• Non ci sono risultati.

La definizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La definizione"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

PROBABILITA’

La definizione

(2)

Esempio 1

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

(3)

Esempio 1

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale.

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

Ω

(4)

Esempio 1

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale A = dipendente femmina

A

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

Ω

(5)

Esempio 1

A B

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale A = dipendente femmina

B = il dipendente è un chirurgo

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

Ω

(6)

Esempio 1

A B

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale A = dipendente femmina

B = il dipendente è un chirurgo

= il dipendente è femmina E fa il chirurgo

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

Ω

(7)

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale A = dipendente femmina

B = il dipendente è un chirurgo

= il dipendente è femmina E fa il chirurgo

Esempio 1

= .

= .

∩ = .

pescando a caso

in Ω In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il

22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

A

B

Ω

(8)

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale

A = dipendente femmina ⟹ = dip. maschio B = il dipendente è un chirurgo

∩ = il dipendente è femmina E fa il chirurgo

Esempio 1

= .

= .

∩ = .

pescando a caso

in Ω In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il

22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

A B

= − =

− . = .

Ω

(9)

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale A = dipendente femmina

B = il dipendente è un chirurgo

= il dipendente è femmina O fa il chirurgo

Esempio 1

A

B = 0.63

= 0.224

∩ = 0.07

∪ =

+

− ( ∩ )

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

A

pescando a caso

in Ω

Ω

(10)

Ω = tutti i dipendenti dell’ospedale A = dipendente femmina

B = il dipendente è un chirurgo

= il dipendente è femmina MA NON fa il chirurgo

Esempio 1

A

B = 0.63

= 0.224

∩ = 0.07

− =

− ( ∩ )

In un certo ospedale il 63% del personale è femmina, il 22.4% è chirurgo, il 7% è un chirurgo femmina.

A

pescando a caso

in Ω

Ω

(11)

Esempio 2

Tra gli elettori di una città, il 54% è donna. Alle ultime elezioni ha votato il 68% delle donne ed il 62% degli uomini. Scegliendo a caso un elettore in quella città, qual è la probabilità che:

a) sia una donna che ha votato?

b) sia un uomo che non ha votato?

c) abbia votato?

(12)

Esempio 2

Tra gli elettori di una città, il 54% è donna. Alle ultime elezioni ha votato il 68% delle donne ed il 62% degli uomini. Scegliendo a caso un elettore in quella città, qual è la probabilità che:

a) sia una donna che ha votato?

b) sia un uomo che non ha votato?

c) abbia votato?

D V U

= l’elettore è donna

= l’elettore è uomo

= l’elettore ha votato

Ω

(13)

Esempio 2

Tra gli elettori di una città, il 54% è donna. Alle ultime elezioni ha votato il 68% delle donne ed il 62% degli uomini. Scegliendo a caso un elettore in quella città, qual è la probabilità che:

a) sia una donna che ha votato?

b) sia un uomo che non ha votato?

c) abbia votato?

= l’elettore è donna

= l’elettore è uomo

= l’elettore ha votato

D V U

= .

= − . = .

= ?

Ω

(14)

Esempio 2

Tra gli elettori di una città, il 54% è donna. Alle ultime elezioni ha votato il 68% delle donne ed il 62% degli uomini. Scegliendo a caso un elettore in quella città, qual è la probabilità che:

a) sia una donna che ha votato?

b) sia un uomo che non ha votato?

c) abbia votato?

= l’elettore è donna

= l’elettore è uomo

= l’elettore ha votato

D V U

= .

= − . = .

∩ = . × . = .

= ?

Ω

(15)

Esempio 2

Tra gli elettori di una città, il 54% è donna. Alle ultime elezioni ha votato il 68% delle donne ed il 62% degli uomini. Scegliendo a caso un elettore in quella città, qual è la probabilità che:

a) sia una donna che ha votato?

b) sia un uomo che non ha votato?

c) abbia votato?

= l’elettore è donna

= l’elettore è uomo

= l’elettore ha votato

D V U

= .

= − . = .

∩ = . × . = .

∩ = − . × . =

= .

= ?

Ω

(16)

Esempio 2

Tra gli elettori di una città, il 54% è donna. Alle ultime elezioni ha votato il 68% delle donne ed il 62% degli uomini. Scegliendo a caso un elettore in quella città, qual è la probabilità che:

a) sia una donna che ha votato?

b) sia un uomo che non ha votato?

c) abbia votato?

= l’elettore è donna

= l’elettore è uomo

= l’elettore ha votato

D V U

= .

= − . = .

∩ = . × . = .

= + = .

∩ = − . × . =

= .

Ω

(17)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( ) c) Sia B l’evento “la somma dei punteggi è 4”:

P , ∩ , ( ∪ )

(18)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

Ω 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

(19)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( )

Ω 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

(20)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( )

A 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

(21)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( )

A 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

, = 1

36 = 1

6 × 1 6

(22)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( )

A 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

= 6 × 1

36 = 1 6

, = 1

36

(23)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( ) c) Sia B l’evento “la somma dei punteggi è 4”:

P , ∩ , ( ∪ )

B 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

= 3 36

, = 1

36

(24)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( ) c) Sia B l’evento “la somma dei punteggi è 4”:

P , ∩ , ( ∪ )

A∩B 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

∩ = 1

36

, = 1

36

(2,2)

(25)

Esempio 3

Si lanciano due dadi equilibrati:

a) trovare lo spazio degli esiti, Ω;

b) Sia A l’evento “i due punteggi sono uguali”: ( ) c) Sia B l’evento “la somma dei punteggi è 4”:

P , ∩ , ( ∪ )

A∪B 1 2 3 4 5 6

1 (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) (1,6) 2 (2,1) (2,2) (2,3) (2,4) (2,5) (2,6) 3 (3,1) (3,2) (3,3) (3,4) (1,5) (3,6) 4 (4,1) (4,2) (4,3) (4,4) (4,5) (4,6) 5 (5,1) (5,2) (5,3) (5,4) (5,5) (5,6) 6 (6,1) (6,2) (6,3) (6,4) (6,5) (6,6)

∪ = 8

36 = 6

36 + 3

36 − 1 36

, = 1

36

(26)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

(27)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

NO! altrimenti ∪ = + = . > ‼‼

A B

(28)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

NO! altrimenti ∪ = + = . > ‼‼

2. Quale dei seguenti valori è accettabile per ∩ ?

0.20 0.50 0.70

(29)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

NO! altrimenti ∪ = + = . > ‼‼

2. Quale dei seguenti valori è accettabile per ∩ ?

0.20 0.50 0.70

∩ ⊆ ⟹ ( ∩ ) ≤ ( ) ⇒ tutti potrebbero andar bene MA ∩ ⊆ ⟹ ( ∩ ) ≤ ( ) ⇒ solo un valore ≤ 0.42

può essere accettabile.

(30)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

NO! altrimenti ∪ = + = . > ‼‼

2. Quale dei seguenti valori è accettabile per ∩ ?

3. Quale dei seguenti valori (≤ ( )) non è accettabile per

∩ ?

0.20 0.50 0.70

0.20 0.10 0.30

(31)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

NO! altrimenti ∪ = + = . > ‼‼

2. Quale dei seguenti valori è accettabile per ∩ ?

3. Quale dei seguenti valori (≤ ( )) non è accettabile per

∩ ?

0.10 0.50 0.70

0.20 0.10 0.30

∪ = + − ( ∩ ) perché gli eventi non sono incompatibili

= 1.12 − ( ∩ ) deve essere ≤ 1!

⇒ ( ∩ ) ≥ 0.12)

(32)

Esercizio 1

Due eventi A e B nello spazio degli eventi Ω hanno, rispettivamente, probabilità di verificarsi: = 0.7 e

= 0.42.

1. I due eventi sono incompatibili?

NO! altrimenti ∪ = + = . > ‼‼

2. Quale dei seguenti valori è accettabile per ∩ ?

3. Quale dei seguenti valori (≤ ( )) non è accettabile per

∩ ?

0.10 0.50 0.70

0.20 0.10

0.10

0.30

Riferimenti

Documenti correlati

E dopo quel primo incontro, il passaggio da manoscritto a libro ebbe inizio. Leo Longanesi, rimasto colpito dal romanzo, l’indomani propose a Berto un contratto in cui si

Point-of-care ultrasound of the abdomen for the detection of pneumoperitoneum is an important adjunct to the physical examination and should be included in acute

NON AVEVANO DIRITTI E FACEVANO LAVORI FATICOSI EDUCATI A ESSERE

I leader dei tre principali partiti presentano percentuali piuttosto distanti dal 30%, a differenza di Berlusconi, che è il leader che dedica più tempo all’Europa (28%

Oggi sono contenta e posso godere della stima dei Clienti che hanno riposto in me quella fiducia: il fatto di essere ancora richiesta da loro per informazioni e consigli

Alle ultime elezioni sono andati a votare il 35% degli elettori di centro, il 62% di quelli di sinistra e il 58% di quelli di destra.. Un elettore `e scelto

Lo racconta questa originale sintesi, un viaggio intorno all’identità di genere così come veniva definita in- nanzitutto dalla religione, poi nella divisione sociale dei ruoli,