• Non ci sono risultati.

Il modello geologico della città di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il modello geologico della città di Roma"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Il modello geologico della città di Roma

dott. geol. Marina FABBRI

Segretario Ordine dei Geologi del Lazio

(2)

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio

Le NTC08 stabiliscono che:

6.1.2. “ le scelte progettuali tevono tener conto delle prestazioni attese dalle opere, dei caratteri

geologi del sito e delle condizioni ambientali

6.2.1 “ la caratterizzazione e la modellazione

geologica del sito consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali,

idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di

pericolosità geologica del territorio”

(3)

e che il MODELLO GEOLOGICO

“.. deve essere sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per

inquadrare i problemi geotecnici e per definire il

programma delle indagini geotecniche

(4)

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio

DE RITA D. & GIORDANO G. (2009) - Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 ALBANO LAZIALE. ISPRA Sevizio Geologico d’Itala, Roma Tre Dip. Scienze Geologiche, SELCA Ed.

FUNICIELLO R. & GIORDANO G. (2008) - Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 ROMA. ISPRA Sevizio Geologico d’Itala, Roma Tre Dip. Scienze Geologiche, SELCA Ed.

FUNICIELLO R., PRATURLON A., GIORDANO G. (2008)

La Geologia di Roma dal centro storico alla periferia .

Mem. Descr. Carta Geol. It. LXXX.

(5)

Le unità stratigrafiche identificate sono state organizzate in UNITÀ STRATIGRAFICHE A LIMITI INCONFORMI (UBSU)

cioè unità delimitate da discontinuità stratigrafiche significative:

Discordanze angolari

Suoli

Superfici erosive

(6)

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio

I SINTEMI sono

delimitati da superfici riconoscibili in un

areale molto ampio e riconducibili alle oscillazioni del livello

del mare

(7)

Le unità vulcaniche primarie e rimaneggiate sono state organizzzate anche in unità litosomatiche

LITOSOMA: unità informale che si riferisce a

centri vulcanici stratigraficamente e

morfologicamente distinguibili

(8)

Foglio 1:50.000 ROMA

(9)

Roma

Colli Albani

Mar Tirreno

delta del

Tevere

Sabatini

(10)

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio

I depositi più antichi in affioramento:

i sedimenti di mare aperto pliocenici della

formazione di Monte Vaticano

Pliocene inferiore p.p. –

superiore p.p.

(11)

Progradazione della linea di costa e

transizione di facies da circalitorale a

infralitorale:

la formazione di Monte Mario(MTM)

Monte delle Piche (MDP)

Pleistocene inferiore p.p.

(12)

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio

Progradazione del delta del paleoTevere:

la formazione di Ponte Galeria

Pleistocene medio p.p. – inferiore p.p.

(13)

Il sollevamento dell’alto di

M. Mario

devia il corso del paleoTevere verso

SE:

la formazione del Fosso della

Crescenza

Pleistocene medio p.p.

(14)

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio

Con l’inizio del vulcanismo (ca 0.6 Ma) il FiumeTevere viene sospinto verso

N in una posizione

simile all’attuale

(15)

I terrazzi depostisi tra lo stage 15 e l’11 sono circa

alle stesse quote I terrazzi degli stage isotopici 8.5, 7 e 5 sono invece incassati a quote

via via più basse a testimonianza di una ripresa del sollevamento regionale al termine delle

fasi più importanti

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio... Il Piano Parcheggi di Roma:

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio.. Proprietà intrinseche

™ con il geologo si potrebbe stabilire l’effettiva rappresentatività stratigrafica e geotecnica dei singoli campioni (anisotropie e grado di disturbo);. ™ con il geotecnico si

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio... Il Piano Parcheggi di Roma:

In particolare, le attività svolte precedentemente dall’ISPESL, riguardano la ricerca, la sperimentazione, il controllo , la consulenza, l’assistenza e

Beatrice Covassi, Capo Rappresentanza in Italia Commissione Europea Vito De Filippo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione. 11,00 Presentazione dei risultati

G IANCARLO M ONTEDORO Consigliere per gli Affari giuridici e le Relazioni costituzionali del Presidente della

Con il patrocinio della Città di Roma organizziamo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio il prossimo 27 maggio una pubblica conferenza sul tema