• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Fisica II Ottobre 2003 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Fisica II Ottobre 2003 1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Fisica II Ottobre 2003

1) Una batteria con d.d.p. Vo viene collegata al circuito in figura costituito da una resistenza R in serie con una capacità C. Determinare la funzione i=i(t) della corrente che scorre nel circuito e l’energia totale fornita dalla batteria dall’istante t=0 fino a quando il condensatore non è completamente carico.

R

Vo

C

2) Una sbarretta metallica di massa m, lunghezza l e resistenza R viene fatta scorrere senza attrito con velocità costante v lungo due guide metalliche prive di resistenza e inclinate di un angolo  rispetto a un piano orizzontale. Il sistema è immerso in un campo magnetico B costante e diretto verso l’alto. Determinare il lavoro fatto sulla sbarretta nell’intervallo di tempo fra 0 e to.

v B

l m

x 

Quesiti teorici

1)Si descriva quel è la distribuzione della carica, l’andamento del campo elettico e la forma delle superfici equipotenziali all’interno ed all’esterno di un conduttore cavo neutro all’interno del quale vi è un altro conduttore pieno dotato di carica +q.

2)Si descriva l’andamento del campo magnetico in un toroide di raggio R, costituito da n spire di

raggio r quando viene fatta circolare nell’avvolgimento una corrente costante i.

(2)

Soluzioni prova 1)

Vo – iR -

q

c = 0

Vo = iR + q

c = R dq dt + q

c La soluzione dell’equazione differenziale è:

q = VoC 1 − e

t

RC

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟ e quindi

i = dq dt = Vo

R e

t

RC

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

L’energia fornita dal generatore è la somma di:

a) energia accumulata dal condensatore

Ec = 1 2 CVo 2 b) energia dissipata dalla resistenza

E R = Pdt

0

∫ ∞ =0 Ri 2 dt =0 Vo R e RC 2t dt = 1 2 CVo 2

L’energia totale fornita dal generatore è allora

E = CVo 2

Allo stesso risultato si arriva se si calcola l’energia fornita dal generatore come:

E = Pdt

0

∫ ∞ =0 Voidt =0 Vo Vo R e RC t dt

(3)

Prova 2) S = x ⋅ l

Φ

B

= B ⋅ x ⋅ l ⋅cosθ

B

dt = ε = Blv cosθ

i = V

R = BLv cosθ R

l'energia fornita dal sistema è in parte dissipata dalla resistenza R P = Ri

2

= B

2

l

2

v

2

cos

2

θ

R E

1

= B

2

l

2

v

2

cos

2

θ

R t

0

(*)

e in parte viene trasformata in energia potenziale della sbarretta L

2

= mgh

0

= mgv sinθ ⋅ t

0

La (*) può essere anche ottenuta calcolando il lavoro fatto dalla componente della forza magnetica, parallela al piano inclinato, che agisce sulla sbarretta percorsa dalla corrente i.

F

IIM

= IBL cosθ

L = F ⋅ x

0

= IBL cosθvt

0

= B

2

L

2

cos

2

θv

2

R t

0

Riferimenti

Documenti correlati

riempito da due lastre di dielettrico, una di spessore d1 e di costante dielettrica ε1, l’altra di spessore d2 e costante dielettrica ε2. Ai capi del condensatore e’..

[r]

Chi avesse partecipato alla prova informale del 28/11/2002 pu` o decidere se conservare quello gi` a fatto (con la corrispondente valutazione) barrando la relativa casella,

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Una batteria con d.d.p. Determinare la forza che deve essere applicata dall’esterno sulla sbaretta ed il lavoro che compie da 0 a 10 secondi. Si verifichi che tale lavoro viene in

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

Autorizzazione Il sottoscritto ..., ai sensi della vigente legge sulla privacy, autorizza la pubblicazione dell’esito di questa prova nel sito internet dell’Universit` a

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il