• Non ci sono risultati.

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Alti

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Parlamentarì

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

- 40659

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA -

Camera dei Deput at i

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1952 ,

CR!LXXIV. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

SEDUTA DI WARTEDÌ 30 SETTEMBRE 1952

PRESI‘D E

NZ zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

DEL

VIC

E PRESI DE NTE

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

M A R T I N O

INDI

DEL PRESIDEN‘L‘E GRON CH I

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

INDICE

Co n ge d i . . .

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

D ise gn i di le gge

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

(Annunzio) . . .

D is e gn o d i le gge (Seguito della discussio?ze):

St.al;o nistero dell’industria e cli previsione della spesa del coinmer- del

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Mi-

ci0 Ber l’esercizio finanziarjo 1952- 1953. (2508) . . .

P R E S I D E N T E . . . . VIVIANI LUCIANA . . .

MATTEUCCI . . . CALCAGNO. . . : . . . . JACOPONI . . . CERABONA . . . L AC O N I . . . NATOLI . . . SERBANDINI . . . PACANELLI, Relatqre . . .

CAMPILLI, conw nercio Mi ni st r o . . . d‘ell’indu.Wiu, e del

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

FLOREANINI D E L L A P O R T A GISELLA ..

P ro p o s te d i le gge (Annunzio)

. . .

D o m a n d a d i a u to rizza zio n e a p i ” ~ ( i e r e i n g i u d i z i o (Annrmzio) . . .

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

In te rro ga zio n i e m o zio n e (Annunzio)

. .

Rie vo ca zio n e de Ue Qu a t t r o Gio rn a te d i SALE~ZN o . . . BELLAVISTA . . . VIVIANI LUCIANA . . .

N a p o li :

P R E S I D E N T E . . .

Ris p o s te s c ritte a d in te rro ga zio n i nnnzio . . .

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

( A n -

PAC.

40659 40659

40661

40661

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

40CiCi2 4066.5 406 6 8 40671 40672 40674 40677 40680 40683 406Sli 40692 40GGO

40660

407 18

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

401i Ci0 4OGGO 4066 1 40(i(iS

40660

PAG

. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Sili la vo ri d e lla Ca m e r a :

COSTA . . . 80718 PRESIDENTE . . . 4071 S ASSENNATO . . . 407 1 S CAMPILLI, Mi ni st r o dell’indu$ria e del

comiiercio . . . 407SS

La seduta comincia alle 16.

CECCHERINI, Segretario, legge il processo verbale della seduta pomeridiana del 26 set- tembre 1952.

T ( & upprovnto).

Congedi.

PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i deputati Greco, Helfer, Improta, Lizzadri, Rivera e Simonjni.

( I congedi sono concessi).

Annunzio di presentazione di disegni di legge.

PRESIDENTE. Comunico che sono stati presentali alla Prcsiclenza i seglienti disegni di legge:

dal Mt7Ustro de2 balancao e ad interim d e l tesoro:

(1 Provvidenze a favore dei grandi invalidi ftuenti di assegno di superinvaIidità di cui it.11~ tabella E, lettera B , annessa alla legge

I O agosto 1950, n. 648, ed all’ar~icolo 2 (let-

[era B ) (2921) ; della legge

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

4 maggio 1951, n. 306

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

11

(2)

A t t i Parlamentari

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

DISCUSSIONI - S ED U T A D E L

-

40718

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA -

30

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

SETTEMBRE 1952 Camera dei D e p t a l f

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

voluto dare in proposito, al fine di rendere tale azione sempre più aderente ai bisogni

della produzione e del lavoro.

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

(Vivissimi

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

up-

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

pl ausi al

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

centro e a destra).

PRESIDENTE. I1 seguito della discus- sione è rinviato a domani.

Siti

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

lavori della Camera.

COSTA. Chiedo di parlare sui lavori della PRESIDENTE. Ne ha facol-tA,.

COSTA. Il mio gruppo mi ha incwicato di fare sull’ordine del giorno un rilievo da prospettare all’onorevole Presidente. Sono ai numel’i 3, 5 e 7 tre argomenti che concer- nono l’attuazione della Costituzione. Due altri argomenti ancora non sono all’ordine

del giorno:.uno è quello che riguarda il

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

con-

siglio nazionale dell’economia e del lavoro, relativamente al quale mi consta che la

. Commissione speciale ha cominciato l’esame il 26 maggio, ma ha lasciat,o trascorrere i mesi di giugno e di luglio senza più occuparsi del- l’argomento. I1 mio gruppo pregherebbe l’ono-

revole Presidente di richiedere alla

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Com -

missione c o m p e t e & ? qualche informazione sulle sue intenzioni e, ad ogni modo, di otte- nere che l’esame dellh Commissione stessa sia convenienteme1i.t.e affrettato, almeno per concludersi entro il mese di o-ttobre.

Vi 8, poi, l’argomento del consiglio su- periore della magistratura. Mi consta che non soltanto il disegno di legge, che deve es- sere presentato dal Governo in attuazione della Costituzione, non è dinarlzi alla comps-

tente Commissione, ma che nemmeno

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

6

stato presentato al i Consiglio dei ministri.

Ora, che una legge d’i attuazione della Costituzione non sia anccra ,giunta a quest.a

fase, secondo il mio gruppo, Si pregherebbe pertanto l’onorevole è cosa eccessiva. Pre-

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

sidente di far pratiche presso il Governc onde conoscere quali siano le sue intenzioni ‘circa la presentazione di. questo disegno di legge di attuazione della Costituzione.

PRESIDENTE. Onorevole CostB, i tre disegni di legge ai quali ella ha accennato

sono già iscritti ai numeri

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

3 , . 5 e 7 nell’ordine

del giorno; ciò indica con evidenza la in-ten- zione della Presidenza di portarli al più pre- sto alla discussione subito dopo i bil.anci.

Per l’approvazione di questi ella sa che vi è il termine perentorio del 32 ottobre; e per- ciò fino a questa data sui bilanci non può avere la precedenza qualsiasi altro argomento.

Quanto al disegno di legge sul. Consiglio dell’economia e del lavoro, ho già svolto ope-

Camera.

ra di sollecitazione presso il presidente della Commissione speciale. Infine, per quanto concerne il progetto sul ConsigIio superiore della magistratura, è evidente che, non eS- sendovi progetti d’iniziativa parlameul are, spetta al Governo predisporpe la presenta- zione. Non posso quindi che limitarmi a tra- smettere la richiesta or ora avanzata dal gruppo socialista.

ASSENNATO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ASSENNATO. Vorrei sapere dall’oiiorc- vole ministro dell’indus tria se, domani, in sede di esame degli ordini del giorno sul bilancio, è disposto a rispondere anche ad una mia vecchia interpellanza sull’

r.

R. I. - sud.

PRESIDENTE. ln questa fase, 110~1 sem- bra possibile, perchb la discussione noli pLtò che resiar limitata agli ordini del giorno. Ella avrebbe potuto fare questa richiesta prima che si concludesse la discussione generale.

ASSENNATO. Ma io ho fatto questa ri- chiesta proprio in sede di discussione genc- rale. L’onorevole ministro nae ne p i ~ h dare atto.

CAMPILLT, Ministro

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

clell’incluslria c del

commewio.

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA li:

esatto. Del resto, sicconie la

risposta è semplice, gliela posso dare anche domani.

ASSENNATO. Grazie.

Annunzio

zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

di interrogazioni B di una nioziono.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle iii-

terrogazioni e della mozione pervenu l c alla Presidenza.

FABRIANI, Segrelurio, legge:

(( I1 sottoscritto chiede di interrogare 11 ini- nisti.0 delle finanze, per conoscere se non rav- viii opportuno, a seguito della legge 2 luglio 2952, n. 703, articolo 12, dare disposizioni ai comuni perché possano, nell’applicaye tale di- sposizione di legge, in relazione a quella cori- tenuta nell’articolo 73 del regolamento d i cui al decreto-legge 30 aprile 1936, n. 1138, con- siderare che l’uva prodotta dalle persone i n - dicate nell’articolo stesso possa essere ~ ~ ~ I S P O Y - t i t h per essere vinificilta nella abitazione del produttore, anchc se il comune del luogo d i produzione non sia confinante con quello di abitazione del produt.tore, in escnzionc, per la quczntith ed alle condizioni contenute e fis- sate nella legge e nel regolamento. Consen- tendo cioè una interpretazione più lata di quella sinora data alla dizione comune limi- trofo

”,

accogliendo così l’istanza di tanti col-

OMISSIS

OMISSIS

Riferimenti

Documenti correlati

Le imprese di nuova costituzione (si considerano tali le imprese che non hanno ancora presentato la dichiarazione dei redditi o che non hanno effettivamente esercitato

Allora Gesù non rimane più soltanto colui che mi annuncia la parola più vera, che mi spiega la legge della mia realtà, non è più la luce della mia mente soltanto: io scopro che

- Con riferimento alla fase discendente, invece, la Giunta non ha presentato il disegno di legge europea regionale per il 2019 ai sensi dell’art. L’adeguamento

Il disegno di legge di bilancio, che dà attuazione alla programmazione economico- finanziaria esposta nella Nota di aggiornamento del Def, conferma l’orizzonte pluriennale

prima la nazionalizzazione della Montecatini ; impegna la Giunta regionale : 1) a presentare un disegno di legge sulle attività minerarie, che, ispirandosi alla Costituzione e

Signor Presidente, onorevoli colleghi, come è detto nella relazione della Giunta al disegno di legge che prevede variazioni allo stato di previ- sione, soltanto nel febbraio

In fase di attuazione, la legge, dispone che la Giunta regionale predisponga degli avvisi per manifestazioni di interesse con le modalità prevista dall’art 3

Ciò, si badi, non vuole assolutamente dire che la violazione della Costituzione nell’iter legislativo oggetto del conflitto non sussistesse, ma soltanto che il profilo temporale,