• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII PIANIGA VE CURRICOLO DISCIPLINARE ORIZZONTALE DISCIPLINA INGLESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII PIANIGA VE CURRICOLO DISCIPLINARE ORIZZONTALE DISCIPLINA INGLESE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII” PIANIGA – VE

CURRICOLO DISCIPLINARE ORIZZONTALE DISCIPLINA

INGLESE

CLASSE PRIMA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI Conosce semplici messaggi

Conosce saluti, vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia.

Conosce elementi culturali dei paesi anglofoni

Conosce e sa cogliere similitudini e differenze

Si presenta, saluta e chiede semplici informazioni a cui sa rispondere

Comprende ed esegue istruzioni e comandi

Conta fino a dieci e anche a ritroso

Utilizza il lessico appropriato in modo appropriato e contestualizzato

Recita filastrocche e canzoni

Interagisce nel gioco con frasi adatte memorizzate

Copia brevi messaggi augurali legate alle festività

“CON LO STUDIO DI UNA O PIÙ LINGUE STRANIERE L’ALUNNO PASSA PROGRESSIVAMENTE DA UNA INTERAZIONE CENTRATA ESSENZIALMENTE SUI PROPRI BISOGNI A UNA

COMUNICAZIONE ATTENTA ALL’INTERLOCUTORE FINO A SVILUPPARE COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALI

ADEGUATE A INTERLOCUTORI E CONTESTI DIVERSI”

L’ alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile informazioni semplici e di routine.

Individua alcuni elementi culturali dei paesi anglofoni (Festività)

SALUTI

Hello! , Good Morning!

Bye bye

ISTRUZIONI E COMANDI

Stand Up, Sit Down, Be Quiet, Put Up Your Hand, sing, point, listen, repeat, circle, draw, match

PRESENTAZIONI What’s Your Name?

I’m….

How Old Are You?

I’m……Years Old

How Are You?

Fine, Thanks.

NUMERI

Numeri Da 1 A 10

COLORI

Red, Blue, Yellow, Pink, Green, Black, White, Orange,

(2)

Brown, Purple , Grey

ANIMALI

Cat, Dog, Fish, Rabbit, Mouse

SCUOLA

Pencil ,Pen, Schoolbag, Copybook, Book, Rubber;

Teacher

GIOCATTOLI

Ball, Doll, Car, Kite, Train

CANZONI:

“Happy Birthday”, “I Wish You A Merry Christmas”

TEMPO ATMOSFERICO What’s the weather like?

It’s sunny/ rainy/ cloudy/ foggy RIFLESSIONE LINGUISTICA Singolare e Plurale dei nomi (uso della s)

FESTIVITA’

Merry Christmas, Happy New Year, Trick Or Treat, Happy Easter, Happy Birthday Santa Claus, Father Christmas, Christmas Tree, Witch, Black Cat, Spider, Ghost, Easter Bunny, Easter Egg

(3)

CLASSE SECONDA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI Conosce semplici messaggi

Conosce saluti, vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia.

Conosce parole riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni contingenti.

Conosce elementi culturali dei paesi anglofoni

Conosce e sa cogliere similitudini e differenze

Si presenta, saluta e chiede semplici informazioni a cui sa anche rispondere.

Comprende ed esegue istruzioni e comandi.

Utilizza il lessico appreso in modo appropriato e contestualizzato.

Conta fino a venti

Recita filastrocche e canzoni

Interagisce nel gioco con frasi adatte memorizzate

Copia brevi messaggi augurali legate alle festività

“CON LO STUDIO DI UNA O PIÙ LINGUE STRANIERE L’ALUNNO PASSA PROGRESSIVAMENTE DA UNA INTERAZIONE CENTRATA ESSENZIALMENTE SUI PROPRI BISOGNI A UNA

COMUNICAZIONE ATTENTA ALL’INTERLOCUTORE FINO A SVILUPPARE COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALI

ADEGUATE A INTERLOCUTORI E CONTESTI DIVERSI”

L’ alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile informazioni semplici e di routine

Individua alcuni elementi culturali dei paesi anglofoni (Festività)

SALUTI

Hi! good evening!

Goodbye! Good evening!

How are you?

Fine, thanks/

I’m very well

ISTRUZIONI E COMANDI Open/ close the door/ the book, look at, write, colour, cut, pick up

NUMERI

Numeri da 1 a 20

ANIMALI

Cow, horse, chicken, goose, sheep Lion, tiger, monkey, parrot, snake

GIOCATTOLI

Teddy bear, scooter, video game, puzzle

PARTI DEL CORPO

Head, eyes, ears, mouth, nose Body, hands, arms, legs, one foot, two feet

CIBI

(4)

Sandwich, bread, potatoes, chips, meat, jam, butter, ham, pasta, pizza, tea, coffee, water, coke, orange juice, apple, pear, banana, ice cream, cake, chicken

FAMIGLIA

Mum, dad, brother, sister, grandma, grandpa, friends

CASA

Kitchen, bedroom, bathroom, living room, hall, garage, garden

SCUOLA

desk, blackboard, felt tip, ruler, glue

CANZONI

“Jingle Bell”

RIFLESSIONE LINGUISTICA ARTICOLO INDETERMINATIVO (A, AN)

FESTIVITA’

Easter egg, Easter bunny

(5)

CLASSE TERZA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI Conosce semplici messaggi

Conosce saluti, vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia

Conosce parole riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni contingenti

Conosce alcune semplici regole di fonetica

Conoscere alcune semplici regola grammaticali

Conosce alcune relazioni fonema/grafema

Cultura

Conosce elementi culturali dei paesi anglofoni

Riconosce alcune parole e frasi legate ai saluti.

Comprende frasi comunemente utilizzate per recepire informazioni riguardanti l’età, la provenienza, la famiglia.

Comprende semplici ordini e istruzioni.

Produce frasi significative Presenta sé stessi e gli altri.

Chiede e dire l’età.

Riporta l’età di una terza persona.

Ripete l’alfabeto Conta da 20 a 100

Comprende ed utilizza espressioni relative ai gusti alimentari, riportare le preferenze di una terza persona

Conosce ambiti lessicali relativi ai cibi.

“CON LO STUDIO DI UNA O PIÙ LINGUE STRANIERE L’ALUNNO PASSA PROGRESSIVAMENTE DA UNA INTERAZIONE CENTRATA ESSENZIALMENTE SUI PROPRI BISOGNI A UNA

COMUNICAZIONE ATTENTA ALL’INTERLOCUTORE FINO A SVILUPPARE COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALI

ADEGUATE A INTERLOCUTORI E CONTESTI DIVERSI”

L’ alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile informazioni semplici e di routine

Individua alcuni elementi culturali dei paesi anglofoni (Festività)

SALUTI E PRESENTAZIONI

How are you today?

I’m fine/ so so/ not very well,

Nice to meet you.

This is (my mum, my dad…).

ALFABETO The alphabet

NUMERI

I numeri da 20 a 100.

GUSTI E PREFERENZE Do you like...? Yes, I do. / No, I don’t. What’s your favourite food?

My favourite food is...

He likes/She likes

CIBO

Water, bread, rice, pasta, pizza, sandwiches, chocolate biscuits, fish and chips, pears, eggs, meat,

sausages.

ESPRIMERE POSSESSO Have you got your (scarf)? Yes, I have. No, I haven’t. I’ve got…

(6)

Conosce e sa cogliere similitudini e differenze

Chiede ed esprimere informazioni sulle abilità

Chiede il permesso di fare un’azione

Chiede e dare informazioni sulla quantità

Descrive un luogo

Conosce il nome degli animali selvatici

Produce, anche con apposite tracce, brevi frasi che utilizzino le forme verbali To be e To Have al tempo presente, sfruttando le conoscenze lessicali e morfologiche, apprese durate i percorsi di speaking and listening.

Legge e comprende brevi messaggi contenuti in cartoline, biglietti, dialoghi, brevi testi narrativi accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo il significato di singole parole dopo averle già acquisite a livello orale.

Conosce e coglie similitudini e

differenze relativi agli usi e le abitudini dei paesi anglosassoni

ABBIGLIAMENTO

Jumper, jeans, socks, shoes, coat, trainers, shirt, skirt, gloves, boots, cap, scarf, T-shirt. A pair of… Tight, loose, big, small.

ABILITA’

Can you (play volleyball)? Yes, I can. No, I can’t. I can (paint a picture). I can’t (play the piano).

CHIEDERE IL PERMESSO May I go to the toilet, please?

HOBBIES

Paint a picture, eat, lunch, use the computer, play the piano, play volleyball, read a book in English.

Canteen, gym, computer lab, music room, library, art room.

QUANTITA’

How many (lions) are there?

DESCRIZIONI There is/are…

Where is/are….?

ANIMALI

Lion, snake, elephant, monkey, giraffe, crocodile, tiger, hippo, bear, zebra.

(7)

RIFLESSIONE LINGUISTICA Aggettivi qualificativi (1^ livello e loro posizione nella frase)

Verbo CAN e LIKE (forma affermativa e negativa)

Pronomi personali alla terza persona singolare

Short answers

FESTIVITA’

Pumpkin, spoon, candle,

Halloween, Jack O’ Lantern, trick or treat…, Father Christmas / Santa Claus, bells, snow, reindeer, sleigh

CLASSE QUARTA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI Conosce semplici messaggi

Conosce istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano.

Conosce aggettivi, nomi e strutture verbali che descrivono persone, luoghi e oggetti familiari.

Comprende vari tipi di messaggi orali e istruzioni in forma sempre più

articolata.

Sa formulare domande e risposte inerenti alla sfera personale e al vissuto quotidiano.

“Con lo studio di una o più lingue straniere l’alunno passa

progressivamente da una interazione centrata essenzialmente sui propri bisogni a una comunicazione attenta all’interlocutore fino a sviluppare competenze socio-relazionali adeguate a interlocutori e contesti

SALUTI E FORMALITA’

How do you feel today?

(Her/his) name is... (He/she) is…

How old is (he/she)?

Where are you from?

I’m from…

Can you repeat, please?

(8)

Conosce semplici regole di fonetica.

Conosce alcune relazioni tra fonema e grafema per riuscire a leggere e scrivere brevi testi.

Conosce elementi

culturali dei paesi anglofoni

Conosce e sa cogliere similitudini e differenze tra le due culture.

Identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti

Riferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personale

integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Osserva parole ed espressioni nei contesti d’uso e ne coglie i rapporti di significato

Osserva la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Sa recitare a memoria canzoni e filastrocche con pronuncia corretta e giusta intonazione.

Sa leggere brevi testi per individuare le informazioni essenziali e il significato globale.

Sa leggere a voce alta utilizzando la giusta pronuncia testi già visti e ripetuti.

Utilizza il lessico acquisito per scrivere brevi messaggi a contenuto familiare/

quotidiano, usando lessico e strutture conosciute.

diversi”

L’ alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera.

Descrive oralmente in modo semplice aspetti del proprio vissuto, del

proprio ambiente, in riferimento ai propri bisogni immediati.

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile informazioni semplici e di routine

Descrive per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente, in riferimento ai propri bisogni immediati

Individua e descrive alcuni elementi culturali dei paesi anglofoni

Sviluppare un atteggiamento positivo ed interessato verso culture e

tradizioni diverse partecipando con interesse alle conversazioni

Coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

TEMPO CRONOLOGICO What’s the time? What time is it?

What’s her job? What’s his job?

He’s a teacher….She’s a nurse…

I get up/I have breakfast/I go to school/ I do my homework, …..

STATI D’ANIMO E MALESSERI I’m…happy/sad/worried/tired/

scared/ angry

How are you today? What’s the matter?

I’ve got (tummy ache)…

I’ve got a (headache)…

My (tummy) hurts…

GUSTI E PREFERENZE

Maria/he/she likes... Maria/he/she doesn’t like...

Paula’s/William’s/her/his favourite food is...

POSSESSO He/she has got…

TEMPO CRONOLOGICO What’s the time?

It’s (…) o’ clock.

It’s half past (…).

PASTI

What do you have for…?

(9)

Sa esprimere il possesso usando il verbo to have anche alla terza persona Sa contare fino a 100

(Traguardi generale al termine della scuola primaria: livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

I’ve … for breakfast/lunch/ dinner

CHIEDERE IL PERMESSO

Can I have a cake, please? Here you are.

NUMERI

Ten, twenty, thirty, forty, fifty, sixty, seventy, eighty, ninety, a hundred.

TEMPO METEREOLOGICO/

MESI/ STAGIONI/GIORNI What’s the weather like today?

What’s your favourite month? And your favourite season?

It’s cloudy, raining, snowing, sunny, foggy, windy, hot, warm, cold.

January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November, December.

Spring, Summer, Autumn, Winter Sunday, Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday

CASA

Kitchen, chair, living room, door, bedroom, bed, garden, tree.

SCUOLA

Italian, English, maths, ICT, Geography, History, Religion, Art, Music

When’s…?

(10)

It’s on….

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Simple present del verbo to be (forma affermativa)

Simple present del verbo to have (forma affermativa)

Pronomi personali soggetto Aggettivi possessivi

Aggettivi qualificativi (2^ livello)

Preposizioni di luogo (in, on, under, behind)

Plurali irregolari

Articolo Indeterminativo (the)

IL REGNO UNITO

United Kingdom: England,

Scotland, Northern Ireland, Wales, the Union Jack

FESTIVITA’

Christmas card, stocking, Christmas tree, angels, candles, snow,

reindeer, sleigh ...

(11)

CLASSE QUINTA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI Conosce semplici messaggi

Conosce istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

Conosce aggettivi, nomi e strutture verbali che descrivono persone, luoghi e oggetti familiari

Conosce semplici regole di fonetica

Conosce alcune relazioni tra fonema e grafema per riuscire a leggere e scrivere brevi testi

Conosce elementi culturali dei paesi anglofoni

Conosce e sa cogliere similitudini e differenze tra le due culture

Comprende vari tipi di messaggi orali e istruzioni in forma sempre più

articolata

Sa formulare domande e risposte inerenti la sfera personale e al vissuto quotidiano

Identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti

Osserva parole ed espressioni nei contesti d’uso e ne coglie i rapporti di significato

Osserva la struttura delle frasi e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Sa recitare a memoria canzoni e filastrocche con pronuncia corretta e giusta intonazione

Riferisce semplici informazioni afferenti alla sfera personale

integrando il significato di ciò che si

“Con lo studio di una o più lingue straniere l’alunno passa

progressivamente da una interazione centrata essenzialmente sui propri bisogni a una comunicazione attenta all’interlocutore fino a sviluppare competenze socio-relazionali adeguate a interlocutori e contesti diversi”

L’ alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Descrive oralmente in modo semplice aspetti del proprio vissuto, del

proprio ambiente, in riferimento ai propri bisogni immediati.

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile informazioni semplici e di routine

Descrive per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto,

SALUTI E PRESENTAZIONI How is … Today?

He/she is… (fine, not very well, so so)

How do you feel today?

I’m…(happy, sad, worried, tired, scared, angry)

Why are you…?

Because…

How old is he/she?

He/she is… years old

SHOPPING

Can I have a/some…?

How much is that?

£…/…p (pound, pence, penny) Sistema monetario inglese Where can you buy…?

At the…

Sport shop, newsagent’s, bookshop, supermarket, toy shop, pet shop, clothes shop, baker’s

LAVORI

He/she’s a police officer, chef, footballer, nurse, vet, firefighter

(12)

dice con mimica e gesti.

Sa leggere brevi testi per individuare le informazioni essenziali e il significato globale

Sa leggere a voce alta utilizzando la giusta pronuncia di testi già visti e ripetuti

Utilizza il lessico acquisito per scrivere brevi messaggi a contenuto

familiare/quotidiano, usando lessico e strutture conosciute

Sa esprimere il possesso con il verbo To Have anche alla terza persona

Conta fino a 1000 utilizzando in

sequenza i numeri cardinali e ordinali e sa scrivere una data.

del proprio ambiente, in riferimento ai propri bisogni immediati

Individua e descrive alcuni elementi culturali dei paesi anglofoni

Sviluppare un atteggiamento positivo ed interessato verso culture e

tradizioni diverse partecipando con interesse alle conversazioni

Coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

(Traguardi generale al termine della scuola primaria: livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

He/she works in the hospital/

animal hospital/ fire station/ police station/ stadium

What do you want to be?

I want to be a…

TEMPO CRONOLOGICO What time is it?

It’s a quarter past…/ quarter to…/

half past…

NATURA

Waterfall, lake, wood, volcano, river, beach, mountain, bridge, cave

NUMERI Numeri ordinali

CALENDARIO What’s the date?

It’s the…

When’s…?

It’s on the… of …

RIFLESSIONE LINGUISTICA Verbo to Be e verbo to Have anche alla forma negativa e interrogativa

What are you doing?

What is he/she/it doing?

I’m…(present continuous) He/she/it’s…

(13)

Simple Present dei verbi più comuni ( forma affermativa, negativa e interrogativa)

Interrogativi (“WH” questions, + How many? How much?)

Preposizioni di luogo (in front of, between, over)

Espressioni There is/There are Aggettivi qualificativi (3^ livello)

CLASSE PRIMA SECONDARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI

Funzioni comunicative e lessico relativo

• Salutare e presentare se stessi e gli altri.

• Chiedere e dire la nazionalità.

• chiedere e dare informazioni personali.

• Dare ordini.

• Descrivere persone.

• Parlare di colori e numeri. Identificare e descrivere oggetti.

• Chiedere e dire l'ora.

• Chiedere e dire il numero di telefono.

Ascolto (Comprensione orale)

• Essere in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata (informazioni personali, famiglia, scuola, geografia locale), purché si parli lentamente e chiaramente.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Essere in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, attraverso uno scambio di informazioni semplice e diretto connesso alla

• Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua

standard su argomenti familiari affrontati normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari, abituali e su argomenti noti.

• Attività quotidiane

• Animali

• Lavori

• Corpo

• La famiglia

• Sport e tempo libero

• Cibo

• Abbigliamento

• Trasporti

(14)

• Esprimere possesso.

• Parlare di ciò che si possiede.

• Parlare di relazioni familiari.

• Parlare di date.

• Parlare di frequenze di azioni.

• Descrivere la routine giornaliera.

• Parlare di ciò che piace/non piace.

• Chiedere e dare informazioni su ciò che c'è o non c'è.

• Parlare dell'ubicazione di cose o persone.

• Chiedere a qualcuno cosa desidera e rispondere.

• Parlare di capacità, possibilità e permesso.

• Parlare dei propri hobbies.

• Parlare di azioni in corso.

Strutture grammaticali

Le parole interrogative What, When e How,

Il Present Simple di Be

• L’imperativo

• Pronomi personali soggetto

Present Simple di be: forma affermativa e negativa

• Gli aggettivi possessivi

Le preposizioni di tempo in/on /at

• I numeri ordinali e la data

• La formazione del plurale dei sostantivi.

Present Simple di be: forma interrogativa e risposte brevi.

Le domande introdotte dalle parole interrogative Who, What, Where, When, Which e Why

Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi: this, that, these, those

• I pronomi possessivi

Present Simple di have got: forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi.

• Il Genitivo Sassone.

scuola e al tempo libero.

• Gestire scambi comunicativi molto brevi.

• Essere in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita, compiti quotidiani, di indicare gusti e preferenze con semplici espressioni legate insieme, così da formare un elenco.

Avere una pronuncia abbastanza chiara pur con accento straniero.

Lettura (Comprensione scritta)

Essere in grado di comprendere testi molto brevi e semplici che contengono lessico ad alta frequenza accompagnati da supporti visivi, cogliendone il significato globale.

Scrittura (Produzione scritta)

• Essere in grado di scrivere brevi e semplici messaggi, relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali e frasi legate da semplici connettivi quali "e", "ma", "perché".

Essere in grado di scrivere parole che fanno parte del suo vocabolario orale.

Riflessione sulla lingua

• Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare l’eventuale variazione di significato;

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative;

• Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse; Riconoscere i propri errori, gli ostacolo e i modi di apprendere le lingue.

Osservare la struttura delle frasi e metterle in relazione alle intenzioni comunicative.

• Scrivere semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affrontare situazioni nuove attingendo al proprio repertorio linguistico; usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e

collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• La casa

• Festività

(15)

Pronome interrogativo Whose

Il Present Simple: forme affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi.

• Le preposizioni di luogo

Espressioni con have

• Avverbi di frequenza

How often….? e le espressioni di frequenza

• I pronomi personali complemento

• Nomi numerabili e non numerabili

• A/an, some/any

There is/there are (forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi)

• How much?/how many?

La forma in -ing

Like/love/don’t mind/hate + -ing form

Present Continuous: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi.

• Le preposizioni di luogo

Il verbo modale Can

Le preposizioni di tempo in/on/at

• I numeri dopo il 100

How+ aggettivo

Il verbo want+infinito

Cultura e civiltà

• Paesi in cui si parla inglese

• Dati sul Regno Unito

• La scuola in Gran Bretagna

• Pasti, piatti tipici, abitudini alimentari nel Regno Unito

• Attività del tempo libero e sport nazionali nel Regno Unito

• Le charities nel Regno Unito

(16)

CLASSE SECONDA SECONDARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI

Funzioni comunicative e lessico relativo

• Dare, accettare o rifiutare un suggerimento.

• Esprimere delle preferenze.

• Descrivere l’aspetto fisico di una persona.

• Parlare di vacanze passate esprimendo opinioni.

• Chiedere e rispondere in merito ad un problema personale.

• Descrivere un problema di salute.

• Chiedere e dare indicazioni stradali.

• Parlare di obblighi e necessità.

• Ordinare da mangiare e bere.

Parlare di eventi futuri programmati.

• Esprimere un possesso.

• Fare un acquisto.

Strutture grammaticali

• Dare un suggerimento usando let's.

• Verbi seguiti dalla forma in –ing: love,like…

• Past simple di be (forme aff., neg., int., e risposte brevi).

• Past simple dei verbi regolari e irregolari (forme aff., neg., int. e risposte brevi).

• Present continuous per esprimere il futuro (forme aff., neg., int.) e espressioni di tempo futuro.

• Pronomi possessivi e whose.

• Preposizioni di tempo: on, in, at.

• Preposizioni di stato in luogo.

• Verbo modale must.

Ascolto (Comprensione orale)

• Essere in grado di comprendere espressioni riferite a bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Essere in grado di interagire in situazioni strutturate e brevi conversazioni.

Saper rispondere a domande semplici, porne di analoghe, scambiare idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili.

Essere in grado di descrivere brevemente e in modo semplice avvenimenti e attività, attività di routine ed esperienze personali anche del passato.

Avere una pronuncia abbastanza chiara pur con accento straniero.

Lettura (Comprensione scritta)

• Essere in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto.

Scrittura (Produzione scritta)

• Essere in grado di scrivere semplici testi e lettere personali per descrivere avvenimenti, attività svolte, esperienze personali e aspetti di vita quotidiana.

• Comprendere oralmente e per iscritto punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari ed elementi socio- culturali affrontati normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali.

Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affrontare situazioni nuove attingendo al proprio repertorio linguistico; usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• Forme e materiali

• Oggetti domestici

• Scuola

• Negozi

• Viaggi

• Tempo atmosferico

• Ristorante e menù

• Regole ed obblighi

• Tecnologia comunicativa

(17)

• ‘Have to’ ( forme aff., neg., int.)

Comparativo di maggioranza.

• Comparativo di uguaglianza.

• Superlativo assoluto e relativo.

Cultura e civiltà

Le origini degli Stati Uniti d’America

• I Padri Pellegrini

• Il giorno del Ringraziamento

• Il Regno Unito: società multiculturale

• Festività britannche

• Essere in grado di scrivere parole che fanno parte del proprio vocabolario orale.

Riflessione sulla lingua

• Osservare la struttura delle frasi, individuando regolarità e differenze.

• Mettere in relazione strutture e funzioni comunicative.

• Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse, rilevando anche analogie e differenze culturali.

Riflettere sui propri errori e sulle proprie modalità di apprendimento.

CLASSE TERZA SECONDARIA

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

CONTENUTI

Funzioni comunicative e lessico relativo

• Chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati, futuri ed intenzioni.

• Fare confronti, proposte, previsioni.

• Esprimere stati d’animo, opinioni, desideri, ambizioni future.

• Formulare ipotesi ed esprimere probabilità.

• Dare consigli e persuadere.

• Esprimere rapporti di tempo, causa, effetto Strutture grammaticali

• Pronomi indefiniti composti e pronomi relativi.

• Verbo Will per esprimere predizioni.

• Futuro con going to.

Ascolto (Comprensione orale)

• Essere in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti affrontati a scuola e nel tempo libero compresi brevi racconti.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Essere in grado di produrre, in modo

ragionevolmente scorrevole, una descrizione o narrazione semplice su argomenti familiari di vario tipo, strutturandole in una sequenza lineare.

• Essere in grado di intervenire in una

conversazione su questioni familiari, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti di proprio interesse personale o riferiti

• Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio affrontati normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali. Esporre argomenti di studio.

• Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Leggere testi informativi e ascoltare spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a

• Hobbies

• Progetti futuri

• Città

• I problemi degli adolescenti

• Personaggi storici

• Malattie

(18)

• Verbo modale could e have.

• Verbi irregolari d’uso più frequente.

• Present perfect e Participio passato.

• Present perfect + just, yet, already: forma ed uso.

• Periodo ipotetico di 1° e 2° tipo.

• Forma di durata con since o for.

• Possibilità: May/might. - Present simple passive.

• Proposizioni infinitive.

Cultura e civiltà

• Attrazioni turistiche nel Regno Unito

• Luoghi da visitare negli Stati Uniti

• L’Australia

• Il Sud Africa

• Il Canada

alla vita quotidiana.

• Possedere strumenti linguistici semplici per affrontare situazioni che possono presentarsi nel corso di un viaggio.

Avere una pronuncia chiaramente comprensibile.

Lettura (Comprensione scritta)

Essere in grado di leggere testi fattuali (lettere, opuscoli e articoli di giornale) semplici e lineari adeguati all’età, raggiungendo un sufficiente livello di comprensione.

Scrittura (Produzione scritta)

Essere in grado di scrivere testi lineari e coesi e lettere personali su argomenti familiari che rientrano nel proprio campo di interesse.

Riflessione sulla lingua

• Disporre di un lessico sufficiente per esprimersi su quasi tutti gli argomenti di vita quotidiana, mostrando una buona padronanza del lessico elementare.

• Usare in modo ragionevolmente corretto le strutture grammaticali di uso più frequente, relative a situazioni prevedibili.

Nei testi scritti rispettare ortografia, punteggiatura e forma testuale.

coetanei e familiari.

• Individuare elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di

scolarizzazione, e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affrontare situazioni nuove attingendo al proprio repertorio linguistico; usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Riferimenti

Documenti correlati

l’avviso per la selezione pubblica mediante procedura comparativa dei titoli e delle specifiche esperienze professionali, di un esperto formatore/facilitatore da

CONSIDERATO che l’art. 2 del PROTOCOLLO dispone che le attività di selezione si baseranno sui seguenti criteri e condizioni di partecipazione: a) tre anni di anzianità

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto7. Ascolto

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamante da quelle

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di

□ MUSICALMENTE …….. dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il contenuto. Si riserva di consegnare ove richiesto, se risulterà idoneo, pena decadenza,

Sulla base di questo, si sono accorpate le percentuali delle valutazioni finali in 4 fasce (di eccellenza, medio- alta, medio-bassa e insufficiente) ipotizzando in linea

c) per il personale a tempo indeterminato, in caso di concorrenza di più soggetti, l’assegnazione sarà disposta sulla base della graduatoria d’istituto formulata