• Non ci sono risultati.

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Strategia Aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Strategia Aziendale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Scienze della Comunicazione

Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione

Denominazione insegnamento

Strategia Aziendale Indicazione del docente Antonio Prencipe Indicazione dei requisiti

specifici del docente rispetto alla disciplina insegnata

Il docente appartiene al settore scientifico disciplinare della materia (SECS-P/07 – Economia aziendale) e presenta una competenza specifica negli argomenti dell'insegnamento. Nell’a.a.

2016/207 è stato titolare di insegnamento in materia SECS-P/07 (Project and Communication Management, in lingua inglese) presso l’Università degli Studi di Teramo, nonché titolare di moduli d’insegnamento in Controllo di gestione (SECS- P/07 - Economia Aziendale) nell’ambito di corsi di formazione manageriale. Dal 2015 è titolare di numerosi moduli d’insegnamento in istituti di formazione superiore: Marketing e tecniche di vendita, Economia e gestione aziendale, Redazione di un piano di marketing/comunicazione.

Pubblicazioni specifiche in riferimento all’insegnamento, tra le altre:

- Antonio Prencipe, (2019), “Modelli, caratteri e performance del trasferimento tecnologico delle università. Uno studio economico-aziendale multilivello delle determinanti di crescita e innovazione negli spin-off universitari”, collana di Strategia, Management e Controllo (diretta da Luciano Marchi), G. Giappichelli Editore, Torino.

ISBN/EAN: 978-88-921-3207-8.

- Christian Corsi, Francesco De Luca, Antonio Prencipe, (2019), “What start-up firms are more likely to obtain public funding support? A systematic analysis of the funding program promoted by the Abruzzo Region in Italy”, in Andrea Caputo, Massimiliano M. Pellegrini (Eds.) “The Anatomy of Entrepreneurial Decisions and Negotiations. Past, Present and Future Research Directions” (pp. 291- 312), Springer International Publishing. ISBN: 978- 3-030-19684-4. DOI: 10.1007/978-3-030-19685-1.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe, Athos Capriotti (2019), “Linking organizational innovation, firm growth and firm size”, Management Research, The Journal of the Iberoamerican Academy of Management. ISSN: 1536-5433. DOI 10.1108/MRJIAM-06-2017-0760.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2019), High- tech entrepreneurial firms’ innovation in different institutional settings. Do venture capital and private equity have complementary or substitute effects?”, Industry and Innovation, Vol. 26, No. 9, pp. 1023- 1074. Print ISSN: 1366-2716 Online ISSN: 1469- 8390. DOI: 10.1080/13662716.2018.1561358 (Fascia A Anvur).

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2019), “Does

(2)

CEO promote innovation in SMEs? A comparison between internal and external CEO”, International Journal of Innovation, Vol. 23, n. 5. ISSN (print):

1363-9196, ISSN (online): 1757-5877.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2018), “Internal funding, debt and external equity: which of these effectively improve the growth of university spin- offs?”, International Journal of Entrepreneurial Venturing, Vol. 10, No. 6, pp. 638-662. ISSN online:

1742-5379, ISSN print: 1742-5360. Doi:

10.1504/IJEV.2017.10006710.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe, María Jesús Rodríguez-Gulías, Sara Fernández-López, David Rodeiro-Pazos (2019), “Growth of KIBS and non- KIBS firms. Evidences from university spin-offs”, The Service Industries Journal, vol. 39, no. 1, pp.

43-64. ISSN: 1743-9507. Doi:

10.1080/02642069.2018.1436703.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2018),

“Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure”, International Journal of Entrepreneurship and Innovation Management, vol. 22, nos. 1/2, pp.

80-102. ISSN online: 1741-5098, ISSN print: 1368- 275X. Doi: 10.1504/IJEIM.2018.10010673.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe, María Jesús Rodríguez-Gulías, Sara Fernández-López, David Rodeiro-Pazos (2018), “The role of knowledge spillovers on the University Spin-Offs innovation”, Science and Public Policy, vol. 45, n. 6, pp. 875-

883. ISSN: 1471-5430. Doi:

https://doi.org/10.1093/scipol/scy018.

- María Jesús Rodríguez-Gulías, David Rodeiro- Pazos, Sara Fernández-López, Christian Corsi, Antonio Prencipe, (2018), “The role of venture capitalist to enhance the growth of Spanish and Italian university spin-offs”, International Entrepreneurship and Management Journal, Volume 14, Issue 4, pp. 1111–1130. ISSN: 1554- 7191, Doi: https://doi.org/10.1007/s11365-017- 0489-9 (Fascia A Anvur).

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2018), “Foreign ownership and innovation in independent SMEs. A cross-European analysis”, Journal of Small Business & Entrepreneurship, Vol. 30, No. 5, pp.

397–430. ISSN: 0827-6331, Doi:

10.1080/08276331.2017.1413751.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2018), The Contribution of University Spin-Offs to the Competitive Advantage of Regions, Journal of the Knowledge Economy, Volume 9, Issue 2, pp. 473- 499. ISSN: 1868-7865. Doi: 10.1007/s13132-017- 0501-1.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2017),

“Improving the external financing in independent high-tech SMEs. Does the foreign ownership matter?”, Journal of Small Business and Enterprise Development, Vol. 24, Issue 4, pp.689-715. ISSN:

1462-6004. Doi: 10.1108/JSBED-12-2016-0213.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe, María Jesús Rodríguez-Gulías, Sara Fernández-López, David Rodeiro-Pazos (2017), “The effect of parent university on firm growth: an analysis of the Spanish

(3)

and Italian USOs”, Journal of Management Development, Vol. 36, No. 2, pp. 233-249. ISSN:

0262-1711. Doi: 10.1108/JMD-06-2016-0108 (Fascia A Anvur sino al 31/12/2017).

- Antonio Prencipe (2016), “Dinamiche ed elementi promuoventi l’innovazione nelle PMI agroalimentari.

Analisi del contesto italiano”, Impresa Progetto - Electronic Journal of Management, n. 2. ISSN:

1824-3576.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2016), “The centrality of University Spin-Offs within their meso- level network. An assessment of impacts on firm performance”, International Journal of Technology Transfer and Commercialisation, Vol. 14, Nos. 3/4, pp. 262-280. ISSN online: 1741-5284, ISSN print:

1470-6075. Doi: 10.1504/IJTTC.2016.082097.

- Antonio Prencipe (2016), “Board composition and innovation in university spin-offs. Evidence from the Italian context”, Journal of Technology Management

& Innovation, Vol 11, No. 3, pp. 33-39. ISSN: 0718- 2724. Doi: 10.4067/S0718-27242016000300004.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2016), “Improve metropolitan competitiveness through innovation.

The critical and moderating role of university spin- offs”, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 223, Numero 10, pp. 305-312. ISSN: 1877- 0428. Doi: 10.1016/j.sbspro.2016.05.374.

- Christian Corsi, Antonio Prencipe (2016),

“Improving innovation in University Spin-offs. The fostering role of university and region”, Journal of Technology Management & Innovation, Volume 11, Issue 2, pp. 13-21. ISSN: 0718-2724. Doi:

10.4067/S0718-27242016000200002.

- Antonio Prencipe (2015), “PMI agroalimentari tradizionali e innovazione. Analisi delle determinanti dell’innovazione di processo, di prodotto, organizzativa e di mercato”. In: AA.VV. (2015), FOOD & HERITAGE, Sostenibilità economico – Aziendale e valorizzazione del territorio, Giappichelli Editore, Torino, ISBN/EAN 978-88-921-5812-2.

Settore disciplinare SECS P/07 Posizionamento nel

calendario didattico 2° Semestre Tipologia di attività

formativa Base

Numero di crediti 12

Numero di ore 72

Eventuali propedeuticità Non sono previste propedeuticità. È richiesta una conoscenza base relativamente alle nozioni e alle argomentazioni inerenti all’organizzazione aziendale.

Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una sistematica dotazione di conoscenze relative alle caratteristiche e ai processi strategici nelle organizzazioni imprenditoriali, insieme allo sviluppo delle capacità basilari volte all'apprendimento delle fondamentali tematiche di gestione strategica

(4)

dell’azienda, in particolare per quanto riguarda gli aspetti di comunicazione d’impresa.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente, a conclusione del percorso formativo, avrà a disposizione un set di conoscenze legate ai concetti teorici appresi, unitamente a talune fondamentali capacità pratiche nel decision making e nel problem solving, funzionali per la corretta conduzione e l’efficace gestione dei processi strategici di gestione e di comunicazione delle organizzazioni imprenditoriali.

Inoltre, egli avrà assimilato alcune capacità nell’impiego delle metodiche di base e degli strumenti validi alla risoluzione delle problematicità di gestione e d’organizzazione strategica, caratterizzanti la realtà d’impresa.

Autonomia di giudizio (making judgements):

L’insegnamento ha la finalità di supportare il pieno sviluppo delle capacità di analisi critica ai fini della determinazione di giudizi funzionali nelle attività di decision making, sia in relazione ai tipici aspetti strategico-gestionali che ai processi di comunicazione strategica - interna che esterna - che caratterizzano la realtà aziendale ed ambientale di riferimento dell’impresa.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente, a conclusione del percorso formativo, avrà sviluppato un livello di capacità relazionali e comunicative tali da poter operare efficacemente all'interno delle imprese, dialogare con l’ambiente interno ed esterno, gestendo opportunatamente i rapporti avviati con quest’ultimo, con l’intento di comprendere l’ambiente strategico-competitivo nel quale l’impresa opera ed adattarsi alle varie situazioni emergenti che vengono a crearsi nella specifica realtà imprenditoriale. Inoltre, lo studente avrà sviluppato abilità comunicative indirizzate all’interlocuzione verso gli stakeholder, ovvero capacità dirette alla valutazione critica di contesti peculiari e all’efficacie interazione con clienti fornitori, finanziatori e istituzioni.

Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente, al termine del percorso formativo, avrà la capacità di identificare e determinare le fondamentali leve strategiche per la corretta conduzione aziendale nei mercati competitivi nella quale essa opera. Ulteriormente, egli sarà in grado di annoverare e adoperare correttamente il linguaggio specialistico distinguente il contesto imprenditoriale. Infine, lo studente avrà la possibilità di sviluppare e perfezionare le proprie capacità valutative, unitamente all’acquisizione degli elementi metodologici fondamentali per la risoluzione delle maggiori tematiche di gestione strategica nelle organizzazioni aziendali.

(5)

Metodologia di

insegnamento La metodologia didattica è basata su lezioni frontali divise in 12 unità didattiche, con l'ausilio di presentazioni di diapositive, e comprende lo studio di tematiche specialistiche seguite da discussioni in aula, esercitazioni, lavori di gruppo, business game, role-playing presentazione di casi di studio, unitamente all'analisi critica di documentari su topic relativi a ciascuna unità didattica. Le esercitazioni, i lavori di gruppo, i casi di studio, i business game e i role-playing sono essenziali per consentire allo studente di applicare concretamente quanto appreso in aula. Gli stessi sono pianificati in maniera rigorosamente coerente con la discussione degli argomenti teorici relativi a ciascuna unità didattica. Pertanto, è necessario che lo studente abbia frequentato le lezioni teoriche prima di poter accedere in maniera efficace alle attività pratico- applicative.

Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere

L'esame prevede una prova orale finale obbligatoria per tutti gli studenti. Sono inoltre previsti Test di Autovalutazione e Test di Verifica in itinere e relative alle unità didattiche (si faccia riferimento agli allegati presenti sulla piattaforma e-learning). Le esercitazioni, i lavori di gruppo e le altre attività formative diverse dalla lezione frontale concorrono alla formazione del giudizio complessivo finale dello studente.

Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti

L’iscrizione all’esame avviene in modalità on line mediante il sito web di Ateneo:

https://segreteriaonline.unite.it/Home.do La gestione del rapporto con gli studenti prevede lo svolgimento di attività di ricevimento (due volte a settimana da settembre a luglio) e la comunicazione docente- studente tramite posta elettronica. All'inizio del corso verrà creata una mailing list per tutti gli studenti frequentanti, al fine di poter organizzare in modo rapido ed efficace tutte le comunicazioni relative all’insegnamento. La divulgazione di papers scientifici e materiale didattico integrativo sarà disponibile nella piattaforma e-learning di facoltà dedicata all’insegnamento.

Eventuali attività di ricerca

a supporto della didattica Gli studenti dovranno svolgere lavori di gruppo al fine di applicare concretamente i concetti appresi durante le lezioni frontali, durante i quali sono pianificate attività di raccolta di informazioni ed analisi critiche. Inoltre, gli studenti avranno l'opportunità di approfondire lo studio critico e l'analisi di papers scientifici pubblicati in importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali. A riguardo, il materiale integrativo di ricerca relativa a ciascuna unità didattica sarà disponibile nell’apposita sezione sulla piattaforma di e-learning di facoltà dedicata all’insegnamento.

Riferimenti

Documenti correlati

e_parlato/Miscele.html; “Colori e cultura nelle espressioni idiomatiche in italiano e in inglese – 2”, nella Rivista Online (JD) Lingua Italiana Magazine Online di Istituto

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal of

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo scopo di questo insegnamento è quindi quello di fornire allo studente

Funzioni: Definizione, immagine e controimmagine di un elemento, Diagrammi di Venn. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Composizione di funzioni, funzioni invertibili

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parl ato/Miscele.html; “Colori e cultura nelle espressioni idiomatiche in italiano e in inglese – 2”, nella

(2008): “Comparazione tra metodi fenotipici per l’identificazione di ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (MRSA) isolati da alimenti di origine animale e

Obiettivi formativi Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una sistematica

Art.3 - Scheda Unica Annuale del corso di studio (SUA-CdS) ... Art.9 - Piani delle attività formative ... Art.12 - Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso e