• Non ci sono risultati.

dU  TdS  pdV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dU  TdS  pdV"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

dUTdSpdV

considerando che e’ stata proprio l’ unione stessa del I e del II principio

Sistemi pVT aperti

nel caso un sistema sia in grado di scambiare

il I principio della termodinamica anche massa con l’ambiente,

e’ chiaro che necessitera’ introdurre una nuova variabile indipendente,

per tenere conto della variazione della massa del sistema

a suggerire che l’energia interna debba essere una funzione di due variabili ossia la

in trasformazioni reversibili

e’ ragionevole ipotizzare che si debba generalizzare

(2)

dUTdSpdV   dn

nel caso un sistema sia in grado di scambiare

dUTdSpdV

dovra’ essere generalizzato

dovremo scrivere

dove il fattore

dn

e’ detto

il primo principio della termodinamica e al posto di

tiene conto della variazione del numero di moli

anche massa con l’ambiente,

potenziale chimico

(3)

si assume

dn

>

0

dn

<

0

confrontando la formulazione di

dU

( U )

S V,

  n

il potenziale chimico e’ pari di una funzione si ha che

alla variazione della energia interna

entropia e volume costanti calcolata ad

se nel sistema entra materia

dHTdS Vdp    dn

analogamente etc.

esce materia

in funzione del numero di moli del sistema con l’espressione del differenziale totale

mentre se dal sistema

(4)

Backup Slides

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Trasformazioni di variabili casuali

l’energia cinetica media delle molecole di un gas Ø  aumentando la temperatura non facciamo altro che aumentare la velocità delle molecole del gas. significato intuitivo dello

Come per le funzioni ad una sola variabile si definisce DOMINIO DI UNA FUNZIONE A due VARIABILI l'insieme dei valori che possono essere attribuiti alle variabili indipendenti

[2] Dare la definizione di derivata direzionale per una funzione di due variabili, enunciare la formula del gradiente.. [3]Enunciare e dimostrare il Criterio di monotonia (relazione

È l’energia del sistema ‘depurata’ dalla sua capacità di lavoro puramente meccanico; in altre parole, la differenza di entalpia tra due stati (iniziale e

Un gas perfetto `e costituito da N particelle identiche, di spin nullo (bosoni), mantenute in equilibrio termico alla temperatura T. Quale risulta essere, in questo calcolo,

[r]