• Non ci sono risultati.

Elementi di Statistica: Dati e campioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elementi di Statistica: Dati e campioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di ISTITUZIONI DI MATEMATICHE A.A. 2012/2013

Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Domenico LABBATE

e-mail: [email protected]

Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 presso lo Studio 3D221 – 2° piano DiMIE

1. Elementi di Calcolo: Insiemi, insiemi di numeri, successioni numeriche, funzioni, limiti, continuità, calcolo differenziale in una variabile, studio di una funzione, calcolo integrale in una variabile.

2. Algebra Lineare: Matrici e operazioni tra matrici, matrici invertibili, determinante di una matrice quadrata, matrice inversa. Sistemi di equazioni lineari e metodo di eliminazione di Gauss.

3. Elementi di Statistica: Dati e campioni. Rappresentazioni grafiche.

Misure di tendenza centrale: media aritmetica, media geometrica, mediana, moda. Misure di dispersione: quartili, distanza interquartile, varianza, scarto quadratico medio. Distribuzione normale di Gauss.

Coefficiente di correlazione, retta di regressione.

Testi di riferimento: Appunti del corso

P. Marcellini e C. Sbordone: Elementi di Calcolo, Liguori 2004.

P. Marcellini e C. Sbordone: Esercitazioni di Matematica, I volume, Liguori 1995.

V. Villani: Matematica per discipline bio-mediche, McGraw Hill 2001.

D. Benedetto, M. Degli Esposti e C. Maffei: Matematica per le Scienze della Vita, Casa Editrice Ambrosiana 2008.

Riferimenti

Documenti correlati

Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6435] Questo file è una estensione online del corso di A.M... Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6435] Questo file

Ad esempio, per decidere quale sotto-sequenza x k ; :::; x n usare, una scelta ad occhio e col buon senso magari è la scelta migliore e richiede pochi secondi, ma volendo si

Uno dei compiti dell’analisi numerica ` e quello di stabilire quantitativa- mente l’impatto di questa approssimazione a un numero finito di cifre sull’accuratezza della

• converge lentamente alla soluzione (rispetto ai metodi che ve- dremo in seguito) cio` e si devono fare molte iterazioni per avvicinarsi alla radice. • il metodo non trae

Nel metodo di Gauss, come anche nella fattorizzazione LU, si richiedono divisioni per gli elementi della diagonale principale della matrice con- siderata.. Si osserva una

• la soluzione si ottiene tramite approssimazioni successive (metodi del punto unito).. • la soluzione esatta si ottiene in un numero infinito di passi (errore

• Per ovviare a questa assenza di generalità delle definizioni presentate la scelta preferibile sul piano teorico (non operativo in generale) è quella di utilizzare

Dim. Sia S un insieme avente la potenza del continuo.. ALCUNI ESEMPI DI INSIEMI CON LA POTENZA. Supponiamo che A sia numerabile. Sia N l’insieme dei numeri naturali.. 3.2.21) è