Delibera del Direttore Generale n. 199 firmata digitalmente il 14-04-2022
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER
Delibera del Direttore Generale n. 199 del 14-04-2022
Proposta n. 380 del 2022
Oggetto: AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULA DI UN ACCORDO DI PARTENARIATO FRA L’AOU MEYER E APURIMAC ETS, PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ NEL PROGETTO DI COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE “SALUTE E TELEMEDICINA: CONSOLIDAMENTO E RAFFORZAMENTO DELL’ACCESSO ALLE CURE SANITARIE DI BASE IN PERÙ E BOLIVIA”
Dirigente: CALDES MARIA JOSE
Struttura Dirigente: CENTRO SALUTE GLOBALE
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)
Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Oggetto Accordo
Contenuto Autorizzazione alla stipula di un Accordo di Partenariato fra l’AOU Meyer e Apurimac ETS, per lo svolgimento di attività nel progetto di cooperazione sanitaria internazionale “Salute e Telemedicina: consolidamento e rafforzamento dell’accesso alle cure sanitarie di base in Perù e Bolivia”
Area Tecnico Amm.va AREA TECNICA AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA
Struttura CENTRO SALUTE GLOBALE Direttore della Struttura CALDES MARIA JOSE
Responsabile del
procedimento MAGNELLI ITALO Immediatamente Esecutiva SI
Conti Economici
Spesa Descrizione Conto Codice Conto Anno Bilancio
Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio
Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo
Allegato N° di pag. Oggetto
1 2 Accordo di Partenariato
IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)
Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n.
40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;
Dato atto:
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.2.2021;
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 1.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 1.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;
- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali;
Dato atto inoltre che con deliberazione del Direttore Generale n. 106 del 2.03.2017 avente ad oggetto
“Sistematizzazione delle deleghe allo svolgimento delle funzioni vicarie del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo, del Coordinatore dell'Area Tecnico Amministrativa e dei Dirigenti Responsabili delle Strutture Organizzative dell'Area Tecnico Amministrativa” è stato disposto, tra l’altro, che le funzioni vicarie del Direttore Amministrativo siano svolte dalla Dott.ssa Carla Bini, Coordinatore dell’Area Tecnico – Amministrativa;
Premesso:
- che l'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, unitamente ai propri compiti istituzionali di assistenza sanitaria a pazienti pediatrici, favorisce il perseguimento di finalità di cooperazione sanitaria internazionale con azioni mirate ad implementare i servizi sanitari offerti nelle strutture ospedaliere e territoriali dei paesi che necessitano di tali interventi;
- che con Delibera di Giunta Regionale Toscana n. 909 del 15.10.2012, recepita con deliberazione del Direttore Generale n. 303 del 7.11.2012, viene istituito il Centro di Salute Globale presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Meyer quale struttura di coordinamento delle iniziative in ambito di salute globale, a cui afferiscono le attività di Cooperazione Sanitaria Internazionale, anche con l'obiettivo di accrescere, diffondere ed applicare la conoscenza attorno alle priorità tematiche Politiche Sanitarie, Migrazione e Salute, Malattie Tropicali Neglette;
- che ai sensi dell’articolo 7 bis della L.R.T. 40/2005 avente per oggetto ‘Salute globale e lotta alle disuguaglianze’ la Regione Toscana, al fine di contrastare le disuguaglianze nell’ambito della salute e rendere più agevole l’accesso al servizio sanitario, promuove interventi sanitari in favore delle popolazioni più svantaggiate, anche a livello di cooperazione sanitaria internazionale, in coerenza con quanto previsto dal piano sanitario e sociale integrato regionale e dagli strumenti di programmazione regionale in materia di attività internazionali e di cooperazione sanitaria internazionale. Per tali tipologie di interventi la Regione Toscana si avvale del Centro Salute Globale, istituito presso
l’Azienda Ospedaliera – Universitaria Meyer, quale struttura di coordinamento a carattere regionale in materia di: salute globale, cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti;
- che l’Associazione Apurimac ETS, nell’ambito della propria mission, sostiene e gestisce progetti ed iniziative collegate alla promozione e difesa del diritto alla salute e l’accesso ai servizi sanitari, con particolare riferimento a categorie in condizione di vulnerabilità (come donne, bambini, persone in situazioni di conflitto, discriminazione e marginalità, migranti e sfollati interni) e alla salute comunitaria, sostenendo la decentralizzazione dei servizi e la partecipazione comunitaria al monitoraggio e alla definizione delle politiche sanitarie pubbliche;
- che l’Associazione Apurimac ETS ha presentato un progetto di cooperazione sanitaria internazionale per la realizzazione congiunta dell’Iniziativa denominata “Salute e Telemedicina: consolidamento e rafforzamento dell’accesso alle cure sanitarie di base in Perù e Bolivia”, da realizzare in Perù e Bolivia, nelle regioni di Apurimac (Perù), La Paz e Pando (Bolivia), con la durata prevista di 36 mesi e un costo totale di 2.357.873,40 €, per il quale è stato richiesto dalla Associazione Apurimac un contributo monetario di 2.200.000 € all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha approvato l’iniziativa progettuale;
- che per quanto concerne il progetto di cui sopra il Centro Salute Globale dell’AOU Meyer ricopre un ruolo trasversale quale Partner, che include l’assistenza tecnica per lo sviluppo della strategia in termini di:
a. Supporto nella scelta e nell’utilizzo delle attrezzature e degli equipaggiamenti previsti;
b. Supporto e realizzazione delle attività formative dirette agli operatori sanitari;
c. Realizzazione di una ricerca/studio per determinare la rilevanza del Kit di Telemonitoraggio;
- che per lo svolgimento di tale attività l’AOU Meyer riceverà un contributo economico che verrà quantificato con successivo atto che regolamenterà ruoli e funzioni del capofila (Associazione Apurimac) e del Partner (Centro Salute Globale dell’AOU Meyer);
Rilevato che nell'ambito del perseguimento degli obiettivi di cui sopra si intende procedere alla sottoscrizione dell’Accordo di Partenariato, fra l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Meyer e l’Associazione Apurimac, al fine di realizzare le attività previste nel progetto, nel quale il centro Salute Globale dell’AOU Meyer ha il ruolo di partner attuativo del progetto medesimo;
Visto l’Accordo di Partenariato, quale allegato n.1 al presente provvedimento a formarne parte integrante e sostanziale, nel quale si evidenziano le modalità e gli aspetti di collaborazione che con tale Accordo si intendono regolamentare;
Ritenuto pertanto alla luce di quanto sopra esposto di approvare l’Accordo di Partenariato di cui sopra;
Accertata la necessità ed urgenza di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, al fine di procedere alla stipula con celerità dell’Accordo in oggetto al fine di avviare in tempi rapidi le procedure progettuali, ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L. R. Toscana n. 40/2005;
Su proposta del Responsabile della S.O.S.A Centro Salute Globale, Dr.ssa Maria José Caldés la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto;
Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr. Italo Magnelli sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo;
Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione nel frontespizio del presente atto;
Con la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;
DELIBERA
Per quanto esposto in parte narrativa, che espressamente si richiama:
1. Di approvare l’Accordo di Partenariato, quale allegato n. 1 al presente provvedimento a formarne parte integrante e sostanziale, fra l’AOU Meyer e l’Associazione Apurimac ETS, al fine di realizzare l’iniziativa progettuale denominata “Salute e Telemedicina: consolidamento e rafforzamento dell’accesso alle cure sanitarie di base in Perù e Bolivia”.
2. Di procedere alla stipula del sopracitato Accordo di Partenariato fra l’AOU Meyer e l’Associazione Apurimac ETS.
3. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, al fine di procedere alla stipula con celerità dell’Accordo in oggetto al fine di avviare in tempi rapidi le procedure progettuali, ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L. R. Toscana n. 40/2005;
5. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L. R.
Toscana n. 40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.
IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)
Modello di accordo di partenariato
1
Modello di Accordo di Partenariato
Modello di Accordo di Partenariato
a) Soggetto Proponente: Associazione Apurimac ETS Indirizzo Piazza del Popolo, 12-00187 Roma Legale Rappresentante: Padre Pietro Bellini
b) Partner AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA MEYER, Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE - C.F. P.Iva
02175680483, Rappresentante legale dr. Alberto Zanobini.
OGGETTO DELL’ACCORDO
Realizzazione congiunta dell’Iniziativa denominata “Salute e Telemedicina:
consolidamento e rafforzamento dell’accesso alle cure sanitarie di base in Perù e Bolivia”, da realizzare in Perù e Bolivia, nelle regioni di Apurimac (Perù), La Paz e Pando (Bolivia), con la durata prevista di 36 mesi e un costo totale di 2.357.873,40 €, per la quale si è richiesto un contributo monetario di 2.200.000 € all’AICS, pari al 93,30% del totale.
E’ altresì previsto un contributo da parte del Soggetto Proponente, dei suoi Partner e/o di altri finanziatori di 157.873,40 €, pari al 6,70 % del costo totale.
Nell’ambito dell’Iniziativa, il Partner svolgerà i seguenti ruoli, funzioni, attività:
Nel progetto il CSG ricopre un ruolo trasversale che include l’assistenza tecnica per lo sviluppo della strategia in termini di:
a. Supporto nella scelta e nell’utilizzo delle attrezzature e degli equipaggiamenti previsti;
b. Supporto e realizzazione delle attivitá formative dirette agli operatori sanitari;
c. Realizzazione di una ricerca/studio per determinare la rilevanza del Kit di Telemonitraggio
Modelo de Acuerdo de Asociación
a) Sujeto proponente: Associazione Apurimac ETS Dirección Piazza del Popolo, 12-00187 Roma Representante Legal: Padre Pietro Bellini
b) Socio AZIENDA OSPEDALIERO-
UNIVERSITARIA MEYER, Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE - C.F. P.Iva 02175680483, Representante Legal dr. Alberto Zanobini
OBJETO DEL ACUERDO
Implementación conjunta de la Iniciativa denominada “Salute e Telemedicina:
consolidamento e rafforzamento dell’accesso alle cure sanitarie di base in Perù e Bolivia” a realizarse en Perù e Bolivia, en la región de Apurimac (Perù), La Paz e Pando (Bolivia), con una duración prevista de 36 meses y un coste total de 2.357.873,40 €, por la cual se solicitó una aportación dineraria de 2.200.000 € al AICS, igual al 93.30% del total.
Asimismo, está prevista una aportación por parte del Sujeto Proponente, de sus Socios y/o de otros prestamistas de 157.873,40 €, igual al 6.70% del coste total.
En el marco de la Iniciativa, el Socio desempeñará los siguientes roles, funciones y actividades:
En el proyecto el CSG desenvuelve un rol transversal que incluye sistencia tecnica para el desarrollo de la estratergia en terminos de:
a. Apoyo en la elección y uso de los materiales y equipos proporcionados;
b. Apoyo e implementación de las actividades de capacitación dirigidas a los profesionales de la salud;
c. Realización de una investigación/estudio para determinar la pertinencia del Kit de Telemonitorización
Modello di accordo di partenariato
2
Data [Luogo, giorno/mese/anno]
Il Legale rappresentante del Soggetto Proponente Associazione Apurimac ETS
___________________________
Il Legale rappresentante del Partner
Il Legale rappresentante del Partner AOU Meyer
____________________________
Fecha [Lugar, día/mes/año]
El Representante Legal del Sujeto Proponente El Representante Legal del Socio ______________________________________
El Representante Legal del Socio AOU Meyer
______________________________