• Non ci sono risultati.

Ing. Informatica e dell’Automazione, a.a. 2009/10 30/6/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ing. Informatica e dell’Automazione, a.a. 2009/10 30/6/2010"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo delle Probabilità e Statistica,

Ing. Informatica e dell’Automazione, a.a. 2009/10 30/6/2010

Nota. E’ obbligatorio sia scegliere le risposte (numeriche, o le formule

…nali a seconda del caso) negli appositi spazi, sia dare la risoluzione per esteso sul foglio a parte.

Esercizio 1. i) In un sistema di lettura automatica dei testi scritti a mano, le lettere n ed u sono facili da confondere. In una certa lingua, la n compare con frequenza 1/15, mentre la u con frequenza 1/25. Se la lettera è davvero n, il sistema legge n il 90% delle volte. Se la lettera è u, il sistema la legge n il 20% delle volte. Se la lettera è diversa sia da n sia da u, il sistema la legge n il 2% delle volte. Se il sistema legge n, con che probabilità ha sbagliato?

0:202; 0:302; 0:402

ii) Se il sistema, nel leggere un testo, legge 12 volte la lettera n, con che probabilità ne sbaglia almeno due?

0:917; 0:719; 0:835

Esercizio 2. Sia X una grandezza misurable, distribuita come una gaussiana N ( ; 9) di media incognita. Verranno svolte 10 misurazioni indipendenti, ottenendo i valori X 1 ; :::; X 10 e poi verrà calcolata la media aritmetica X =

X

1

+:::+X

10

10 .

i) Che variabile aleatoria è X? Si vuole poi trovare un numero > 0 con la proprietà che sia X + con probabilità 0.95 (pur non conoscendo il valore di , in questo modo avremo una limitazione dall’alto dei suoi valori possibili). Quanto vale ?

0:882; 2:684; 1: 556

ii) Modi…chiamo l’ipotesi di partenza, supponendo che X sia una Bernoulli di parametro p incognito (p è anche uguale alla media ), e cerchiamo tale che X p X + con probabilità almeno pari a 0.8. Usando la dis- uguaglianza di Chebyshev, che valore si ottiene? Si usi la disuguaglianza p (1 p) 1=4.

0:353; 0:253; 0:153

(2)

Esercizio 3 . i) Per quali valori di a; b 2 R la funzione f a;b (x) = C a;b x a (1 x) b per x 2 (0; 1)

0 per x = 2 [0; 1]

è una densità di probabilità (per un’opportuna scelta della costante C a;b )?

Non si richiede il calcolo esplicito della costante C a;b , che resterà indicata così per il resto dell’esercizio, come fosse un numero noto.

a > 1 e b > 1; a > 1 e b > 1; a > 0 e b > 0 ii) Mostrare che

C a+1;b 1 = a + 1

b + 1 C a;b+1 1 = a + 1

b + 1 C a;b 1 C a+1;b 1 : iii) Dedurne il valore di E [X] in funzione di a e b.

a + 1

a + b + 2 ; a + 1

a + b + 1 ; a + 2 a + b + 2

iv) Trovare la legge di Y = log (1 X), dove X ha densità f 0;b . Dedurne il valore di C 0;b .

C 0;b = b; b + 1; 1 b

Esercizio 4 . Consideriamo la catena di Markov su E = f1; 2; 3; 4g asso- ciata alla seguente matrice di transizione

P = 0 B B

@

1 3

1 3

1

3 0

1

3 0 1 3 1 3 0 0 1 0 0 0 0 1

1 C C A :

a) Decomporre E nell’unione di classi irriducibili e della classe degli stati transitori.

b) Determinare le probabilità i , partendo dallo stato i (con i = 1; : : : ; 4), di visitare lo stato 3.

c) Determinare, senza svolgere ulteriori calcoli algebrici, le probabilità 0 i , partendo dal generico stato i, di visitare lo stato 4.

d) Determinare, possibilmente senza svolgere il sistema vP = v, tutte le

probabilità invarianti della catena.

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1. i) Usiamo la scrittura L = n per dire che il sistema ha letto n, L 6= n per dire il contrario, ed usiamo semplicemente n, u, altro per dire che la lettera da decifrare era una n, una u, o altro. Allora

P (n) = 1

15 ; P (u) = 1

25 ; P (altro) = 1 1 15

1 25 P (L = n jn) = 0:9; P (L = n ju) = 0:2; P (L = n jaltro) = 0:02:

Quindi

P (L = n) = 0:9 1

15 + 0:2 1

25 + 0:02 1 1 15

1

25 = 0:086 P (n jL = n) = P (L = n jn) P (n)

P (L = n) = 0:9 15 1

0:086 = 0:698 quindi la probabilità richiesta è 1 0:698 = 0:302.

ii) Il numero N di errori su 12 letture della lettera n è una B (12; p) con p

= probabilità di errore in una lettura, quindi p = 0:302. Dobbiamo calcolare

P (N 2) = 1 P (N 1) = 1 P (N = 0) P (N = 0) = 1 (1 p) n np (1 p) n 1

= 1 (1 0:302) 12 12 0:302 (1 0:302) 11 = 0:917:

Esercizio 2. i) X è una gaussiana in quanto combinazione lineare di gaus- siane indipendenti, ha media (per la linearità della media) e varianza 10 9 (la varianza della somma è pari alla somma delle varianze, per variabili in- dipendenti). In conclusione, X N ; 10 9 . Cerchiamo > 0 tale che P X + = 0:95, ovvero P X = 0:95, P X < = 0:05,

3

p 10 = 0:05, 3 p

10 = q 0:05

= 3 q 0:95

p 10 = 3 1:64

p 10 = 1: 556:

ii) Dobbiamo trovare per cui valga la disequazione P X X + 0:8, ovvero

P X > 0:2:

Per la disuguaglianza di Chebyshev vale

P X > p (1 p)

10 2

1

40 2 :

(4)

Basta quindi prendere in modo che 40 1

2

= 0:2, cioè 2 = 40 0:2 1 = 0:125, quindi

= p

0:125 = 0:353:

Esercizio 3 . Esercizio 1. i) Densità se a; b 2 ( 1; 1), in quanto la funzione x 1 è integrabile in x = 0 per < 1, e lo stesso vale per le traslate

1

(x x

0

) in x 0 . ii)

C a+1;b 1 = Z 1

0

x a+1 (1 x) b dx

=

"

(1 x) b+1 b + 1 x a+1

# 1

0

+ Z 1

0

(1 x) b+1

b + 1 (a + 1) x a dx

= a + 1 b + 1

Z 1 0

x a (1 x) b+1 dx

= a + 1 b + 1

Z 1 0

x a (1 x) b (1 x) dx

= a + 1 b + 1

Z 1 0

x a (1 x) b dx a + 1 b + 1

Z 1 0

x a+1 (1 x) b dx

= a + 1

b + 1 C a;b 1 a + 1

b + 1 C a+1;b 1 : iii)

E [X] = C a;b Z 1

0

xx a (1 x) b dx = C a;b Z 1

0

x a+1 (1 x) b dx = C a;b C a+1;b 1

1 + a + 1

b + 1 C a+1;b 1 = a + 1 b + 1 C a;b 1 C a+1;b 1 = 1 + a + 1

b + 1

1 a + 1 b + 1 C a;b 1

= a + 1 a + b + 2 C a;b 1 E [X] = C a;b C a+1;b 1 = a + 1

a + b + 2 :

(5)

iii) Riassumiamo, nel caso a = 0:

f 0;b (x) = C 0;b (1 x) b per x 2 (0; 1) 0 per x = 2 (0; 1)

E [X] = 1 b + 2 V ar [X] = b + 1

(b + 3) (b + 2) 2 : iv)Y = log (1 X)

F Y (t) = P (log (1 X) t) = P 1 X e t = P X 1 e t = 1 F X 1 e t f Y (t) = f X 1 e t e t = C 0;b e bt e t = C 0;b e (b+1)t

da cui C 0;b = b + 1 (densità esponnziale).

Esercizio 4. a) 1 e 2 comunicano fra loro; 1 e 2 comunicano con 3, ma da 3 si può solo restare in 3; 2 comunica con 4, ma da 4 si può solo restare in 4. di conseguenza f1; 2g è una classe irriducibile di stati.

1 comunica con 3, ma 3 non comunica con 1, quindi f3g è una classe ir- riducibile di stati (e 1 è transitorio, 3 è assorbente).

2 comunica con 4, ma 4 non comunica con 2, quindi f4g è un’altra classe irriducibile di stati (e 2 è transitorio, 4 è assorbente). 3 e 4 non comunicano fra loro. Quindi E = f1; 2g [ f3g [ f4g.

b) Si ha, ovviamente, 3 = 1, 4 = 0. Per quanto riguarda 1 e 2 , si ha

(

1 = p 13 + p 11 1 + p 12 2

2 = p 23 + p 21 1 + p 22 2 , da cui (

1 = 1 3 + 1 3 1 + 1 3 2

2 = 1 3 + 1 3 1 + 0 2 , cioè ( 2 1 2 = 1

3 2 1 = 1 che ha per soluzione 1 = 4

5 , 2 = 3 5 .

c) Si ha, ovviamente, 0 3 = 0, 0 4 = 1. Per quanto riguarda 0 1 e 0 2 , si può osservare che, partendo da 1, prima o poi si casca necessariamente o in 3 o in 4, quindi 1 + 0 1 = 1 e 0 1 = 1

5 . Analogamente partendo da 2, prima o poi si casca necessariamente o in 3 o in 4, 2 + 0 2 = 1, cioè

0 2 = 2

5 . Allo stesso risultato naturalmente si arriva risolvendo il sistema (non

(6)

richiesto!) ( 0

1 = p 14 + p 11 0 1 + p 12 0 2

0 2 = p 24 + p 21 0 1 + p 22 0 2 , da cui ( 0

1 = 0 + 1 3 0 1 + 1 3 2

0 2 = 1 3 + 1 3 0 1 + 0 2 , cioè

( 2 0 1 0 2 = 0

3 0 2 0 1 = 1 che ha per soluzione 0 1 = 1

5 , 0 2 = 2 5 .

c) Ovviamente v 1 = v 2 = 0 perche 1 e 2 sono transitori. Il sistema vP = v non fornisce nessuna ulteriore informazione, quindi resta la condizione di nor- malizzazione v 3 + v 4 = 1, ed in…ne v = (0; 0; ; 1 ), con 0 1. Ci sono quindi in…nite distribuzioni invarianti. Se proprio si vuole risolvere il sistema

(non richiesto!) si ha v 1 v 2 v 3 v 4 0 B B

@

1 3

1 3

1

3 0

1

3 0 1 3 1 3 0 0 1 0 0 0 0 1

1 C C

A = v 1 v 2 v 3 v 4 ,

da cui 8 >

> >

> >

> <

> >

> >

> >

:

1

3 v 1 + 1 3 v 2 = v 1

1

3 v 1 = v 2

1

3 v 1 + 1 3 v 2 + v 3 = v 3

1

3 v 2 + v 4 = v 4

v 1 + v 2 + v 3 + v 4 = 1

, cioè 8 >

> >

> >

> <

> >

> >

> >

:

2v 1 v 2 = 0 v 1 3v 2 = 0 v 1 + v 2 = 0 v 2 = 0

v 1 + v 2 + v 3 + v 4 = 1

da cui, di

nuovo, v = (0; 0; ; 1 ), con 0 1.

Riferimenti

Documenti correlati

● memoria volatile (mantiene memoria dei dati solo in presenza di alimentazione elettrica; allo spegnimento del computer, essa si svuota). ● lo spegnimento anche casuale

● worm (vermi): programmi che modificano il sistema operativo della macchina ospite in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi sfruttando la rete (ad

QUIZFABER (http://www.lucagalli.net/it/) è un software freeware per Windows che permette di realizzare facilmente e velocemente quiz in formato ipertestuale....

• Nel caso in cui RMPO non sia in grado di schedulare i task in maniera hard real time, eseguire lo scheduling utilizzando l’algoritmo EDF..

[r]

Il resto della divisione per 8 di un dato numero naturale ` e uguale al resto della divisone per 8 della somma delle cifre della sua rappresentazione in base 7... Alcune

Una spira quadrata di lato b &lt; a e resistenza totale r, giacente in un piano ortogonale all’asse del solenoide, ` e parzialmente inserita in esso, attraverso una sottile

La visualizzazione dei compiti (anche di chi non avesse superato con profitto la prova scritta), gli orali obbligatori per superare con profitto l’esame per gli studenti che