• Non ci sono risultati.

VISTI, in particolare, l articolo 2 del D.I. n. 2484/2020 che ripartisce la dotazione finanziaria di 300 milioni di euro tra le misure del Piano.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VISTI, in particolare, l articolo 2 del D.I. n. 2484/2020 che ripartisce la dotazione finanziaria di 300 milioni di euro tra le misure del Piano."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 agosto 2021, n. 1397

D.M. del 6 03-2020, n. 2484 “ Affidamento di incarico istruttorio all’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali (ARIF) ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lett. d) della Legge regionale 25 febbraio 2010 n.3

“Disposizioni in materia di attività irrigue e forestali.

L’Assessore all’Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste Dott. Donato Pentassuglia, sulla base dell’istruttoria espletata dalla PO “Pianificazione e controllo della Politica Agricola Comune”, confermata dal Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, riferisce quanto segue.

VISTI gli articoli 4 e 5 della L.R. n. 7/97.

VISTA la direttiva emanata con deliberazione di Giunta Regionale n. 3261 del 28/07/1998, in attuazione della legge regionale n. 7 del 04/02/1997 e del D.Lgs.n. 29 del 03/02/1993 e s.m.i., che definisce le direttive per la separazione dell’attività di direzione politica da quella di gestione amministrativa.

VISTI gli articoli 4 e 16 del D.Lgs 165/2001 e s.m.i..

VISTO il Regolamento attuativo della Legge Regionale n. 15 del 20 giugno 2008 “Principi e linee guida in materia di trasparenza dell’attività amministrativa nella Regione Puglia”.

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 7 dicembre 2020, n. 1974, avente ad oggetto “Approvazione Atto di Alta Organizzazione. Modello Organizzativo “MAIA 2.0”.”

VISTO l’articolo 32 della Legge n. 69 del 18/06/2009 che prevede l’obbligo di sostituire la pubblicazione tradizionale all’Albo ufficiale con la pubblicazione di documenti digitali sui siti informatici.

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 26 aprile 2021, n. 677 con la quale è stato conferito l’incarico di Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale al prof. Gianluca NARDONE.

VISTO il decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2019, n.

44, recante “Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel comune di Cogoleto”;

VISTO l’articolo 8-quater del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27 con il quale - al fine di contribuire al rilancio dell’agricoltura della Puglia e, in particolare, di sostenere la rigenerazione dell’olivicoltura nelle zone infette, esclusa la parte soggetta alle restrizioni della zona di contenimento, nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - è stato istituito un fondo per la realizzazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, con una dotazione finanziaria pari a 300 milioni di euro per il biennio 2020 e 2021;

VISTO il decreto interministeriale (di seguito D.I.) del 6 marzo 2020, n. 2484 con il quale sono state definite le misure di intervento ai fini dell’attuazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia previsto dall’articolo 8-quater del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2019, n. 44;

VISTO l’avviso di ricevimento della Commissione europea di avvenuta registrazione in data 30 gennaio 2020 delle informazioni sintetiche relative al regime di aiuti SA.56359(2020/XA) - Xylella fastidiosa - Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia;

VISTI, in particolare, l’articolo 2 del D.I. n. 2484/2020 che ripartisce la dotazione finanziaria di 300 milioni di euro tra le misure del Piano.

Dato atto che:

(2)

- il Piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti da Xylella, DM 14 febbraio 2019, n. 1785, ha definito l’insieme delle misure da adottare sul territorio nazionale allo scopo di contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa, in attuazione della Decisione di esecuzione (UE) n. 2015/789 e del DM 13 febbraio 2018 (e s.m.i.), e gli interventi da effettuare ai fini del rilancio del settore agricolo e agroalimentare delle aree colpite dal batterio della Regione Puglia;

- per fronteggiare la grave crisi che ha colpito il settore olivicolo-oleario pugliese a seguito delle infezioni di tali organismi nocivi ai vegetali, l’articolo 8-quater della Legge 21 maggio 2019 n. 44 ha istituito un fondo per la realizzazione di un Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia;

- l’attuazione delle misure previste dal Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia comporta la necessità di disporre di risorse umane e strumentali, oltre che di competenze tecniche specifiche e conoscenze, funzionali a semplificare i procedimenti amministrativi, che supportino la Regione Puglia, nell’esercizio dei propri compiti, al fine di garantire la celere istruttoria delle istanze, la selezione, i controlli ed il pagamento delle domande ammissibili;

- a supporto dell’attuazione del Piano può essere attivato, secondo l’art. 22 comma 4 del D.I. 2484/2020, un servizio di assistenza tecnica, il cui costo non può superare l’1% dell’importo complessivo quantificato all’articolo 2 del prefato D.I.;

- al fine di assicurare la puntuale attuazione del Piano straordinario, l’articolo 22 del D.I. n. 2484/2020 istituisce un Comitato di sorveglianza presieduto dal rappresentante del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di cui fanno parte un rappresentante del Ministero per il Sud, un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico e un rappresentante della Direzione Agricoltura della Regione Puglia;

- il predetto Comitato di Sorveglianza, nella seduta del 18 febbraio 2021, ha approvato il piano di riparto dei fondi destinati all’assistenza tecnica al piano – pari complessivamente a 3 milioni di euro (1% della dotazione finanziaria del Piano) – assegnando, rispettivamente, la somma di € 700.000,00 favore del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e di € 2.300.000,00 in favore della Regione Puglia.

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 932 del 18/06/2020, e la successiva Deliberazione della Giunta regionale codice CIFRA A01/DEL/2021/00007, con le quali si è provveduto ad operare le variazioni al bilancio, ai sensi dell’articolo 51 del decreto legislativo n. 118/2011, funzionali ad attivare il servizio di assistenza tecnica al Piano, istituendo apposito capitolo di entrata e di specifici capitoli di spesa allo scopo di dare concreta attuazione alle disposizioni del richiamato articolo 8 quater della Legge 21 maggio 2019, n. 44, relativo all’attuazione del “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia”.

VISTA la corrispondenza in atti, inerente l’oggetto, ed in particolare la nota OO_001/PROT/0001345 del 25/03/2021 con cui questo dipartimento ha trasmesso al MIPAAF, a seguito delle risultanze del Comitato di Sorveglianza, nella seduta del 18 febbraio 2021, il fabbisogno finanziario dell’assistenza tecnica, prevista dall’articolo 22 del Decreto interministeriale 6 marzo 2020, n. 2484, “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia” avanzando la proposta dei fabbisogni regionali.

VISTO il Decreto del MIPAAF prot. interno n. 0280222 del 17/06/2021 con il quale è stata decretata l’attivazione dell’Assistenza tecnica al Piano in oggetto, attribuendo un massimale di complessivi 2.300.000,00 (duemilionitrecentomila/00) in favore di questa Regione.

CONSIDERATA la perdurante carenza di personale che caratterizza il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale giuste note in atti, OO_001/PROT/000785 del 16/06/2021, OO_001/PROT/0001889/2020 e OO_001/PROT/0003930/2018.

CONSIDERATO, altresì, che:

- l’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali (ARIF), Ente strumentale della Regione Puglia, istituito con legge regionale n.3 del 25 febbraio 2010, è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico operante, quale ente tecnico-operativo preposto all’attuazione degli interventi oggetto

(3)

della predetta legge, attraverso attività e servizi a connotazione non economica finalizzati al sostegno dell’agricoltura e alla tutela del patrimonio boschivo;

- l’articolo 3 della suddetta legge regionale n. 3 del 25 febbraio 2010, come integrato dalla legge regionale 30 aprile 2019, n. 19, assegna ad ARIF le seguenti ulteriori funzioni di supporto all’Osservatorio fitosanitario regionale:

a) le misure di monitoraggio, prevenzione, estirpazione e comunicazione finalizzate alla gestione della batteriosi causata da Xylella fastidiosa;

b) l’attività istruttoria per il riconoscimento alle aziende agricole di eventuali contributi finanziari a fronte dei costi sostenuti alle stesse per l’attuazione delle misure fitosanitarie;

c) l’attività amministrativa, in deroga a quanto previsto dall’articolo 1 della legge regionale 11 maggio 1990, n. 24 (Nuove disposizioni regionali ed adeguamento alle leggi nazionali in materia di avversità atmosferiche. Abrogazione delle leggi regionali 11 aprile 1979, n. 19 e 10 dicembre 1982, n. 38), in materia di interventi conseguenti a calamità naturale da Xylella fastidiosa finalizzata a garantire alle imprese agricole e alle aziende vivaistiche non agricole il diritto di accesso tempestivo al fondo di solidarietà nazionale di cui al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 (Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n.38);

d) la promozione e il monitoraggio dell’efficacia delle misure di ricostituzione del potenziale produttivo danneggiato dalla batteriosi causata da Xylella fastidiosa, nonché delle misure di ripristino dell’equilibrio ambientale delle aree infette.”

- ARIF, nell’esecuzione dei propri compiti istituzionali, ha maturato specifica e consolidata esperienza in materia di contrasto e monitoraggio della Xylella fastidiosa, unitamente ad un’approfondita conoscenza del territorio colpito dalla diffusione del patogeno;

- l’art. 4 comma 1 lettera d) della richiamata legge regionale n 3 del 2010 attribuisce alla Giunta regionale la facoltà di individuare specifici programmi da realizzare e affidarne l’attuazione ad ARIF anche con assegnazione di ulteriori risorse finanziarie regionali, interregionali, nazionali e comunitarie.

TUTTO CIÒ PREMESSO

• Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, come integrato dal D.Lgs.10 agosto 2014, n.126 “Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge n. 42/2009”.

• Vista la Legge regionale n. 35 del 30/12/2020 “Disposizioni per la formazione del bilancio 2021 e bilancio pluriennale 2021-2023 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2020)”.

• Vista la Legge regionale n. 36 del 30/12/2020 “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2021 e pluriennale 2021-2023”.

• Vista la DGR n. 71 del 18/01/2021 di approvazione del Documento tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale 2021-2023.

• Dato, altresì, atto che il presente provvedimento, assicura il rispetto dei vincoli di finanza pubblica vigenti e gli equilibri di bilancio ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii..

SI PROPONE, ferma restando la piena autonomia amministrativa, organizzativa e contabile della Regione Puglia e stante la perdurante carenza di personale che caratterizza l’organico regionale, di affidare all’agenzia regionale ARIF, in virtù dell’art. 4 lett. d) della L.R. n. 3 del 25 febbraio 2010, l’incarico di fornire supporto al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed Ambientale per l’attività istruttoria delle istanze presentate a valere sul Piano in oggetto, tanto al fine di assicurare, in modo efficace ed efficiente, l’attività tecnico- amministrativa per il riconoscimento, ai soggetti beneficiari, dei contributi finanziari previsti dalle misure del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, nonché la relativa rendicontazione delle risorse.

(4)

Garanzie di riservatezza

La pubblicazione sul BURP, nonché la pubblicazione all’Albo o sul sito istituzionale, salve le garanzie previste dalla legge 241/1990 in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela della riservatezza dei cittadini secondo quanto disposto dal Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, nonché dal D.Lgs. 196/2003 ss.mm.ii., ed ai sensi del vigente Regolamento regionale 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, in quanto applicabile. Ai fini della pubblicità legale, il presente provvedimento è stato redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari ovvero il riferimento alle particolari categorie di dati previste dagli articoli 9 e 10 del succitato Regolamento UE.

COPERTURA FINANZIARIA ai sensi del d.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.

La copertura finanziaria del presente provvedimento – per un totale complessivo di € 1.568.000,00 (unmilionecinquecentosessantottomila/00) risulta assicurata con lo stanziamento previsto sul capitolo di spesa 1601038 “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (L. N. 44/2019 - ART. 8 QUATER) – Trasferimenti correnti ad Amministrazioni locali, giusta variazione al bilancio intervenuta con Deliberazione codice CIFRA A01/DEL/2021/00007

Con successivi atti del Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale si procederà ad effettuare i relativi impegni di spesa ed accertamenti delle entrate ai sensi di quanto previsto al punto 3.6, lett. C) del “Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria” di cui all’Allegato 4/2 al D. Lgs n. 118/2011 e ss.mm.ii. concernente i “contributi a rendicontazione”.

DISPOSITIVO DELLA PROPOSTA

L’Assessore relatore, sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, ai sensi dell’articolo 4 comma 4 lettera a) della L.R. 7/1997 propone alla Giunta di adottare il seguente atto finale:

1. di condividere ed approvare quanto espresso in narrativa, che costituisce parte sostanziale del presente provvedimento;

2. di affidare ad ARIF, in virtù dell’art. 4 lett. d) della L.R. n. 3 del 25 febbraio 2010, l’incarico di fornire supporto al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed Ambientale per l’espletamento dell’attività istruttoria delle domande di sostegno e di pagamento presentate a valere sulle misure del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia di attuazione regionale;

3. di assegnare ad ARIF, per l’espletamento del predetto incarico, risorse finanziarie fino ad un limite di 1.568.000,00 euro a valere sull’Assistenza Tecnica del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia;

4. di stabilire che sono considerate ammissibili unicamente le spese, sostenute da ARIF, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi fissati nel decreto 6 marzo 2020, n. 2484 e riferibili alle operazioni per l’attuazione delle misure ivi previste;

5. di stabilire che le spese dovranno essere sostenute e rendicontante da ARIF nel rispetto delle condizioni e delle procedure di cui alle Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo Rurale 2014- 2020, come da intesa sancita in Conferenza Stato Regioni nella seduta dell’11 febbraio 2016, integrata nelle sedute del 9 maggio 2019 e del 5 novembre 2020;

6. di dare atto che gli oneri derivanti dal sub 3, a carico della Regione Puglia, trovano copertura sul capitolo di spesa 1601038 “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (L. N. 44/2019 - ART. 8 QUATER) – Trasferimenti correnti ad Amministrazioni locali, giusta variazione al bilancio intervenuta con Deliberazione della Giunta Regionale codice CIFRA A01/DEL/2021/00007;

(5)

7. di demandare al Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di definire la messa a disposizione delle risorse finanziarie assegnate, limitatamente all’importo di 1.568.000,00 euro, con delega alla firma dei successivi provvedimenti di natura contabile (assunzione obbligazioni giuridicamente perfezionate, accertamento delle entrate, impegni e liquidazioni di spesa), nonché il coordinamento dei Dirigenti di Sezione, coinvolti nella realizzazione delle Misure del Piano, delegati ad attuare tutti gli atti successivi e conseguenti, funzionali a disciplinare gli incarichi ad ARIF;

8. di dare atto che le operazioni contabili proposte con il presente provvedimento assicurano il rispetto dei vincoli di finanza pubblica vigenti e gli equilibri di bilancio previsti dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

9. di notificare il presente provvedimento al Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale ed al Direttore dell’ARIF;

10. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ai sensi della normativa vigente.

I sottoscritti attestano che il procedimento istruttorio loro affidato è stato espletato nel rispetto della vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria e che il presente schema di provvedimento, dagli stessi predisposto ai fini dell’adozione dell’atto finale da parte della Giunta regionale, è conforme alle risultanze istruttorie.

P.O. “Pianificazione e controllo della Politica Agricola Comune””

Dott. Francesco Degiorgio

Il Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale

Prof. Gianluca Nardone L’ASSESSORE all’Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale Dott. Donato Pentassuglia

LA GIUNTA

Uditala relazione e la conseguente proposta dell’Assessore proponente;

Viste le sottoscrizioni posta in calce al presente provvedimento;

A voti unanimi espressi nei modi di legge

DELIBERA

1. di condividere ed approvare quanto espresso in narrativa, che costituisce parte sostanziale del presente provvedimento;

2. di affidare ad ARIF, in virtù dell’art. 4 lett. d) della L.R. n. 3 del 25 febbraio 2010, l’incarico di fornire supporto al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed Ambientale per l’espletamento dell’attività istruttoria delle domande di sostegno e di pagamento presentate a valere sulle misure del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia di attuazione regionale;

3. di assegnare ad ARIF, per l’espletamento del predetto incarico, risorse finanziarie fino ad un limite di 1.568.000,00 euro a valere sull’Assistenza Tecnica del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia;

4. di stabilire che sono considerate ammissibili unicamente le spese, sostenute da ARIF, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi fissati nel decreto 6 marzo 2020, n. 2484 e riferibili alle operazioni per l’attuazione delle misure ivi previste;

(6)

5. di stabilire che le spese dovranno essere sostenute e rendicontante da ARIF nel rispetto delle condizioni e delle procedure di cui alle Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo Rurale 2014- 2020, come da intesa sancita in Conferenza Stato Regioni nella seduta dell’11 febbraio 2016, integrata nelle sedute del 9 maggio 2019 e del 5 novembre 2020;

6. di dare atto che gli oneri derivanti dal sub 3, a carico della Regione Puglia, trovano copertura sul capitolo di spesa 1601038 “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia (L. N. 44/2019 - ART. 8 QUATER) – Trasferimenti correnti ad Amministrazioni locali, giusta variazione al bilancio intervenuta con Deliberazione della Giunta Regionale codice CIFRA A01/DEL/2021/00007;

7. di demandare al Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale di definire la messa a disposizione delle risorse finanziarie assegnate, limitatamente all’importo di 1.568.000,00 euro, con delega alla firma dei successivi provvedimenti di natura contabile (assunzione obbligazioni giuridicamente perfezionate, accertamento delle entrate, impegni e liquidazioni di spesa), nonché il coordinamento dei Dirigenti di Sezione, coinvolti nella realizzazione delle Misure del Piano, delegati ad attuare tutti gli atti successivi e conseguenti, funzionali a disciplinare gli incarichi ad ARIF;

8. di dare atto che le operazioni contabili proposte con il presente provvedimento assicurano il rispetto dei vincoli di finanza pubblica vigenti e gli equilibri di bilancio previsti dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

9. di notificare il presente provvedimento al Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale ed al Direttore dell’ARIF;

10. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ai sensi della normativa vigente.

Il Segretario della Giunta Il Presidente della Giunta

ROBERTO VENNERI MICHELE EMILIANO

Riferimenti

Documenti correlati

Dal momento dell’assegnazione degli obiettivi strategici si è dato il via alla fase di definizione degli obiettivi operativi, degli indicatori di risultato e dei target che

Palau ha come variante Belau; fino al 1994 risulta incluso nell'Oceania americana Il Kirghizistan fino al 30 giugno 1992 risulta incluso nell'Unione Sovietica Le Samoa americane

La Società Lazio Crea S.p.a., Società con capitale interamente regionale, che opera nei confronti della Regione Lazio secondo le modalità dell ’”in house providing”, è

La DNF è stata redatta in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti nel 2016 dal Global Reporting Initiative (GRI) e

- l’Intesa in Conferenza Unificata n. 42 del 03/03/2016 sullo schema di decreto recante Linee guida in materia di semplificazione e promozione degli Istituti

In particolare, il Calacatta, con Ricavi per 17,8 milioni di Euro, segna una crescita del 35% rispetto ai risultati registrati nel 2020, mentre lo Statuario ha registrato un

La programmazione è la messa in opera della progettazione, attraverso l'offerta in termini di spazi, materiali e proposte che la scuola presenta quotidianamente ai bambini

Il risultato operativo, tenuto conto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 106,6 milioni di Euro (112,1 milioni di Euro nel 2019), è stato pari a 157,2 milioni di Euro,