• Non ci sono risultati.

Immagina di avere perso la memoria.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immagina di avere perso la memoria. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Circolo Didattico Figline Valdarno – a.s. 2006-2007 Progetto Storia-Informatica– Classi terze –

1

SULLE TRACCE DEL PASSATO Il gioco dello smemorato

Guida di lettura n.2

Gli oggetti trovati da Enrico ti hanno permesso di ricavare alcune notizie sui modi di vivere del passato: è come se questi oggetti avessero la memoria per ricordare quello che è successo tanto tempo fa.

Ma come si potrebbe ricordare se si perdesse la memoria?

Immagina di avere perso la memoria.

1) Come fai a ricostruire quello che hai fatto ieri?

……….

2) A chi chiederesti aiuto?

………...

3) Quali domande potresti fare loro? Scrivile.

………

4) A chi faresti altre domande?

………...

5) Per una strana magia, non solo tu ma anche tutti gli abitanti di Figline Valdarno hanno perso la memoria.

Tu però hai bisogno di sapere:

 come ti sei vestito ieri

 che cosa hai mangiato

 cosa hai fatto durante la giornata

Quali tracce potresti trovare per ricostruire le tue azioni?

Parlane con i tuoi compagni e scrivile qua sotto.

 ……….

 ……….

 ……….

6)  È possibile trovare tracce per ricostruire tutti i momenti della tua giornata?

...

7)  E se le tracce fossero poche o se mancassero?

...

...

(2)

Circolo Didattico Figline Valdarno – a.s. 2006-2007 Progetto Storia-Informatica– Classi terze –

2

8)  Riusciresti in questo caso a ricostruire la tua giornata di ieri?

...

☺☺☺☺☺ Discuti con i compagni e con l’insegnante.

9) Osserva le illustrazioni di alcuni documenti e scrivi accanto a ognuno di essi le informazioni che possono darti sulla vita quotidiana degli uomini che li hanno lasciati.

……..………

……..………

………..

………..

………...

.………...

………...

………...

………..………...

……….………

……….

……….

……….

……….

……….

(3)

Circolo Didattico Figline Valdarno – a.s. 2006-2007 Progetto Storia-Informatica– Classi terze –

3

………

………

………

………

……….

……….

……….

……….

……….

……….

………...

………

………...

………...

………...

………...

……….

……….

(4)

Circolo Didattico Figline Valdarno – a.s. 2006-2007 Progetto Storia-Informatica– Classi terze –

4

………...

………...

………...

………...

………...

………...

………...

………...

………

………

………

………

………

………

A cura di Cinzia Montagnani e della Commissione Storia-Informatica

Le illustrazioni sono tratte da: “Gli Etruschi”, Vallardi; “I Romani”, Vallardi; “Sulle rive del Nilo, al tempo

dei faraoni”, E Elle; “Gli Egizi”, Vallardi; “Storia, Geografia e Studi Sociali 5” di L. Landi, Bulgarini, e

fotografie realizzate in proprio.

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni sua istanza userà il metodo deposit() ridefinito, non quello della classe base BankAccount.  La classe CheckingAccount non ridefinisce il

Gli oggetti trovati da Enrico, come altri che potresti trovare anche tu, sono tracce che ti hanno permesso di ricostruire alcuni momenti del passato. Gli storici fanno come hai

 Si può anche usare il valore di ritorno come Si può anche usare il valore di ritorno come parametro nella chiamata di un altro metodo:. parametro nella chiamata di un

Come vedi abbiamo pensato a diversi modi alternativi per utilizzare una cuffia da doccia.. Vai alla pagina successiva per vedere il

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E IN SCIENZE DEL GOVERNO CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA, IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E IN BENI CULTURALI. DOTTORATO IN

L’intervento in prima persona di Bianca nella preservazione e riordino della documentazione spinge a riflettere con più profondità e completezza di analisi sul ruolo

As part of our ongoing investigation, the aim of the present study was to characterize and compare the essential oils obtained from six wild Teucrium species

After 24 h from transfection, cells were treated with 15 m M imatinib for additional 24 h (SJ-N-KP, IMR5, SK-N-F1) or 48 h (SK-N-AS) and SKP2 and cyclin A mRNA and protein