FT.MARINETTI - FAZARI
EDITORE MORREALE
MILANO
PRIMO DIZIONARIO
AEREO ITALIANO
UNIVERSITÀDITORINO DIPARTIMENTO
DI SCIENZE LETTERARIE
EFILOLOGICHE
Gr
JX.-A
i
lqA
!
I
.
T. MARINETTI
Q- IY- IjO
- F. AZARI
(a?# 3
PRIMO
ITALIANO
1329
ANIMO VII
editore:
IVI
O R R EALE
MILANO
7 -VIABEZZECCA-7
%
i
Proprietà Riservata e Depositata a Termini di Legge Copyright by EditoreGIUSEPPE
MORREALE
-MILANO
Nelle OfficineGrafichedell’EditoreinMilano
\
PRIMO DIZIONARIO
AEREO ITALIANO
Nel 1919ilgiornale futuristaccLaTesta difer- ro » portavaunprimo elenco divocaboliitaliani a- viatoriiraccolti daF. T. Marinetti. Questilo sotto- poseal giudizio dell’aviatore Azari. Nacque così la collaborazione Marinetti-Azari al primo dizionario aereo.
Ilproblema fu danoirisoltoraggiungendoquesti quattro obiettivi:
1°) Italianità assoluta di tuttii vocaboli.
2°) Chiarezza inequivocabile anche ai fini di una prontavolgarizzazione.
3°)Precisione tecnicaperrenderlo utileanche aitecnici.
4°) Vitalitàparlata, in quantoivocaboli pre- scelti sonoeffettivamente inusofragliaviatori.
Ilprimodiquesti quattroobiettivi, cioèl’italia- nità di tutto il dizionario,è sembrato a moltiirrag- giungibile.
9
Invece itermini stranieri, quasi tutti d’origine francese, sono espressioniapprossimative se noner- rate eche iprimicostruttori,meccanici e piloti,in- ventaronoa casacciospesso con rozza balordaggine.
Essisonoquasituttiprivi dilogica, diprecisione e diefficacia.Iltempoel’uso,arricchendoli diunillu- soriovalore,hannoloro conferitounaapparentein- sostituibilità.
Diamoalcuniesempitipici:
Il termine francese hangar si traduce letteral-
mentetettoia, mentreilluogodove vengono messial copertogliaeroplani èunacostruzione chiusachenoi chiamiamo capannone,comegiàusanomoltiaviatori.
Ilterminefrancesegauchissement, chesignifica storcimento, rispondein parte aiprimi sistemi di svergolamentodell’ala,espressione questagiàpiù pre- cisa. Oggigliaeroplaninoncompiono piùlamano- vrà dell’inclinazione laterale mediante torsione del- l’ala,
ma
bensì colmovimentodi alettoni piani e im- perniati a cerniera. Perciòiltermine gauchissement, chealcuniancora usano,èdoppiamente improprio, oltrechénonitaliano. Nelnostro dizionario abbiamo adottatocon maggiorprecisioneivocaboli: svergola- mento, svergolare, torsione e alettoni.Cloche,altroterminefrancese,chesignificacam- pana, edè ancorausato damolti perdefinirelale-
vadicomandoa bastone. Inrealtà l’uso di questo termine poteva essere un tempo giustificato e sola-
menteperilmonoplanoBlériot,lacui leva dicoman- do portavanella parte inferioreun’espansionecirco- lareaformadicampana, aibordidella quale erano attaccatiifiliperazionareiltimonediprofondità elo
10
svergolamento. Nei tipi diaeroplani moderni tale
«campana»nonesisteenoiusiamoilvocaboloc(le-
va» o((leva dicomando».
Bequille,termine franceseche significa gruccia è inesattotecnicamente perchèla suafunzione è di strisciare sulterreno, enoiabbiamousatoiltermine pattino dicoda o semplicementepattinopiùpreciso, e giànell’uso.
Altrivocabolida noi sceltiperla compilazione delDizionarioAereo,comeaeroplano, decollare,pla- nare, possonosembrarefrancesismi. Sono invecevo- cabolimoderni formaticon radici latine ai qualila più rapida volgarizzazione dell’aviazione in Francia hadatounaprioritàcronologica.Quindinonsonoal- tro cheitalianismi ripresiaifrancesi.
Per obbedirealnostro desiderio di chiarezza ine- quivocabile noiciopponiamoperesempioallaerrata concezionediG. d’Annunzioche usailtermineveli- voloperaeroplano,edidrovolante.Noiriserviamoil
vocabolovelivolo, cheèderivato dal latino velivolus (peres.marevelivolus
—
carico di vele)unicamente perl’apparecchioda volo avela.Abbiamo inoltre ricercatolamassimatecnicità sopratutto nelle definizioni, perchè l’uso crescente dell’aviazione va rendendo sempre più popolare la
11
conoscenza minuziosadegliapparecchie del volo. Ciò risulta in
modo
singolare dalle conversazioni appas- sionate dei ragazzi d’oggi.L’obiettivodi raggiungere una totale italianità potevatrascinare altri, comegià è avvenuto,a fog- giare o adottarevocaboli arzigogolati, antiquati, pe- danti oppure ostici nella pronunziae perciò nati morti.
L’aviatoreAzari che uniscele qualitàdi capo- pilota istruttore a quelle diparolihero futurista, ha portato nella collaborazione nostra l’esperienza della vita aviatoria di guerra, di aerodromoe di officina.
Cosicchétuttiivocabolidanoi adottatisonoeffettiva-
mentevivinell’uso.
IlnostroDizionario Aereo giunge anche tempi- sticamenteperverbalizzarelagiàesistente sensibilità aviatoria e rendere sempre più facile l’inebbriante poesiaaerea iniziatacon «L’Aeroplanodel Papa»
di F. T. Marinetti (1912).
Questo lavoro nonpoteva essere compiuto così com’è, cioèprecisoe vitaleaduntempo, che danoi futuristiconlanostra passioneperlavelocità eperla
nuovaesteticadellamacchina, armatadalla nostrati- picavolontà disintesie precisione.
Molti filologi invece, sedentari e nemici giu- rati delle macchine velocisidilettanonell’equivoco
12
e nella confusione di termini e di definizioni am- pollose, svuotate d’ogni utilità e piene di una fa- ciloneria barbogia.
Aprendo anche il migliore dei dizionari detti
modernivisitrovanomaldefinitioinesistentiivoca- boliaeroplano, dirigibile, fusoliera, ecc., mentre ci possiamo ad esempiosollazzare tracodesti vetusti e peregrini aggeggi: abbatuffolare, abbozzacchiare, ac- capezzare, allcppolare, allucignolare,
ammammola-
re, ammazzocchiare, ammoncellare, appancacciare appilottare, bacelloneria, barbalecchio, barbandoc- chio, bargellonaccio, bischizzante, bolcionaglia, ecc.
Questo nostro «Primo Dizionario aereo Italia- no» è anche il primo Dizionario Aereo che ap- parenel
mondo
mentresiinizia l’era delvolo eva sorgendoillinguaggio aereocaratteristico'dellenuo- ve generazioni.Anchein questocampoilfuturismo haassicura- toall’Italiaunprimato.
F.T. Marinetti-F.
Azari
Milano, 1929.
AVVERTENZE
Parole in corsivo —
le voci dei dizio- narioche
ricorronosovente
nelle defini- zioni,sono
talvolta scritte incorsivo
— specialmente quando
è utile,per una
chiaracomprensione,
consultarnea
parte le singole definizioni.Motore e sue parti —
i diversi tipi dimotore
e le partiannesse
siriferisco-no
almotore a scoppio che per ora
èuniversalmente
adottato in navi-gazione
aerea.Quanto
alle parti delmotore, abbiamo menzionato
solo quelle principaliche
for-mano
lasua strutturo esterno
e,come
tali,fanno
parte dellastrutturo
Interno dell’oereo.
Voci straniere —
le voci straniere più inuso sono
raccolte in fineal dizionario, ciascunacon
lacorrispondente voce
ita- liana.Un elenco analitico —
èposto
in fine al dizionario e distribuisce levociin di-verse
categoriecome
:aeroplano
esue
parti—
aerostati e dirigibili—
idroavia- zione— manovre
di volo—
strumenti diaeronavigazione —
ecc.—
15—
abbattere —
colpireun
aereo inmodo
da provocarnela caduta oppure la discesafor-zata. 1
accensione —
1'assieme dei dispositivi che provocano l’accensione della miscela nei ci- lindri del motore. .acrobazia — manovra
per far prendere o descrivere all’aeroplano posizioni otraiettorie anormali.aereo —
èusato perindicareun mezzo
aereo senza precisarne il tipo.aerodinamica —
scienzachestudia le for- ze che agiscono sui corpi inmovimento
nel- l’aria.aerodromo — campo
d’atterraggio, parten- za, manutenzione e ricovero per aeroplani, dotato dicapannoni
stabili e servizi sus- sidiari (segnalazioni, rifornimenti, riparazioni, ecc.)—
vedi; aeroporto, aeroscalo,
campo
d’aviazione,campo
difortuna.aerofotografia —
tecnica dell’eseguire le fotografie durante il volo—
vedi: aerofoto-grammetria.
—
17—
aerofotogrammetria —
perfezionamentodell’aerofotografiaperrilievidelterreno
me-
diante fotografie prese successivamente e combacianti—
Vaerofotogrammetria consta dialcuni dispositivichedannoilrilievo esatto ed uniformediuna
zonamantenendo
costan- te T angolo di presa delle singole fotografiemalgrado
le oscillazioni dell’apparecchio.aerolinea —
servizioditrasportoaereoeser- citato costantemente lungoun
determinato percorso—
vedi:aviolinea.aeromobile —
indicaun mezzo
ditrasporto aereo di qualsiasi tipo.aeronauta —
persona che naviga suaero- stati.aeronautica —
il complesso ditutte le at- tività che riguardanoilvolo—
vedi; aerodi-namica
,aeronavigazione,aerostatica,avia- zione.aeronave —
dirigibile di grandi dimensio- niconuna
o più cabine pertrasportodi pas- seggeri.aeronavigazione —
parte dell’aeronau- tica che si riferisce al voloumano.
—
18—
Siusaanche per indicare ilvolo diaerostati o dirigibili.
aeroplano — macchina
volante costituita dall’assieme disuperfici disposteinmodo
che, attaccando l'aria con la velocità impressale daun
propulsore, provocauna
reazione suf- ficiente a sollevarla e sostenerla nell’atmo- sfera.—
Oltre a talisuperfici o piani por- tanti detticomunemente
ali, ed al propul- sore(elica emotore) la struttura deir aero- plano comporta essenzialmente altripiani
ma-
novrabili(timoni)
che ne dirigonoilvolo ed organiattia compiereildistaccoedilcontatto col suolo (carrello).
Per aeroplano s*intendespecialmente appa- recchio terrestre
—
vedi: idrovolante, elicot- tero, ortottero, velivolo.aeroporto — campo
d’aviazione adibito all’atterraggio e partenza diaeroplaniin ser- vizio civile.cierOSCcilO —
località di atterraggio, rifor- nimentoepartenza checostituiscescalointer-medio
fra le basi diuna
linea aerea.aerostatica —
parte della fisica che tratta le leggi dei corpi immersi influidigasosi—
-
19-
s’intende anche: parte dell’aeronautica che riguarda il volo con mezzi più leggeri del- l’aria (aerostati, dirigibili
)
aerostato — mezzo
aereo costituitoda un
involucrogonfiato con gas più leggero del-l’aria al quale è collegata
una
navicellache contiene persone od altri pesi.—
Essendoil tutto più leggero del peso dell’aria che
l’aerostatospostaconlasuamole, questoten- de adinnalzarsi finchétale squilibriopermane.
Appositi dispositivi,valvola,zavorra,pallon- cino dicompensazione, permettono di
mano-
vrare persalire escendere inmodo
da sfrut- tare le correnti aereeenavigarecosì nell’at- mosfera.aerostiere —
persona addetta al serviziood alla
manovra
di aerostati.3,1
& — ognuna
delle parti in cui èdiviso sim- metricamenteun piano
portante dell’aero- plano—
sipuò
intendere anche per alauna
intera superficieportantedisposta sullo stes- so piano orizzontale, quando il suo svilupponon
sia interrottodall’interposizione della fu- soliera o di altra armatura costituentecorpo centrale (p. es. 1’ala superiore del biplano e Vaia delmonoplano
parasole).-
20ala sottile —
è quella il cui spessore è ridotto a proporzioni appenaconsentite dalla necessaria resistenza costruttiva— avendo maggiore
penetrazione è usataper certitipi di apparecchida
corsa.ala spessa —
è quella ilcui spessore supe- ra notevolmente lenecessitàdiresistenzaco- struttiva ottenendocerti requisiti diportanza
e di stabilità—
è specialmente usata per aeroplani commerciali.albero dell’elica —
albero ruotante,azio- nato dal motore, sul quale è imperniata l’e- lica—
vedidemoltiplicatoreepresadiretta.albero motore —
il suo fulcrodipotenzacostituitoda
un
albero ruotante—
vedi:pre- sa diretta.alettone —
porzionedeipiani alari intaglia- ta ed imperniatanelle loro estremità contrap- poste e manovrabile per regolare l’inclina- zione lateraledell’apparecchio.—
vedi; sver- golamento.alettone compensato —
alettonela cui superficie si estende perun
tratto oltre la punta estrema dell’ala ed anteriormente al-
21 -proprio pernio di rotazione per agire con
compensazione —
oppurealettone che portaun
piccolo piano supplementare sovrapposto allo stesso scopo,—
vedi:compensazione
epiano
di compensazione.ali
a diedro — come
alia V — ma
tale denominazione è usata anche quando ilV
delle ali è capovolto
—
cioè se formanoun
diedrorivoltotantoversol’alto,quantoinbasso.ali
a freccia —
viste di piantahanno una
configurazione a punta di freccia.ali
a V —
sonoquelle disposteinmodo
che, guardando Tapparecchio di fronte, formanoun V
molto aperto—
vedi: aliadiedro.ali
ripiegabili —
sono quelle che, pur ri-manendo
attaccate alcorpo dell'apparecchio, si possono disporre lungo la fusoliera conun
dispositivo che rende rapida e semplice tale operazione di smontaggio.L’apparecchio può così essere ricoverato in poco spazio ed anche essere trainato sulle strade senza eccessivo ingombro.
allarme —
segnalazione della presenza di aerei nemici.alimentazione —
il complesso dei dispo- sitivi che forniscono il carburantealmotore durante la sua marcia.—
22—
9alimentazione per gravità —
oper caduta —
è quellachesiottienepiazzando ilserbatoio del carburante in posizione sopra- elevata rispetto al carburatore di
modo
che la benzina fluiscenelle tubazioni egiunge al carburatore in virtù del proprio peso.alimentazione per pressione —
è quella ottenuta conserbatoi piazzati ancheal di sotto del carburatore. All’interno di tali serbatoi l’aria che occupa lo spazio sopra il livello della benzina èmantenuto
inpressio-ne
da appositepompe
e perciò la benzina èspinta costantemente nelle tubazioni che la portanoalcarburatore
—
vedi;pompa a ma- no
epompa-motore.
allungamento —
rapporto fraV
apertura e la profondità diun piano
portante.Se
riferito al dirigibile indica ilrapportofra la lunghezza delpallone ed ilsuodiametro.altimetro —
strumento di precisione che indica l’altezza a cui esso si trova.È
formato conun
barometro che, col varia- re della pressione atmosferica alle diverse quote, spostauna
lancetta suun
quadrante graduato—
vedi: barografo.-
23—
/
ammaraggio —
lamanovra
dell’amma-
rare.
ammaraggio forzato — ammaraggio
eseguito per cause che rendono impossibile o pericoloso il proseguimento del volo.
ammarare —
il discendere in acqua del- l’idrovolante odiaereoadatto aquestoscopoammortizzatore —
partedelcarrello che consente il molleggiamento delle ruote per attenuare il rullioed assorbiregli urtiduran- te la corsa di slancio e l’atterraggio.ammortizzatore del paracadute —
è la congiunzione elastica interposta fra il
corpo del paracadutista e le funi allo scopo di attenuare lo strappo all’istante dell'aper- tura della calotta.
atlCOra —
organo simile alle ancore marinema
per lo più ad uncini multipli oppure ac- coppiatiin seriecome
quelli diun
erpice.Serve ad ancorare Yaerostatood a frenarne la corsa rasente il suolo,
ma
la suamano-
vra è rischiosa ed imperfetta tanto chemolti aeronauti rinunciano a servirsene.—
24-
anello —
(deiparacadute
)—
anelloche fa capo alla fune che servealparacadutista per provocare l’apertura del paracadute.anemometro —
strumento misuratoredella velocità del vento.Esistono numerosi tipi di
anemometri
basati su differenti principi (amulinello, a pressione e depressione d’ aria, pendolare, a reazione ecc.)—
vedi: indicatore di velocità.anfibio —
aeroplano adatto a compiere la partenza e la discesa tanto in terrache sul- l’acqua.L’anfibio più tipico è l’idrovolante a scafo centrale unico al quale è adattato
un
carrello mobile,angolo (T attacco —
angolo formato dal piano delle ali con Tassedell’ elica.angolo di deriva —
angolo della rotta effettiva dell’a
ereo con la sua direzione ap- parente
—
vedi derivare.angolo di discesa —
angolodella traiet- toria che compieun
aereoin discesa, rispetto alpiano dell’Qrizzonte.—
25—
*
angolo d’incidenza -
(delle ali):come
angolo d’attacco.Se
riferito all'apparecchio s’intende la sua inclinazione diimpennata
duranteilvoloret- tilineoocomunque
(anche nella virata o nella spirale) l’angoloformatodall’asselongitudi- nale con la traiettoria del volo.angolo di planata —
inclinazione del- l’asse longitudinale dell’apparecchiorispetto al piano dell’orizzonte durante la discesa a volo librato.angolo di seduta -
inclinazionedell’as- se longitudinale dell’aeroplano rispetto al suolo durante la posizione di seduta.anitra —
aeroplano senza coda con equili- bratore anteriore.apertura —
distanza fra le estremità delle ali misurata .rettilineamente (vedi distesa).Anche
: misurazione dell’ampiezza nel senso trasversale di qualsiasi piano aerodinamico.apparecchio —
termine generico per indi- careun
aereo—
specialmente usato con ri-ferimento ai mezzi più pesanti (aeroplano, idrovolante
,
ecc.).
—
26—
apparecchio autostabile —
munito di dispositivichene correggono automaticamen- te le oscillazioni e gli sbandamenti median- te appositi inclinometri. Questi, registrando le inclinazioni subite dall’apparecchio, fanno agireun
servo-motore che aziona i timoni perfarelecorrezioni—
vedi:apparecchiote-lecomandato.
apparecchio cabina —
o apparecchioa
cabina—
è quelloconlafusolieraoloscafo internamentefoggiatoa cabina per passeggerimentre
i posti dei piloti possono essere al- l’esterno.Vi
sono anche apparecchimono-
posti o biposti a cabinae quindi conpilotag- gio in posto chiuso. In tal caso la struttura dellafusoliera consente le finestre a cristalli necessarie per la visibilità indispensabile al pilotaggio—
vedi: periscopio.apparecchio commerciale —
apparec- chio generalmentea
cabina addetto al ser- vizio su linee aeree.apparecchio d’ acrobazia —
tipo di apparecchioda
caccia appositamenterinfor- zato per resistere agli sforzi eccezionali du- rante lemanovre
acrobatiche.-ti —
/
apparecchio da bombardamento
—
tipo di grandi dimensioni e potenza, ca- pace di sollevareun
ingente caricodibombe
e di rifornimento ed armato per la difesa.
apparecchio da caccia —
apparecchio adatto a raggiungere e colpire aereinemici perciò di piccole dimensioni e grande velo- cità ascensionale ed orizzontale,manegge-
vole ed armato di mitragliatrici—
general-mente monoposto
.
apparecchio da corsa —
apparecchio a superficiealare ridotta,profilatoper lamas- simapenetrazione econ motore di grande potenza per aumentare lavelocità orizzon- tale anche a scapito della portanza e della velocità ascensionale.apparecchio da ricognizione —
tipo di medie dimensioni, armato per la difesa e con velocitàedautonomia
adatteacompiere incursioni all’interno del territorio nemico per eseguire rilievi fotografici, segnalazioni di obiettivi per artiglieria ed osservazioni varie.apparecchio da sport —
apparecchio di piccole dimensioni epoco costo, sovente28
—
con aliripiegabili emunitodi
motore
dipic- cola potenza e poco consumo.apparecchio da turismo —
tipo dime-
dia grandezzae conbuona autonomia
,
adat- to a compiere viaggi con passeggeri,
apparecchio scuola —
tipo adue o più postied a doppiocomando
, per lo piùmu-
nito di
un
dispositivo che permette al pilota istruttore dibloccare orenderefolliicoman-
di delhallievo indipendentemente dai propri.apparecchio telecomandato —
appa- recchio autostabile munito diuna
radio-ri-cevente che
comanda un
servo-motore
per azionarei timoni dimodo
che daterrasipuò
dirigere entro certi limiti V apparecchio sen- zaTinterventodel pilota.—
vedi:apparecchio autostabile.asta di comando —
asta che trasmette rigidamente ilmovimento
dicomando
di ti-moni
o alettoni.asse dell’elica —
linea retta ideale pas- sante per il centro dell’elica eperpendicolare al suopiano
di rotazione.asse del motore —
linea rettaideale pa-/
—
29—
rallela all'albero
motore
e passante per ilsuo centro.
asse longitudinale —
linea retta ideale passante per il centro di gravità dell’appa- recchio e parallela all’^ss^ dell'elica.asse trasversale —
linea rettaideale pas- sante orizzontalmenteper ilcentrodigravità de11’apparecchio e perpendicolarealsuo asse longitudinale.attaccare —
od attaccare l'aria—
il pre- sentarsi alla corrente diun
corpo aerodi- namico.attacco —
genericamente:modo
diattaccare Varia—
specialmentes’intenderinclinazione deipianidiun
aereorispetto alsensodel volo.atterraggio — manovra
con la qualeun
aereoprendecontattocolterreno—
vedi: di- scesa.atterraggio di fortuna —
atterraggio imprevisto eseguito suterrenonon
preceden- temente adattato a tale scopo.atterraggio forzato —
atterraggio ese- guito per cause che rendono impossibile o pericoloso il proseguimento del volo.—
30—
atterrare —
compiere V atterraggio.atterrare di pancia —
atterrare richia-mando
l’apparecchioinanticipo dimodo
che esso si appoggia pesantemente sul terreno o sull’acqua.atterrare sulla coda —
o dicoda —
come
atterrare dipancia ma
ancorapiù ac~accentuato di
modo
che l’apparecchio toccail terreno o l’acqua in posizione impennata appoggiando prima la coda.
atterrare sulle ruote —
atterrareinve- locità dimodo
che l’apparecchio dopo aver appoggiato le ruote sul terreno, continua a corrervi per lungo tratto a coda sollevata.autonomia —
capacità diun
aereo aman-
tenersi involo,senzaessererifornito daterra o daun
altro aereo, perun
datotempo
(au-tonomia
in ore) operun
dato percorso (au-tonomia
inKm.) —
vedirifornimentoaereo.autogiro —
tipo di aeroplano a superficie alare moltoridotta,nel quale laforza
diso- stentamento è parzialmente ottenuta dauna
grande ruota a pale simili a quelle diun
mulino a vento e disposta orizzontalmentea parasole sopra la fusoliera.—
Tale ruotaè-
31-
/
imperniataafolle eperciò sotto l’azione della corrente girasuse stessagenerando
un
piano di rotazione cheha
la funzione diuna
su- perficieportante circolare.autorotazione —
tendenzadell’apparecchio a ruotare attorno adun
asse passante peril suo centro di gravità quandoesso sitrova ad
un
forteangolo d’incidenza edèsoggetto adun
vento obliquocome
nella discesa a spirale.Tale tendenza a continuare e adaccentuare
il
moto
spiralicoaumenta
quanto maggior-mente
è arretrato il centro di gravità del- l’apparecchio.aviatore —
persona specializzata in avia- zione eche esercitacostantemente l’attività di volo, anche senon
pilota—
vedi pilota,aviere, aeronauta.
aviazione —
partedell’aeronautica che com- prende ilvolo con mezzipiù pesantidell’aria.—
(aeroplani, idrovolanti, elicotteri, ecc.).aviere —
soldato di truppa addetto dXYavia- zione.aviolinea —
linea aereaesercitata con ae- roplani od idrovolanti.—
32—
avviamento —
lamanovra
del mettere in marcia il motore.—
vedi: contatto - con- tatto!- tolto!- lanciare Velica.avviamento automatico — manovra
dimessa
inmarciadelmotore
compiuta con mez-zimeccanici(motore supplementare,cartuccie detonanti, ecc).
—
vedi: lanciare Velica.avvitamento —
il precipitare dell’apparec- chio a capofitto e conmovimento
di rota- zione su se stesso durante il quale i timoninon
esercitano più la loro funzione normale— può
essere involontario epreceduto dauna
scivolata cValanon
corretta oppure provo- catocome manovra
acrobatica—
vedi: vite rovesciata.avvitarsi —
eseguire Vavvitamento.baffo —
ventaglio d’acqua sollevato dalla chiglia dell’idrovolante durante Vidroplana- mento.barografo —
strumento che registra le al- tezzetenuteduranteilvolo.È
costituitodaun
altimetrolacuilancettaindicatric^pq|t^ùh puntastilograficachesegnaun
grafico:;-sopf^,N^una
cartinaavvoltaadun
rullo•d^òrolo'gefia.\
1 SS ì^
1\
<«•» *
\v ^:»
^ ^
*-
33' '/•- //
Le
graduazioni per ascissiedordinateditale cartina permettono la lettura delle altezze in rapporto ai tempi impiegati a raggiungerle.beccheggio — movimento
oscillatorio del- Tapparecchionelsenso longitudinale duranteil volo.
bimotore —
apparecchio munitodiduemo-
tori azionanti ciascuno un’elica
—
vedi:mo-
tori in coppia.
biplano —
aeroplano con due piani alari sovrapposti.—
vedi:monoplano
in coppia.biposto —
- apparecchio a due posti.blindatura —
complesso delle parti rigide del rivestimento dell’apparecchio e special-mente
dellasuafusoliera,chesonofacilmente staccabiliper accedervi all’interno.bordo d’attacco —
porzionedell’ala checomprende
la sua bordatura anteriore.bordo d’uscita —
porzione dell’ala checomprende
la sua bordatura posteriore.botte — manovra
acrobatica cosidettaperchè l’apparecchio nell’eseguirla procede in volo rovesciandosi lateralmente e girandocome
34
—
avanzasse all'interno di
una
botte con le ruote appoggiate alle sue pareti.Essodescrivecosì,apparentemente,
uno
o più giri diavvitamento
nelsenso orizzontale. In realtàl’apparecchio compieuna
rapidatraiet- toria elicoidale spostando il proprio asse di rotazione lungo la superficie interna diun
cilindro.
bottone di pressione — meccanismo
che, mediante semplice pressione,provocal’istan- taneo sganciamento della cintura.bretelle —
dispositivo disicurezza simileallecomuni
bretelle ed aggiuntoallacintura per meglio legareil corpo del pilota al seggio- linoquando
egli deve fare dell’acrobazia.Le
bretelle del paracadutista abbracciano anche la parte inferioredelsuo corpo e ser-vono
a collegarlo alle funi del paracadute medianteuna
giunzione unica e con l’inter- posizionediun ammortizsatore —
vedi:am-
mortizzatore delparacadute.bum — onomatopea
che esprime i rimbalzi subiti talvoltadall’apparecchio durante atter- raggi odammaraggi
eseguitiimperfettamen- te oppure ostacolati dall’irregolaritàdel ter- renoodalle onde—
vedi:prendere
deibum.
—
35-
/
cabina —
navicelladel dirigibileopportuna-mente
profilataeformanteuna camera
chiusa nella quale l'equipaggio edipasseggeripos- sono prendereposto alriparo dalla corrente.Anche
aeroplaniedidrovolantipossono avere la fusoliera o lo scafo foggiato a cabina.—
vedi: apparecchio
a
cabina.C21CCÌ<i
—
azione aerea per colpire edabbat- tere aerei nemici—
vedi: apparecchioda
caccia e volo di caccia.Cadere —
prendere terrasenza avereilcon- trollo della manovra.Quindi
non
è cadutaun
atterraggio che provochiuna
capovolta o rottura dell’appa- recchio.cadere di pancia —
cadere verticalmen- te o quasi,permancanza
di velocità e quindi disostentamento,purmantenendo
l’apparec- chio in posizione di volo normale.cadere in aria —
precipitareperun
certo tratto senza avere il controllodellamanovra ma
riuscendo a rimettersi prima di toccareil suolo.
caduta
ecaduta in aria —
vedi: ca- dere e cadere in aria.-
36-
Calotta —
parte essenziale del paracadute, formata dauna
superficie a calotta sferica che durante la discesa si apre ad ombrello.calottina
piccola calotta supplementare che, in certi tipi di paracadute, è collegata alla calotta principale e siapre primadique- sta per facilitarne lo sbocciamento.Campatili —
dispositivo dicomando
delmonoplano
classico Blérìot.È
un’espansio- ne circolare aforma
dicampana
adattataall’articolazione della leva di
comando
e portante i fili che sidipartono dai suoi bordi perazionare iltimone
diprofonditàe lator- sione delle ali.In seguito
venne
usato il termine “cloche,,(campana)
perindicare la leva dicomando
anche senon
provvista dicampana.
Vedi:
fare
lacampana.
Campata —
suddivisione delcapannone
de- terminatadalle suepareti interne o dalle file di colonne che servono di sostegno alla co- struzione.campo d’aviazione —
località attrezzata edadibitaanchenon
stabilmenteallapartenza atterraggio e ricovero di aeroplani—
vedi:aerodromo.
—
37-
/
campo
difortuna —
terreno adattato anchealsoloatterrag'gio diaerei—
perlopiùsprovvisto di capannoni
ma
segnalato sulle carte di navigazione aerea e riconoscibile dall’alto—
vedi:T.campo scuola — campo
diaviazioneadi- bito a scuola di pilotaggio.camuffamento —
l’effetto del camuffare.camuffare —
truccareun
aereo con colori e disegni atti a renderlomeno
visibile alnemico.
candela —
posizioneverticaledell’apparecchio indiscesaacapofitto—
oppurecompletamenteimpennato —
vedi:imbarcarsi.candela
(dei motore)—
accessorio che co- stituiscel’apparatodalqualescoccala scintilla perVesplosionedellamiscela—
constadiuna cavità cilindrica variamente foggiata, conte- nente gli elettrodi, rivestita di porcellanaod altromateriale isolanteedavvitata nellatesta del cilindro.capanna —
armatura asagoma
triangolare che, inalcunibiplani,
collega\&fusoliera con l’alasuperioreedinalcuni
monoplani
servedi puntelloaifilichecolleganole alialla fusoliera.-
38-
capannone —
costruzione che sorge isola- tamente o in raggruppamenti sui campi di aviazione per contenere gli aerei e provve- dere alla loromanutenzionee riparazione.Vi
sono tipi diversi di capannoni secondo le forme ed i materiali impiegati nella loro co- struzione: tela da tenda, legno, muratura^lastre di cemento, lamiere e ferro, ecc.
capovolgersi —
eseguireuna
capovolta.Capovolta —
rovesciamento dell’aeroplanoall’attodell’atterraggio oduranteilrullaggio in seguito al quale l’apparecchio rimane ca- povolto
—
vedi: picchiare il naso.Poco
usato per capovolgimento dell’appa- recchio in volo—
vedi: volo rovesciato.carburante —
sostanza impiegata per for-mare
la miscela che alimenta il motore.Carburatore —
apparato annessoalmotore
e costituito dauna
scatola che formacamera
comunicante coll’atmosfera, colmotore ecol serbatoio del carburante.Talescatola contieneuna
vaschetta conun
galleggiante regolatore dell’afflusso della benzina ed altri dispositivi che mescolano questa all’aria e la evapora-no
per effetto dell’aspirazionedelmotore.—
Così si forma e viene dosata la miscela.
-
39—
/
CariCO —
il complesso dei pesiT
aereo.sollevatidal-/
carico alare —
rapporto fra ilpesocom-
plessivodell’apparecchio e lasuasuperficie portante.carico unitario —
è il rapporto espres- so numericamente fra il peso complessivodell’apparecchioelamisuradellasuasuperfi- cieportante(carico
per
mq.)—
oppure fra ilsuo peso e la potenza della sua forza
mo-
trice (carico
per H.
P).carico utile —
Il carico che rapparecchiopuò
portare oltre il pesodegli elementi in- dispensabili alvolo(pilota,rifornimenti,ecc.).carlinga —
parte centrale dell'apparecchio foggiata secondouna
delle tipiche strutture in uso (carlinga,fusoliera, scafo, ecc.).La
carlinga è costituita da un’armatura ri- vestita a forma di imbarcazioneecontenentei posti degli aviatori e talvolta i motori, i
serbatoi e tutto od in parte il carico.
La
carlinga,a differenzadellafusoliera,nonsi prolunga posterioramentefino a portarela coda che viene invece sostenuta dalla trave di coda.
-
40—
carrello —
il complesso delle parti dell’ae- roplano che costituiscono il suo principale appoggio sul terreno e servono per corrervi nel prendere lo slancio e per atterrare.Carrello di traino —
veicolorudimentale formato con un’intelaiatura edueo più ruo- te che serve per appoggiarvi certi velivolimentre vengono
trainati per prendere lo slancio.Altri tipi di carrelli di trainosono impiega-
ti per trainare gli idrovolanti dal
capandone
allo scivolo od anche per la
manovra
degliaeroplani.
Carrello mobile —
tipo di carrellosnoda- tochegliapparecchianfibiportanoripiegato sui fianchi dello scafo-fusoliera evienepro- tesocome un
carrello normale in caso di atterraggio.Anche
alcuni tipi di aeroplaninon
anfibiso- no munitidicarrello mobile e ripiegabile inuna
cavità dellafusolieradurante il volo per diminuire la resistenza all’avanzamento.carrello sganciabile -
tipo dicarrellocol- legato all’apparecchio medianteun congegno
che permette di disfarsene duranté il volo.—
41-
È
usato specialmente per aeroplani costruiti o adattatieccezionalmente per lunghetrasvo- late sopra i mari, alloscopodidiminuireilri-schio in caso di
ammaraggio
forzato.CaSCO —
copricapodisicurezzaformato dauna
fodera ammortizzatrice e daun
rivestimento resistente. Serve per proteggere l’aviatore dalla violenza degli urti in caso di caduta.castello —
armatura che sostieneilmotore.catapulta —
ordigno simile alle anticheca- tapulte guerresche cheservealanciare aero- plani od idrovolantiquandonon
sidisponga dellospazionecessario allacorsa di slancio.È
usataspecialmente sunavida guerra peril lancio di idrovolanti.cellula —
la parte centrale diun
apparec- chio biplano o multiplano formata dall’as- sieme delle sue ali e relativimontanti
,esclu- se le partiannessecome
carlingaecarrello.Percellula
come
elementodiun
apparecchio cellulare, vedi: cellulare.cellulare —
apparecchio a superfici por- tanti sovrapposte ed intersecate da piani stabilizzatori inmodo
da formareuna
vela- turaa cellule ocompartimenti multipli.42
-
centina —
elementosingolo dellanervatura
dell’ala che concorre a formarnelastruttura d’appoggio per il rivestimento.
Iltipo dicentina più
comune
èun
listellodi le-gno sagomato
secondo il profilo dell’ala e connumerosi
fori in due dei quali sono in- filatii longaronimentre
gli altri servonodi alleggerimento.centro di gravità —
punto d’applicazione della risultante dei pesi dell’apparecchio.Centro di pressione —
dell’apparecchio:puntod’applicazione della risultantedellepres- sioniche agisconosullesuesuperficiportanti
—
diun piano
portante: puntod’applicazione della sua spinta alare.centro di resistenza —
puntodepilazio-
nedella risultante di tutte leresistenzealVa-vanzamento
chepremono
sull’apparecchio.centro di spinta —
punto d’applicazione della risultante di tutte le pressioni dirette verso l’alto che agiscono sull’apparecchio.Se
riferito all’aerostato s’intende il puntod’applicazione della sua spinta dell’aria.
Cerchio — manovra
acrobatica che consiste nell’impennare V
apparecchio edoltrapassare-
43—
la posizione verticale fino a capovolgerlo e quindirimetterlo
,
descrivendocosì
un
cerchio in aria—
in altritempi detto:cerchio della morte.cerchio
{dellamitragliatrice)—
telaio circo- lareformato dauna
rotaia che cingeilposto delmitragliere e sulla quale sipuò far scor- rere ilsostegnodellamitragliatriceduranteilpuntamento.
cerchio di carico —
anelloinlegnood in metallo interposto orizzontalmente fra il pal- lone e la navicella dello sferico.— Ad
esso fanno capodall’alto le funi diprolungamento della rete e dal basso quelle di sospensione della navicella.cerchio poggia testa —
semicerchio di metallorivestitoconun’imbottitura e piazzato di fronte al pilota negli apparecchidacaccia—
serve per appoggiarvi latesta mentre siprende lamira col collimatore
.
CerVO Volante —
intelaiatura di materiale leggero ricoperta di tela e formante una o più superfici confunzione di pianiportanti.Tale apparato, se viene disposto contro vento e trattenuto da
una
fune si solleva—
44in aria e vi si libra
raggiungendo
talvolta grandi altezze—
- Serve per studiare le cor- rentiedifenomenidell’atmosferaepuò
innal- zaremacchine
fotografiche e strumentime-
teorologici e di osservazione varia.chiglia —
parte centrale delloscafodell’idro- volantesagomata
per fendere l’acqua.cicchetto —
iniezionedibenzinafatta diretta-mente
neicilindri delmotore
prima de\Vav-viamento
per facilitare tale operazione.cicloplano — macchina
volante che consta diuna
bicicletta munitadisuperficiportanti ed azionata da forzaumana.
CÌ6lO di .... —
(seguito dalnome
di una località)—
espressione convenzionale usata per indicare la zona aerea che sta soprala località menzionata.Cilindro —
parte delmotore
foggiata are-cipiente cilindrico entro cui avviene lo scop- pio della miscela e lo scorrimento o corsa dello stantuffo.
cintura —
dispositivo di sicurezzache serve a legare l’aviatore al seggiolino e gli per- mette di slegarsi automaticamente—
vedi:bottone di pressione.
-
45-
COda —
il complesso della parte terminale deirapparecchio e dei piani che vi sono in- nestati(equilibratore, deriva, timoni, ecc.).
cofano —
ricopertura in lamiera che rac- chiude ilmotore
e può agevolmente essere sollevata o staccata.collimatore —
strumento cheservealpunta-mento
diquellemitragliatricichesonòsolidal-mente
fisse all’apparecchio,come
neitipida
caccia—
èun
canocchiale col quale viene proiettatoun
reticolo di mira sul bersaglio senza occultarlo e con la possibilità di spo- stare Tocchio entro certi limiti senzafalsare lamira.— Rimane
cosìsoppressalaneccessità di individuare lalinea di mira coi duepunti distinti o “mirini,,deifucili edelle mitraglia- trici comuni.comandi —
l’insieme degliorg'anicheservono ad azionare itimoniedipianimobili dell’ae- reooppureidispositivicheregolanolamarcia delmotore —
vedi: leva dicomando.
comando bloccato — comando
chenon
funziona a causa diun
ostacolo interposto nelle suetrasmissionio perun
guasto che ne impedisce qualsiasimovimento —
vedi: co-mando
incantato.—
46—
comando coniugato —
dispositivodicol- legamento che permette di azionare conun
solomovimento
due o piùcomandi
che agi- scono simultaneamente nello stessosenso—
(per es: nei biplani che
hanno
alettoni tanto allealisuperiorichea quelleinferiori,ciascuna coppia dialettoni è azionatadacomandi
co- niugati—
lo stesso dicasi per gliapparecchi condueo piùtimonididirezioneaffiancati).comando di fortuna —
èquelloche viene piazzato davantialpostodell’osservatoreodi altroaviatorechenormalmente non ha
lafun- zione di pilotare perchè questi se ne serva incasodiincidente che impediscalamanovra
al pilota.
comando folle —
siha quando un
co-mando
sipuò muovere normalmente
senza però riuscire a far funzionare i dispositivi che esso aziona.comando incantato — comando
il cui funzionamento è frenatoodarrestato solo par- zialmente oppuremomentaneamente
daun
guasto o daun
ostacolo.comando invertito —
siha quando
l’ap- parecchio volain posizione fortemente incli- natadi fianco ('virate espirali) dimodo
che—
47-
il
timone
di direzione, anziché essere verti- cale, tende a disporsi orizzontalmentecome
il
timone
diprofondità equesto asuavolta resta obliquato verso la verticale.In tal caso i timoni si scambiano reciproca-
mente
la propria funzione edilpilotamano-
vra di conseguenza.Anche
durante il volo rovesciatorimanein- vertito ilcomando
deltimone
diprofondità ed il pilota deve compiere lamanovra
a ro- vescio—
cioè tirando a sè la leva per pic- chiare e spingendola in avanti perimpen-
nare.comando registrabile — comando mu-
nito di dispositivi che permette di variare preventivamente
T
ampiezza dei suoi movi- menti.compartimento di collisione —
parteanteriore del galleggiante o dello scafo del-
1;idrovolante, isolata mediante
una
parete a tenuta stagna.— Ha
perscopodi mantenereil galleggiamento anche in casodi collisione che provochiinvasioned’acquain talcompar- timento.
compasso induttore —
strumento che serve a segnare la rotta conmaggior
preci-—
48-
sione della bussola evitando glierroridovuti allo spostamento dell’orizzonte ed allerota- zioni intempestivedellarosa.
— appena V
ae- ro devia dauna
direzione prestabilita conlamessa
a punto dello strumento (operazione che sipuò
compiere anche in volo)un mo-
torino influenzato dalmagnetismo
terrestre generauna
corrente.—
Tale corrente è ri-levata da
un
voltametro che sposta l’indice diun
quadrante, e registra così le deviazioni della rotta.compensare —
vedi: compensazione.compensazione —
diminuzionedellosforzo che occorre per far agiretimoniod
alettoni omanovrare
altripiani nellacorrente—
si ottienedandoallasuperficiechesivuolecom- pensare una
configurazione tale cheuna
sua porzionerisultiprotesaanterioramentealpro- prio asse di rotazione. (timone
opiano
com- pensato)—
oppure sovrapponendoparallela-mente
al piano dacompensare un
piccolo piano supplementare dispostoinmodo
che la correntevipreme
coneffetto dilevasulpiano principale e ne facilita larotazione(piano di compensazione).Vi
sonoanche compensazioni
mediantepesi49
—
molle, ecc.
—
vedi:timone
compensato.conchiglia —
pezzo staccabile del rivesti-mento
esterno dell’apparecchio.— Le
con- chiglie,cosidetteperlaloroforma, sonopro- filate secondo correnteeservono aricoprire le sporgenzecome
carrucole,punte dimon~
tantini, ecc.
cono d’ancora —
attrezzo usato per gli aerostati che debbono abbassarsi o scendere su zone di acqua.È
composto diun
cono di stoffa cheha un
foro al suo vertice e la cui base è formata daun
cerchio rigido.—
La- sciandolo cadere sull’acqua mentre è trasci- natodall’aerostato, alquale è collegato conuna
fune, il cono d'ancora siriempie e col suo peso^trattiene la navicellacome una
boa.Per disancorarsi sipuò vuotare rapidamente
il cono d'ancora innalzandolo mediante una funicella supplementare che è legata al suo apice.
contagiri —
strumento cheindicalavelocità di rotazione dell’elica— come:
tachimetro.contatto — meccanismo
che stabilisce o in-terrompe la corrente d’accensionealmotore.
Gli apparecchi con motore rotativo, la cui
—
50—
velocità si riduce mediante continue interru- zioni,
hanno
ilcontatto piazzatonell’impugna-
turadellalevadicomando.—
vedi:spuntare.contatto
!—
parola convenzionale usatadu- rantelamanovra
diavviamento
delmotore
fra pilota e motorista per confermare che è stata data lacorrente diaccensione
—
vedi:tolto!
corda di regolazione —
funedicomando
della valvola che negli aerostati regola l’u- scita del gas dall’involucro.corda di sospensione — ognuna
delle corde dell’aerostatoche tengono attaccata la navicella al pallone oppure al cerchio di caricocome
negli sferici.cordone di strappo —
fune a portata dimano
dell’aeronauta che serve a provo- care lo strappo diuna
strisciadell’involucro alpolo superiore dell’aerostato.Si ricorre a tale
manovra
per procedere allo sgonfiamento del pallone dopo la discesa oppure per provocareun
repentino atterraggioquando
l’aerostatosia inprossimità del terreno.corpo aerodinamico —
corpo destinato ad essere esposto alla correntee quindi fog-—
51giato secondo le leggi
aerodinamiche
per avereuna buona
penetrazioneo per dareun buon
sostentamento.
corrente —
il fluire dell’aria cheun
aereo risente causa il suo spostarsinell’atmosfera.—
Si usa più propriamente per indicare la corrente d’aria chel’apparecchio incontra vo- lando in linea di volo eperciò diretta paral- lelamente al suo asse longitudinale, (p. es.profilo secondo corrente).
corsa d’arresto —
percorso che l'appa-recchiocompie durantel’atterraggio dalpunto di contatto col suolo fino alpunto in cuipuò fermarsi.
corsa di slancio —
percorso che Tappa-recchio compie rullando per acquistare la velocità sufficiente a decollare.
crocera — r
incrocio deifili dicollegamento disposti fraimontanti
e le aliofra altre parti dello scheletro dell’apparecchioper renderne indeformabile la struttura.crociera —
volo eseguito seguendoun
de- terminato percorso—
militarmentes’intendeun
volo eseguitomantenendosi soprauna
zo-na
delimitata econuno
scopo determinato—
vedi: volo di crociera.
—
52—
CrUSCOttO —
tavola piazzata davanti al po- sto del pilota sullaquale sono fissati gli strumentiregistratoriedindicatori e talvolta Tinterruttore deiraccensionedelmotore
edel-l’illuminazione od altri comandi.
culla —
parte del castellosagomata
a forma concava in cui è appoggiato e fissato il ba-samento
del motore.Curvatura —
laforma
ricurvache vienedata ai piani portanti od alle ali per migliorar- ne laportanza.Le
curvaturehanno
svariati profili o sezioni, secondo i diversi rapporti che si vogliono ottenere fraportanza
epe- netrazione.dare piede —
spingereavantiuno
deipiedi appoggiati sulla pedaliera per azionare iltimone
di direzione.decollaggio —
lamanovra
del decollare.decollare —
lostaccarsidell’apparecchiodal- laterrao dall’acquadopolacorsadi slancio.deflettore —
sporgenza della chiglia del-l’idro volante
sagomata
inmodo
daricacciare in basso i baffi.—
53—
demoltiplicatore — meccanismo
che ri-duce con rapporto costante la velocitàdiro- tazione dell’elica rispettoa quellodell1albero motore.
derapare —
l'azione delloslittamento verso l'esterno della virata che subisce talvoltal’apparecchioper insufficienteinclinazionela- terale o per
manovra
altrimenti imperfetta.deriva —
Feffetto del derivare.—
Usato anchecome: piano
di deriva.derivare — a
deviare della rotta dell’appa- recchio rispetto alsenso apparente della sua marciaper effetto di vento laterale.derivometro — come
:indicatoredi deriva.dirigibile —
aerostatomunito dipropulsori e di timoni per dirig-ernel’aeronavigazione.—
Il pallone del dirigibile è diformaallun- gata perchè la suamole
incontriminore re- sistenza all'avanzamento.
dirigibilista —
persona addetta all'aerona- vigazione su dirigibili odallaloromanovra
o manutenzione.
54
—
discesa —
il prender terra diun
aereo—
più propriamente usato con riferimento agli aerostati
—
vedi: atterrare-ammarare.
Per discesadel
paracadute
s'intende più par- ticolarmenteiltratto compresofra lo sboccia-mento
ed il contatto col suolo (esclusa la fase di lancio).discesa forzata —
quella provocata da cause che rendono impossibile o pericolosoil proseguimento del volo.
distesa —
misuradellalarghezza diuna
su- perficiealaredisposta aV, a diedroo varia-mente
incurvata od ondulata.La
distesa diun
apparecchio viene misurata da un'estre- mità all’altra delle ali,non
rettilineamentecome
si fa perV
apertura,ma seguendo
ilpiano
alarein tutto il suo sviluppo.dorsale —
la parte superiore dellafusuliera che costituisce il suo dorso.dorSO —
la parte dell’apparecchio rivolta versoTaltoecome
tale oppostaalsuo ventre—
vedi: superficie dorsale.drago —
vedi: pallone drago.elìca —
organo di propulsione costituito da due o più braccia dette palecontrappostesu-
55—
di
un
assecomune,
ugualiedequidistanti fradi loro efoggiate a superficie elicoidale dimodo
che ruotando penetra nell7aria e vi avanzacome una
vite.elica di propulsione —
espressione usa- ta per specificare che l’elica serve alla pro- pulsione orizzontale e perciò è disposta se- condoun
pianodirotazioneverticale—
vedi: elicadisostentamento, ed elicapropulsiva.elica di sostentamento —
elica dispo- stasecondoun
pianodirotazione orizzontale dimodo
che la sua trazione è direttaverso Talto—
vedi: elicoplano ed elicottero.elica motrice —
piccolaelicacheviene espo- staallacorrente ed èfattaruotaredalla resi- stenza delFaria—
serve per azionare mec- canismi secondaridell7apparecchio(pompe
per lacircolazione di fluidi,motorinodelcompas- so induttore, ecc.)elica propulsiva —
elicapiazzata poste- riormente al centro digtavità dell'apparec- chio (rispetto al senso della marcia) e che perciòne spingeilpeso.—
Denominazioneusa- ta anche per: elica dipropulsione.elica trattiva —
elica piazzata anterior--
56-
mente
al centro di gravità,dell’apparecchio (rispetto al sensodellamarcia) e che perciò ne trascina il peso.elicoplano — macchina
volante in cui laforza
disostentamento è ottenuta in parte consuperficiportanticome
quelle deiraero-plano
ed in parte con elichedi sostenta-mento.
elicottero — macchina
volante nella quale tanto la propulsione orizzontalequanto ilso- stentamento sono interamente ottenutime-
diante eliche—
L’ elicotterotipicoèformato conalmeno
due grandi eliche disostanta-mento
ruotanti in senso contrario per elimi- nare reciprocamente l’effetto delle proprie reazioni passive.La
spinta orizzontale è ottenuta con eliche dipropulsione oppurecoldarealleelichedi sostentamentouna
certa inclinazione rispetto al piano orizzontale.Alcuni piani fissi ed altri manovrabili,
come
lederive editimonidegli aeroplani,servono a stabilizzare edirigereilvolo deirelicottero ed
un
carrello afarlo posare sul terreno.Questo tipo di
macchina
volante,malgrado
i vantaggi che offre ilsuo innalzamentover-