• Non ci sono risultati.

(1)INTRODUZIONE Il presente lavoro affronta il tema del marketing postmoderno e, in particolare, si focalizza sul fenomenCI estremamente attuale in tale contesto, owero, le brand community

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)INTRODUZIONE Il presente lavoro affronta il tema del marketing postmoderno e, in particolare, si focalizza sul fenomenCI estremamente attuale in tale contesto, owero, le brand community"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Il presente lavoro affronta il tema del marketing postmoderno e, in particolare, si focalizza sul fenomenCI estremamente attuale in tale contesto, owero, le brand community. Dopo un'analisi generale, volta a esaminare il ruolo delle aggregazioni comunitarie dei consumatori nello sviluppCI e affermazione dell'immagine di marca, nonché il tipo di rapporto esistente tra la community e il brand e le funzioni che svolgono le comunità per il marchio e la sua immagine, esamineremo come tali aspetti vengono implementati nel contesto reale. In particolare, I'analisi viene applicata al caso della nuova MfNI, più precisamente, alle comunità di marca ad essa dedicate.

Abbiamo selezionato per I'analisi tre brand community appartenenti ai contesti culturali diversi - britannico, italiano e russo - in modo da poter fornire il panorama globale sull' argomento in questione.

Il metodo scelto per la ricerca è la cosiddetta netnografia che rappresenta, in estrerna sintesi, una ricerca etnografica adattata alle comunità online. Questa metodologia è stata scelta per due ragioni: la prima consiste nella natura dell'oggetto di studio (owero le comunità virtuali) e la seconda è dowta alla sua minore intrusività e maggiore comodità d'wrlizzo (rispetto al metodo etnografico tradizionale). Nella parte della ricerca empirica sono stati raccolti i materiali dai forum delle rispettive comunità on line relativi ad un determinato arco temporale. Per effettuare l'analisi dei dati raccolti è stato utrliz.zato l'apposito pacchetto software Atlas.ti.

L'analisi empirica ha lo scopo sia di tracciare, in linea generale, il tipo di relazione tra le brand community e il marchio intorno al quale esse sono create, sia di capire quali sono le somiglianze e le differenze tra le comunrtà analizzate, nonché i fattori che ci stanno alla base. Inoltre, si cercherà di rilevare il grado di vicinanza delle comunità al mercato e il loro rapporto con l'azienda per verificare se esiste una netta contrapposizione tra comunità e mercato che spesso emerge dalla letteratura oppure queste sono due dimensioni che interagiscono continuamente nella vita quotidiana del consumatore, il quale assume comportamenti diversi, awicinandosi ad uno degli

"estremi" del continuum "Comunità-Mercato", in base alla situazione e al contesto.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Il costo della pergamena € 138,00 per i Master di I e II livello, € 50,00 per i Corsi di aggiornamento, perfezionamento e formazione professionale, da versare prima della

[r]

In assenza di un aiuto concreto dalla letteratura, il gruppo di progetto (del quale l’Autrice di questo lavoro ha fatto parte) ha quindi elaborato un proprio modello del

Questo lavoro di tesi si inserisce nell’ambito dell’analisi di particolari materiali compositi classificati come conduttori magnetici artificiali ed è mirata all’individuazione

L’attenzione dei penalisti si è anzitutto rivolta al potere giudi- ziario interno: nel convegno organizzato a Bologna il 20 novembre 2015 3 era emerso con chiarezza come il

L’analisi dei problemi affrontati nella traduzione ha permesso di vedere in pratica quanto complesso sia il mondo della letteratura per l’infanzia, quanti ingredienti siano

L’analisi mediazionale ha lo scopo di verificare l’azione della variabile Advocacy Prodotto nel mediare la relazione tra Loyalty e Awareness. Effetto mediato=non sig.;