• Non ci sono risultati.

1) Determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y) =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y) ="

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ing. Meccanica (M/Z)

Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 15 giugno 2019

1) Determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y) =

xy

(x

2

+y

2

)

2

nell’insieme

K = {(x, y) ∈ R 2 | 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 4, x ≥ 0, y ≥ −x}.

2) Determinare le coordinate del baricentro del corpo piano E = {(x, y) ∈ R 2 | x 3

2

+ y 2 ≤ 1, x ≥ |y|}

di densit` a di massa costante.

3) Data la curva semplice γ avente per sostegno l’intersezione del cilindro x 2 + 4y 2 = 2x con il piano z − y = 1 nella regione x ≥ 1 orientata in modo tale che il vettore T tangente alla curva nel punto P = (2, 0, 1) verifichi T · k > 0, determinarne versore tangente, normale e binormale in P . Calcolare il lavoro del campo F(x, y, z) = ((x − 1) 2 , z, y) lungo γ.

4) Determinare la soluzione del problema di Cauchy (

y 0 = x+1 6y

3

y

4

(x−2)(x+1)

y(1) = 8

(2)

Risoluzione

1. La funzione f (x, y) = (x

2

+y xy

2

)

2

risulta definita e di classe C 2 in D = (R 2 \ {(0, 0)}.

Essendo la funzione continua in K ⊂ D, chiuso e limitato, dal Teorema di Weierstrass la funzione ammette massimo e minimo assoluto in K. La funzione non ammette punti di massimo e minimo assoluti interni a K, in quanto non ammette punti stazionari della funzione dato che il sistema

( ∂f

∂x (x, y) = y(x

2

+y

2

(x )

22

−4x +y

22

) y(x

4 2

+y

2

) = y(y (x

22

+y −3x

2

)

23

) = 0

∂f

∂y (x, y) = x(x

2

+y

2

(x )

22

−4xy +y

2

)

24

(x

2

+y

2

) = x(x (x

22

+y −3y

2

)

23

) = 0 non ammette soluzioni in D.

Cerchiamo ora i punti di massimo e minimo assoluto sulla frontiera ∂K. Tale frontiera

`

e l’unione dei segmenti S 1 = {(x, −x) | x ∈ [ 1

2 , √

2]} e S 2 = {(0, y) | y ∈ [1, 2]} e degli archi di circonferenza C 1 = {(x, y) | x 2 + y 2 = 1, x ≥ 0, y ≥ −x} e C 2 = {(x, y) | x 2 + y 2 = 14 x ≥ 0, y ≥ −x}

Abbiamo che

• lungo i segmento S 1 , si ha che g 1 (x) = f (x, y)| S

1

= f (x, −x) = − 4x 1

2

` e funzione crescente in [ 1

2 , √

2]. Ne segue che min S

1

f (x, y) = f ( 1

2 , − 1

2 ) = − 1 2 e max

S

1

f (x, y) = f ( √ 2, − √

2) = − 1 8 .

• lungo il segmento S 2 la funzione ` e invece identicamente nulla g 2 (x) = f (x, y)| S

2

= f (0, y) = 0 per ogni y ∈ [1, 2], dunque

min S f (x, y) = max

S f (x, y) = 0.

(3)

• una parametrizzazione dell’arco C 1 ` e data da x = p1 − y 2 , y ∈ [− 1 2 , 1]. Ne segue che f (x, y)| C

1

= f (p1 − y 2 , y) = h 1 (y) = yp1 − y 2 , y ∈ [− 1

2 , 1] e tale funzione ` e crescente in [− 1

2 , 1

2 ], decrescente in [ 1

2 , 1], y = 1

2 ] ` e punto di massimo con h 1 ( 1

2 ) = f ( 1

2 , 1

2 ) = 1 2 . Poich´ e h 1 (− 1 2 ) = f ( 1 2 , − 1 2 ) = − 1 2 mentre h 1 (1) = f (0, 1) = 0, otteniamo che

min C

1

f (x, y) = f ( 1 2 , − 1 2 ) = − 1 2 e max

C

1

f (x, y) = f ( 1 2 , 1 2 ) = 1 2 .

• in modo analogo, una parametrizzazione dell’arco C 2 ` e data da x = p4 − y 2 , y ∈ [− √

2, 2]. quindi f (x, y)| C

2

= f (p4 − y 2 , y) = h 2 (y) = 16 y p4 − y 2 , y ∈ [− √

2, 2] e la funzione ` e crescente in [− √

2, √

2], decrescente in [ √

2, 2], y = √

2] ` e punto di massimo con h 2 ( √

2) = f ( √ 2, 1 √

2) = 1 8 . dato che h 2 (− √

2) = f ( √ 2, − √

2) = − 1 8 mentre h 2 (2) = f (0, 2) = 0, risulta

min C

2

f (x, y) = f ( √ 2, − √

2) = − 1 8 e max

C

2

f (x, y) = f ( √ 2, √

2) = 1 8 .

In alternativa, per parametrizzare i due archi si potevano utilizzare le coordinate polari, ot- tenendo f (x, y)| C

1

= f (cos θ, sin θ) = cos θ sin θ, θ ∈ [− π 4 , π 2 ] e f (x, y)| C

2

= f (2 cos θ, 2 sin θ) =

1

4 cos θ sin θ, θ ∈ [− π 4 , π 2 ], e determinare i massimi e minimi di tali funzioni.

Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che il punto ( 1 2 , 1 2 ) ` e punto di massimo assoluto in K mentre ( 1

2 , − 1

2 ) ` e punto di minimo assoluto min K f (x, y) = f ( 1

2 , 1

2 ) = 1 2 e max

K f (x, y) = f ( 1

2 , − 1

2 ) = − 1 2 . 2. Per determinare le coordinate del baricentro (x B , y B ) del corpo piano

E = {(x, y) ∈ R 2 | x 3

2

+ y 2 ≤ 1, x ≥ |y|}

di densit` a di massa costante, osserviamo innanzitutto che per simmetria abbiamo che

y B = 0

(4)

L’ascissa ` e invece data da

x B = 1 µ(E

Z Z

E

d dxdy dove µ(E ) = RR

E dxdy. Per calcolare gli integrali doppi possiamo utilizzare le coordinate ellittiche

Φ :

( x = √ 3 cos θ y = sin θ

osservato che E = Φ(T ) essendo T = {(ρ, θ) | ρ ∈ [0, 1], θ ∈ [− π 3 , π 3 ]}, dato che il punto (

√ 3 2 ,

√ 3

2 ) corrisponde alle coordinate ellittiche (1, ρ 3 ). Otteniamo allora µ(E ) =

Z Z

E

dxdy = Z Z

T

√ 3ρ dρdθ = √ 3

Z 1 0

ρ dρ Z

π3

π3

dθ = √ 3 h

ρ

2

2

i 1 0

2π 3 = π

3

e quindi

x B = µ(E) 1 Z Z

E

x dxdy =

√ 3 π

Z Z

T

2 cos θ dρdθ = 3

√ 3 π

Z 1 0

ρ 2 dρ Z

π3

π3

cos θ dθ

= 3

√ 3 π

h ρ

3

3

i 1 0 [sin θ]

π 3

π3

= 3 π ≈ 0, 95

In alternativa, per calcolare gli integrali doppi si poteva osservare che il dominio E ` e normale rispetto a y con E = {(x, y) ∈ R 2 | y ∈ [−

√ 3 2 ,

√ 3

2 ], |y| ≤ x ≤ p3(1 − y 2 )}.

3. Una parametrizzazione della curva semplice γ avente per sostegno l’intersezione del cilindro x 2 + 4y 2 = 2x con il piano z − y = 1 nella regione x ≥ 1 ` e data da ϕ(t) = (1 + cos t, 1 2 sin t, 1 + 1 2 sin t) con t ∈ [− π 2 , π 2 ]. Poich´ e ϕ 0 (t) = (− sin t, 1 2 cos t, 1 2 cos t) (nota, la curva non ` e parametrizzata mediante ascissa curvilinea dato che kϕ 0 (t)k = sin 2 t +

1

2 cos 2 t 6≡ 1) e P = (2, 0, 1) = ϕ(0), abbiamo che ϕ 0 (0) = (0, 1 2 , 1 2 ) e dunque la condizione T · k > 0 ` e verificata, l’orientamento ` e pertanto quello richiesto. Abbiamo che

T(0) = ϕ 0 (0)

0 (0)k = (0, 1

2 , 1

2 )

Inoltre, essendo ϕ 00 (t) = (− cos t, − 1 2 sin t, − 1 2 sin t) e dunque ϕ 00 (0) = (−1, 0, 0), da cui ϕ 0 (0) ∧ ϕ 00 (0) = (0, − 1 2 , 1 2 ) e

B(0) = ϕ 0 (0) ∧ ϕ 00 (0)

0 (0) ∧ ϕ 00 (0)k = (0, − 1

2 , 1

2 )

Ne segue che N(0) = B(0) ∧ T(0) = (−1, 0, 0).

(5)

Il lavoro del campo F(x, y, z) = ((x − 1) 2 , z, y) lungo γ ` e data da Z

γ

F · ds = Z

π2

π

2

F(ϕ(t)) · ϕ 0 (t) dt

= Z

π2

π

2

(cos 2 t, 1 + 1 2 sin t, 1 2 sin t) · (− sin t, 1 2 cos t, 1 2 cos t) dt

= Z

π2

π2

− sin t cos 2 t + 1 2 cos t( 1 2 sin t + 1) + 1 4 cos t sin t dt

= h cos

3

t

3 + 1 2 ( 1 2 sin t + 1) 21 8 cos 2 t i

π2

π

2

= ( 1 2 sin π 2 + 1) 2 = 9 4

4. L’equazione differenziale y 0 = x+1 6y

3

y

4

(x−2)(x+1) ` e equazione di Bernoulli con α = 4 3 . Os- serviamo che la funzione identicamente nulla ` e soluzione dell’equazione ma non del prob- lema di Cauchy, le soluzioni non nulle saranno invece date considerando la funzione incog- nita z(x) = y 1−α (x) = y

13

(x) = √

3

1

y(x) . Con tale sostituzione otteniamo che le soluzioni non nulle sono date da y(x) = z −3 (x) = z

3

1 (x) . Risulta allora y 0 (x) = −3z −4 (x)z 0 (x) e dunque

y 0 = x+1 6y

3

y

4

(x−2)(x+1) ⇔ −3z −4 z 0 = 6z x+1

−3

(x−2)(x+1) z

−4

⇔ z 0 + x+1 2z = 3(x−2)(x+1) 1

L’equazione nell’incognita z ` e equazione differenziale lineare e ammette come integrale generale

z(x) = e −A(x)

Z

1

3(x−2)(x+1) e A(x) dx + c



con A(x) primitiva di a(x) = x+1 2 . Poich´ e il dato iniziale ` e x 0 = 1 > −1, possiamo scegliere come primitiva A(x) = 2 log(x + 1) = log((x + 1) 2 ) ottenendo

z(x) = e − log((x−1)

2

)

Z

1

3(x−2)(x+1) e log((x+1)

2

) dx + c



= (x+1) 1

2



1 3

Z

x+1

x−2 dx + c



= (x+1) 1

2



1 3

Z

1 + x−2 3 dx + c



= (x+1) 1

2

1

3 (x + 3 log(2 − x)) + c 

dove c ∈ R, dato che il dato iniziale `e x 0 = 1 < 2. Poich´ e la soluzione deve verificare la condizione iniziale z(1) = y(1)

13

= 8

13

= 1 2 dovremo avere c = 5 3 . La soluzione del problema di Cauchy proposto ` e quindi

y(x) = z

3

1 (x) =  1

1

3(x+1)2

(x+3 log(2−x)+5)



3

= (x+3 log(2−x)+5) 27(x+1)

6 3

.

Riferimenti