• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Università degli Studi di Salerno Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione Esame di Teoria d’Impresa e Business Plan/ Teoria dell’organizzazione Prof. Lavinia Parisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Università degli Studi di Salerno Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione Esame di Teoria d’Impresa e Business Plan/ Teoria dell’organizzazione Prof. Lavinia Parisi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Università degli Studi di Salerno Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione

Esame di Teoria d’Impresa e Business Plan/ Teoria dell’organizzazione Prof. Lavinia Parisi

Parte prima: rispondere alle 3 domande. Ogni risposta esatta vale al massimo 5 punti 1) La teoria principale-agente all’interno di un’organizzazione aziendale.

2) La differenza tra equilibrio oggettivo e soggettivo.

3) Cosa si intende per asimmetrie informative e quali problema sono ad esse associati.

Parte seconda: svolgere i seguenti esercizi.

Esercizio 1 (10 punti): Un’impresa ha le seguenti funzioni di costi nei tre anni considerati : Anno t Anno t+1 Anno t+2

Costo variabile 8q

2

5q

2

10q

2

Costo fisso 10 0 0

Prezzo 8 10 10

a) Calcola il profitto massimo nei tre anni e il valore di avviamento G con un tasso di interesse pari al 10%. (3 punti)

b) Rappresenta graficamente l’equilibrio economico e la dinamica aziendale. (2 punti)

c) Descrivi l’analisi soggettiva nell’equilibrio aziendale e calcola tale equilibrio con V=100. (2 punti)

d) Supponi che l’imprenditore decida di lavorare un quarto anno con costi e quantità uguali a quelle del terzo anno. Quale dovrebbe essere il profitto al quarto anno affinchè l’imprenditore sia in equilibrio oggettivo? (3 punti)

Esercizio 2 (5 punti) : Data la seguente tabella fonti\impieghi rispondere alle seguenti domande:

IMPIEGHI FONTI

A B A B

Liquidità 2000 1000 Passività corr. 2000 1000

Disponibilità 500 1500 Passività cons. 500 1000

Attività imm. 1000 1000 K netto 1000 1500

a) Confronta e commenta la differenza (sia qualitativa che quantitativa) tra le due tabelle di analisi fonti\impieghi

1

(2)

b) In quale caso l’impresa riesce a far fronte ai debiti a brevissimo termine? E in quale a lungo termine? Commenta.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Le determinanti della prestazione sono state rintracciate sia nel sistema di competenze e motivazioni dell’individuo, sia in alcune delle sue caratteristiche psicologiche

a)Teoria della distribuzione del potere decisionale (Lewin) b)Leadership orientata alla produzione versus leadership orientata ai dipendenti (Michigan).. Autocratica

[r]

Quindi la coppia di strategie (T, R) determina i belief di I: l’unico sistema di belief che sia coerente con (T, R) assegna probabilit` a 1 al nodo di sinistra.. Ovviamente qui non

(*) Allega, a tal fine, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità. Dichiara, inoltre, ai sensi degli artt. n.445/2000 e/o

In caso affermativo scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica. In caso negativo fornire un controesempio ad una delle propriet` a della

Sta- bilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta.. Figura 1: Grafico di

Una funzione reale di variabile reale `e una legge che ad ogni elemento di un insieme A ⊆ R, associa un elemento