• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TUFILLO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TUFILLO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TUFILLO

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

2020-2022

(2)

Sommario

PREMESSA _______________________________________________________________________________________________________ 4 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) __________________________________ 5 SITUAZIONE DEMOGRAFICA ___________________________________________________ 8 Variazione percentuale della popolazione _________________________________________ 9 Flusso migratorio della popolazione _______________________________________________ 9 Movimento naturale della popolazione ___________________________________________ 11 Popolazione per età, sesso e stato civile 2019 ____________________________________________________________12 Distribuzione della popolazione 2019 – Tufillo_____________________________________________________________13 Popolazione per classi di età scolastica 2019 _____________________________________________________________15 Distribuzione della popolazione per età scolastica 2019 _________________________________________________16 Cittadini stranieri Tufillo 2019 ________________________________________________________________________________17 Distribuzione per area geografica di cittadinanza __________________________________ 17 Paesi di provenienza___________________________________________________________ 18 Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso ___________________________ 18 Indici demografici e Struttura di Tufillo ____________________________________________ 20 Struttura della popolazione dal 2002 al 2019 ______________________________________ 20 Indicatori demografici __________________________________________________________ 22 Glossario _____________________________________________________________________ 23 Indice di vecchiaia ____________________________________________________________________ 23 Indice di dipendenza strutturale _________________________________________________________ 23 Indice di ricambio della popolazione attiva _______________________________________________ 23 Indice di struttura della popolazione attiva ________________________________________________ 23 Carico di figli per donna feconda ________________________________________________________ 23 Indice di natalità ______________________________________________________________________ 23 Indice di mortalità _____________________________________________________________________ 23 Età media ___________________________________________________________________________ 23 Censimenti popolazione Tufillo 1861-2011 ________________________________________ 24 Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 __________________ 24 Dati popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 ___________________________________ 25 Censimento 2011 Tufillo _______________________________________________________ 26 Variazione demografica del comune al censimento 2011 ___________________________ 26 Popolazione legale dei Comuni__________________________________________________ 26 Scuole nelle vicinanze di Tufillo _________________________________________________ 27 Scuola dell'Infanzia (3) _________________________________________________________ 27 Palmoli ______________________________________________________________________________ 27 Montessori___________________________________________________________________________ 27 San Silvestro Papa ___________________________________________________________________ 27 Scuola Primaria (2) ____________________________________________________________ 27 Palmoli ______________________________________________________________________________ 27

(3)

Scuola Secondaria di primo grado (2) ____________________________________________ 28 Palmoli ______________________________________________________________________________ 28 Mons. V. Cordisco Montefalcone _______________________________________________________ 28 Scuola Secondaria di secondo grado (1) _________________________________________ 28 Istituto Omnicomprensivo G. Spataro ____________________________________________________ 28 Rischio sismico di Tufillo _______________________________________________________ 29 Classificazione sismica ________________________________________________________ 29 SeO - Parte prima e Parte seconda - Analisi per missione ________________________________ 30 Analisi delle risorse _____________________________________________________________ 30 Analisi della spesa ______________________________________________________________ 35 MISSIONE 01 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE _________________________ 36 MISSIONE 02 – GIUSTIZIA ________________________________________________________ 36 MISSIONE 03 – ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA _______________________________________ 37 MISSIONE 04 – ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ___________________________________ 37 MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. __________ 38 MISSIONE 06 – POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO. __________________________ 38 MISSIONE 07 – TURISMO. ________________________________________________________ 38 MISSIONE 09 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE. ________ 39 MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ.__________________________________ 40 MISSIONE 11 – SOCCORSO CIVILE. __________________________________________________ 40 MISSIONE 13 – TUTELA DELLA SALUTE. ______________________________________________ 41 MISSIONE 14 – SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ. ______________________________ 42 MISSIONE 15 – POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ______________ 42 MISSIONE 16 – AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA _____________________ 42 MISSIONE 17 – ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE __________________ 43 MISSIONE 18 – RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI ______________ 43 MISSIONE 19 – RELAZIONI INTERNAZIONALI __________________________________________ 43 MISSIONE 20 – FONDI E ACCANTONAMENTI. _________________________________________ 44 MISSIONE 50 – DEBITO PUBBLICO. _________________________________________________ 45 MISSIONE 60 – ANTICIPAZIONI FINANZIARIE__________________________________________ 45 MISSIONE 99 – SERVIZI PER CONTO TERZI. ___________________________________________ 45 SeO - Riepilogo Parte seconda _____________________________________________________ 46 Risorse umane disponibili ________________________________________________________ 46 Piano delle opere pubbliche ______________________________________________________ 53

(4)

4

PREMESSA

La programmazione di bilancio è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento.

Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente.

Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

(5)

INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.

Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), che sostituisce, la relazione previsionale e programmatica.

Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

La Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e19/06/2016, con un orizzonte temporale pari al mandato amministrativo, individua gli indirizzi strategici dell’Ente. In particolare, la SeS individua le principali scelte che caratterizzano il programma dell’Amministrazione, da realizzare nel corso del mandato amministrativo, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, nonché con le linee di indirizzo della programmazione regionale, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica.

Nel corso del mandato amministrativo, la Giunta Comunale rendiconta al Consiglio Comunale, lo stato di attuazione del programma di mandato.

Tra i contenuti della sezione, si sottolineano in particolare i seguenti ambiti:

- analisi delle condizioni esterne: considera gli obiettivi individuati dal Governo alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali, nonché le condizioni e le prospettive socio-economiche del territorio dell’Ente. Si tratta quindi di delineare sia il contesto ambientale che gli interlocutori istituzionali, più specificatamente il territorio ed i partner pubblici e privati con cui l’ente interagisce per gestire tematiche di più ampio respiro. Assumono pertanto importanza gli organismi gestionali a cui l’ente partecipa a vario titolo e gli accordi negoziali raggiunti con altri soggetti pubblici o privati per valorizzare il territorio, in sostanza gli strumenti di programmazione negoziata;

- analisi delle condizioni interne: l’analisi riguarderà le problematiche legate all’erogazione dei servizi e le conseguenti scelte di politica tributaria e tariffaria nonché lo stato di avanzamento delle opere pubbliche. Si tratta di indicare precisamente l’entità delle risorse destinate a coprire il fabbisogno di spesa corrente e d'investimento. Si porrà inoltre attenzione sul mantenimento degli equilibri di bilancio nel tempo, sia in termini di competenza che di cassa, analizzando le

(6)

6 problematiche legate ad un eventuale ricorso all’indebitamento ed i possibili vincoli imposti dal patto di stabilità.

La Sezione Operativa ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del Documento unico di programmazione.

In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.

Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente.

La Sezione operativa del documento unico di programmazione è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza con riferimento all’intero periodo considerato, e per cassa con riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale e copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione.

La Sezione operativa supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio.

La Sezione operativa individua, per ogni singola missione, i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del Documento unico di programmazione, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere.

Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza con riferimento all’intero periodo considerato che di cassa con riferimento al primo esercizio, della manovra di bilancio.

La SeO si struttura in due parti fondamentali:

Parte 1: sono illustrati, per ogni singola missione e coerentemente agli indirizzi strategici contenuti nella SeS, i programmi operativi che l’ente intende realizzare nel triennio 2020-2022, sia con riferimento all’Ente che al gruppo amministrazione pubblica.

Il contenuto minimo della SeO è costituito:

a) dall’indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica;

b) dalla dimostrazione della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti;

(7)

c) per la parte entrata, da una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli;

d) dagli indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi;

e) dagli indirizzi sul ricorso all’indebitamento per il finanziamento degli investimenti;

f) per la parte spesa, da una redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si intendono conseguire, della motivazione delle scelte di indirizzo effettuate e delle risorse umane e strumentali ad esse destinate;

g) dall’analisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti;

h) dalla valutazione sulla situazione economico – finanziaria degli organismi gestionali esterni;

Parte 2: contiene la programmazione in materia di personale, lavori pubblici e patrimonio. In questa parte sono collocati:

- la programmazione del fabbisogno di personale al fine di soddisfare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza pubblica;

- il programma triennale delle opere pubbliche 2020-2022 e l’elenco annuale 2019;

- il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari.

(8)

8

SITUAZIONE DEMOGRAFICA

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Tufillo dal 2001 al 2018.

Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

Anno Data rilevamento Popolazione residente

Variazione assoluta

Variazione percentuale

Numero Famiglie

Media componenti per famiglia

2001 31 dicembre 560 - - - -

2002 31 dicembre 543 -17 -3,04% - -

2003 31 dicembre 540 -3 -0,55% 225 2,40

2004 31 dicembre 528 -12 -2,22% 218 2,42

2005 31 dicembre 515 -13 -2,46% 222 2,32

2006 31 dicembre 508 -7 -1,36% 211 2,41

2007 31 dicembre 508 0 0,00% 211 2,41

2008 31 dicembre 508 0 0,00% 211 2,41

2009 31 dicembre 493 -15 -2,95% 205 2,40

2010 31 dicembre 482 -11 -2,23% 210 2,30

2011 (¹) 8 ottobre 472 -10 -2,07% 209 2,26

2011 (²) 9 ottobre 468 -4 -0,85% - -

2011 (³) 31 dicembre 465 -17 -3,53% 209 2,22

2012 31 dicembre 456 -9 -1,94% 208 2,19

2013 31 dicembre 434 -22 -4,82% 201 2,16

2014 31 dicembre 421 -13 -3,00% 199 2,12

2015 31 dicembre 406 -15 -3,56% 194 2,09

2016 31 dicembre 404 -2 -0,49% 188 2,15

2017 31 dicembre 390 -14 -3,47% 182 2,14

2018 31 dicembre 378 -12 -3,08% 178 2,12

(9)

(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.

(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.

(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.

La popolazione residente a Tufillo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 468 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 472.

Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 4 unità (-0,85%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Tufillo espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Chieti e della regione Abruzzo.

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Tufillo negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

(10)

10 La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2018.

Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.

Anno

1 gen-31 dic

Iscritti Cancellati Saldo

Migratorio con l'estero

Saldo Migratorio

totale DA

altri comuni DA estero

per altri motivi

(*)

PER altri comuni

PER estero

per altri motivi

(*)

2002 7 0 0 17 0 0 0 -10

2003 2 2 4 6 0 2 +2 0

2004 6 0 0 10 0 0 0 -4

2005 3 0 0 9 0 0 0 -6

2006 3 3 0 10 0 0 +3 -4

2007 7 4 0 7 0 0 +4 +4

2008 7 4 0 7 0 0 +4 +4

2009 5 1 0 0 0 14 +1 -8

2010 12 1 0 22 0 0 +1 -9

2011 (¹) 2 0 0 4 1 0 -1 -3

2011 (²) 0 1 3 7 0 0 +1 -3

2011 (³) 2 1 3 11 1 0 0 -6

2012 2 2 1 10 0 0 +2 -5

2013 2 0 0 16 0 0 0 -14

2014 6 0 0 10 2 0 -2 -6

2015 4 0 0 7 0 0 0 -3

2016 1 4 0 5 0 0 +4 0

2017 2 0 0 5 0 0 0 -3

2018 2 0 1 7 0 0 0 -4

(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.

(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre) (²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)

(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

(11)

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2018. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo

Naturale

2002 1 gennaio-31 dicembre 5 - 12 - -7

2003 1 gennaio-31 dicembre 2 -3 5 -7 -3

2004 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 11 +6 -8

2005 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 9 -2 -7

2006 1 gennaio-31 dicembre 3 +1 6 -3 -3

2007 1 gennaio-31 dicembre 7 +4 11 +5 -4

2008 1 gennaio-31 dicembre 7 0 11 0 -4

2009 1 gennaio-31 dicembre 3 -4 10 -1 -7

2010 1 gennaio-31 dicembre 4 +1 6 -4 -2

2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 2 -2 9 +3 -7

2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 0 -2 0 -9 0

2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 2 -2 9 +3 -7

2012 1 gennaio-31 dicembre 1 -1 5 -4 -4

2013 1 gennaio-31 dicembre 3 +2 11 +6 -8

2014 1 gennaio-31 dicembre 3 0 10 -1 -7

2015 1 gennaio-31 dicembre 3 0 15 +5 -12

2016 1 gennaio-31 dicembre 2 -1 4 -11 -2

2017 1 gennaio-31 dicembre 0 -2 11 +7 -11

2018 1 gennaio-31 dicembre 0 0 8 -3 -8

(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre) (²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)

(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

(12)

12

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tufillo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

(13)

Distribuzione della popolazione 2019 – Tufillo

Età Celibi

/Nubili

Coniugati /e

Vedovi /e

Divorziati /e

Maschi Femmine Totale

%

0-4 9 0 0 0 5

55,6%

4

44,4%

9 2,4%

5-9 12 0 0 0 7

58,3%

5

41,7%

12 3,2%

10-14 18 0 0 0 10

55,6%

8

44,4%

18 4,8%

15-19 13 0 0 0 6

46,2%

7

53,8%

13 3,4%

20-24 13 0 0 0 7

53,8%

6

46,2%

13 3,4%

25-29 13 0 0 0 9

69,2%

4

30,8%

13 3,4%

30-34 19 2 0 0 14

66,7%

7

33,3%

21 5,6%

35-39 6 9 0 0 7

46,7%

8

53,3%

15 4,0%

40-44 14 12 1 0 15

55,6%

12

44,4%

27 7,1%

45-49 11 20 0 0 10

32,3%

21

67,7%

31 8,2%

50-54 5 26 0 0 15

48,4%

16

51,6%

31 8,2%

55-59 3 25 0 1 14

48,3%

15

51,7%

29 7,7%

60-64 1 22 2 0 11

44,0%

14

56,0%

25 6,6%

65-69 2 22 2 0 11

42,3%

15

57,7%

26 6,9%

70-74 1 25 5 0 18

58,1%

13

41,9%

31 8,2%

75-79 4 9 6 0 7

36,8%

12

63,2%

19 5,0%

80-84 1 8 14 1 10

41,7%

14

58,3%

24 6,3%

85-89 2 4 10 0 4

25,0%

12

75,0%

16 4,2%

(14)

14

90-94 1 0 4 0 1

20,0%

4

80,0%

5 1,3%

95-99 0 0 0 0 0

0,0%

0

0,0%

0 0,0%

100+ 0 0 0 0 0

0,0%

0

0,0%

0 0,0%

Totale 148 184 44 2 181

47,9%

197

52,1%

378 100,0%

(15)

Popolazione per classi di età scolastica 2019

Distribuzione della popolazione di Tufillo per classi di età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2019.

Elaborazioni su dati ISTAT.

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per l'anno scolastico 2019/2020 le scuole del circondario, evidenziando con colori diversi i differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

(16)

16

Distribuzione della popolazione per età scolastica 2019

Età Maschi Femmine Totale

0 0 0 0

1 0 0 0

2 1 1 2

3 2 2 4

4 2 1 3

5 1 1 2

6 0 2 2

7 2 0 2

8 2 2 4

9 2 0 2

10 2 2 4

11 3 4 7

12 3 0 3

13 0 2 2

14 2 0 2

15 1 1 2

16 1 3 4

17 2 1 3

18 1 1 2

(17)

Cittadini stranieri Tufillo 2019

Popolazione straniera residente a Tufillo al 1° gennaio 2019. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Tufillo al 1° gennaio 2019 sono 5 e rappresentano l'1,3% della popolazione residente.

(18)

18

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPA Area Maschi Femmine Totale %

Regno Unito Unione Europea 1 3 4 80,00%

Austria Unione Europea 1 0 1 20,00%

Totale Europa 2 3 5 100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Tufillo per età e sesso al 1° gennaio 2019 su dati ISTAT.

(19)

Età Stranieri

Maschi Femmine Totale %

0-4 0 1 1 20,0%

5-9 0 0 0 0,0%

10-14 1 0 1 20,0%

15-19 0 0 0 0,0%

20-24 0 0 0 0,0%

25-29 0 0 0 0,0%

30-34 0 0 0 0,0%

35-39 0 1 1 20,0%

40-44 1 0 1 20,0%

45-49 0 0 0 0,0%

50-54 0 0 0 0,0%

55-59 0 1 1 20,0%

60-64 0 0 0 0,0%

65-69 0 0 0 0,0%

70-74 0 0 0 0,0%

75-79 0 0 0 0,0%

80-84 0 0 0 0,0%

85-89 0 0 0 0,0%

90-94 0 0 0 0,0%

95-99 0 0 0 0,0%

100+ 0 0 0 0,0%

Totale 2 3 5 100%

(20)

20

Indici demografici e Struttura di Tufillo

Struttura della popolazione e indicatori demografici di Tufillo negli ultimi anni.

Elaborazioni su dati ISTAT.

Struttura della popolazione dal 2002 al 2019

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

(21)

Anno

1° gennaio

0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Totale

residenti

Età media

2002 60 322 178 560 47,6

2003 60 312 171 543 47,3

2004 51 312 177 540 48,0

2005 49 298 181 528 48,6

2006 46 296 173 515 49,1

2007 45 290 173 508 49,4

2008 54 287 167 508 48,6

2009 53 292 163 508 48,7

2010 52 284 157 493 48,9

2011 49 280 153 482 49,2

2012 47 272 146 465 49,6

2013 44 266 146 456 50,1

2014 41 250 143 434 50,4

2015 42 235 144 421 50,4

2016 44 228 134 406 49,8

2017 45 225 134 404 50,2

2018 41 224 125 390 50,1

2019 39 218 121 378 50,4

(22)

22

Indicatori demografici

Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Tufillo.

Anno Indice di vecchiaia

Indice di dipendenza strutturale

Indice di ricambio della popolazione attiva

Indice di struttura della popolazione attiva

Indice di carico di figli per donna feconda

Indice di natalità

(x 1.000 ab.)

Indice di mortalità

(x 1.000 ab.)

1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1° gennaio 1 gen-31 dic 1 gen-31 dic

2002 296,7 73,9 165,2 95,2 13,9 9,1 21,8

2003 285,0 74,0 139,1 95,0 14,9 3,7 9,2

2004 347,1 73,1 89,7 84,6 13,7 5,6 20,6

2005 369,4 77,2 88,5 85,1 13,8 3,8 17,3

2006 376,1 74,0 107,7 94,7 13,0 5,9 11,7

2007 384,4 75,2 109,1 97,3 13,2 13,8 21,7

2008 309,3 77,0 131,6 103,5 18,7 13,8 21,7

2009 307,5 74,0 200,0 113,1 20,8 6,0 20,0

2010 301,9 73,6 292,3 121,9 20,8 8,2 -

2011 312,2 72,1 217,6 124,0 21,9 4,2 19,0

2012 310,6 71,0 211,8 136,5 21,1 2,2 10,9

2013 331,8 71,4 177,8 137,5 12,9 6,7 24,7

2014 348,8 73,6 207,1 140,4 14,3 7,0 23,4

2015 342,9 79,1 173,3 150,0 16,2 7,3 36,3

2016 304,5 78,1 192,3 162,1 16,2 4,9 -

2017 297,8 79,6 192,3 171,1 18,6 0,0 27,7

2018 304,9 74,1 173,3 183,5 16,2 0,0 20,8

2019 310,3 73,4 192,3 190,7 13,8 - -

(23)

Glossario

Indice di vecchiaia

Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2019 l'indice di vecchiaia per il comune di Tufillo dice che ci sono 310,3 anziani ogni 100 giovani.

Indice di dipendenza strutturale

Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Tufillo nel 2019 ci sono 73,4 individui a carico, ogni 100 che lavorano.

Indice di ricambio della popolazione attiva

Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Tufillo nel 2019 l'indice di ricambio è 192,3 e significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

Indice di struttura della popolazione attiva

Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).

Carico di figli per donna feconda

È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.

Indice di natalità

Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.

Indice di mortalità

Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.

Età media

È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popolazione.

(24)

24

Censimenti popolazione Tufillo 1861-2011

Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione di Tufillo dal 1861 al 2011.

Variazioni percentuali della popolazione, grafici e statistiche su dati ISTAT.

I censimenti della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 ad oggi, con l'eccezione del censimento del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo.

Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011

Le variazioni della popolazione di Tufillo negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della provincia di Chieti e della regione Abruzzo.

(25)

Dati popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011

Censimento Popolazione

residenti

Var

%

Note

num. anno data rilevamento

1° 1861 31 dicembre 1.249 - Il primo censimento della popolazione viene effettuato nell'anno dell'unità d'Italia.

2° 1871 31 dicembre 1.289 +3,2% Come nel precedente censimento, l'unità di rilevazione basata sul concetto di "famiglia" non prevede la distinzione tra famiglie e convivenze.

3° 1881 31 dicembre 1.475 +14,4% Viene adottato il metodo di rilevazione della popolazione residente, ne fanno parte i presenti con dimora abituale e gli assenti temporanei.

4° 1901 10 febbraio 1.537 +4,2% La data di riferimento del censimento viene spostata a febbraio.

Vengono introdotte schede individuali per ogni componente della famiglia.

5° 1911 10 giugno 1.416 -7,9% Per la prima volta viene previsto il limite di età di 10 anni per rispondere alle domande sul lavoro.

6° 1921 1 dicembre 1.671 +18,0% L'ultimo censimento gestito dai comuni gravati anche delle spese di rilevazione. In seguito le indagini statistiche verranno affidate all'Istat.

7° 1931 21 aprile 1.318 -21,1% Per la prima volta i dati raccolti vengono elaborati con macchine perforatrici utilizzando due tabulatori Hollerith a schede.

8° 1936 21 aprile 1.356 +2,9% Il primo ed unico censimento effettuato con periodicità quinquennale.

9° 1951 4 novembre 1.524 +12,4% Il primo censimento della popolazione a cui è stato abbinato anche quello delle abitazioni.

10° 1961 15 ottobre 1.232 -19,2% Il questionario viene diviso in sezioni. Per la raccolta dei dati si utilizzano elaboratori di seconda generazione con l'applicazione del transistor e l'introduzione dei nastri magnetici.

11° 1971 24 ottobre 872 -29,2% Il primo censimento di rilevazione dei gruppi linguistici di Trieste e Bolzano con questionario tradotto anche in lingua tedesca.

12° 1981 25 ottobre 770 -11,7% Viene migliorata l'informazione statistica attraverso indagini pilota che testano l'affidabilità del questionario e l'attendibilità dei risultati.

13° 1991 20 ottobre 641 -16,8% Il questionario viene tradotto in sei lingue oltre all'italiano ed è corredato di un "foglio individuale per straniero non residente in Italia".

14° 2001 21 ottobre 564 -12,0% Lo sviluppo della telematica consente l'attivazione del primo sito web dedicato al Censimento e la diffusione dei risultati online.

15° 2011 9 ottobre 468 -17,0% Il Censimento 2011 è il primo censimento online con i questionari compilati anche via web.

(26)

26

Censimento 2011 Tufillo

Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, più brevemente Censimento 2011, fotografa la popolazione italiana al 9 ottobre 2011.

È stato il primo censimento online, nel senso che i questionari potevano essere compilati ed inviati anche via web.

Variazione demografica del comune al censimento 2011

Variazione della popolazione di Tufillo rispetto al censimento 2001. Puoi anche confrontare le variazioni demografiche dei comuni in provincia di Chieti.

Comune Censimento Var

%

21/10/2001 9/10/2011

Tufillo 564 468 -17,0%

Popolazione legale dei Comuni

La popolazione legale di un Comune italiano è determinata dalla popolazione residente risultante dall'ultimo censimento generale ed è ufficializzata con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

L'attuale sistema elettorale prevede modalità diverse in base alla popolazione legale di un Comune. Nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti il sindaco viene eletto in un turno unico (un secondo turno è previsto soltanto in caso di parità di voti). Nei comuni con popolazione oltre tale soglia il sistema prevede un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi.

In Sicilia la soglia della popolazione legale è di 10.000 abitanti, mentre nella Provincia autonoma di Trento la soglia scende a 3.000 abitanti.

(27)

Scuole nelle vicinanze di Tufillo

Scuola dell'Infanzia (3) Conosciuta anche come "Scuola Materna". Per bambini fino a 5 anni.

Palmoli

Piazza Bernini 66050 Palmoli CH

Istituto principale: CHIC816009 Castiglione M.M.-Carunchio - Castiglione Messer Marino Scuola statale

Montessori

Via Garibaldi 82

66050 Celenza sul Trigno CH

Istituto principale: CHIC816009 Castiglione M.M.-Carunchio - Castiglione Messer Marino Scuola statale

San Silvestro Papa

Via Calvario 1

86033 Montefalcone nel Sannio CB

Scuola paritaria

Scuola Primaria (2)

È la "Scuola Elementare". Bambini da 5 a 11 anni. Ha una durata di cinque anni.

Palmoli

Via Papa Giovanni XXIII 2 66050 Palmoli CH

Istituto principale: CHIC816009 Castiglione M.M.-Carunchio - Castiglione Messer Marino Scuola statale

(28)

28

Scuola Secondaria di primo grado (2)

Conosciuta anche come "Scuola Media". Ragazzi da 11 a 13 anni. Ha una durata di tre anni.

Palmoli

Via Giovanni XXIII 2 66050 Palmoli CH

Istituto principale: CHIC816009 Castiglione M.M.-Carunchio - Castiglione Messer Marino Scuola statale

Mons. V. Cordisco Montefalcone

Contrada da Orto la Corte

86033 Montefalcone nel Sannio CB

Istituto principale: CBIC85300Q Palata Ricciardi - Palata Scuola statale

Scuola Secondaria di secondo grado (1) Ragazzi da 13 a 18 anni. Il ciclo degli studi ha una durata fino a cinque anni.

Istituto Tecnico Economico

Istituto Omnicomprensivo G. Spataro

Via Provinciale 66052 Gissi CH

Comprende le seguenti scuole: CHTD07002D Ite - Casalbordino Percorsi di Studio: · AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

(29)

Rischio sismico di Tufillo

Le zone sismiche assegnate al territorio comunale di Tufillo per le normative edilizie. Zone sismiche. Fenomeni riscontrati. Accelerazione al suolo (ag max).

Classificazione sismica

La classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate dal medesimo rischio sismico.

In basso è riportata la zona sismica per il territorio di Tufillo, indicata nell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003, aggiornata con la Delibera della Giunta Regionale dell'Abruzzo n. 438 del 29.03.2003.

Zona sismica 3

Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.

I criteri per l'aggiornamento della mappa di pericolosità sismica sono stati definiti nell'Ordinanza del PCM n. 3519/2006, che ha suddiviso l'intero territorio nazionale in quattro zone sismiche sulla base del valore dell'accelerazione orizzontale massima (ag) su suolo rigido o pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni.

Zona sismica

Descrizione accelerazione

con probabilità di

superamento del 10% in 50

anni [ag]

accelerazione orizzontale

massima convenzionale

(Norme Tecniche)

[ag]

numero comuni

con territori ricadenti

nella zona (*)

1 Indica la zona più pericolosa, dove possono verificarsi fortissimi terremoti.

ag > 0,25 g 0,35 g 703

2 Zona dove possono verificarsi forti terremoti. 0,15 < ag ≤ 0,25 g 0,25 g 2.225

3 Zona che può essere soggetta a forti terremoti ma rari.

0,05 < ag ≤ 0,15 g 0,15 g 2.810

4 E' la zona meno pericolosa, dove i terremoti sono rari ed è facoltà delle Regioni prescrivere l’obbligo della progettazione antisismica.

ag ≤ 0,05 g 0,05 g 2.185

(*):

I territori di alcuni comuni ricadono in zone sismiche diverse (ad es. il comune di Pescorocchiano).

(30)

30

SeO - Parte prima e Parte seconda - Analisi per missione

Analisi delle risorse

Nella sezione operativa ha rilevante importanza l’analisi delle risorse a natura finanziaria demandando alla parte seconda la proposizione delle risorse umane nella trattazione dedicata alla programmazione in materia di personale.

Tra le innovazioni più significative, rilevanti ai fini della comprensione dei dati esposti in questa parte, si rileva la costituzione e l’utilizzo del fondo pluriennale vincolato (d’ora in avanti FPV). Il FPV è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate in esercizi precedenti destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’Ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.

Il fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello nel quale sono assunte e nasce dall’esigenza di applicare il nuovo principio di competenza finanziaria potenziato, rendendo evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.

Le entrate sono così suddivise:

Stanziamento Cassa Stanziamento Stanziamento

2020 2020 2021 2022

Utilizzo avanzo presunto di

amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato spese in conto

capitale 0,00 0,00 0,00 0,00

TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria,

contributiva e perequativa 221.533,12 224.163,53 222.633,12 222.633,12

TITOLO 2 Trasferimenti correnti 47.359,91 49.983,30 23.301,39 23.301,39

TITOLO 3 Entrate extratributarie 219.384,03 301.926,58 278.064,74 278.064,74

TITOLO 4 Entrate in conto capitale 2.630.242,20 2.880.040,95 830.242,20 830.242,20

TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

TITOLO 6 Accensione prestiti 75.000,00 75.000,00 0,00 0,00

TITOLO 7 Anticipazione istituto tesoriere 259.572,97 259.572,97 259.572,97 259.572,97 TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 535.000,00 538.474,79 535.000,00 535.000,00 3.988.092,23 4.329.162,12 2.148.814,42 2.148.814,42 Totale

Titolo Descrizione

(31)

Di seguito si riporta il trend storico dell’entrata per titoli dal 2017 al 2022 con la nuova classificazione dei titoli previsti dal 2016 in base alla normativa sulla sperimentazione contabile:

Rendiconto Rendiconto Stanziamento Stanziamento Stanziamento Stanziamento

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Fondo pluriennale vincolato spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato spese in conto

capitale 12.505,83 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria,

contributiva e perequativa 276.929,17 218.509,02 227.197,29 221.533,12 222.633,12 222.633,12

TITOLO 2 Trasferimenti correnti 8.975,18 7.252,26 20.569,50 47.359,91 23.301,39 23.301,39

TITOLO 3 Entrate extratributarie 259.078,38 217.260,81 287.581,98 219.384,03 278.064,74 278.064,74 TITOLO 4 Entrate in conto capitale 33.684,29 4.249,11 2.525.665,00 2.630.242,20 830.242,20 830.242,20

TITOLO 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TITOLO 6 Accensione prestiti 75.000,00 0,00 0,00 75.000,00 0,00 0,00

TITOLO 7 Anticipazione istituto tesoriere 271.039,45 100.709,12 259.572,97 259.572,97 259.572,97 259.572,97 TITOLO 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 302.453,11 348.104,12 535.000,00 535.000,00 535.000,00 535.000,00 1.239.665,41 896.084,44 3.855.586,74 3.988.092,23 2.148.814,42 2.148.814,42

Titolo Descrizione

Totale

Si evidenzia che le cosiddette entrate di finanza derivata hanno subito notevoli variazioni a causa di continui cambiamenti normativi negli ultimi anni.

ENTRATE 2019

fpv-spc 0,00%

fpv-s pcc 0,00%

TITOLO 1

5,89% TITOLO 2 0,53%

TITOLO 3 7,46%

TITOLO 4 65,51%

TITOLO 5 0,00%

TITOLO 6 0,00%

TITOLO 7

6,73% TITOLO 9

13,88%

fpv-spc fpv-spcc TITOLO 1 TITOLO 2 TITOLO 3 TITOLO 4 TITOLO 5 TITOLO 6 TITOLO 7 TITOLO 9

(32)

32 Al fine di meglio comprendere l’andamento dell’entrata, si propone un’analisi della stessa partendo dalle unità elementari in bilancio quantificate in cui essa è suddivisa presentandone un trend storico quinquennale.

Le entrate di natura tributaria e contributiva erano in precedenza codificate in maniera diversa;

per ragioni di omogeneità dei dati e per permetterne il necessario confronto si propone la collocazione del dato contabile con la nuova codifica propria dal 2016 in avanti.

Rendiconto Rendiconto Stanziamento Stanziamento Stanziamento Stanziamento

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Tipologia 101 - Imposte, tasse e

proventi assimilati 132.859,24 89.946,56 89.989,59 85.100,00 86.200,00 86.200,00

Tipologia 104 - Compartecipazioni di

tributi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Tipologia 301 - Fondi perequativi da

Amministrazioni Centrali 144.069,93 128.562,46 137.207,70 136.433,12 136.433,12 136.433,12

Tipologia 302 - Fondi perequativi dalla

Regione o Provincia autonoma 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 276.929,17 218.509,02 227.197,29 221.533,12 222.633,12 222.633,12

Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Le entrate da trasferimenti correnti, pur rientranti tra le entrate di parte corrente, subiscono notevoli variazioni dovute dall’applicazione dei dettati delle diverse leggi di stabilità che si susseguono negli anni e dei relativi corollari normativi a loro collegate.

Rendiconto Rendiconto Stanziamento Stanziamento Stanziamento Stanziamento

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Tipologia 101 - Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche

8.975,18 7.252,26 20.569,50 47.359,91 23.301,39 23.301,39

Tipologia 102 - Trasferimenti correnti

da Famiglie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Tipologia 103 - Trasferimenti correnti

da Imprese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Tipologia 104 - Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Tipologia 105 - Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal Resto del Mondo

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 8.975,18 7.252,26 20.569,50 47.359,91 23.301,39 23.301,39

Trasferimenti correnti

Le entrate extratributarie raggruppano al proprio interno le entrate derivanti dalla vendita e dall’erogazione di servizi, le entrate derivanti dalla gestione di beni, le entrate da proventi da attività di controllo o repressione delle irregolarità o illeciti, dall’esistenza d’eventuali interessi

Riferimenti

Documenti correlati

Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di

L’analisi strategica richiede uno specifico approfondimento dei seguenti aspetti, relativamente ai quali possono essere aggiornati gli indirizzi di mandato: i nuovi investimenti e

“Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica,

A dimostrazione della centralità dell'Italia, si evidenzia che nel novero dei 390 miliardi di euro resi disponibili dall'Unione Europea quasi la metà (191,5 miliardi di euro) sarà

L’avvio a regime della riforma degli enti territoriali ha costituito una tappa fondamentale nel percorso di risanamento della finanza pubblica e favorito il coordinamento della

Comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi

La competenza dell’ente locale in ambito sanitario è limitata dalla presenza, in un contesto a carattere così specialistico, di altri soggetti che operano

4. La redazione del Piano della mobilità ciclistica Regionale, ai sensi dell’art. L’attività legislativa volta ad orientare i Comuni verso un a pianificazione urbanistica