• Non ci sono risultati.

L’autarchia come politica industriale mirava ad aumentare le capacità della meccanica, dell’elettricità, della siderurgia e della chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’autarchia come politica industriale mirava ad aumentare le capacità della meccanica, dell’elettricità, della siderurgia e della chimica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dare credito all’autarchia. L’IMI e la politica industriale del fascismo, 1936-1943

L’autarchia, il nuovo e vasto disegno di politica economica del governo fascista emerso nel 1934-1936, postulava un processo di riallocazione selettiva delle risorse: le materie prime (attraverso il Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra), le valute (Ministero per gli scambi e le valute), gli investimenti (Ministero delle Corporazioni). Il lavoro analizza il ruolo svolto dall’Istituto Mobiliare Italiano (IMI) con riferimento a una delle risorse decisive per il processo riallocativo: il credito.

Nel primo capitolo si ricostruiscono, muovendo da Francesco Saverio Nitti, le fila di un intreccio industrialista e statalista che trova nuovi sviluppi all’indomani della crisi del 1929. Nel secondo capitolo si prendono in esame le differenti forme e finalità della politica di autarchia: l’autosufficienza del lavoro italiano e delle produzioni militari; il pareggio della bilancia dei pagamenti e il potenziamento industriale. Nel terzo capitolo si analizza l’evoluzione degli assetti istituzionali dell’IMI: dalla Legge bancaria e dallo scioglimento della Sezione finanziamenti industriali dell’IRI, nel 1936, all’istituzione di comitati e speciali garanzie per il sostegno dell’autarchia, nel 1938. Nel quarto capitolo si prendono in esame i mutui stipulati dall’Istituto tra il 1936 e il 1943.

L’autarchia come politica industriale mirava ad aumentare le capacità della meccanica, dell’elettricità, della siderurgia e della chimica. Non a caso, furono questi i settori maggiormente beneficiati dall’IMI (90 per cento del credito). Con la presidenza di Vincenzo Azzolini, l’Istituto, che Alberto Beneduce aveva originariamente collocato tra Stato e mercato, cambiò la propria missione, inclinando verso criteri pubblicistici.

L’appendice statistica, con dati su quasi 300 mutui, offre un quadro sull’entità, gli attori e la geografia del processo di industrializzazione in Italia negli anni Trenta.

ARCHIVI CONSULTATI

Archivio Centrale dello Stato (ACS)

- Carte Amedeo Giannini

- Istituto Nazionale Cambi con l’Estero - Segreteria particolare del Duce

Archivio Storico della Confindustria (ASC) - Fondo Balella

Archivio Storico del Banco di Roma (ASBR) - Archivio Felice Guarneri

Archivio Storico della Banca d’Italia (ASBI) - Direttorio Azzolini - Direttorio Formentini

Archivio Storico dell’Istituto Mobiliare Italiano (ASIMI) - Segreteria ordinaria-Affari generali - Archivio mutui

Archivio Storico dell’Istituto per la ricostruzione Industriale (ASIRI) - Numerazione nera (Pratiche generali)

- Numerazione rossa (Pratiche societarie)

1

Riferimenti

Documenti correlati

Sarebbe forse allora convenuto a Confindustria e sindacati dare un segnale ul- teriore di un cambio di marcia, se non sul tema dei contratti, almeno nell’avan- zare delle

, Questo senso della nostra storia deve. renderci meno

Individuazione della Zona di recupero del patrimonio edilizio esistente e dell'ambito per la formazione del Piano di Recupero ai sensi degli

La nostra spesa sociale dedicata alle famiglie è all’incirca la metà di quella media euro- pea: un 4% annuale rispetto all’8%, in- tesa come spesa per l’infanzia, per la

It’s interesting to mention that the huge increase in refugees in 2002 happened after the communist party won the elections in 2001. This increase was caused by a high number

Della milizia, i suoi seguaci presero molto: una ferrea disciplina, una totale devozione alla causa (quella della Controriforma) e una combattività che, nel corso della loro

Excellent yields were observed for Sonogashira reactions carried out in water and glycerol and the catalyst could easily be recovered and reused three times without a

Una difesa un po’ diversa e apparentemente più realistica dell’idea che le banche eroghino credito solo dopo aver ricevuto depositi, suggerisce che il settore bancario sconti