• Non ci sono risultati.

dU  pdV  TdS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dU  pdV  TdS"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Potenziali termodinamici

primo principio della termodinamica

lavoro in trasformazioni quasi-statiche o reversibii

la disuguaglianza di Clausius per cui

dUpdVTdS

ovvero

0 dUpdV TdS  

in forma differenziale diviene

disuguaglianza di Clausius

dS dQ

T TdSdQ dQTdS

dQTdS dQ dU dL dLpdV

(2)

oltre ad

U

e a

S

e’ possibile definire una serie

utili per determinare le condizioni di di un qualunque sistema

dette potenziali termodinamici

di funzioni di stato

in trasformazioni termodinamiche

equilibrio

se come sistema ci si riferisce ad un gas perfetto

ma nel seguito si ragionera’ in termini

Nota Bene :

quando una coppia di variabili termodinamiche

variabili termodinamiche

nel gas non sta cambiando nulla !

che possono avere una dipendenza ( tipo il ’’potenziale chimico’’ etc.)

anche la terza lo sara’

del tutto generali e ci si riferira’ a sistemi anche da altre variabili oltre a p, V e T

se due sono fisse

resti costante nel tempo

(3)

isoterme ed isobare

G   U pVTS

dG

potenziale di Gibbs o

( )

d U pV TS

  

se T e p sono costanti

0 dG

dG  dU pdV TdS  

ma

dUpdVTdS  0

’’Entalpia libera’’

isotermo ed isobaro

se si opera in modo

in cui il potenziale di Gibbs e’ minimo lo stato di equilibrio di un sistema

in condizioni

isotermo ed isocoro

FUTS

potenziale di Helmholtz o ’’Energia libera’’

0 dF

( )

d U TSdF

se T e V sono costanti

dF  dU TdS

ma

dFdU TdS   0

dU pdV Vdp TdS SdT

    

dT=0 e dp=0

dU TdS SdT

  

dT=0 e dV=0

differenziando G differenziando F

e’ quello isoterme ed isocore

in cui il potenziale di Helmholtz e’ minimo lo stato di equilibrio di un sistema

in condizioni

e’ quello

se dV=0

(4)

se si opera in modo

Entalpia

H   U pV

se

p

e

S

rimangono costanti

0 dH

di un sistema minima lo stato di equilibrio

e’ quello in cui l’entalpia e’

isobaro ed isoentropico

in condizioni isobare ed isoentropiche

dHd U (  pV )

dHdUpdV

ma

Nota Bene

si sviluppano

l’entalpia e’ utile

dHdUpdVdpV

infatti differenziando H

e se

p

e’ costante

dHdUpdV

in caso di trasformazioni solamente fornisce il calore scambiato

isobare

della trasformazione

nello studio delle la variazione di entalpia

i cambiamenti di fase reazioni chimiche che

in contenitori aperti e durante differenziando H

dU pdV Vdp

  

dp=0 e dS=0

0 dUpdVTdS

e se dS=0

dHdUpdV  0

nel corso

(5)

la variazione di entalpia in una reazione chimica

perche’ l’entalpia e’

la reazione chimica, Legge di Hess

non dipende da come avviene in un unico passaggio o con passaggi intermedi, e questo una funzione di stato

(6)

Backup slides

Riferimenti

Documenti correlati

a suggerire che l’energia interna debba essere una funzione di due variabili ossia la. in

b) la posizione finanziaria netta tramite la separata indicazione delle componenti attive e passive, suddivise tra poste a breve o medio termine. Le banche e le imprese assicurative

La stessa sostanza può trovarsi in uno di questi 3 stati a secondo delle condizioni ambientali di:. LO STATO DI AGGREGAZIONE DI UNA SOSTANZA DIPENDE DALLE

Def.. Quindi, per calcolare il determinante di una matrice A, si pu´ o partire mettendo in evidenza gli elementi di una riga qualunque, e non necessariamente la 1 a , come abbiamo

In tal modo la presenza di diossine e DL-PCB è espressa come tossicità equivalente (TEQ) complessiva consentendo la comparazione su base tossicologica di matri- ci che possono

[r]

Per quanto riguarda i risultati ottenuti nell’ipotesi di crescita del reddito pro-capite a tasso costante g, sia che si ipotizzi un consumo costante per adulto equivalente, sia che

Un altro dife o visivo che influisce in maniera ancora più importante sulla postura è quello delle forie, o strabismi latenti, perché la persona per o enere