• Non ci sono risultati.

Cognome___________Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome___________Nome____________ Scheda di autoapprendimento n.6"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.6

Cognome___________ Nome____________

Ripasso (allo scopo, si utilizzi un qualsiasi libro di scuola superiore):

 Le onde meccaniche: l'ampiezza, la frequenza ed il periodo di un'onda.

la lunghezza d'onda.

la velocità di propagazione di un'onda.

differenze tra onde longitudinali e trasversali.

Quesiti

 In un recipiente di 5 litri sono contenuti 32 g di ossigeno (O2) e 16 g di elio (He) alla temperatura di 27 oC. Calcolare

 il numero di moli di ossigeno e di elio contenute nel recipiente;

 la pressione parziale dell'ossigeno e dell'elio;

 la pressione totale all'interno del recipiente.

 Una onda elastica ha una frequenza di 10 kHz e lunghezza d'onda di 4 cm. Calcolare la velocità di propagazione dell'onda.

 Un pallone di massa pari a 1 kg cade precipitando lungo la verticale, urta il suolo con velocità di 20 m/s e, dopo aver rimbalzato al suolo, raggiunge una altezza di 10m.

Calcolare

 da che altezza è partito il pallone;

 quanta energia ha perso la palla rimbalzando al suolo.

 In che energia si è trasformata l'energia persa dalla palla ?

 Un individuo con superficie corporea pari a 2 m2 si immerge in una piscina con acqua alla temperatura di 27 oC. Sapendo che la conduttività termica del tessuto adiposo è di 0,2 W/moC e che il suo spessore medio è di 0,5 cm, calcolare quanto calore ha perso l'individuo dopo un bagno di un'ora.

Confrontare il valore ottenuto con il calore perso per evaporazione di 1 kg di sudore (si ricordi che, a 37 oC, ke=580cal/g).

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dal risulatato precedente e conoscendo la densità del mercurio (d Hg = 13,6 gr/cm 3 ), calcolare la pressione che esercita sulla sua base una colonna di mercurio della

Calcolare di quanto aumenta la pressione ai piedi (si assuma la densità del sangue pari alla densità dell’acqua).  Un fluido ideale (densità uguale a quella dell'acqua) corre in

 Una barca, dovendo andare da una riva all’altra di un fiume, si muove con velocità 10 km/h rispetto all’acqua ed in direzione perpendicolare alla riva.. Se il fiume scorre con

2.Sapendo che la densità del vapore acqueo nell'aria (anche chamata umidità assoluta) è di 4,5 g/m 3 e se la stanza ha un volume di 60 m 3 , calcolare quanta acqua deve

emissione dell'impulso e l'istante di ricezione dell'eco sono trascorsi 0,12s e sapendo che la velocità del suono nell'acqua è v=1480 m/s, calcolatare a quale profondità si trova

Ricordando che l'intensità luminosa I rappresenta l'energia trasportata dalla radiazione luminosa che fluisce attraverso una superficie unitaria nell'unità di tempo (I= E/S·t) e

 Una bombola da 10 litri, inizialmente sotto vuoto, viene caricata con 20g di ossigeno e 24g di azoto, alla temperatura di 25 o C. Determinare la pressione della miscela nella

Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica attraverso il tessuto adiposo che ricopre