• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 18 Luglio 2007 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 18 Luglio 2007 1)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 18 Luglio 2007

1) Un

corpo di massa m1= 500 gr si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico µ = 0.4, partendo con velocità v0 = 10 m/s. Dopo avere percorso un tratto d, al termine del quale ha velocità v1= 5 m/s, urta in modo completamente anelastico un corpo di massa m2 = 100 g.

Dopo l'urto i due corpi proseguono il loro moto lungo un pendio liscio, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, come

h 300

m1 m2

h 300

m1 m2

mostrato in figura. Determinare:

a) la lunghezza del tratto d;

b) la velocità dei corpi immediatamente dopo l'urto e la massima quota h raggiunta sul pendio.

2)

Una carica positiva Q = 5 10 -15 C è fissata ad un punto O . Una particella di massa m= 10 -20 g e carica negativa q = -2 10 -17 C si muove uniformemente su una traiettoria circolare di centro O e raggio R = 10 -6 m.

Determinare:

a) il modulo della velocità della carica q;

b) l’energia totale del sistema delle due cariche.

(N.B. ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 )

y

x L

h v2

v1

0 y

x L

h v2

v1

0

3) Una cisterna cilindrica, di raggio R1 = 1 m e di altezza L, è posta a quota h rispetto al suolo ed è piena d’acqua. La cisterna è aperta superiormente e sulla base inferiore presenta un forellino di raggio R2 = 1cm dal quale l’acqua fuorisce con

velocità v2 = 5 m/s, come mostrato in figura. Determinare:

a) la velocità dell’acqua in corrispondenza alla base superiore della cisterna;

b) l’altezza L della cisterna, facendo le opportune approssimazioni;

c) facoltativo: l’altezza h a cui è posta la cisterna,

sapendo che il tempo di caduta dell’acqua dal forellino al suolo è pari a t = 1 s.

4) Due moli di gas perfetto biatomico compiono una trasformazione dallo stato A a pressione pA = 2 atm e volume VA = 1 l allo stato B a pressione 2pA e volume VB. Durante la trasformazione la pressione varia linearmente con il volume ed il gas compie un lavoro pari a WAB = +100 J. Determinare:

a) le coordinate termodinamiche (p,V,T) degli stati A e B, dopo avere disegnato il grafico della trasformazione nel piano p-V;

b) il calore QAB scambiato nella trasformazione, specificandone il segno.

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA.

Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD), fisbio.webhop.net (EN),

www.mi.infn.it/~sleoni (OZ)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) Durante il moto lungo il tratto orizzontale d l’unica forza che compie lavoro è la forza di attrito.

Dal teorema lavoro-energia cinetica si ottiene quindi:

s m m

s m g

v d v

gd m d

f v m v

m L K

d att

6 . / 9 8 . 9 4 . 0 2

/ ) 5 10 ( 2

2 1 2

1

2 2 2 2 2 2

1 2 0

1 2

0 1 2

1 1

× =

×

= −

= −

=

=

=

µ

r µ r

b) Dopo l’urto i due corpi proseguono uniti. Per la conservazione della quantità di moto:

s m

s kg m kg

kg m v m v m

v m m v

m

/ 2 . 4

/ 1 5

. 0 5 . 0

5 . 0

) (

0

1 2 1

1

2 1 1

1

=

= +

= +

+

= +

La massima quota h raggiunta lungo il piano inclinato si può determinare applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica, dato che in questo caso esistono solo forze conservative.

( ) m

s m

s m g

h v

gh m m v m m

E E

mecc mecc

9 . / 0 8 . 9 2

/ 2 . 4 2

) (

) 2 (

1

2 2 2

2 1 2 2 1

2 , 1

,

× =

=

=

+

= +

=

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

a) La forza centripeta che determina il moto circolare uniforme della carica q è la forza di attrazione elettrostatica esercitata da Q su q . E’ pertanto :

( k Q q ) / R 2 = m v 2 / R (1) dove k = 1/ 4πεo e Q e q sono i valori assoluti delle cariche Si ricava v e sostituendo i valori numerici si ottiene :

v = 9.5 10 3 m/s

b) L’energia E del sistema delle due cariche è la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale di q nel campo elettrostatico di Q.

E = ½ mv2 - (k Q q) / R (2) dove Q e q sono i valori assoluti delle cariche.

Sostituendo i valori numerici si ottiene E = - 4.5 10 -16 J

Notare che dalla (1) risulta ½ mv2 = ½ (k Q q) / R e pertanto E = - ½ ( k Q q ) / R = E = - 4.5 10 -16 J

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

(4)

a) La velocità v1 dell’acqua in corrispondenza della superficie superiore A1 della cisterna si ricava dall’equazione di continuità:

( ) m s m s

m v m

R v R

v R v R

v A v A

/ 10 5 / 1 5

10

4

2 2 2 2 2

1 2 2 1

2 2 2 1 2 1

2 2 1 1

×

=

=

=

=

= π π

b) In base al teorema di Bernoulli:

s m m

s m g

v g

v L v

v gL v

gh v

p h L g v p

28 . / 1 8 . 9 2

) / 5 ( 2

1 ) (

2 1

2 1 2

1

2 ) 1

2 ( 1

2 2 2

2 2

1 2 2

2 2 2

1

2 2 0

2 1 0

× ≈

=

− ≈

=

= +

+ +

= + +

+

ρ ρ

ρ ρ

ρ

ρ ρ ρ

ρ

c) facoltativo:

le gocce d’acqua che fuoriescono dal forellino cadono al suolo con moto rettilineo e uniformemente accelerato, essendo soggette all’accelerazione di gravità g. In base alle leggi del moto uniformemente accelerato lungo l’asse verticale y si ottiene:

m

s s m s

s m

gt t v h

gt t v h

gt t v y y

y y

y

9 . 9

) 1 ( ) / 8 . 9 2 ( ) 1 1 ( ) / 5 (

2 1

2 0 1

2 1

2 2

2 0

2 0

2 0

0

=

×

× +

×

=

+

=

=

=

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

(5)

a) Il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione lineare da A a B è pari all’area del trapezio ABVAVB, rappresentato in figura. Le coordinate termodinamiche (p,V,T) valgono quindi:

Stato A: p

V 0

pA pB=2pA

VA VB A

B p

V 0

pA pB=2pA

VA VB A

pA = 2 atm = 2 x 105 Pa B VA = 1 l = 10-3 m3 TA = pAVA/(nR)

= (2 x 105 Pa × 10-3 m3)/(2 × 8.31J/moleK) = 12 K

Stato B:

pB = 2pA = 4 atm = 4 x 105 Pa

per ricavare il volume VB utilizzo l’espressione del lavoro WAB svolto dal gas:

l m

m m

m N m Nm

p p V W

p p V W V

V V p W p

B A A AB B

B A A AB B

A B B AB A

33 . 1 10

33 . 1

10 3 / 4 10

) 3 / 1 1 (

/ 10 ) 4 2 (

10 10 2

) (

2

) (

) 2 (

2

) (

) (

3 3

3 3 3

3

2 5 3 2

3

=

×

=

×

= +

=

× + + ×

=

+ + ×

=

+

= ×

V

×

= +

TB = pBVB/(nR)

= (4 x 105 Pa × 1.33 10-3 m3)/(2 × 8.31J/moleK) = 32 K

b) In base al primo principio della termodinamica:

J

J K

moleK J

moli

W T T nR

W E Q

AB A

B

931

100 )

12 32 )(

/(

31 . 8 2 2

5

) 2 (

5

int

+

=

+

×

×

=

+

=

+

=

Riferimenti

Documenti correlati

a) la forza , parallela al piano inclinato, con cui la slitta deve essere tirata per farla salire con velocità costante. b) la velocità con cui raggiunge la base del

a) determinare la velocità del corpo all’istante di stacco dalla molla, nel punto A alla fine del tratto orizzontale e nel punto B, alla sommità del piano liscio di lunghezza

b) il volume di mercurio ( densità d= 13.6 g/cm 3 ) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in acqua , il cilindro galleggi con ¾ del suo volume immerso. SOSTITUIRE

1) Una particella di massa m= 100g viene lanciata da un punto O al suolo, con velocità iniziale inclinata di 60° rispetto al piano orizzontale terrestre ed energia

b) il lavoro fatto dalla forza di attrito e il tempo impiegato dal disco per fermarsi.. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO

c) Facoltativo: la minima velocità che occorre impartire alla carica q , affinchè sfugga definitivamente da Q. a) si disegni il ciclo nel diagramma (p,V) e si calcoli il

2mgsen60° e la forza di attrito F a =  2mg cos 60° , entrambe parallele al piano inclinato e opposte allo spostamento.. Tali forze sono dirette come le congiungenti AP e BP..

a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrico nelle regioni interne ed esterne alle lamine e la forza esercitata su una carica puntiforme positiva q = 10 -8 C, posta