• Non ci sono risultati.

Provare che f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Provare che f (x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale

Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 11 giugno 2012

(1) Fornire la definizione di funzione convessa e l’interpretazione geometrica. Enun- ciare i criteri di convessit`a. Provare che f (x) = x4 `e funzione convessa nel suo dominio.

(2) Enunciare e dimostrare il Criterio del rapporto per successioni a termini positivi.

(3) Provare che

Z +∞

1

1

xp dx converge se e solo se p > 1.

(4) Sia

+∞

X

n=0

anxnserie di potenze di raggio di convergenza ρ = 1. Provare di ciascuna delle seguenti affermazioni se `e vera o falsa.

A.

+∞

X

n=0

nanxn−1 converge per ogni |x| < 1. Vero

B.

+∞

X

n=0

an2n non converge. Vero

C.

+∞

X

n=0

an converge. Falso

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni vertice con prima cifra 0 o 1 è adiacente a tutti gli altri vertici del grafo, dunque il grafo è connesso (per costruire un cammino fra 2 vertici qualunque basta passare per

a) Per ognuna delle 9 posizioni si deve scegliere la lettera (con 7 scelte possibili) e il colore (con 3 scelte possibili), dunque si possono costruire (73) 9 parole diverse b)

[r]

A.i) La funzione risulta continua in IR 2 \{(0, 0)} essendo somma, rapporto e composizione di funzioni continue. La funzione non risulta derivabile parzialmente nei restanti punti

Determinarne versore tangente, normale e binormale, curvatura ed equazione del piano osculatore e della circonferenza osculatrice nel punto

Determinarne versore tangente, normale e binormale, curvatura ed equazione del piano osculatore e della circonferenza osculatrice nel punto

Equazione differenziale Non ci sono

In particolare indicare i punti di non derivabilità, gli asintoti, gli intervalli di convessità... In particolare indicare i punti di non derivabilità, gli asintoti, gli intervalli