TUO FIGLIO CRESCE REGOLARMENTE?
Scoprilo! Perché la crescita di un bambino è il più importante indicatore della sua salute
odv
WWW.AFADOC.IT
ODV
A.Fa.D.O.C. OdV via Vigna 3, 36100 Vicenza Tel 0444.301570
SEGUICI sui nostri social:
AFaDOC odv (Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita e altre Patologie rare) dal 1993 riunisce le famiglie e i pazienti - prevalentemente bambini e adolescenti - in cura con l’ormone della crescita per sostenerli moralmente e psicologicamente, aiutandoli a superare l’impatto della diagnosi e i momenti di difficoltà durante il lungo percorso della terapia, che a volte dura tutta la vita.
Al suo fianco lavora un nutrito gruppo di specialisti che hanno fatto della salute e del benessere dei bambini la loro missione: endocrinologi pediatri, ginecologi, psicologi, neuropsichiatri infantili.
Ogni anno AFaDOC odv organizza la campagna di sensibilizzazione sull’importanza della crescita, il workshop per le famiglie, il camp estivo per bambini e adolescenti, il week-end per le mamme e quello per le giovani adulte. Rappresenta le famiglie e i pazienti di tutta Italia affetti da problematiche di accrescimento presso le Istituzioni, partecipando ai tavoli di lavoro che affrontano temi legati all’ambito specifico
www.afadoc.it
odv
ODV
COS’E IL BERSAGLIO GENETICO?
E COME SI CALCOLA?
Il bersaglio genetico rappresenta l’altezza che teo- ricamente un bambino dovrebbe raggiungere da adulto.
Si può calcolare conoscendo la statura del padre e della madre e con un’approssimazione, in + o in -, di 8,5 cm:
Maschi: (altezza padre + altezza madre + 13) / 2 Femmine: (altezza padre + altezza madre – 13) / 2
, ,
CHE COS’E LA CRESCITA?
E QUALI FATTORI LA INFLUENZANO?
La “crescita” è il processo che determina l’au- mento delle dimensioni corporee dell’organismo, come il peso e l’altezza, in un arco di tempo che va dal periodo neonatale fino a dopo l’adolescen- za. I fattori che interagiscono nel regolare la crescita sono molteplici:
• fattori genetici e familiari: etnia, altezza dei genitori, anomalie genetiche
• fattori ambientali: scarsa crescita fetale (per es. una percentuale dei bambini SGA = bambino nato piccolo per età gestazionale), malattie croniche intercorrenti
• fattori socio-economici: crescita in situazioni difficili o di povertà
• fattori psicologici negativi prolungati nel tempo, come l’assenza di una relazione affettiva stabile con figure adulte di riferimento
• fattori nutrizionali: esposizione all’alcol durante la vita intrauterina, alimentazione insufficiente o di scarsa qualità o varietà
• attività fisica insufficiente
• fattori neuro-endocrini, collegati allo sviluppo del sistema nervoso e ormonale (ormone tiroideo, somatropina o GH, ormoni surrenalici e infine ormoni sessuali nel periodo puberale).
LA VELOCITA DI CRESCITA
L’accrescimento non è un processo omogeneo: procede invece “a gradini”, alternando fasi di sviluppo più rapide a fasi di stasi apparente.
Per calcolare in modo affidabile la velocità di crescita in altezza dei bambini di età superiore a due anni è necessario effettuare le misurazioni ad almeno sei mesi di distanza l’una dall’altra.
La velocità media della crescita in altezza è la seguente:
• da 0 a 6 mesi 2 cm al mese;
• da 7 a 12 mesi 1,2 cm al mese;
• da 12 a 24 mesi circa 10 cm per anno;
• da 24 a 36 mesi circa 8 cm per anno;
• da 36 a 48 mesi circa 7 cm per anno;
• dai 4 anni alla pubertà 4 cm per anno.
• Durante la maturazione puberale accelerazione della velocità di crescita in media di 8-10 cm l’anno.
QUANDO LA STATURA VIENE DEFINITA NORMALE E QUANDO UN BAMBINO E DI BASSA STATURA?
La statura (o altezza) viene definita normale quando risulta compresa entro determinati limiti rispetto alla statura media della popolazione per età e sesso.
Per convenzione il limite inferiore corrisponde al 3° percentile e quello superiore al 97° percentile della popolazione.
,
,
COSA SONO I PERCENTILI?
I percentili esprimono la variabilità individuale rispetto alla popolazione generale: il percentile indica il numero di bambini dello stesso sesso, del- la stessa età e popolazione di rife- rimento distribuita in percentuale di statura.
Immaginiamo di confrontare la sta-
tura di 100 individui rappresentativi della popolazione
italiana. Se la statura di un individuo si colloca al 10° percentile, significa che il 10% degli appartenenti alla stessa popolazione di riferimento è più piccolo di lui, mentre il 90% è più alto.
Il 50° percentile rappresenta la statura media.
I valori di normalità sono compresi fra il 3° ed il 97° percentile.
COME MISURARE LA STATURA DEL BAMBINO
Finché il bambino è piccolo, la misura deve es- sere effettuata dal pediatra con uno strumento apposito (stadiometro), mantenendo il soggetto sdraiato.
Quando il bambino è in grado di mantenere naturalmente la stazione eretta, la statura può essere facilmente valutata anche a casa, ogni 6 mesi. Il bambino dovrebbe essere misurato scalzo, con la pianta dei piedi appoggiata a una superficie rigida.
cm 190 185180 170175 160165 155150 145140 130135 120125 115110 105100
FEMMINE
MASCHI ITALIA
ITALIA
cm 190 185 180 170175 165 160 155 150 145 135140 130 125 120 115 110 105 100 95kg 90 85 80 75 70 65 5560 50 45 40 35 30 2025 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1819 20 15
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 1819 20 kg 110 100105 95 90 85 80 75 70 6065 55 50 45 40 35 3025 20 15
170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70
LA VELOCITA DI CRESCITA
L’accrescimento non è un processo omogeneo: procede invece “a gradini”, alternando fasi di sviluppo più rapide a fasi di stasi apparente.
Per calcolare in modo affidabile la velocità di crescita in altezza dei bambini di età superiore a due anni è necessario effettuare le misurazioni ad almeno sei mesi di distanza l’una dall’altra.
La velocità media della crescita in altezza è la seguente:
• da 0 a 6 mesi 2 cm al mese;
• da 7 a 12 mesi 1,2 cm al mese;
• da 12 a 24 mesi circa 10 cm per anno;
• da 24 a 36 mesi circa 8 cm per anno;
• da 36 a 48 mesi circa 7 cm per anno;
• dai 4 anni alla pubertà 4 cm per anno.
• Durante la maturazione puberale accelerazione della velocità di crescita in media di 8-10 cm l’anno.
QUANDO LA STATURA VIENE DEFINITA NORMALE E QUANDO UN BAMBINO E DI BASSA STATURA?
La statura (o altezza) viene definita normale quando risulta compresa entro determinati limiti rispetto alla statura media della popolazione per età e sesso.
Per convenzione il limite inferiore corrisponde al 3° percentile e quello superiore al 97° percentile della popolazione.
,
,
SCHEDA RIASSUNTIVA DEL BAMBINO
Peso e lunghezza alla nascita:
_________________________________
_________________________________
Altezza genitori:
madre __________________________
padre___________________________
Calcolo bersaglio di crescita:
____________________________________
2/a
Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
Centili Italiani di riferimento [2-20 anni] per altezza, peso e BMI
Cognome Nome Data di nascita
85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
cm
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 kg
Design and computer graphics: Silvano Milani.
© 2006 Clueb scarl - Cacciari E., Milani S., Balsamo A.
ITALIA
MASCHI
97 75
10 3 50 25
50 75
10 25
3 90 90
97 -2 SD -3 SD
Età
Altezza Peso
IN CASO DI DUBBI E IMPORTANTE RIVOLGERSI AL PEDIATRA
Valutare la crescita del tuo bambino è importante perché permette di ottenere informazioni molto utili sul suo stato di salute.
Un rallentamento della crescita può essere un segnale di patologie.
Si tratta fortunatamente, nella maggior parte dei casi, di malattie per le quali esistono cure valide, ma affinché siano efficaci è impor- tante che vengano somministrate nei tempi giusti.
Il tuo pediatra saprà fornirti tutto il supporto e i consigli neces- sari e potrà prescrivere a tuo figlio eventuali visite specialistiche di approfondimento, in caso di sospetti di patologie.
RICORDATI DI PORTARE QUESTE INFORMAZIONI
AL TUO PEDIATRA:
• misurazioni dell’altezza del bambino disponibili negli ultimi mesi
• lunghezza e peso alla nascita del bambino
• caratteristiche di peso e altezza di entrambi i genitori biologici
• informazioni su possibili casi di deficit dell’accrescimento nella famiglia del bambino
• informazioni sulla pubertà di entrambi i genitori (anticipata, tardiva, nella media)
• dettagli su eventuali terapie farmacologiche assunte dal bambino.
,
Bibliografia e sitografia•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
Centili Italiani di riferimento [2-20 anni] per altezza, peso e BMI
Cognome Nome Data di nascita
80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
cm
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 kg 90
Design and computer graphics: Silvano Milani.
/Ê
© 2006 Clueb scarl - Cacciari E., Milani S., Balsamo A.
97 75
10 3 50 25
50 75
10 25 3 90 90
97 -2 SD -3 SD
A
Età
Altezza Peso
IN CASO DI DUBBI E IMPORTANTE RIVOLGERSI AL PEDIATRA
Valutare la crescita del tuo bambino è importante perché permette di ottenere informazioni molto utili sul suo stato di salute.
Un rallentamento della crescita può essere un segnale di patologie.
Si tratta fortunatamente, nella maggior parte dei casi, di malattie per le quali esistono cure valide, ma affinché siano efficaci è impor- tante che vengano somministrate nei tempi giusti.
Il tuo pediatra saprà fornirti tutto il supporto e i consigli neces- sari e potrà prescrivere a tuo figlio eventuali visite specialistiche di approfondimento, in caso di sospetti di patologie.
RICORDATI DI PORTARE QUESTE INFORMAZIONI
AL TUO PEDIATRA:
• misurazioni dell’altezza del bambino disponibili negli ultimi mesi
• lunghezza e peso alla nascita del bambino
• caratteristiche di peso e altezza di entrambi i genitori biologici
• informazioni su possibili casi di deficit dell’accrescimento nella famiglia del bambino
• informazioni sulla pubertà di entrambi i genitori (anticipata, tardiva, nella media)
• dettagli su eventuali terapie farmacologiche assunte dal bambino.
,
Bibliografia e sitografia•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
Bibliografia e sitografia
•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
COSA SONO I PERCENTILI?
I percentili esprimono la variabilità individuale rispetto alla popolazione generale: il percentile indica il numero di bambini dello stesso sesso, del- la stessa età e popolazione di rife- rimento distribuita in percentuale di statura.
Immaginiamo di confrontare la sta-
tura di 100 individui rappresentativi della popolazione
italiana. Se la statura di un individuo si colloca al 10° percentile, significa che il 10% degli appartenenti alla stessa popolazione di riferimento è più piccolo di lui, mentre il 90% è più alto.
Il 50° percentile rappresenta la statura media.
I valori di normalità sono compresi fra il 3° ed il 97° percentile.
COME MISURARE LA STATURA DEL BAMBINO
Finché il bambino è piccolo, la misura deve es- sere effettuata dal pediatra con uno strumento apposito (stadiometro), mantenendo il soggetto sdraiato.
Quando il bambino è in grado di mantenere naturalmente la stazione eretta, la statura può essere facilmente valutata anche a casa, ogni 6 mesi. Il bambino dovrebbe essere misurato scalzo, con la pianta dei piedi appoggiata a una superficie rigida.
cm 190 185180 170175 160165 155150 145140 130135 120125 115110 105100
FEMMINE
MASCHI ITALIA
ITALIA
cm 190 185 180175 170 165 160 155 150 145 135140 130 125 120 115 110 105100 95kg 90 85 80 75 70 6065 55 50 45 40 35 2530 20 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1819 20 15
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 1819 20 kg 105110 100 95 90 85 80 75 6570 60 55 50 45 40 3035 25 20 15
170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70
COME MISURARE CORRETTAMENTE A CASA
IN CASO DI DUBBI E IMPORTANTE RIVOLGERSI AL PEDIATRA
Valutare la crescita del tuo bambino è importante perché permette di ottenere informazioni molto utili sul suo stato di salute.
Un rallentamento della crescita può essere un segnale di patologie.
Si tratta fortunatamente, nella maggior parte dei casi, di malattie per le quali esistono cure valide, ma affinché siano efficaci è impor- tante che vengano somministrate nei tempi giusti.
Il tuo pediatra saprà fornirti tutto il supporto e i consigli neces- sari e potrà prescrivere a tuo figlio eventuali visite specialistiche di approfondimento, in caso di sospetti di patologie.
RICORDATI DI PORTARE QUESTE INFORMAZIONI
AL TUO PEDIATRA:
• misurazioni dell’altezza del bambino disponibili negli ultimi mesi
• lunghezza e peso alla nascita del bambino
• caratteristiche di peso e altezza di entrambi i genitori biologici
• informazioni su possibili casi di deficit dell’accrescimento nella famiglia del bambino
• informazioni sulla pubertà di entrambi i genitori (anticipata, tardiva, nella media)
• dettagli su eventuali terapie farmacologiche assunte dal bambino.
,
Bibliografia e sitografia•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
Il soggetto deve rimanere con la schiena e la testa in appoggio a una parete, mantenendo una posizione eretta naturale e guar- dando in avanti, con le gambe estese e le braccia rilasciate lungo i fianchi. A questo punto si può posizionare una squadra ad ango- lo retto sopra la sua testa e abbassarla fino a toccare la sommità del cranio.
È necessario infine segnare con una matita l’incrocio tra muro e angolo retto della squadra, per poi misurare l’altezza di tale punto su una verticale che scende al pavimento.
È necessario controllare la crescita del proprio bambino due volte l’anno per riconoscere una bassa statura e anche una variazione nel ritmo di crescita.
COSA SONO I PERCENTILI?
I percentili esprimono la variabilità individuale rispetto alla popolazione generale: il percentile indica il numero di bambini dello stesso sesso, del- la stessa età e popolazione di rife- rimento distribuita in percentuale di statura.
Immaginiamo di confrontare la sta-
tura di 100 individui rappresentativi della popolazione
italiana. Se la statura di un individuo si colloca al 10° percentile, significa che il 10% degli appartenenti alla stessa popolazione di riferimento è più piccolo di lui, mentre il 90% è più alto.
Il 50° percentile rappresenta la statura media.
I valori di normalità sono compresi fra il 3° ed il 97° percentile.
COME MISURARE LA STATURA DEL BAMBINO
Finché il bambino è piccolo, la misura deve es- sere effettuata dal pediatra con uno strumento apposito (stadiometro), mantenendo il soggetto sdraiato.
Quando il bambino è in grado di mantenere naturalmente la stazione eretta, la statura può essere facilmente valutata anche a casa, ogni 6 mesi. Il bambino dovrebbe essere misurato scalzo, con la pianta dei piedi appoggiata a una superficie rigida.
cm 190 180185 170175 165160 150155 140145 130135 125120 110115 100105
FEMMINE
MASCHI ITALIA
ITALIA
cm 190 185 175180 170 165 160 155 150 145 135140 130 125 120 115 110 100105 95kg 90 85 80 75 70 6560 55 50 45 40 35 2530 20 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1819 20 15
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 1819 20 kg 110105 100 95 90 85 80 75 7065 60 55 50 45 40 3035 25 20 15
170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70
QUALI SONO LE CAUSE DI BASSA STATURA?
Bibliografia e sitografia
•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
Bibliografia e sitografia
•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
Quali sono le cause di bassa statura fisiologica?
Bassa statura familiare:
• quando la statura si colloca al di sotto del 3° percentile delle curve di crescita, ma risulta comunque in accordo con quella dei genitori (a loro volta di bassa statura). La velocita di crescita è sempre normale.
Ritardo costituzionale di crescita:
• quando la bassa statura è transitoria e si accompagna ad un ritardo dello sviluppo puberale.
Quali sono le cause patologiche di bassa statura?
Cause ormonali
• La bassa statura può derivare da un difetto di secrezione dell’ormone della crescita isolato o associato alla mancanza di altri ormoni ipofisari.
Cause non ormonali
• Patologie sistemiche: malattie renali, cardiache, ematologiche, metaboliche, polmonari, scheletriche (displasie ossee come l’ipocondroplasia) e malassorbimento (celiachia, morbo di Crohn).
• Carenze affettive o nutrizionali (ad esempio, la sindrome alcolica fetale).
Cause genetiche
• La bassa statura si può associare ad alterazioni dei cromosomi, come nella Sindrome di Turner, Sindrome di Noonan, Sindrome di Silver Russell, Sindrome di Prader Willi e nel deficit del gene SHOX; in questo caso alla bassa statura sono spesso associate altre alterazioni dell’aspetto del bambino.
• Difetti di geni responsabili del corretto accrescimento.
• SGA “nato piccolo per età gestazionale”. Il neonato piccolo per l’età gestazionale è un bambino che alla nascita si presenta più piccolo di quello che ci saremmo aspettati. In particolare è un neonato con un peso e/o una lunghezza alla nascita inferiore a -2 DS (deviazioni standard) rispetto alle curve di normalità per sesso ed età gestazionale della popolazione di riferimento. Le cause possono essere materno/placentari o fetali.
Non sempre è possibile identificare la causa della bassa statura. In questi casi si parla di bassa statura “idiopatica”.
IN CASO DI DUBBI E IMPORTANTE RIVOLGERSI AL PEDIATRA
Valutare la crescita del tuo bambino è importante perché permette di ottenere informazioni molto utili sul suo stato di salute.
Un rallentamento della crescita può essere un segnale di patologie.
Si tratta fortunatamente, nella maggior parte dei casi, di malattie per le quali esistono cure valide, ma affinché siano efficaci è impor- tante che vengano somministrate nei tempi giusti.
Il tuo pediatra saprà fornirti tutto il supporto e i consigli neces- sari e potrà prescrivere a tuo figlio eventuali visite specialistiche di approfondimento, in caso di sospetti di patologie.
RICORDATI DI PORTARE QUESTE INFORMAZIONI
AL TUO PEDIATRA:
• misurazioni dell’altezza del bambino disponibili negli ultimi mesi
• lunghezza e peso alla nascita del bambino
• caratteristiche di peso e altezza di entrambi i genitori biologici
• informazioni su possibili casi di deficit dell’accrescimento nella famiglia del bambino
• informazioni sulla pubertà di entrambi i genitori (anticipata, tardiva, nella media)
• dettagli su eventuali terapie farmacologiche assunte dal bambino.
,
IN CASO DI DUBBI E IMPORTANTE RIVOLGERSI AL PEDIATRA
Valutare la crescita del tuo bambino è importante perché permette di ottenere informazioni molto utili sul suo stato di salute.
Un rallentamento della crescita può essere un segnale di patologie.
Si tratta fortunatamente, nella maggior parte dei casi, di malattie per le quali esistono cure valide, ma affinché siano efficaci è impor- tante che vengano somministrate nei tempi giusti.
Il tuo pediatra saprà fornirti tutto il supporto e i consigli neces- sari e potrà prescrivere a tuo figlio eventuali visite specialistiche di approfondimento, in caso di sospetti di patologie.
RICORDATI DI PORTARE QUESTE INFORMAZIONI
AL TUO PEDIATRA:
• misurazioni dell’altezza del bambino disponibili negli ultimi mesi
• lunghezza e peso alla nascita del bambino
• caratteristiche di peso e altezza di entrambi i genitori biologici
• informazioni su possibili casi di deficit dell’accrescimento nella famiglia del bambino
• informazioni sulla pubertà di entrambi i genitori (anticipata, tardiva, nella media)
• dettagli su eventuali terapie farmacologiche assunte dal bambino.
,
Bibliografia e sitografia•I nuovi percentili italiani: https://www.endocrinologiaoggi.it/wp-content/
uploads/2012/04/italia-femmine.pdf
•Cacciari E, Milani S, Balsamo A & Directive Councils of SIEDP/ISPED for 1996-97 and 2002-03, J Endocrinol Invest, 29(7):581-593, 2006.
•Graber E.D. Introduzione a crescita e sviluppo. Manuale MDS, 2019.
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/pediatria/crescita-e-svi- luppo/introduzione-a-crescita-e-sviluppo?query=crescita
NOTE
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
A.Fa.D.O.C. OdV via Vigna 3, Vicenza
Tel 0444.301570 [email protected] SEGUICI sui nostri social:
SEGUICI sui nostri social:
odv