• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE APPARATO VISIVO corso integrato di Metodologia Infermieristica

applicata alla medicina specialistica 1

Codice Disciplina : M0147 Codice Corso integrato : M0112

Settore : MED/30 N° CFU: 0.50

Docente:

Guffi Sergio

Ore : 06 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle patologie dell’apparato visivo tenendo conto delle sue peculiarità:

x embriogenetica: della sua suscettibilità agli agenti infettivi del complesso TORCH durante lo sviluppo embriofertale.

x anatomotopografica: situato fra splancno e neurocranio, è coinvolto nelle patologie delle strutture limitrofe.

x neurofisiologica: basata sulla cooperazione funzionale di due organi (i due occhi) che costituisce la base della visione binoculare.

x trasparenza dei mezzi ottici che permettendo l’esplorazione del fundus rende l’occhio un osservatorio privilegiato, utile nella diagnosi e nel monitoraggio di patologie sistemiche.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di una conoscenza di base di Anatomia, Fisiologia, Fisica, Chimica e Biochimica.

Programma del corso

Patologie congenite.

Quadri più frequenti di malattie e sindromi ad eziologia genetica o da alterato sviluppo embriofetale.

Ottica fisiopatologia.

Vizi di refrazione : ipermetropia, miopia, astigmatismo, presbiopia.

Anomalie della visione binoculare.

Strabismo concomitante: esotropie, exotropie. Strabismi paralitici. Strabismi verticali. Strabismi restrittivi:

congeniti, acquisiti associati a patologie endocrine, traumatiche, flogistiche , neoplastiche.

Patologie degli annessi, del segmento anteriore e del segmento posteriore, di natura flogistica, traumatica, degenerativa e neoplastica e che interessano:

palpebre, congiuntiva, apparato lacrimale, cornea, camera anteriore, iride, cristallino, vitreo, retina, papilla ottica.

Patologie delle vie ottiche pre e retrochiasmatiche con particolare riguardo ai danni al campo visivo.

Anomalie dell’idrodinamica dell’umore acqueo: il Glaucoma.

Patologie neoplastiche, flogistiche e traumatiche dell’orbita.

Esercitazioni

Al termine del corso gli studenti potranno recarsi presso l’Ospedale Oftalmico di Torino, S.C. oculistica 2 - Oftalmologia Infantile - per assistere ad alcune procedure diagnostico-terapeutiche con la possibilità di svolgere un ruolo attivo nei limiti della competenza infermerstica.

(2)

Attività a scelta dello studente

Al termine del corso gli studenti potranno recarsi presso l’Ospedale Oftalmico di Torino, S.C. oculistica 2 - Oftalmologia Infantile - per assistere ad alcune procedure diagnostiche e terapeutiche.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Manuale di Oftalmologia. 4^ edizione. L. Liuzzi - F. Batoli. Ed Minerva Medica Torino

Visione binoculare e motilità oculare - Teoria e trattamento dello strabismo. 2^ edizione. I Faraldi - S.

D’Amelio. Ed. Medical Books Palermo

Oftalmopediatria: manuale pratico di oculistica. R. Frosini e coll. Ed. SEE-Firenze

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di gestire, oltre il prodotto in sé anche le relazioni che il prodotto potrebbe determinare, il loro livello di complessità, le ricadute

particolare, attraverso l’analisi di dialoghi e altre forme di testi scritti, il corso si sofferma sullo studio delle strutture sintattiche più complesse della lingua cinese

Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso le video lezioni per riprodurre in lingua spagnola le caratteristiche principali dei

Al termine del corso gli studenti potranno recarsi presso l’Ospedale Oftalmico di Torino, S.C. oculistica 2 - Oftalmologia Infantile - per assistere ad alcune

Al termine del corso gli studenti potranno recarsi presso l’Ospedale Oftalmico di Torino, S.C. oculistica 2 - Oftalmologia Infantile - per assistere ad alcune

Al termine del corso gli studenti potranno recarsi presso l’Ospedale Oftalmico di Torino, S.C. oculistica 2 - Oftalmologia Infantile - per assistere ad alcune

L’attività ambulatoriale oculistica viene effettuata presso 28 ambulatori specialistici, ospedalieri e universitari, collocati rispettivamente al 3° piano e al piano terreno, che

Per poter giungere ad una previsione della attenuazione acustica ottenibile da una barriera è quindi indispensabile conoscere lo spettro sonoro emesso dalla