• Non ci sono risultati.

Introduzione 1 1. Impostazione del sistema 3 1.1. Stato dell’arte 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione 1 1. Impostazione del sistema 3 1.1. Stato dell’arte 4 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice _____________________________________________________________________

Introduzione 1 1. Impostazione del sistema 3 1.1. Stato dell’arte 4

1.2. Bisogni 9

1.3. Impostazione di massima del sistema 10 2. Architetture di sistema 14 2.1. Il protocollo di comunicazione wireless 14 2.2. Architetture per la rete wireless 17 3. La nuova realizzazione: Architettura e considerazioni generali 23 3.1. Architettura della rete wireless 23 3.2. Definizione delle specifiche per l’interfaccia 24 3.3. Note su soppressione del rumore e riconoscimento/sintesi vocale 25 3.4. La scelta di un nuovo hardware per il sistema host 27 4. La nuova realizzazione: Hardware 30

4.1. Hardware Bluetooth 30

4.2. Il DSP Blackfin ed il suo ambiente di sviluppo 35 4.2.1. Il processore: il core, l’architettura, la memoria, le periferiche35 4.2.2. La scheda di sviluppo: l’ architettura, il codec 39

4.2.2.1. Il codec audio AD1836 40 4.2.3. Adeguatezza delle risorse hardware 42 4.2.4. L’ambiente di sviluppo VisualDSP++ 44

4.3. Altro hardware 44

5. La nuova realizzazione: Software 49

5.1. Funzionalità implementate 49

5.2. Il main loop ed i threads 51

5.2.1. Il main loop 51

5.2.2. Control Unit 52

5.2.3. Audio manager 53

(2)

Indice _____________________________________________________________________

5.2.4. UART Reader 54 5.2.5. UART Writer 56

5.3. Le strutture dati 59

5.3.1. Variabili di stato 59 5.3.2. Variabili per la comunicazione con l’interfaccia 60 5.3.3. Variabili per l’immagazzinamento dei dati audio 60

6. Sperimentazione 62

6.1. Procedura 62

7. Conclusioni e sviluppi 75 Appendice: Il protocollo Bluetooth 79 A.1. Tecnica di trasmissione a radiofrequenza 79 A.2. Il Bluetooth nelle reti 81 A.3. Il risparmio energetico 84 A.4. Lo stack di protocollo 84 A.5. L’audio nel Bluetooth 88

A.6. I profili 89

Bibliografia 92

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

[r]

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

è la matrice dell’esempio ed ha rango 2, che si indica con rk(A)=2 (dall’inglese, rank. La definizione di rango di matrice ed il procedimento di riduzione non trovano spazio di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti