• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica 1"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Prove scritte di

Analisi Matematica 1

Ingegneria Gestionale (sede di Brindisi) dall’a.a. 2005–2006

x y

f

g

0 1

La funzione seno e la funzione esponenziale

Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 1 ” per Ingegneria Gestionale (sede di Brin- disi), Facolt`a di Ingegneria, Universit`a degli Studi di Lecce

(2)

Primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 9 novembre 2005, traccia A

1. Calcolare il seguente limite

x→0lim

x2 log(1 − x2) 1 − cos4x2 .

2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso z + i

z − 1= 2i .

3. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(3)

Primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 9 novembre 2005, traccia B

1. Calcolare il seguente limite

x→+∞lim

e−x log(1 + x)

x5 .

2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso z =p3

(1 + i)4 .

3. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(4)

Primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 9 novembre 2005, traccia C

1. Calcolare il seguente limite

x→0lim

(ex3− 1) sin3x log3cos2x .

2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso z + 3i

z − 4i = 2 .

3. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(5)

Primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 9 novembre 2005, traccia D

1. Calcolare il seguente limite

x→+∞lim

ex3 − 1 log(1 + x3) .

2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso z = 4

q (1 +

3 i)3 .

3. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(6)

Secondo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 23 novembre 2005

1. Studiare la convergenza della seguente serie numerica

+∞X

n=1

(−1)n

n sin2 1 n .

2. Studiare massimi e minimi relativi ed eventualmente assoluti della seguente funzione

f (x) = (x + 1) |x|

x − 2 .

3. Calcolare il seguente integrale indefinito Z

cos2x sin x dx .

4. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(7)

Prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 7 dicembre 2005

1. Tracciare il grafico della funzione cos`ı definita f (x) = sin 2x − cos x .

2. Studiare il seguente limite

x→1lim

cos(log x) − 1 (xπ− 1)2 .

3. Studiare il carattere della serie X n=1

(−1)nenn3 (n!)2 .

(8)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi

7 dicembre 2005

1. La funzione `e definita in tutto R ed `e ovviamente periodica di perio- do 2π, per cui viene studiata nell’intervallo [−π, π]. Poich´e sin 2x = 2 sin x cos x, si ricava f (x) = cos x(2 sin x − 1); nell’intervallo [−π, π], si ha cos x ≥ 0 `e positiva per −π/2 ≤ x ≤ π/2 e inoltre 2 sin x − 1 ≥ 0 per sin x ≥ 1/2, cio`e per π/6 ≤ x ≤ 5π/6; riassumendo, si ottiene che f `e positiva in [−π, −π/2] ∪ [π/6, π/2] ∪ [5π/6, π] ed i punti di coor- dinate A(−π/2, 0), B(π/6, 0), C(π/2, 0) e D(5π/6, 0) costituiscono le intersezioni con l’asse x. L’intersezione con l’asse y `e data dal punto E(0, 1).

La funzione `e continua in tutto R e quindi non pu`o avere asintoti ver- ticali. Essendo inoltre periodica non costante, non pu`o avere neanche asintoti orizzontali oppure obliqui.

Inoltre, f `e derivabile infinite volte e si ha, per ogni x ∈ R, f0(x) = 2 cos 2x + sin x = 2 + sin x − 4 sin2x . Posto

a = 1 −√ 33

8 ∼ −0, 59 , b = 1 + 33

8 ∼ 0, 84 ,

il polinomio −4y2+ y − 2 `e positivo per a ≤ y ≤ b e quindi f0(x) ≥ 0 per a ≤ sin x ≤ b. Nell’intervallo [−π, π], tenendo presente che a, b ∈ [−π/2, π/2] ed il grafico della funzione seno, si ha f0(x) ≥ 0 in [−π, −π − arcsin a] ∪ [arcsin a, arcsin b] ∪ [π − arcsin b, π]. I punti

−π − arcsin a e arcsin b sono di massimo relativo per f , mentre i punti arcsin a e π − arcsin b sono di minimo relativo per f . Confrontando i valori della funzione in tali punti si ricava che il massimo assoluto di f viene assunto in −π − arcsin a ed il minimo assoluto in arcsin a.

La derivata seconda di f `e data, per ogni x ∈ R, da f00(x) = cos x − 8 sin x cos x = cos x(1 − 8 sin x)

e pu`o essere studiata in maniera analoga nell’intervallo [−π, π] ponendo c = arcsin 1/8.

Il grafico `e tracciato approssimativamente nella Figura 1.

(9)

x y

0

Figura 1: Grafico della funzione del 7 dicembre 2005.

2. Posto y = log x, si ha

x→1lim

cos(log x) − 1

(xπ− 1)2 = lim

y→0

cos y − 1 (eπy− 1)2

= lim

y→0

cos y − 1 y2

1 π2

µ πy eπy− 1

2

= −1 2

1

π2 = − 1 2 .

3. La serie `e a segni alterni. Studiando la convergenza assoluta e appli- cando il criterio del rapporto, si ha

n→+∞lim

en+1(n + 1)3 (n + 1)! (n + 1)!

n! n!

enn3 = lim

n→+∞

e(n + 1) n3 = 0 .

Quindi la serie `e assolutamente convergente e conseguentemente anche convergente.

(10)

Primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 6 novembre 2006, traccia A

1.

2. Calcolare il seguente limite

x→+∞lim xπ µ

1 − cos 1 x

¶ log

µ 1 +1

x

.

3. Calcolare le radici terze del seguente numero complesso (1 + i)2

(

3 + i)6 .

4. Studiare la convergenza della seguente serie numerica

+∞X

n=0

n2en n! .

(11)

Soluzione del primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi

6 novembre 2006, traccia A

1. Posto y = 1/x, si ha y → 0+ e inoltre

x→+∞lim xπ µ

1 − cos1 x

¶ log

µ 1 + 1

x

y→0lim+

1 − cos y y2

log (1 + y) y

1 yπ−3

= 1

2 · 1 · (+∞) = ∞ .

2. Si ha 1 + i =√

2(cos π/4 + i sin π/4) e quindi (1 + i)2 = 2(cos π/2 + i sin π/2). Analogamente√

3+i = 2(cos π/6+i sin π/6) e conseguente- mente (

3 + i)6 = 64(cos π + i sin π). Allora (1 + i)2

(

3 + i)6 = 2(cos π/2 + i sin π/2) 64(cos π + i sin π) = 1

32

³ cos

³

−π 2

´ + i sin

³

−π 2

´´

e le radici terze sono date da wk= 1

3

32 µ

cos−π/2 + 2kπ

3 + i sin−π/2 + 2kπ 3

, k = 0, 1, 2 ,

ed esplicitamente

w0 = 1

3

32

³ cos

³

−π 6

´ + i sin

³

−π 6

´´

=

3 23

32 1 23

32i ,

w1 = 1

3

32

³ cosπ

2 + i sinπ 2

´

= 1

3

32i ,

w2 = 1

3

32 µ

cos µ

6

+ i sin

µ 6

¶¶

= −

3 23

32 1 23

32i .

3. La serie assegnata `e a termini positivi ed utilizzando il criterio del rapporto risulta

n→+∞lim

(n + 1)2en+1 (n + 1)!

n!

n2en = lim

n→+∞

(n + 1)2 n2

en+1 en

n!

(n + 1)!

= 1 · e lim

n→+∞

1 n + 1 = 0 e quindi la serie `e convergente.

(12)

Primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 6 novembre 2006, traccia B

1. Calcolare il seguente limite

x→+∞lim

x e1/x2 2 p x

x2+ 1 − x .

2. Calcolare le radici quarte del seguente numero complesso (

3 i + 1)4 (

3 + i)2 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica

+∞X

n=1

(n!)2 n2n . 4. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(13)

Soluzione del primo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi

6 novembre 2006, traccia B

1. Il limite non si presenta in forma indeterminata in quanto la funzione al numeratore `e un infinito mentre la funzione al denominatore `e un infinitesimo e quindi il rapporto risulta essere un infinito. Poich´e en- trambe le funzioni al numeratore ed al denominatore sono positive in un intorno di +∞, si conclude che il limite assegnato `e uguale a +∞.

2. Si ha

3 i + 1 = 2(cos π/3 + i sin π/3) e conseguentemente (√ 3 + i)4 = 16(cos 4π/3 + i sin 4π/3); inoltre√

3 + i = 2(cos π/6 + i sin π/6) e conseguentemente (

3 + i)2 = 4(cos π/3 + i sin π/3). Allora (

3 i + 1)4 (

3 + i)2 = 16(cos 4π/3 + i sin 4π/3)

4(cos π/3 + i sin π/3) = 4 (cos π + i sin π) e le radici quarte sono date da

wk= 2 2

µ

cosπ + 2kπ

4 + i sinπ + 2kπ 4

, k = 0, 1, 2, 3 ,

ed esplicitamente w0 = 2

2

³ cosπ

4 + i sinπ 4

´

= 1 + i , w1 = 2

2 µ

cos

4 + i sin3π 4

= −1 + i , w2 = 2

2 µ

cos

4 + i sin5π 4

= −1 − i , w3 = 2

2 µ

cos

4 + i sin7π 4

= 1 − i .

3. La serie assegnata `e a termini positivi ed utilizzando il criterio del rapporto risulta

n→+∞lim

((n + 1)!)2 (n + 1)2(n+1)

n2n

(n!)2 = lim

n→+∞

µ(n + 1)!

n!

2

n2n

(n + 1)2n(n + 1)2

= lim

n→+∞(n + 1)2 1

¡¡1 +n1¢n¢2

(n + 1)2

= 1

e2 < 1 e quindi la serie `e convergente.

(14)

Secondo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 29 novembre 2006, traccia A

1. Calcolare il seguente integrale definito Z π/3

π/6

cot x sin2xdx .

2. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafi- co

f (x) = s

|x + 1|

|x| . 3. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(15)

Soluzione del secondo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi

29 novembre 2006, traccia A

1. Si pu`o osservare che D cot x = −1/ sin2x e quindi, posto t = cot x si ha dt = −dx/ sin2 da cui, tenendo presente che cot π/6 =

3 e cot π/3 =√

3/3 Z π/3

π/6

cot x

sin2xdx = − Z 3/3

3

t dt = −

·t2 2

¸3/3

3

= −1 6+3

2 = 4 3 . Alternativamente si pu`o porre t = sin x, da cui dt = cos x dx, ed utilizzare l’uguaglianza

Z π/3

π/6

cot x sin2xdx =

Z π/3

π/6

cos x sin3xdx =

Z 3/2

1/2

1 t3 dt =

·t−4

−4

¸3/2

1/2

= 4 3 .

2. La funzione `e definita in R \ {0} e non `e simmetrica n´e periodica.

Inoltre `e sempre positiva (in quanto la radice di ordine pari `e sempre positiva) e si annulla solamente nel punto −1 (pertanto f `e dotata di minimo assoluto uguale a 0 e l’unico punto di minimo assoluto `e −1).

Non vi sono intersezioni con l’asse y in quanto f non `e definita in 0.

La funzione `e continua in quanto composta da funzioni continue. Si ha

x→0limf (x) = +∞ , lim

x→±∞f (x) = 1 ,

e quindi la retta di equazione x = 0 `e un asintoto verticale in alto per f nel punto 0 e la retta di equazione y = 1 `e un asintoto orizzontale sia a destra che a sinistra per f .

La funzione `e derivabile in R \ {−1, 0} ed in tale insieme, tenendo presente che

f (x) =







rx + 1

x , x ≤ −1 , x > 0 , r

−x + 1

x , −1 < x < 0 , si ha

f0(x) =









1 2x2

r x

x + 1 , x < −1 , x > 0 , 1

2x2 r

x

x + 1 , −1 < x < 0 ,

Nel punto −1 risulta f0(−1) = −∞ e f+0 (−1) = +∞ e quindi −1 `e un punto cuspidale per f .

(16)

Il segno della derivata prima risulta essere strettamente positivo in ] − 1, 0[ e strettamente negativo in ] − ∞, −1[∪]0, +∞[ e quindi la funzione `e strettamente crescente in [−1, 0[ e strettamente decrescente in ] − ∞, −1] e in ∪]0, +∞[. Il punto −1 `e di minimo relativo (anzi come gi`a osservato assoluto) per f mentre non vi sono punti di massimo relativo. La funzione non `e dotata di massimo assoluto a causa della presenza dell’asintoto verticale in 0.

Per quanto riguarda la derivata seconda, si osserva che f `e derivabile due volte in R \ {−1, 0} ed in tale insieme si ha

f00(x) =







4x + 3 4p

x5(x + 1)3 , x < −1 , x > 0 , 4x + 3

4p

−x5(x + 1)3 , −1 < x < 0 ,

Il segno della derivata seconda risulta essere strettamente positivo in ] − 3/4, 0[∪]0, +∞[ e strettamente negativo in ] − ∞, −1[∪] − 1, −3/4[ e quindi la funzione `e strettamente convessa in ] − 3/4, 0[ e in ∪]0, +∞[

e strettamente concava in ] − ∞, −1[ e in ∪] − 1, −3/4[. Il punto −3/4

`e un punto di flesso proprio ascendente per f .

Il grafico della funzione `e rappresentato geometricamente nella Figura 2.

x y

Figura 2: Grafico della funzione del 29 novembre 2006, traccia A.

(17)

Secondo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi 29 novembre 2006, traccia B

1. Calcolare il seguente integrale definito Z π/3

π/4

tan2x sin x dx .

2. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafi- co

f (x) = s¯¯

¯¯x − 1 x + 1

¯¯

¯¯ .

3. Rispondere alle domande teoriche allegate.

(18)

Soluzione del secondo esonero di Analisi Matematica I Ingegneria Gestionale, sede di Brindisi

29 novembre 2006, traccia B

1. Posto t = cos x, da cui dt = − sin x dx, si ha Z π/3

π/4

tan2x sin x dx = Z π/3

π/4

sin3x cos2xdx =

Z π/3

π/4

1 − cos2x

cos2x sin x dx

= Z π/3

π/4

µ 1

cos2x − 1

sin x dx = Z π/3

π/4

sin x cos2xdx −

Z π/3

π/4

sin x dx

= − Z 1/2

2/2

1

t2dt + [cos x]π/3π/4=

·1 t

¸1/2

2/2

+1 2

2 2

= 2 −√ 2 +1

2

2 2 = 5

2 − 3

2 2 .

2. La funzione `e definita in R \ {−1} e non `e simmetrica n´e periodica.

Inoltre `e sempre positiva (in quanto la radice di ordine pari `e sempre positiva) e si annulla solamente nel punto 1 (pertanto f `e dotata di minimo assoluto uguale a 0 e l’unico punto di minimo assoluto `e 1). Vi

`e una intersezione con l’asse y data da (0, 1) in quanto f `e definita in 0 e f (0) = 1. La funzione `e continua in quanto composta da funzioni continue. Si ha

x→−1lim f (x) = +∞ , lim

x→±∞f (x) = 1 ,

e quindi la retta di equazione x = −1 `e un asintoto verticale in alto per f nel punto −1 e la retta di equazione y = 1 `e un asintoto orizzontale sia a destra che a sinistra per f .

La funzione `e derivabile in R \ {−1, 1} ed in tale insieme, tenendo presente che

f (x) =







rx − 1

x + 1 , x < −1 , x ≥ 1 , r

−x − 1

x + 1 , −1 < x < 1 , si ha

f0(x) =







 p 1

(x − 1)(x + 1)3 , x < −1 , x > 1 ,

1

p(1 − x)(x + 1)3 , −1 < x < 1 ,

(19)

Nel punto 1 risulta f0 (1) = −∞ e f+0(1) = +∞ e quindi 1 `e un punto cuspidale per f .

Il segno della derivata prima risulta essere strettamente positivo in ] − ∞, −1[∪]1, ∞[ e strettamente negativo in ] − 1, 1[ e quindi la fun- zione `e strettamente crescente in ] − ∞, −1[ e in [1, ∞[ e strettamente decrescente in ] − 1, 1]. Il punto 1 `e di minimo relativo (anzi come gi`a osservato assoluto) per f mentre non vi sono punti di massimo relativo. La funzione non `e dotata di massimo assoluto a causa della presenza dell’asintoto verticale in −1.

Per quanto riguarda la derivata seconda, si osserva che f `e derivabile due volte in R \ {−1, 1} ed in tale insieme si ha

f00(x) =







1 − 2x

p(x + 1)5(x − 1)3 , x < −1 , x > 1 , 1 − 2x

p−(x + 1)5(x − 1)3 , −1 < x < 1 ,

Il segno della derivata seconda risulta essere strettamente positivo in ] − ∞, −1[∪] − 1, 1/2[ e strettamente negativo in ]1/2, 1[∪]1, +∞[ e quindi la funzione `e strettamente convessa in ] − ∞, −1[ e in ] − 1, 1/2[

e strettamente concava in ]1/2, 1[ e in ]1, +∞[.

Il punto 1/2 `e un punto di flesso proprio discendente per f .

Il grafico della funzione `e rappresentato geometricamente nella Figura 3.

x y

Figura 3: Grafico della funzione del 29 novembre 2006, traccia B.

Riferimenti

Documenti correlati

infine, per l’ultima disequazione.. considerando positive le parti colorate e negative quelle in bianco, si ha che il radicando ` e positivo nelle parti colorate:.. Exercise 5..

Corso

[r]

costante elastica k &gt; 0 (uguale a quella dell'altra molla) che richiama il punto P. verso il punto medio della

La formula precedente si dimostra

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia

ESERCIZI su FUNZIONI DERIVABILI, parte 3 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 11-25 del libro

Corso di Laurea