• Non ci sono risultati.

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Σ = Oxy, con asse Oy verticale ascendente e si consideri un pendolo costituito da un punto materiale P di massa m e da un’asta O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Σ = Oxy, con asse Oy verticale ascendente e si consideri un pendolo costituito da un punto materiale P di massa m e da un’asta O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale 1 Giugno 2017

(usare fogli diversi per esercizi diversi)

Primo Esercizio

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Σ = Oxy, con asse Oy verticale ascendente e si consideri un pendolo costituito da un punto materiale P di massa m e da un’asta O

0

P di massa trascurabile e lunghezza `. L’estremo O

0

dell’asta si muove di moto assegnato, con ascissa s(t), su una parabola di equazione y = x

2

/2, centrata in O.

Si consideri anche un secondo sistema di riferimento Σ

0

= O

0

x

0

y

0

, con assi paralleli a quelli di Σ. Usando come coordinata lagrangiana l’angolo θ che l’asta forma con la direzione di O

0

y

0

(vedi figura) e assumendo che su P agisca anche la forza di gravit` a, di accelerazione g,

i) scrivere la lagrangiana L del sistema meccanico nel riferimento Σ;

ii) scrivere la lagrangiana L

0

del sistema meccanico nel riferimento Σ

0

; iii) mostrare che L ed L

0

sono equivalenti, trovando una funzione F (θ, t) tale

che

L = L

0

+ d dt F.

1

(2)

Secondo Esercizio

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxy, con asse Oy verticale ascendente. Si consideri il sistema meccanico formato da due dischi omogenei di uguale massa m e raggio r, che rolotano senza strisciare su due guide rettilinee di equazioni y = ±x tan α, con α = π/4 (vedi figura). I baricentri dei due dischi sono collegati da una molla di costante elastica k > 0 e lunghezza a riposo nulla e sul sistema agisce la forza di gravit` a, di accelerazione g.

Usando come coordinate lagrangiane le ascisse s

1

, s

2

dei punti di contatto P

1

, P

2

dei dischi sulle due guide,

1. trovare le coordinate dell’unica configurazione di equilibrio del sistema e mostrare che questa ` e stabile;

2. calcolare le frequenze proprie ed i modi normali delle piccole oscillazioni attorno a questa configurazione.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

determinare l’espressione della reazione vincolare esterna e di quella interna nella posizione di equilibrio indicata al punto 5 (punti 5);5. scrivere l’espressione

scrivere la prima equazione cardinale della dinamica per il sistema (corona circolare + punto materiale) e determinare l’espressione della reazione vincolare dinamica esterna

scrivere la prima equazione cardinale della dinamica per il sistema (corona circolare + punto materiale) e determinare l’espressione della reazione vincolare dinamica

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (disco + asta) (punti

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

L’intero sistema `e libero di ruotare attorno al punto fisso A, di coordinate (0, 2R).. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti

All’inizio i due corpi si trovano in quiete alla stessa altezza h