• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Università degli Studi di Salerno Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione Esame di Teoria d’Impresa e Business Plan/ Teoria dell’organizzazione Prof. Lavinia Parisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Università degli Studi di Salerno Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione Esame di Teoria d’Impresa e Business Plan/ Teoria dell’organizzazione Prof. Lavinia Parisi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche - Università degli Studi di Salerno Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione

Esame di Teoria d’Impresa e Business Plan/ Teoria dell’organizzazione Prof. Lavinia Parisi

Parte prima: rispondere alle 3 domande. Ogni risposta esatta vale al massimo 5 punti 1) La teoria principale-agente all’interno di un’organizzazione aziendale.

2) La differenza tra equilibrio oggettivo e soggettivo.

3) Cosa si intende per asimmetrie informative e quali problema sono ad esse associati.

Parte seconda: svolgere i seguenti esercizi.

Esercizio 1 (10 punti): Un’impresa ha le seguenti funzioni di costi nei tre anni considerati : Anno t Anno t+1 Anno t+2

Costo variabile 8q

2

5q

2

10q

2

Costo fisso 10 0 0

Prezzo 8 10 10

a) Calcola il profitto massimo nei tre anni e il valore di avviamento G con un tasso di interesse pari al 10%. (3 punti)

b) Rappresenta graficamente l’equilibrio economico e la dinamica aziendale. (2 punti)

c) Descrivi l’analisi soggettiva nell’equilibrio aziendale e calcola tale equilibrio con V=100. (2 punti)

d) Supponi che l’imprenditore decida di lavorare un quarto anno con costi e quantità uguali a quelle del terzo anno. Quale dovrebbe essere il profitto al quarto anno affinchè l’imprenditore sia in equilibrio oggettivo? (3 punti)

Esercizio 2 (5 punti) : Data la seguente tabella fonti\impieghi rispondere alle seguenti domande:

IMPIEGHI FONTI

A B A B

Liquidità 2000 1000 Passività corr. 2000 1000

Disponibilità 500 1500 Passività cons. 500 1000

Attività imm. 1000 1000 K netto 1000 1500

a) Confronta e commenta la differenza (sia qualitativa che quantitativa) tra le due tabelle di analisi fonti\impieghi

1

(2)

b) In quale caso l’impresa riesce a far fronte ai debiti a brevissimo termine? E in quale a lungo termine? Commenta.

2

Riferimenti

Documenti correlati

a)Teoria della distribuzione del potere decisionale (Lewin) b)Leadership orientata alla produzione versus leadership orientata ai dipendenti (Michigan).. Autocratica

Le determinanti della prestazione sono state rintracciate sia nel sistema di competenze e motivazioni dell’individuo, sia in alcune delle sue caratteristiche psicologiche

[r]

Quindi la coppia di strategie (T, R) determina i belief di I: l’unico sistema di belief che sia coerente con (T, R) assegna probabilit` a 1 al nodo di sinistra.. Ovviamente qui non

Sta- bilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta.. Figura 1: Grafico di

Una funzione reale di variabile reale `e una legge che ad ogni elemento di un insieme A ⊆ R, associa un elemento

In caso affermativo scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica. In caso negativo fornire un controesempio ad una delle propriet` a della

(*) Allega, a tal fine, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità. Dichiara, inoltre, ai sensi degli artt. n.445/2000 e/o