• Non ci sono risultati.

Cognome___________Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome___________Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.3

Cognome___________ Nome____________

Ripasso (allo scopo, si utilizzi un qualsiasi libro di scuola superiore oppure il testo consigliato):

 Il moto circolare : la frequenza ed il periodo l'accelerazione centrifuga Quesiti

 Sia dato un flacone contenente 50 ml di soluzione. Indicare la quantità di soluzione corrispondente a

1.il 15% del contenuto del flacone:

2.il contenuto del flacone aumentato del 15%:

3.il contenuto del flacone diminuito del 15%:

 Calcolare la pressione che esercita una colonna di 50 cm di H2O sulla sua base ed esprimerla nelle unità di misura del Sistema Internazionale (SI).

pH2O =

Partendo dal risulatato precedente e conoscendo la densità del mercurio (dHg = 13,6 gr/cm3), calcolare la pressione che esercita sulla sua base una colonna di mercurio della medesima altezza.

pHg =

Calcolare adesso l'altezza di una colonna di mercurio che esercita la medesima pressione sulla sua base di una colonna di 50 cm di H2O. Si esprima il risultato in millimetri.

hHg =

Esprimere la pressione esercitata dalla colonna di H2O in cmH2O e mmHg.

 Una centrifuga preparativa ruota compiendo 6·104giri al minuto. Calcolare la frequenza (in Hz) ed il periodo (in secondi) di rotazione.

 = T =

Se il diametro della centrifuga è di 20 cm, calcolare l'accelerazione centrifuga.

Confrontare il risultato ottenuto con l'accelerazione di gravità.

 Calcolare il lavoro L necessario per sollevare un paziente di 100 kg di un metro da terra.

(usare le unità di misura del SI). Se il paziente viene successivamente lasciato cadere, quale sarà la sua velocità v quando raggiunge nuovamente il suolo? E la sua energia cinetica Ek ?

(2)

L = v = Ek =

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si avrà cura di articolare le pr ove secondo modalità diverse (prove aperte, semistrutturate e strutturate), scelte in base agli obiettivi che si intende misurare e

Ana- logamente alla Luna, per via della sua bassa attrazione gravitazionale Mercurio è sprovvisto di atmosfera, fatta eccezione per esili tracce di gas probabilmente

 Una barca, dovendo andare da una riva all’altra di un fiume, si muove con velocità 10 km/h rispetto all’acqua ed in direzione perpendicolare alla riva.. Se il fiume scorre con

 Un pallone di massa pari a 1 kg cade precipitando lungo la verticale, urta il suolo con velocità di 20 m/s e, dopo aver rimbalzato al suolo, raggiunge una altezza di 10m. Sapendo

2.Sapendo che la densità del vapore acqueo nell'aria (anche chamata umidità assoluta) è di 4,5 g/m 3 e se la stanza ha un volume di 60 m 3 , calcolare quanta acqua deve

emissione dell'impulso e l'istante di ricezione dell'eco sono trascorsi 0,12s e sapendo che la velocità del suono nell'acqua è v=1480 m/s, calcolatare a quale profondità si trova

Ricordando che l'intensità luminosa I rappresenta l'energia trasportata dalla radiazione luminosa che fluisce attraverso una superficie unitaria nell'unità di tempo (I= E/S·t) e

 Una bombola da 10 litri, inizialmente sotto vuoto, viene caricata con 20g di ossigeno e 24g di azoto, alla temperatura di 25 o C. Determinare la pressione della miscela nella