• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS041 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS041

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS041 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS041"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I EDIZIONE

PS041 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI 4 ore

Anno Accademico 2014/2015 PS041

www.unipegaso.it

(2)

Titolo PS041 - CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI

Area SALUTE - SICUREZZA

Categoria FORMAZIONE

Anno accademico 2014/2015

Presentazione Il Corso ha lo scopo ottemperare agli obblighi del datore di lavoro, artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08, di fornire a tutti i suoi lavoratori un’adeguata informazione e formazione in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in funzione alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

Il corso è rivolto ai lavoratori e ai neoassunti che operano in tutte le attività relative al turismo, esclusi quelli della Pubblica Amministrazione, musei , APT, etc. Il corso si rivolge alle seguenti tipologie di attività lavorative:

Alberghi, hotel, villaggi;

Agriturismi, Bad & Breackfast, affittacamere;

Campeggi, ostelli, rifugi, Spiagge attrezzate

Finalità La formazione risulta obbligatoria per tutti i lavoratori in base a quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Riconoscimenti Durata del corso pari a 4 ore

La frequenza al corso costituisce credito formativo quinquennale (Accordo Stato Reg 21/12/2011)

Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:

1.Lezioni video on-line;

2.documenti cartacei appositamente preparati;

3.sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);

4.test di valutazione.

Page 2/5

(3)

Contenuti I contenuti del corso sono articolati nel seguente modo:

# Tematica

1 AMBIENTI DI LAVORO

2 MICROCLIMA ED ILLUMINAZIONE

3 RISCHIO ELETTRICO

4 RISCHIO VIDEOTERMINALE

5 NOZIONI DI ANTINCENDIO

6 DPI

7 RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

8 SEGNALETICA

9 EMERGENZE

Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato; superamento del test di valutazione finale.

Titoli di ammissione Il corso è rivolto a lavoratori e dipendenti, pertanto l’iscrizione deve essere eseguita dal datore di lavoro o su delega dello stesso. Per il corso non è ammessa iscrizione di persone fisiche in quanto ricade tra gli obblighi del datore di lavoro ed è un adempimento che non può essere delegato al lavoratore stesso.

E’ richiesta l’indicazione dell’ente di categoria (paritetico o bilaterale) di riferimento se la ditta è associata.

Termini di iscrizione

Iscrizioni sempre aperte

(4)

Condizioni L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina:

www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf

Le credenziali di accesso alla Piattaforma Pegasonline saranno inviate al versamento della quota di iscrizione.

L’attestato di avvenuta formazione sarà rilasciato ad esito positivo del test di valutazione ed inviato mezzo posta all’indirizzo comunicato all’iscrizione

Quota di iscrizione

€ 100,00

(ai quali si aggiungono € 50.00 per spese di bollo)

da versare in unica soluzione all'atto dell'iscrizione Modalità di

pagamento

Il pagamento dell'intera retta assolta in modo virtuale (da non apporre sulla domanda di iscrizione) dovrà avvenire mediante bonifico

bancario, ESEGUITO DAL DATORE DI LAVORO , alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO UniCredit SpA IBAN: IT 20 Y 02008 03493 000103281754

Indicare nella causale del bonifico il proprio nome e cognome, “Corso Formazione Specif. Lav. rischio basso – turistico alberghiero”, codice PS041, con l’indicazione dell’azienda da cui il lavoratore proviene.

Trattamento dati personali

I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.

Iscrizione studenti stranieri

Il contenuto dei corsi è facilmente comprensibile per i corsisti stranieri per consentire loro di acquisire le relative conoscenze, poiché i corsi sono in lingua italiana è prevista una verifica della comprensione della lingua durante il percorso formativo, secondo l’art. 36, c. 4 del D. Lgs.

81/08.

Page 4/5

(5)

Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail ai seguenti indirizzi:

[email protected] (di carattere didattico) [email protected]

[email protected] (per le iscrizioni presso la sede) Numero Verde 800.185.095 e 081 570 20 40

Riferimenti

Documenti correlati

81/2008: Il DL prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle

Al datore di lavoro, dirigenti, preposti, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, medico competente. 

Il corso di formazione base-parte specifica, sarà svolto preferibilmente solo dopo il completamento del corso erogato con modalità e-learning.. Luogo

Nel rispetto della Normativa vigente, la Ergon Ambiente e Lavoro s.r.l., Vi propone un percorso formativo in modalità e-learning sincrona utilizzando la piattaforma

Agenti Chimici Pericolosi: Agenti chimici che (pur non classificati come pericolosi) possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di

Figura professionale di esperto dei contenuti - in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri

dell’azienda o della unità produttiva secondo i criteri previsti nei decreti di cui all’articolo 46. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la

● Se viene dato l’ordine di abbandono dei piani bassi e ti trovi in uno di essi (interrato, seminterrato, piano terra) sali al piano superiore senza usare