• Non ci sono risultati.

CARTA D’IDENTITÀ DEI QUADRILATERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CARTA D’IDENTITÀ DEI QUADRILATERI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CARTA D’IDENTITÀ DEI QUADRILATERI

TRAPEZIO SCALENO

TRAPEZIO ISOSCELE

TRAPEZIO RETTANGOLO

ROMBOIDE

RETTANGOLO

ROMBO

QUADRATO

LATI ANGOLI DIAGONALI FORMULA PERIMETRO

ha 4 lati non uguali, due paralleli (basi)

Ha 4 lati: quelli opposti paralleli e uguali a due a due

ha 4 angoli non uguali (2 ottusi e due acuti)

ha 2 diagonali non uguali

ha 4 lati: le basi parallele e non uguali, i lati obliqui uguali

P = l + l + l + l

ha 4 angoli uguali a due a due (2 ottusi e e due acuti)

ha 2 diagonali

uguali

P = l + l + l + l

ha 4 lati non uguali:

uno è perpendicolare alle basi e coincide con l’altezza, due sono paralleli (basi)

ha 4 angoli: 2 uguali e retti, uno acuto e uno ottuso

ha 2 diagonali

non uguali

P = l + l + l + l

ha 4 angoli uguali a due a due: 2 ottusi e 2 acuti (quelli opposti)

ha 2 diagonali non uguali che incontrandosi si tagliano a metà

P = l + l + l + l

Ha 4 lati: quelli opposti paralleli e uguali a due a due, quelli consecutivi perpendicolari e coincidenti con l’altezza

ha 4 angoli uguali tutti retti

ha 2 diagonali uguali che incontrandosi si tagliano a metà

P = l + l + l + l

Ha 4 lati uguali quelli opposti paralleli

ha 4 angoli uguali a due a due: 2 ottusi e 2 acuti (quelli opposti)

ha 2 diagonali non uguali che incontrandosi si tagliano a metà

P = l x 4

Ha 4 lati uguali, quelli opposti paralleli, quelli consecutivi perpendicolari

ha 4 angoli uguali tutti retti

ha 2 diagonali uguali che incontrandosi si tagliano a metà

P = l x 4

Riferimenti

Documenti correlati

Per capire quali dati debbano o possano essere riportati nella carta di identità cartacea, e quindi anche nella carta di identità elettronica 8 , debbo

• HA DUE DIAGONALI CONGRUENTI CHE SI INCONTRANO NEL LORO PUNTO MEDIO. • LE DUE DIAGONALI SONO TRA

Vediamo di seguito non solo dove si trova il numero sulla carta d’identità elettronica ma anche tutto quello che riporta questa tesserina plastificata che già sta

La carta d’identità è il più comune documento di riconoscimento personale utilizzato in Italia, seguito a ruota da tutti gli altri documenti corredati da fotografia,

Albo scrutatori di seggio elettorale .... Si cambia la residenza quando si cambia la dimora abituale. Il cambio di residenza si dichiara nel Comune in cui si va

I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati (gestionale per i servizi di cui al punto 1)) cui

In realtà, una volta che un documento di identificazione personale, come appunto la carta d’identità o la patente, giunge a scadenza, occorre rinnovarlo al più presto.. Anzi: la

[r]