• Non ci sono risultati.

Rosanna Facchini tel 051 6437 762 fax 051 6437 813 cell 347 39 00 735 mail : rosanna.facchini@istruzione.it La Coordinatrice del Gruppo di R/A Storia d ssa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rosanna Facchini tel 051 6437 762 fax 051 6437 813 cell 347 39 00 735 mail : rosanna.facchini@istruzione.it La Coordinatrice del Gruppo di R/A Storia d ssa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Coordinatrice del Gruppo di R/A Storia

d ssa Rosanna Facchini tel 051 6437 762 fax 051 6437 813 cell 347 39 00 735 mail : rosanna.facchini@istruzione.it

Piazza XX Settembre, 1 40121 BOLOGNA. Tel 051 4215711 Fax 051 247876 e-mail direzione-emiliaromagna@istruzione.it. Sito WEB http://www.istruzioneer.it

Bologna, 17 settembre 2007 Ai Dirigenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Emilia Romagna Ai componenti il Gruppo di R/A STORIA Ai Docenti che hanno partecipato ai focus Oggetto: Seminario STORIA 7 novembre 2007

Questo Ufficio congiuntamente con l’Agenzia nazionale per il supporto all’Autonomia/Nucleo dell’Emilia Romagna – ex IRRE ER ha organizzato, a conclusione di un lungo percorso di ricerca azione e nella prospettiva delle nuove Indicazioni, il Convegno regionale Se la scuola fa ricerca. Un ‘ponte’ verso le Nuove Indicazioni per il curricolo il 23 ottobre 2007 al quale faranno seguito 16 Seminari con work shop su tematiche disciplinari o pedagogiche per i quali sono già stati inviati lettera di invito, programma e scheda di adesione.

Il Gruppo che si è occupato di storia ha organizzato il suo seminario:

La storia continua ...: dalla ricerca/azione alle Nuove Indicazioni per il Curricolo.

La parola agli insegnanti del primo ciclo dell’istruzione (dai 3 ai 14 anni) Mercoledì 7 novembre 2007 dalle ore 15 alle 18

Aula Prodi del Dipartimento di Discipline storiche Piazza San Giovanni in Monte 2

BOLOGNA

Poiché il Gruppo di Ricerca di storia ha lavorato in modo diverso dagli altri, prevedendo l’ascolto degli insegnanti delle scuole in 7 focus, al Seminario - che intende valorizzare i contributi degli insegnanti e avviare la realizzazione delle Nuove Indicazioni - sono invitati:

• tutti i Docenti che hanno partecipato ai focus,

• tutti i membri del Gruppo di Ricerca,

• altri insegnanti della scuola di base interessati alla didattica della storia

fino al limite della capienza dell’Aula che è di 130 persone. Per questo motivo per partecipare è necessario far pervenire via fax - improrogabilmente entro il 5 novembre – anche la SCHEDA allegata alla presente debitamente compilata e controfirmata dal Dirigente scolastico; le segnalazioni saranno accettate in ordine di arrivo. Verranno accolte le persone che non avranno segnalato in tempo la loro partecipazione solo ed esclusivamente se le condizioni di spazio lo consentiranno.

Si allegano:

• Locandina del Seminario

• Scheda di partecipazione.

Ai presenti verranno distribuiti i seguenti materiali:

• Rosanna Facchini (a cura di), Storia. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica, Tecnodid, Napoli 2007

• Elda Guerra, Ermanno Rosso, Quale Storia per una società multietnica? Rapporto finale della ricerca, Regione Emilia Romagna, Bologna 2006

• Paolo Angelini (a cura di), Condividere il sapere. I laboratori di Gianna De Caro, Regione Emilia Romagna e CIDI, Bologna 2006

• MPI, Progetto Percorsi disciplinari in verticale negli istituti comprensivi, USR Piemonte e CSA Torino, Torino 2004

Per ulteriori informazioni le persone interessate possono rivolgersi alla Dott. Flavia Marostica, dell’IRRE, e ad Antonio Damiano, responsabile della Segreteria del Servizio (tel. 051-227669).

Ringraziando per la collaborazione si inviano distinti saluti.

Rosanna Facchini

Riferimenti

Documenti correlati

Docenza corsi di: diritto degli appalti pubblici e delle concessioni, accesso agli atti, riservatezza, procedimento disciplinare. 2018

“Area Prove” sezione “Normative e Privacy” oppure attraverso il seguente link https://invalsi- areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=normativa”.. Domanda

Partecipa la SEGRETARIA Manganelli Roberta, dipendente del Comune di San Giovanni in Persiceto, che provvede ad effettuare la registrazione magnetica della riunione, cui

Ai fini della partecipazione alla presente procedura, la ditta concorrente dovrà presentare un plico sigillato, recante all’esterno la dicitura “Partecipazione alla procedura

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Le Liste, corredate da Dichiarazione Accettazione Candidatura e modulo autenticazione firma, vanno compilate su appositi moduli collocati sul sito – Web, allegando fotocopia

- l’Associazione Pro Loco ha collaborato già da parecchi anni per conto di questa Amministrazione Comunale alla realizzazione e gestione di interventi culturali e

• 404 ALUNNI della Scuola Secondaria distribuiti in 18 classi, in totale 6 sezioni. •