I
INDICE - SOMMARIO
Capitolo I
La posizione del coniuge superstite nella successione
necessaria e il diritto di abitazione sulla casa adibita a
residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano
1.1 Dall’usufrutto uxorio alle vocazioni legali……….1 1.2 “L’ipertutela” del coniuge superstite………..3 1.3 La rilevanza del diritto successorio del coniuge superstite nella
Costituzione ………9 1.4 Riserva “qualitativa” o “quantitativa” del coniuge superstite……….10 1.5 Criteri per il computo del valore del diritto di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano.………….14 1.6 Segue. Il diritto di abitazione del coniuge superstite nei confronti dei figli coeredi conviventi………19 1.7 Natura del diritto di abitazione e di uso dei mobili che la corredano…21 1.8 Il titolo della chiamata del coniuge superstite………26 1.9 Segue. Lesione della riserva a favore del coniuge superstite.……….32 1.10 Oggetto del diritto di abitazione e di uso riservato al coniuge
superstite………45 1.11 I presupposti dell'attribuzione: titolarità della casa e dei mobili.……..50 1.12 L’azione esecutiva promossa precedentemente al sorgere del diritto di abitazione del coniuge superstite………..56
II 1.13 Segue. Il problema della trascrizione dell’acquisto del diritto di
abitazione.………..61
Capitolo II
I soggetti esclusi dall’attribuzione e la peculiare
posizione del coniuge superstite separato
2.1 Abbandono della casa familiare e nuove nozze del coniuge superstite….73 2.2 Coniuge superstite separato senza addebito………..76 2. 3Segue. Le conseguenze dell’addebito della separazione e il coniuge
superstite divorziato………84 2.4 Il convivente more uxorio………85 2.5 Segue. Gli strumenti successori e para-successori per soddisfare le
esigenze del convivente superstite………..96
Capitolo III
La successione legittima del coniuge superstite e il
controverso caso dei diritti di abitazione e di uso di cui
all’art. 540, comma 2, c.c..
3.1 Premessa………..102 3.2 Diritti di abitazione e di uso nella successione legittima………..105
III 3.3 Segue. Le modalità di calcolo del valore della quota del coniuge
superstite……….113 3.4 Il problema del coniuge putativo………118
Capitolo IV
Prospettive di riforma della successione necessaria. Il
diritto di abitazione del coniuge superstite in un’ottica di
comparazione
4.1 Premesse generali. Il senso della successione necessaria……….127 4.2 Prospettive di riforma……….129 4.3 L’inversione di tendenza del Code civil. L’esigenza di tutelare il coniuge superstite……….134 4.4 La limitata tutela offerta al coniuge sopravvissuto dall’esperienza