• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Fisica II Luglio 2003 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Fisica II Luglio 2003 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Fisica II Luglio 2003

1)Due sfere metalliche , ciascuna di raggio 3.0 cm, sono a una distanza l’una dall’altra, calcolata tra i loro centri, di 2.0 m. Una ha una carica di 1.0 10

-8

C; l’altra ha una carica di –3.0 10

-8

C. Si assuma che la loro distanza sia abbastanza grande, rispetto alle loro dimensioni, da considerare la carica uniformemente distribuita (le sfere sono isolate elettricamente fra di loro). Assumendo V= 0 all’infinito, si calcoli il potenziale nel punto intermedio tra i loro centri e il potenziale di ciacuna sfera

2)Un fascio di elettroni avente energia cinetica K emerge da una finestra sul fondo di un tubo acceleratore. Una piastra di metallo è posta a una distanza d da questa finestra perpendicolarmente al fascio emergente. Si dimostri che si puo’ evitare che il fascio colpisca la piastra, applicando un campo magnetico B uguale a:

(2mk/e

2

d

2

)

in cui m ed e sono massa e carica dell’elettrone. Come dovrebbe essere orientato B?

Quale tempo impiegheranno gli elettroni a percorrere un quarto di circonferenza?

3)Si calcoli la potenza termica dissipata in una spira circolare costituita da 50 cm di filo di rame (

= 1.69 10

-8

m) del diametro di 1 mm giacente in un piano magnetico uniforme che aumenta in modo costante in ragione di 10 mT/s.

4)Si consideri un solenoide lungo 85 cm la cui sezione abbia un’area di 17 cm

2

. Esso sia costituito da 950 spire attraverso cui scorre una corrente di 6.6 A. Calcolare la densità di energia del campo magnetico all’interno del solenoide. Determinare l’energia totale immagazzinata nel campo magnetico all’inerno del sonenoide.

Quesiti teorici 1)Si discuta il concetto di “corrente di spostamento”

2)Si discuta la legge di Biot Savart e le sue applicazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Le armature del condensatore, di area S, distano tra loro d=0.25cm. Una lastra conduttrice a facce piane parallele, di stessa area S e spessa h=1.0mm, viene inserita,

Successivamente le sfere vengono collegate con un cavo sottile. Quale è la capacità del nuovo sistema e il potenziale di equilibrio? Quanta energia viene dissipata sul cavo prima

1)Si descriva quel è la distribuzione della carica, l’andamento del campo elettico e la forma delle superfici equipotenziali all’interno ed all’esterno di un conduttore cavo

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Uscendo dal foro, questi si trovano in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico, uniforme e costante, diretto verso l’alto (uscente dalla pagina) di modulo B = 10 -2

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Si scriva in calligrafia (dal greco: kalos=bello e graphe=scrittura) o il compito non sar` a valutato1. In caso contrario mostrarne

Si scriva in calligrafia (dal greco: kalos=bello e graphe=scrittura) o il compito non sar` a