• Non ci sono risultati.

Àe (_'v, - ~'":..!.-i )) per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Àe (_'v, - ~'":..!.-i )) per"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

- 6 -

Cenno di dimostrazione: la) fissato u

E

e Hl tale che:

,

Àe (_'v, - ~ '":..!.-i )) per

L

ognl

E>O

esiste

(l .6)

che è un'auto- l e funzi oni u

E

di [6J, partendo

si oossono trovare esattamente nel nostro caso dalla funzione

come ne l

n+ l

y 2

teorema 4.1 pago 30

+1)1

. l _ (0-p )L_"

1

funz10ne generalizzata Der

~,

corrispondente all 'autova ore

'À= ~ I

Per la lb) basta tener presente la (1.5).

Possiamo allora aoolicare all 'operatore L considerato sullo spazio Hl ' la teoria modificata dello scattering secondo Lax e Phillips.

~.2.

Equazione delle onde automorfe di peso n.

Consideriamo l'equazione delle onde automorfe di peso n:

( 2. l )

l'energia associata

Lu - u

tt

e positiva su Hl eccezion fatta per un sottospazio di dimensione finita.

La disuguaglianza (1.4) suggerisce di considerare su Hl la forma quadratica:

G(u) = E(u) + r K(u) .

Denotiamo con )lG il completamento dell 'insieme dei dati f - {fl,f

2 } (con

f l ,f2 funzioni di Hl) rispetto alla norma:

(2)

- 7 -

nenerato dai dati

sono le autofunzioni di

Vl

Se q,

2 J

~,'

costruiamo

J 10 spazio

L corrisDondenti agli autovalori positi-

f~+

='{q.,

+~.

g.}

J J J J

e denotiamo con:

')0/

l'insieme dei dati f = {f1,f2} con f

1 appartenente al dominio di ILI~

o

ed f

2 apDartenente ad Hl

:W il sottosDazio di

'](

E-ortogona 1e a <P

D o

)f'

il comn1etamento di

}l'

risnetto alla norma dell 'enerqia.

E o

o 1

L'operatore A -

L o

genera nello sDazio

~ =

<P e

~~

un gruppo di

operatori unitari U(t) (unitari risnetto all'energia).

~ o

Consideriamo inoltre gli spazi 1t'G 1'f

G ottenuti completando rispetto alla

,

G-norma i sottospazi

')~

e}f' l'iniezione canonica:

o o '

->

1«'

E

risulta surgettiva ed il suo nucleo 1 ha dimensione finita e coincide con il nucleo di A considerato come operatore su 1tf'G'

o

Inoltre A genera anche

un gruppo di operatori utt) che cresce al niù esponen,ia1mente e per cui l'uguaglianza j U' (t)

=

U(t)j (pertanto continueremo a indicar10 con

n.3. Riduzione del problema al caso dello spazio libero.

o I

su :>f

G

vale U(t)).

Consideriamo il seguente cambiamento di variabili sui dati {u,U

t } a sup-

porto compatto in F, nulli per y

<

O e dipendenti dal solo parametro y:

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, al di l` a della determinazione univoca o meno dei parametri in gioco, possiamo trovare al- cune peculiarit` a dei condensati di Bose-Einstein che discendono

(12.18) Naturalmente, nel caso di onde acustiche o onde elettromagnetiche (in una dimensione), il termine forzante F ( x, t ) sarà interpretato come sorgente del campo f ( x, t )..

Per la sua natura deve essere differenziata dall'anoressia nervosa, poiché induce il desiderio di una smisurata quantità di cibo, ma la differenza maggiore è

Il teorema di Pitagora puo’ essere espresso nella forma seguente: se due vettori v e w sono fra loro ortogonali, allora il quadrato della... Lunghezza di un vettore

Onde longitudinali

in questo caso, dalla tensione della corda e dalla sua densità lineare:. Perturbazione = cambiamento

Posso supporre che i coefficienti delle derivate varino lentamente rispetto a come varia la mia soluzione u nel tempo e nello spazio, e siano quindi approssimabili con delle

Posso supporre che i coefficienti delle derivate varino lentamente rispetto a come varia la mia soluzione u nel tempo e nello spazio, e siano quindi approssimabili con delle