• Non ci sono risultati.

Formule di quadratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formule di quadratura"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Avviso

I contenuti di queste annotazioni non sono esaustivi ai fini del buon esito dell’esame. Fare riferimento alle lezioni tenute in aula ed ai testi consigliati:

G. Monegato, Fondamenti di Calcolo Numerico. Ed.

CLUT

A. Quarteroni, F. Saleri, ’Calcolo Scientifico, esercizi e problemi risolti con Matlab e Octave’ Springer.

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 1/18

Calcolo Integrale

Dataf(x) = Ff(x) = Ff(x) = F(x)(x)(x)si ha:

Z

f(x) dx = F (x) + cost. (integrale indefinito) Z

f(x) dx = F (x) + cost.(integrale indefinito) Z

f(x) dx = F (x) + cost.(integrale indefinito) Z b

a f(x) dx = F (b) − F (a)(integrale definito) Z b

a f(x) dx = F (b) − F (a)(integrale definito) Z b

a f(x) dx = F (b) − F (a)(integrale definito) F (x)

F (x)

F (x) = Primitiva f(x)f(x)

f(x)= funzione integranda continua aaaebbb= estremi di integrazione

L’integrale definito si utilizza per il calcolo delle aree, volumi, in generale di quantità.

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 2/18

Proprietà dell’integrale

Z

C f(x) dx = C Z

f(x) dx Z

C f(x) dx = C Z

f(x) dx Z

C f(x) dx = C Z

f(x) dx con C =costante.

Z

[f1(x) + f2(x)] dx = Z

f1(x) dx + Z

f2(x) dx Z

[f1(x) + f2(x)] dx = Z

f1(x) dx + Z

f2(x) dx Z

[f1(x) + f2(x)] dx = Z

f1(x) dx + Z

f2(x) dx linearità

Z b

a f(x) dx = Z c

a f(x) dx + Z b

c f(x) dx, (a < c < b) Z b

a f(x) dx = Z c

a f(x) dx + Z b

c f(x) dx, (a < c < b) Z b

a f(x) dx = Z c

a f(x) dx + Z b

c f(x) dx, (a < c < b) additività

∃ξ ∈ (a, b) : Z b

af(x) dx = f(ξ)(b − a) Teorema media integrale

∃ξ ∈ (a, b) : Z b

af(x) dx = f(ξ)(b − a) Teorema media integrale

∃ξ ∈ (a, b) : Z b

af(x) dx = f(ξ)(b − a) Teorema media integrale

Integrazione analitica

L’integrazione di una funzione è un’operazione “difficile”.

Non sempre si può scrivere la primitiva di una funzione.

Z

x dx = x2

2 + cost. (elementarmente integrabile) Z

x dx = x2

2 + cost. (elementarmente integrabile) Z

x dx = x2

2 + cost. (elementarmente integrabile) Z sin(x)logpsin(x) + 14cos(x)cotg(x)

(logp

sin(x))3/2 dx = Z sin(x)logpsin(x) + 14 cos(x)cotg(x)

(logp

sin(x))3/2 dx = Z sin(x)logpsin(x) + 14cos(x)cotg(x)

(logp

sin(x))3/2 dx =

− cos(x) qlogp

sin(x) + cost. (funzione complicata)

− cos(x) qlogp

sin(x) + cost. (funzione complicata)

− cos(x) qlogp

sin(x) + cost. (funzione complicata) Z

e−x2dx =? (non elementarmente integrabile) Z

e−x2dx =? (non elementarmente integrabile) Z

e−x2dx =? (non elementarmente integrabile)

(2)

Formule di quadratura

Siamo interessati a calcolare l’integrale definito.

Se laf(x)è complicata cosa si può fare ? Approssimarla con una più semplice...

Con dei polinomif(x) ≃f(x) ≃f(x) ≃PPPiiif(xf(xf(xiii)L)L)Liii(x)(x)(x) Li(x)ad esempio polinomi di Lagrange.

Le formule di quadratura approssimano gli integrali definiti tramite somme:

Z b

a f(x) dx ∼ Xn

i=1

wif(xi) Z b

a f(x) dx ∼ Xn i=1

wif(xi) Z b

a f(x) dx ∼ Xn

i=1

wif(xi)

wwwiii sono i pesi, xxxiii i nodi.

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 5/18

Formule di quadratura 2

Relazione tra i pesi e i polinomi interpolantiPn−1(x). f(x) = Pn−1(x) + En(x)

f(x) = Pn−1(x) + En(x) f(x) = Pn−1(x) + En(x) Rb

a f(x) dx = Z b

a Pn−1(x) dx

| {z }

facile da integrare +Rb

aEn(x)dx Rb

a f(x) dx = Z b

a Pn−1(x) dx

| {z }

facile da integrare +Rb

a En(x)dx Rb

a f(x) dx = Z b

a Pn−1(x) dx

| {z }

facile da integrare +Rb

aEn(x)dx

con le funzioni di Lagrange:

Rb

a f(x) dx =Pn

i=1

Z b

a Li(x) dx

| {z }

wi=pesi

f(xi) +

Z b

a En(x)dx

| {z }

Rn=resto (errore) Rb

a f(x) dx =Pn

i=1

Z b

a Li(x) dx

| {z }

wi=pesi

f(xi) +

Z b

a En(x)dx

| {z }

Rn=resto (errore) Rb

a f(x) dx =Pn

i=1

Z b

a Li(x) dx

| {z }

wi=pesi

f(xi) +

Z b

a En(x)dx

| {z }

Rn=resto (errore) Rb

a f(x) dx =Pn

i=1wif(xi) +Rn

Rb

a f(x) dx =Pn

i=1wif(xi) +Rn

Rb

a f(x) dx =Pn

i=1wif(xi) +Rn

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 6/18

Formule interpolatorie

Teorema di unicità: datinnodi{x{x{xiii} ⇒ ∃!{w} ⇒ ∃!{w} ⇒ ∃!{wiii}, i = 1, . . . , n}, i = 1, . . . , n}, i = 1, . . . , n pesi.

Le formule di quadratura interpolatorie sono esatte (resto = zero) sef(x)f(x)f(x)è un polinomio di grado≤ n − 1≤ n − 1≤ n − 1.

Attenzione: Se il numero dei nodi è troppo grande ci vuole cautela per determinare i nodi.

Grado di precisione

Grado di precisioneppp di una formula di quadratura:

Rn= 0 conf(x) ≡ Pn(x), n ≤ p Rn = 0con f(x) ≡ Pn(x), n ≤ p Rn = 0 conf(x) ≡ Pn(x), n ≤ p

∃Pp+1(x) : Rn6= 0

∃Pp+1(x) : Rn 6= 0

∃Pp+1(x) : Rn6= 0

Una formula di quadratura ha grado di precisionep se è esatta quando la funzione integranda è un polinomio di gradop, ed esiste un polinomio di gradop + 1per il quale il resto non è zero.

(3)

Formule di Newton-Cotes

Nelle formule di Newton-Cotesi nodi sono equispaziati.

nnodi nell’intervallo[a, b]:

xi = a + (i − 1)h, i = 1, 2, . . . , n xxii = a + (i − 1)h, i = 1, 2, . . . , n= a + (i − 1)h, i = 1, 2, . . . , n h = b − a

n − 1, h =passo di integrazione h = b − a

n − 1, h = passo di integrazione h = b − a

n − 1, h = passo di integrazione Formule chiuse. Gli estremi dell’intervallo di

integrazione fanno parte dell’insieme dei nodi: a = x1 e b = xn

Formule aperte. Gli estremi dell’intervallo di

integrazione non appartengono all’insieme dei nodi. I nodi sono punti all’interno dell’intervallo.

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 9/18

Formula dei trapezi (Newton-Cotes con 2 nodi)

Per semplicità prendiamoa = 0, b = h. La formula di quadratura condue nodi è data da:

Z h

0 [f(0)L1(x) + f(h)L2(x)] dx L1(x) = x−h−h → w1 =Rh

0 L1(x) dx = x2/2−hx−h h

0 = h2 L2(x) = x−0h−0 → w2 = Rh

0 L2(x) dx = 2hx2 h

0 = h2 QuindiR0hf(x) dx ≈ h2(f(0) + f(h)), in generale:

Formula dei trapezi: RRabbf(x) dx ≈ h2(f(a) + f(b))

af(x) dx ≈ h2(f(a) + f(b)) Rb

a f(x) dx ≈ h2(f(a) + f(b))(area del trapezio).

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 10/18

Formula di Cavalieri-Simpson (Newton-Cotes con 3 nodi)

Per semplicità prendiamoa = 0, b = 2h. La formula di quadratura contre nodi è data da:

Z 2h

0 [f(0)L1(x) + f(h)L2(x) + f(2h)L3(x)] dx L3(x) = 2h(2h−h)x(x−h) → w3 =R2h

0 L3(x) dx = 2h12(x33hx22) 2h

0 = h3 L2(x) = x(x−2h)h(h−2h) → w2=R2h

0 L2(x) dx = −1h2(x332hx22) 2h

0 = 4h3 w1 = w3

QuindiR02hf(x) dx ≈ h3(f(0) + 4f(h) + f(2h)), in generale:

Formula di Cavalieri-Simpson:

Rb

a f(x) dx ≈ h3(f(a) + 4f((a + b)/2) + f(b)) Rb

a f(x) dx ≈ h3(f(a) + 4f((a + b)/2) + f(b)) Rb

af(x) dx ≈ h3(f(a) + 4f((a + b)/2) + f(b))

Errore delle formule di Newton-Cotes 1

L’errore delle formule di Newton-Cotes è l’integrale

dell’errore di interpolazione di Lagrange: Rn =RabEn(x)dx Caso npari f ∈ Cn[a, b]:

Rn(f) = Knhn+1 f(n)1) Rn(f) = Knhn+1 f(n)n!(ξ1) Rn(f) = Knhn+1 f(n)n!(ξ1) Kn =Rn−1 n!

0 t(t − 1) · · · (t − n + 1) dt Kn =Rn−1

0 t(t − 1) · · · (t − n + 1) dt Kn =Rn−1

0 t(t − 1) · · · (t − n + 1) dt Caso ndisparif ∈ Cn+1[a, b]: Rn(f) = Kn+1hn+2 f(n+1)2)

(n + 1)!

Rn(f) = Kn+1hn+2f(n+1)2) (n + 1)!

Rn(f) = Kn+1hn+2 f(n+1)2) (n + 1)!

Kn+1 =Rn−1

0 t2(t − 1) · · · (t − n + 1) dt Kn+1 = Rn−1

0 t2(t − 1) · · · (t − n + 1) dt Kn+1 =Rn−1

0 t2(t − 1) · · · (t − n + 1) dt conξ1, ξ2 ∈ [a, b]incogniti.

(4)

Errore delle formule di Newton-Cotes 2

Nelcasonnnpari, la formula di quadratura è esatta,

Rn(f) = 0, sef(x)è un polinomio di grado≤ n − 1. Infatti f(n)(x) = 0, quindi ilgrado di precisione èn − 1.

Nelcasonnndispari, la formula di quadratura è esatta, Rn(f) = 0, sef(x)è un polinomio di grado≤ n. Infatti f(n+1)(x) = 0, quindi ilgrado di precisione èn.

Errore formula dei trapezi:R2(f) = −h3

12f(2)1), h = b − a R2(f) = −h3

12f(2)1), h = b − a R2(f) = −h3

12f(2)1), h = b − a, gradop = 1p = 1p = 1

Errore formula Cavalieri-Simpson:

R3(f) = −h5

90f(4)2), h = (b − a)/2 R3(f) = −h5

90f(4)2), h = (b − a)/2 R3(f) = −h5

90f(4)2), h = (b − a)/2, gradop = 3p = 3p = 3

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 13/18

Convergenza

Una sequenza di formule di quadratura connnodi, crescente è convergente se:

n→∞lim Xn i=1

wif(xi) = Z b

a f(x) dx Condizione sufficiente per la convergenza:

Sef(x) ∈ C[a, b] la convergenza della sequenza di formule di quadratura è garantita se:

Xn i=1

|wi| ≤ K

conK costante indipendente dan

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 14/18

Convergenza formule di Newton-Cotes

Si hanno gli stessi problemi di convergenza per i polinomi.

Le formule di Newton-Cotes connnodi non sono convergenti pern → ∞.

I pesi delle formule di Newton-Cotes aumentano in modulo con n, e con segno alternante. C’è il rischio di fenomeni dicancellazione numerica.

Dal teorema di Faber: fissato uno schema

interpolatorio, possono esistere funzioni alle quali la sequenza dei polinomi interpolanti non converge:

limn→∞Pn−1(x) 6= f(x)

limlimn→∞n→∞PPn−1n−1(x) 6= f(x)(x) 6= f(x)uniformemente in[a, b], per cui può accadere che

limn→∞Rb

a Pn−1(x)dx 6=Rb

a f(x) dx limn→∞Rb

aPn−1(x)dx 6=Rb

af(x) dx limn→∞Rb

a Pn−1(x)dx 6=Rb

a f(x) dx

Formule di quadratura composte

Per evitare problemi di convergenza si usano formule di Newton-Cotes con pochi nodi (max 7).

Una buona accuratezza desiderata si raggiunge con formule convergenti !

Si utilizza la proprietàadditivadell’integrale definito:

Z b

af(x) dx =

m−1X

j=0

Z xj+1

xj

f(x) dx ≈

m−1X

j=0

Xn i=1

wif(xi) Z b

af(x) dx =

m−1X

j=0

Z xj+1

xj

f(x) dx ≈

m−1X

j=0

Xn i=1

wif(xi) Z b

af(x) dx =

m−1X

j=0

Z xj+1

xj

f(x) dx ≈

m−1X

j=0

Xn i=1

wif(xi)

l’intervallo[a, b] è suddiviso in mintervalli di ampiezzah: (x0 = a, x1), (x1, x2), . . . , (xm−1, xm = b)con

xj+1− xj = h = (b − a)/m. Si applica la formula di quadratura su ciascun intervallo(xj, xj+1)e si sommail tutto.

(5)

Formula dei trapezi composta

Formula dei trapezi composta:

Si applica la formula dei trapezi su ogni intervallo(xj, xj+1):

m−1X

j=0

Z xj+1

xj

f(x) dx =

m−1X

i=0

hf(xj) + f(xj+1)

2 +X

j

R(j)2 (f) =

m−1X

j=0

Z xj+1

xj

f(x) dx =

m−1X

i=0

hf(xj) + f(xj+1)

2 +X

j

R(j)2 (f) =

m−1X

j=0

Z xj+1

xj

f(x) dx =

m−1X

i=0

hf(xj) + f(xj+1)

2 +X

j

R2(j)(f) =

= h

f(x0)

2 + f(x1) + f(x2) + · · · +f(xm) 2

 + R2

= h

f(x0)

2 + f(x1) + f(x2) + · · · + f(xm) 2

 + R2

= h

f(x0)

2 + f(x1) + f(x2) + · · · +f(xm) 2

 + R2

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 17/18

Errore formula trapezi composta

Sef ∈ C2([a, b]): R2 = X

j

R(j)2 (f) = −h3 12

X

j

f(2)j) R2 =X

j

R(j)2 (f) = −h3 12

X

j

f(2)j) R2 = X

j

R2(j)(f) = −h3 12

X

j

f(2)j)

dal teorema della media:

∃ξ ∈ (a, b) tale chef(2)(ξ) = 1 m

X

j

f(j)j)

∃ξ ∈ (a, b)tale che f(2)(ξ) = 1 m

X

j

f(j)j)

∃ξ ∈ (a, b)tale che f(2)(ξ) = 1 m

X

j

f(j)j)

R2 = −mh3

12 f(2)(ξ) = −(b − a)h2

12 f(2)(ξ) R2 = −mh3

12 f(2)(ξ) = −(b − a)h2

12 f(2)(ξ) R2 = −mh3

12 f(2)(ξ) = −(b − a)h2

12 f(2)(ξ) la derivata seconda dif è limitata in(a, b), quindi per m → ∞, ossiah → 0, l’errore R2 tende a zero.

M. Annunziato, DMI Universit `a di Salerno - documento provvisorio – p. 18/18

Riferimenti

Documenti correlati

• Alpi Centrali: Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Alpi Retiche, Alpi bernesi , Alpi Glaronesi, Prealpi Svizzere, Alpi Bavaresi, Prealpi lombarde. • Alpi Orientali: Alpi Noriche,

Singleton indipendente e dipendente, coppie di vettori dipendenti e indipendenti, un sistema che contiene il vettore nullo è dipendente, un sistema che contiene due vettori

Determinare l’energia cinetica dell’elettrone in un atomo di idrogeno che si trova nello stato fondamentale e che è eccitato da fotoni con λ=59 nm.. Rifare il problema nel

Calcolo della serie di Fourier dell’onda quadra cambiando periodo e valore per le due costanti, ad esempio 0 e 1.. Cosa succede se la funzione non

• Discretizzazione di modelli differenziali: problemi ai valori al con- torno: differenze finite per l’equazione di Poisson 1d e 2d, struttura del sis- tema lineare e

• Ricordiamo che per N ≥ 8 le formule di Newton-Cotes chiuse hanno pesi di segno diverso e sono instabili dal punto di vista della propagazione degli errori (cf.. Formule

Le formule composte sono ottenute integrando un interpolante polinomiale a tratti di grado locale fissato s che sono localmente algebriche, cio`e ottenute integrando un

descrive la struttura dell’intera base di dati mediante il modello logico adottato dal DBMS (reticolare, gerarchico, relazionale). •