehannoseguito
legesta
di LunaRossainquesti
giorni?«Facciamoil tifo
e
divertiamoci, la CoppaAmericaè
soprattutto uno sport,comeLunaRossasiamo comunqueappagatiper
averdatoun
contributo importantealmovimento dellavela». © RIPRODUZIONERISERVATAf
g
Siamo partiti lenti mapoi abbiamo presoconfidenza La mossa vincente èil doppiotimoniere
kAd
diPrada
PatrizioBertelli PAESE : ItaliaPAGINE : 23 SUPERFICIE : 30 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Giovanni Pons
22 febbraio 2021
LunaRossa Lenotti magiche
Il patron Bertelli: “ Sogno la coppa dal
’98”
Luna Rossa torna a volare
orasfiderà New Zealand
di
Maurizio Crosetti e Giovanni Pons
.
alle pagine22e 23kPrada
CupLuna Rossavincelasfidacongli inglesi 7-1 PAESE : ItaliaPAGINE : 1;22;23 SUPERFICIE : 114 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Maurizio Crosetti
22 febbraio 2021
di Maurizio Crosetti
Il
popolo dei braccioli edei pedalò cazza dinuovo la randa. Succede ogni dieci o vent anni, quando le notti televisivesi riempionodi on- dealtissimeed ècome sefossimo tutti ad Auckland, Nuova Zelan- da, agli antipodi del mondo ma non del sogno. Merito dell Ameri- ca sCup, la Vecchia Brocca ,ilPAESE : Italia PAGINE : 1;22;23 SUPERFICIE : 114 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Maurizio Crosetti
22 febbraio 2021
trofeo sportivopiù antico chec è.
Persino la Luna cambia colore e diventa Rossa, nel cuore di notti così. E ci scopriamovelisti provet- ti, anche se per ilresto del tempo portiamo ilsalvagente con lapape- rella suun anticomosconed infan- zia a Cesenatico, oppure a Noli ( c èchi lo chiama pattino). Sicco- meilsangue dello sportivoda sa- lotto pulsa quando si vince, ecco che ci siamo: la barca volanteha demolito i britannici diIneos per setteregatea una (ammiraglioNel- son,tiè)eadesso sfida ileggendari detentori neozelandesi a casa lo- ro,gliAll Blacks dei sette mari, ice- leberrimiKiwi, insomma gli invin- cibili (siamo proprio sicuri?) di Team New Zealand.Dal 6al 15mar- zo possiamodunquepreparare la frittatona di cipolle e la magnum diPeroni. Ci sentiremo meno di- stanziati, ci saranno molte fine- streilluminate nella notte.
Tredici regate, e chine vince set- te abbranca la Coppa delle Cento Ghinee,il sacro Graal degli ocea- ni.Equi si sbloccatutta una serie di ricordi: dall antenata Azzurra con l Avvocato, l Aga Khan eCino Ricci (era il 1983), passando per il Moro di Venezia di Raul Gardini e Paul Cayard (1992), fino all altra Luna Rossa, la capostipite creata da Patrizio Bertelli, che nel 2000 sfidò proprio
i
neozelandesi per- dendodibrutto (0-5)ma riempien- docigli occhi,mentre nel 92il Mo- ro anche lui finalista si era ferma- to sull1-4contro gli americani.Ma non è tanto una faccenda agonistica, non èsolo questo. Qui c entra semmai la vertigine tifosa che diventa pane quotidiano, l u- niverso delle barche milionarie e dei loro signori che d improvviso si fa materia popolare e ci permet- tedisalireabordoanche senon ci togliamo le scarpe, anche se sof- friamo
il
mal di mare persinosull aliscafo per Ischia. Un po co- me quando c è la Ferrari e diven- tiamo quasi tutti intimi diMara- nello e di quei bolidi che colorano
un identità nazionale. Che sia un timone o un volante, per qualche ora lo stringiamo noi.
E poi c è l eterno fascino delle notti intivù: le regate cominciano alle4ed è come sentireinfaccia lo schiaffodel vento eglispruzzi del- le schiume,anche semagari sia- mo seduti in un tinello aSettimo Torinese. Di colpo si azzera ogni distanza, e lavela smette diessere un mondodi fighetti,porticcioli e ricconi perdiventare curva dasta- dio, quandonelle curve si poteva andare.
Inquesti giorni abbiamo impa- rato aconoscere lo skipper di Lu- na Rossa chesi chiama Max Sirena eha,obiettivamente, un cognome piuttosto omerico. Ancheseil nuo- vo eroe capacedibucare lo scher- moèFrancesco Checco Bruni, il timoniere chequandotaglia il tra- guardourla forza Palermooo! :il suo borgo ha nome Sferracavallo ed è una splendida suggestione blu siculo, queltono dicolore che non haeguali al mondo.
Epoi, ragazzi, qui c èbisogno di un Italia che torni avincere. Gli ul- timi mondiali dicalcio liabbiamo vistiin tivù, nel senso chela Nazio- nalemanco c era, gli Europei e le Olimpiadi selièmangiati il Covid, forse nel 2021 si recupera ma in- tanto facciamoglisentire come gli italiani fanno la haka.
Anche perché i nostri baldi gio- vani non sono mica soli. Ilvento nelle vele di Luna Rossa lo soffia- notuttiinsiemeCristoforoColom- bo eVespucci, Magellano e Piga- fetta, da Verrazzano eCaboto pa- dre e figlio, più qualche bagnino romagnolo. Sta scritto pure all Eur: Un popolo dipoeti,diarti- sti, di eroi,disanti, di pensatori, di scienziati,di navigatori, ditrasmi- gratori . Magariancheun po me- no, ma i navigatori non possono mancare: trovate qualcun altro che sappia stare a galla quanto noi, esi adatti abordeggiare a vi- stasu tutti
i
mari, con o senzaven- to.PAESE : Italia PAGINE : 1;22;23 SUPERFICIE : 114 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Maurizio Crosetti
22 febbraio 2021
Dopo 21 anni ci riscopriamo navigatori insonni
davanti alla tv Auckland, gli inglesi di Ineos battutiper 7-
1L Italia conquista la Prada Cup e il diritto
di sfidare New Zealand per la Coppa America
dal 6 marzo
Eallora, ancheseabbiamosalta- to qualche pagina di MobyDick o Conrad mettiamoci comodi e aspettiamo le lunghenotti. Intan- to, ripassiamoper bene il glossa- rio, quell insalata ovviamente di mare in cui figurano
il
boma eilpozzetto, iverricelli ele stramba- te, la proverbiale randa e le cime (non di rapa). E guardiamo fuori dalla finestra, in queste notti lu- centi di gelo, cercando la Luna.
Rossa,comela guanciadi un inna- morata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Regate dal 6 marzo
hObiettivo settepunti
Vincendo la PradaCup,Luna Rossa ha conquistato,come 21
anni fa,ildiritto didisputare l America sCupsfidando i defender di Team New Zealand.
Arrivataalla36esimaedizione, sidisputeràal megliodelle 13 regatenelleacque delgolfo di Hauraki,a Auckland: vince il
trofeochi arriva primoa 7.
hDueregate algiorno
Siparte condue regate il6
marzo (ore16.12e17.12 locali, le 4.12e5.12dellanotte tra 5e6in Italia), poi altre dueil7,il 10,il12, il13, il 14 elaeventuale
tredicesimail 15marzo.
L obiettivo, condizioni meteo permettendo, èdichiudere entro quella data.Direttatv su Rai2 eSkySport,in streamingsu RaiPlay,NowTv eSky Go.
PAESE : Italia PAGINE : 1;22;23 SUPERFICIE : 114 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Maurizio Crosetti
22 febbraio 2021
Il trofeo L equipaggio di LunaRossa festeggia a Auckland dopo averbattuto Ineos per7-1 conquistando la PradaCup
PAESE : Italia PAGINE : 1;22;23 SUPERFICIE : 114 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
AUTORE : Maurizio Crosetti
22 febbraio 2021
PATRIZIOBERTELLI
Ilpatrondelteamelafinale di America’sCup
“
Ilnostro è un gruppomoltoaffiatato,rivedo lo spiritodelDuemila”
“ LunaRossa da brividi
Avviso a New Zealand
non siamo ancoraal top”
L’INTERVISTA FABIOPOZZO
«S
iamo italiani, che cavolo!»ha
esclamatoil timoniere CheccoBrunisullalinead’arri- vo, salutando cosìla
vittoria dell’ottavaregatacontro ibri- tannici di IneosUk(
bilancio 7-1), un successocheè
valsoa
LunaRossala
PradaCupcome21anni
prima, sempread
Auc- kland,el’accessoall’America’s Cup contro ildetentore
Team New Zealand. «Ci dovranno passaresopraiKiwiper
batter- ci!»,
sempre Bruni. Patrizio Bertelli,il patrondi LunaRos- sa,l’uomocheha
lanciato sei volte la sfida al trofeo,più ditutti
gli altri tycoonchesisono cimentati in questogiocobru- tale chedal
1851 fapenaree
gioirei
tifosiditutto
ilglobo,e
che adesso vuole vincerlo(
scongiuri)loha
sentitointv.
Signor
Bertelli,perla prima
volta nonèsulcampo.
«Purtroppo, questoCovid mi
ha
costrettoarestare
inIta- lia… Nonèun
momentofaci- le,speriamodivenirnefuori».
Nemmenoora,la tentazione
disalire
suunaereoe
raggiun-gere il
team?
«No,
purtropponon miè
possi- bile.Apartecheè
difficiletro- vare all’ultimo momentoun
postoad
Auckland dovepoter
osservarecome straniero laquarantena
obbligatoria,ma
inquestomomentodevosegui- re l’azienda e non possopro- priovolare via»
.
Sisoffre
di
piùa
casa?«Mah, magari
quando
sei sulcampodiregata,
conilteamsul gommonedi appoggio,condi- vidi le emozioni, ti confronti conqualcuno…Ma,indefiniti- va,sisoffreinegualmisura». Echeteamha
vistodacasa?
«
Intanto,
ho visto un gruppo molto unito, come ai vecchi tempi. Anchesedevodire che LunaRossaèsemprestatauna squadra
affiatata. Abbiamo avutola
capacitàdifare
bar- chepiù
omeno
veloci, mailteamè
semprestato
coeso.Lo skipperMaxSirenaèstato
bra- voagestirequestogruppo
». Èunpunto
diforza?«Sì,trovo chequestopoi
si
ve- dainmare,
allaprovadei fatti.Esa
anche
unacosabella?». Quale?«Cheabbiamo
anchetanti
ra- gazzinuovi connoi. Abbiamodifatto
un’altrasquadradigio- vani.E questoèimportante,
si- gnificail futuro. Miproponevodicreareunacontinuitàecisia- moriusciti»
.
Ora
cisono
i Kiwiall’orizzon- te:comeli
vede?«Sono forti, come sempre.
Nonsaràfacile»
.
LunaRossafinora
hafatto
be- ne.Puòancoramigliorare?
«Io pensoproprio di sì.Alme- no,ciproveremo.È
un
dovere provarci».LunaRossa
èunabarca
riusci- ta. Quandoperòè nata
que- sta nuovaclassedi monoscafivolanti,
avveniristici,lei
sem- bravapococonvinto.
«No,
a me
questa barcamiè
semprepiaciutamolto,peròin principioforselaconoscevamo poco,perchécimancavaun
po’di rodaggio.Nons’èpotutore- gatareprimadiarrivareinNuo- va Zelanda,la pandemiaci
ha
fatto saltaretutto.
Avevamo pensatoa tappe
di avvicina- mento, come in passato.Per esempioaCagliari.Peccato,sa- rebbe statabellopartire con le primegare,anchesepreparato- rie,dall’Italia».
Le
primeregatealla
fine siso- no viste loscorso
Natale in NuovaZelanda.
«Molto ravvicinate alla Prada Cup. Gliinglesi, ad esempio,
a
PAESE : Italia PAGINE : 27 SUPERFICIE : 62 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (117784) AUTORE : Fabio Pozzo
22 febbraio 2021
Natalenon
conoscevanoanco- ralalorobarca, isistemiperge- stirla.Eranostatidati perspac- ciati,ma
poihanno
dimostra- toilcontrario. Gliamericaniin- vece, forsehannosbagliatocal- coli. Hannopensatoa
costrui- reunabarca
tipo catamarano,puntando
sullavelocitàepen- sandochesarebbebastatocor- reree non
invece battagliare nelclassicomatch- race».Ventun
anni faad
Aucklandla prima
Luna Rossa,allorabattezzata “
silverbullet”,vin- sela
LouisVuitton Cup ean- dòin finale.Selo ricorda?«E comepossodimenticarlo?
Era
laprimanostra
America’s Cup. Maper una
ragione oper
l’altraametutte
leedizio- ni mihannoemozionato.
An- cheValencia,nel2007.
Pen- soche
intutti questianni
Lu- naRossaabbiaseminatoqual- cosa,abbia
lasciatouna
scia.Fattapure
di amicizie, tanti velisti,anche
chenonhanno gareggiato
connoi.
Pensoad
esempioa
Mauro Pelaschier di Azzurra».
Ecco,l’Italia nell’America’s Cup comincia con Azzurra.
C’è
un
filoche
vi legaaquella primaimpresa?
«Macerto.Tuttiinsiemeabbia- mofattocrescerela vela,
e
con essalosport,
in Italia. Tantiatleti,ma
anchetanti tecnici, professionisticheoggiil mon- doci invidia».Checosa
leè
piaciuto diLuna Rossa?«Mi sonopiaciuti icomporta- menti, semprerispettosi.L’u- manità conta.Epoi, lasinto- nia
tra
timonieriestrategae anche
la sceltastessadi averedue
timonieri,checiha
avvan-taggiatonelle partenze»
.
Sachesiparla
giàdell’Ameri- ca’s Cupche
verrà,la
37a?Diun
possibilevostro
accordo con Alinghi,chetornerebbe nel
ruolo di primo sfidante.Chec’èdivero?
«Ci sono
stati
contatti,ma
non c’ènulladiscritto».
Se vincerà,
difenderàla
cop- painItalia?«
Certo,
manon
parliamone ora. Non sono molto scara- mantico,ma
insomma...».
©RIPRODUZIONERISERVATA
Vela, si riparte il 6 marzo
Non
è finita.
Luna RossavincendolaPrada
Cupac- cedealMatch
dell’Ameri- ca’s CupcontroEmirates
TeamNew Zealand,che detiene
iltrofeo.
Labatta- gliatra Challengere
De-fender
comincia
il 6mar- zoefinisce
il15
dellostes- somese,sempread
Auc- kland.Sarannodue
rega- teal giorno,su un totale di 13:vince
iltrofeo
conti- nuativopiù antico del mondo (1851 la prima edizionedellastoria) chi perprimoarriveràa7
vit- torie. L’1 marzo
idue teamdovranno
dichiara- rele configurazionie
gliassetti
dibordocon
iqua- lisisfiderannoin acquae che non potranno più cambiare.
PATRIZIOBERTELLI PRESIDENTEDILUNAROSSA PRADA PIRELLITEAM
La scelta di averedue timonierihapagato:
è stato unvantaggio soprattutto
nellepartenze In caso di vittoria difenderemo la coppa in Italia, ma è meglio
nonparlarneadesso
PAESE : Italia PAGINE : 27 SUPERFICIE : 62 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (117784) AUTORE : Fabio Pozzo
22 febbraio 2021
PAESE : Italia PAGINE : 27 SUPERFICIE : 62 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (117784) AUTORE : Fabio Pozzo
22 febbraio 2021
IfesteggiamentiinbanchinadiLunaRossadopolavittoriadellaPradaCup
Allaèdi finalissimadell’Ame-ca’srriva- riataVe- Cup l’Italia nel 1992 col Moronezia,con- che poi perse tro4),Bor-lenghi),5).
America3enelLunadipoiaTeam (1-
2000chedovettelasciareiltrofeoNewZealand(
con la prima Rossa (nella foto0- Iprecedenti
PAESE : Italia PAGINE : 27 SUPERFICIE : 62 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (117784) AUTORE : Fabio Pozzo
22 febbraio 2021
VELA: IL6MARZOVIAALLAFINALE DICOPPAAMERICACONNEWZEALAND
TUTTA ITALIA SULLA LUNA
di
Bergonzi,Pasini 3
PAG31-40-41 (LunaRossainfestaperiltrionfo inPradaCup:Ineosbattuta7-1) PAESE : ItaliaPAGINE : 1;40;41 SUPERFICIE : 78 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
22 febbraio 2021
ANOI
New
LUNA DI COPPA
L A N A
L
I SI
LANCIA LA SFIDA
« PER BATTERCI
DOVRANNO
PASSARCI SOPRA »
La barca italiana vince la Prada Cup: 7- 1 Ora punta al colpo grosso contro i padroni di casa detentori del trofeo. « Con venti
deboli si può fare » , spiega patron Bertelli
diGian Luca Pasini
INVIATO ADAUCKLAND(NUOVAZELANDA)
acrime e sale.
L
Sorrisi e urla.Il primoè quello di Checco Bruni,chesuonacomeunasfida: «Fa- remo di tutto per vincere la Coppa America, dovranno pas- sarci sopraper batterci »,grida il timonieredopola vittoriaper 7-1contro Ineos e la conquista della PradaCup. Ma lapiùbella definizionedi Luna Rossaladà
Jimmy Spithill, un australiano natocon untimone frale mani, più vittorie in mare di quante lentiggini hasul viso, che rac- conta: «Ringrazio questo team di avermi accettato. Sonopas- sionali, entusiasti e pieni di energia. Matutti
-
dalprimo al-Zealand
DUE!
PAESE : Italia PAGINE : 1;40;41 SUPERFICIE : 78 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
22 febbraio 2021
l ultimo- sisonomessi a lavora- re duro, neigiornifelici equelli tristi per raggiungere un obiet- tivo. Vincere laCoppa.Eiofarò davverotutto quello che potrò per aiutarli. Ringrazio Patrizio (Bertelli, ndr) e Max (Sirena, ndr)per avermiscelto e non ve- dol oradiandare in acquacon- tro Team New Zealand.... ».È una vita che aspetta l occasione l Italia, è una vita che l aspetta LunaRossa. Dall altra parte del
Mondoa 18 mila km da Auck- land,Patrizio Bertelli, ha soffer- to nel silenzio solitario della notte italiana. Ma èstata l alba di un nuovo giorno e forse di una nuova era. «Mi dispiace troppo dinonesserelì inNuova Zelandacon lasquadra, ma ho goduto ancheda qui. Sonostati molto bravianche nell ultima giornata.Questa barca è veloce e manovra bene. Lasquadra è moltocresciuta in questesetti- mane. Bruni eSpithillsono due timonieri che si completano.
Piùtattico l australiano,abitua- toalle brezze del Mediterraneo
ilpalermitano.Brezzemolto si- mili alle arie chesisonovistein questi giorni
»
.Ventuno anni
dopo«La gioia el emozione sono le
stessa di20 annifa.-racconta
ancoraPatrizioBertelli, l inven- tore dellaLunaametà degli an- ni90,nellostudio del progetti- staGermanFrers -.Allora della Coppa non conoscevo nulla.
Ora ho imparato qualcosa in più.Oggicome allora avevamo una squadra molto italiana ne- gli uomini enella tecnologia.
Siamo abituati alamentarcidi quello che non abbiamo, ma siamounPaese che quando cisi mette riesce afare le cose per bene.Ineozelandesi? Sonofor- ti,comeeranofortiallora.Mase in finale trovassimo giornate con poco vento, forse riusci-
remmo a dire lanostra». Rac-
contadi nonesserescaramanti- co,maprima della finaleha re- galatoil disegno diuncornetto rossoatutto ilteam. Sa chenon èilmomento disbilanciarsi. Ma dentro anche luisogna.
Famiglie
Come sognanole migliaia diti-
fosi italiani dall altra parte del mondovedendo ilpopolo della Lunaebbro di bollicineedi gio- ia. Oggi che la grandepaura di fallire è affogata nel golfo di Hauraki. Adesso che la marea del Pacificosi èportata viatutte lecritiche diquesti mesi. E c è spaziosoloper lagioiaealtre la- crime. Quelle di mogli e figli:
LunaRossaèdiventatauna tri- bùche palpita e soffre. Chefail tifo,che siè trasferita dall altra partedel mondoper partecipa- re(nell ombra) a una sfida che per l Italia è cominciata nel 1983, quando Azzurra diCino Ricci edi MauroPelaschierfece scoprire la magìa della Coppa all Italia. Eoggi-quasi 40anni più tardi -ilnostro Paeseèuno di quelli al mondodove l Ame- rica sCuphapiùtifosi e appas- sionati. Gente che magarinonè maisalitasu unabarca, maogni nottediscute di foilebompres- si, di doppio timoniere e di quanto sono fortiikiwi chean- cheieri sonousciti inmare per allenarsi. In banchina si favo- leggia chelabarca che deve di- fendere laCoppa,dal nomema- oriTe Rehutai (qualcosa di più complicatodell energiache de- riva dalla schiuma delmare)sia digranlungala piùveloce della flotta. Non lo raccontano, ma tanti giurano che nei test abbia avvicinato i60 nodi(110km al- l ora).Nessuno ( tranne quelli del team) conoscono le reali prestazioni, ma tanti sono pronti a scommettereche vin- ceranno anche questa volta (e PAESE : Italia
PAGINE : 1;40;41 SUPERFICIE : 78 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
22 febbraio 2021
Se lo sono
meritato, hanno fatto un lavoro davvero buono.
Adesso speriamo nella finale. Sono super carichi, l entusiasmo è alle stelle, non vedo l ora
che inizi la finale
Ho fatto una diretta social con Max Sirenaprima della regata e devo avere portato bene... Luna Rossa
è made in Bergamo ,
quindi ci tengo ancoradi più.
In bocca al lupo!
non solo i bookmakers la pensanocosì).
Estrema
Hafoil più piccoli di tutte le altre barche, è anche lapiù estrema fra le 8 che si sono viste ad Auckland. Con l equipaggio racchiuso in abitacolistile bob e con gli uomini quasi invisibili dal- l esterno. Negli ultimi giorni ha misteriosamente testato vele da vento forte, anche se nelperiododella Coppa ci si aspettano arie più leggere.
Ha confermato la squadra chevinseaBermudaa inizia- re dal timoniere Peter Bur- ling,uno chea26anniaveva giàvintoOlimpiade e Coppa America. Dietro lequinte del team MatteodeNora, mana- gerdi origini italianeche si è innamorato diquesto Paese di questa squadra ehasoste- nuto il grande capo Grant Dalton,uno chehaallespalle tantemigliainOceanoquan- te ne servono per arrivare sulla Luna. Non piùRossa.
Quattro anni fa erano amici.
Adessonon più: lidivide una Coppa. Unoèditroppo: co- me sempre da170anni.Non c è secondo all America s Cup...
© RIPRODUZIONERISERVATA
sTEMPODILETTURA3 51
PAESE : Italia PAGINE : 1;40;41 SUPERFICIE : 78 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
22 febbraio 2021
Lafesta in banchina con tutto ilteam
Fiumi di champagne per festeggiare laconquista dellaPradaCup.Iltimoniere James Spithill(nella foto) innaffiail restodel team. Contro labarca inglese èfinita 7-1per Luna Rossache dal 6 marzo saràinacquacontro New Zealand per conquistarel America sCup, il trofeo velicopiù anticoGETTY
PAESE : Italia PAGINE : 1;40;41 SUPERFICIE : 78 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
22 febbraio 2021
LunaRossa CostruitaaNembro LabarcaitalianaèstatacostruitadaPersicoMarine, cantierechedal2007sfornaLuneechehailcantiere aNembro,nellaBergamasca,unadellezonedItalia
piùcolpitedalCovid.Elabarcaènataproprio neimesidellagrandeemergenzapandemica
PAESE : Italia PAGINE : 1;40;41 SUPERFICIE : 78 %
PERIODICITÀ : Quotidiano
DIFFUSIONE : (785000) AUTORE : Gian Luca Pasini
22 febbraio 2021