• Non ci sono risultati.

Era nato a Forino (AV) il 2 febbraio 1942

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Era nato a Forino (AV) il 2 febbraio 1942"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NECROLOGIO 315

NECROLOGIO

Con cordoglio diamo l’annuncio della scomparsa degli Accademici:

MICHELE LAUDATI,Accademico corrispon- dente,deceduto nel dicembre 2017. Era nato a Forino (AV) il 2 febbraio 1942. Fra le varie cariche ricoperte, ha diretto l’Azienda Foreste della Regione Calabria e il Parco Nazionale della Sila.

GIUSEPPE NUNZI CONTI, Accademico cor- rispondente, deceduto il 1° febbraio 2018.

ELENA GINEVRA PAVARI, Accademico onorario, deceduta il 3 febbraio 2018. Lau- reata in medicina, pediatra, ha lavorato e in- segnato presso l’Università di Firenze fino al 1989.

Fra i suoi molteplici interessi, ha voluto valo- rizzare soprattutto l’amore e la conoscenza per le piante, appresi fin dall’infanzia dal padre.

Nel 2010 - nel ricorrenza del cinquantesimo anno della scomparsa - ha pubblicato con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali il vo- lumetto “Aldo Pavari, forestale per caso” con cui ha voluto ripercorrere le tappe della vita del grande studioso.

Riferimenti

Documenti correlati

Con la scomparsa di Riccardo Morandini l’Italia Forestale e Montana perde non solo uno studioso amante della propria attività e del bosco, ma un appassionato programmatore di ricerca

Dopo la morte di papà, ci sono stati anni in cui nella mia vita hanno avuto il sopravvento importanti impegni personali, sia nel lavoro che nella famiglia e una parte delle memorie

Lega per lo studio dei problemi forestali del Mediterraneo; nel 1926 contri- buisce con successo alla ricostituzione della IUFRO, Unione Internazionale degli Istituti di

Con questi orientamenti, l’opera della cattedra sperimentale inizia nel 1922 concentrandosi sui tre grandi temi citati tra l’altro pienamente condivisi dal Ministero dell’agricoltura

A partire dagli studi condotti da Pavari sulla coltivazione delle specie esotiche in Italia, il lavoro esplora alcuni aspetti dell’autoecologia delle piante soffermandosi sull’a-

La volontà di Aldo Pavari di conoscere e di far conoscere lo portò ad essere un instancabile divulgatore che attraverso le riviste di diffusione della cultura forestale (delle quali

La sensibilità di Aldo Pavari nel valutare l’importanza del trasferimento delle conoscenze della genetica al miglioramento degli alberi forestali nasce dalla sua

Nell’ultimo decennio si sono andate manifestando con sempre mag- giore frequenza perplessità sull’uso delle specie forestali esotiche, a causa dei rischi per la conservazione