1/6 VERBALE n.1533 del 14.02.2022
L’anno 2022 il giorno 14 del mese di febbraio alle ore 16.45, previa convocazione prot. n. 0000736 del 09.02.2022, si è riunito, in videoconferenza, il Consiglio dell’Ordine, per discutere il seguente Ordine del giorno:
1) Approvazione verbali sedute precedenti;
2) Movimento iscritti, nuove iscrizioni;
3) Approvazione delle autorizzazioni alla spesa e ratifica dei mandati di pagamento;
4) Bilancio preventivo anno 2022: Determinazioni;
5) Bando per l’affidamento del servizio di consulente della comunicazione OIBA – Relazione del RUP:
Determinazioni;
6) Comunicazioni del Presidente: Provvedimenti e determinazioni;
7) Circolari CNI: Determinazioni;
8) Commissione Pareri – SIA: Aggiornamento e determinazioni;
9) Commissione Elenchi Riservati, segnalazione nominativi: Determinazioni;
10) Commissione Formazione e Aggiornamento: Determinazioni;
11) Commissioni tematiche permanenti: Determinazioni.
Presiede il Presidente Ing. Vitantonio Amoruso, verbalizza il Consigliere Segretario Ing. Giuseppe Bruno
Sono presenti i Consiglieri: Diego Bosco, Pasquale Capezzuto, Carlo Contesi, Amedeo D’Onghia, Angelo Lobefaro, Daniele Marra, Roberto Masciopinto, Leonardo Santamaria, Antonella Stoppelli.
Risultano attualmente assenti i Consiglieri: Vito Barile, Nicola Cortone, Giovanni De Biase, Ida Palma (giusta e-mail del 14.02.2022).
PUNTO 1 – Approvazione verbali sedute precedenti
Il Presidente sottopone all’approvazione del Consiglio il verbale n. 1532 relativo alla seduta del 31.01.2022. Il Consiglio conferma l’avvenuta trasmissione degli stessi nei modi e nei tempi previsti dal Regolamento.
Il Presidente pone ai voti il verbale n. 1532.
Delibera n. 1 /14.02.2022 Il Consiglio approva.
PUNTO 2 - Movimento iscritti, nuove iscrizioni
2.1- Il Presidente comunica che il Consigliere Segretario ha verificato la regolarità della domanda di iscrizione degli ingegneri:
Sez. A: 1) Albanese Roberta (Sett. Civ. Amb.), 2) Amenta Elisa (Sett. Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Pisa, 3) Caporusso Rosanna (Sett. Civ. Amb.), 4) Casiello Claudia (Sett. Civ. Amb.), 5) Centrone Vito (Sett. Ind.), 6) Colapinto Francesco Paolo (Sett. Civ. Amb.), 7) D’Amore Alexandro (Sett. Ind.), 8) Debenedictis Francesco (Sett. Civ. Amb.), 9) De Pinto Angelantonio (Sett. Ind.), 10) Filograno Gaetano (Sett. Ind.), 11) Galliani Ilaria (Sett. Civ. Amb.), 12) Grazioso Francesco (Sett.
Civ. Amb.), 13) Guarino Vincenzo (Sett. Ind.), 14) Larocca Luigi (Sett. Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Potenza, 15) Laterza Teresa (Sett. Inf.), 16) Leo Roberto (Sett. Ind.), 17) Macchia Giulio (Sett. Ind.), 18) Magistro Marino (Sett. Civ. Amb.), 19) Mari Angelo Antonio (Sett. Civ. Amb.), 20) Masiello Josephine (Sett. Civ. Amb.), 21) Picca Stefania (Sett. Civ. Amb.), 22) Rubini Anna (Sett.
Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Barletta-Andria-Trani, 23) Spalierno Michele (Sett. Civ.
Amb.), 24) Talenti Marco (Sett. Civ. Amb.), 25) Tupputi Paolo (Sett. Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Barletta-Andria-Trani, 26) Volpicella Nicola (Sett. Civ. Amb.).
Sez. B: 27) Amatulli Donatella (Sett. Civ. Amb.), 28) Bux Giacinto (Sett. Civ. Amb.), 29) Calò Vincenzo (Sett. Civ. Amb.), 30) Moramarco Nicola (Sett. Civ. Amb.), 31) Pascale Francesco (Sett.
Civ. Amb.), 32) Roberto Angelica (Sett. Civ. Amb.).
2/6 Comunica altresì di avere verificato la regolarità della domanda di dimissioni dell’Ingegnere:
1) Bellino Anna (Matr. A6462) e che sono da reintegrare nell’Albo dalla sospensione per mancata comunicazione del domicilio digitale gli Ingegneri: 1) De Nichilo Francesco (Matr.
A9511), 2) Ferrara Benedetta (Matr. A10029), 3) Moramarco Giuseppe (Matr. A3874), 4) Ricciuti Umberto (Matr. A1000), 5) Scarpetta Diego (Matr. A11006).
L’Ing. Di Puppo Arcagelo (Matr. A11662) ha chiesto, avendone diritto, l’inserimento anche nel settore Civile e Ambientale.
Delibera n. 2 /14.02.2022
Sono iscritti all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari gli Ingegneri:
Sez. A: 1) Albanese Roberta (Sett. Civ. Amb.), 2) Amenta Elisa (Sett. Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Pisa, 3) Caporusso Rosanna (Sett. Civ. Amb.), 4) Casiello Claudia (Sett. Civ. Amb.), 5) Centrone Vito (Sett. Ind.), 6) Colapinto Francesco Paolo (Sett. Civ. Amb.), 7) D’Amore Alexandro (Sett. Ind.), 8) Debenedictis Francesco (Sett. Civ. Amb.), 9) De Pinto Angelantonio (Sett. Ind.), 10) Filograno Gaetano (Sett. Ind.), 11) Galliani Ilaria (Sett. Civ. Amb.), 12) Grazioso Francesco (Sett.
Civ. Amb.), 13) Guarino Vincenzo (Sett. Ind.), 14) Larocca Luigi (Sett. Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Potenza, 15) Laterza Teresa (Sett. Inf.), 16) Leo Roberto (Sett. Ind.), 17) Macchia Giulio (Sett. Ind.), 18) Magistro Marino (Sett. Civ. Amb.), 19) Mari Angelo Antonio (Sett. Civ. Amb.), 20) Masiello Josephine (Sett. Civ. Amb.), 21) Picca Stefania (Sett. Civ. Amb.), 22) Rubini Anna (Sett.
Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Barletta-Andria-Trani, 23) Spalierno Michele (Sett. Civ.
Amb.), 24) Talenti Marco (Sett. Civ. Amb.), 25) Tupputi Paolo (Sett. Civ. Amb.) proveniente da Ordine di Barletta-Andria-Trani, 26) Volpicella Nicola (Sett. Civ. Amb.).
Sez. B: 27) Amatulli Donatella (Sett. Civ. Amb.), 28) Bux Giacinto (Sett. Civ. Amb.), 29) Calò Vincenzo (Sett. Civ. Amb.), 30) Moramarco Nicola (Sett. Civ. Amb.), 31) Pascale Francesco (Sett.
Civ. Amb.), 32) Roberto Angelica (Sett. Civ. Amb.).
Sono accettate le dimissioni dell’Ingegnere: 1) Bellino Anna (Matr. A6462).
Reintegro nell’Albo dalla sospensione per mancata comunicazione del domicilio digitale:
1) De Nichilo Francesco (Matr. A9511), 2) Ferrara Benedetta (Matr. A10029), 3) Moramarco Giuseppe (Matr. A3874), 4) Ricciuti Umberto (Matr. A1000), 5) Scarpetta Diego (Matr. A11006).
L’Ingegnere Di Puppo Arcangelo è inserito nel Settore Civile e Ambientale.
PUNTO 3 - Approvazione delle autorizzazioni alla spesa e ratifica dei mandati di pagamento Il Consiglio rimanda
PUNTO 4 - Bilancio preventivo anno 2022: Determinazioni Il Consiglio rimanda
PUNTO 5 - Bando per l’affidamento del servizio di consulente della comunicazione OIBA – Relazione del RUP
Il R.U.P. dott.ssa Diana Nitti comunica che, a seguito della pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari dell’Avviso di indagine di mercato finalizzato all’individuazione degli operatori economici per l’affidamento del servizio di Consulenza della Comunicazione, è pervenuta n. 1 manifestazione di interesse da parte del professionista di seguito elencato: dott. Gennaro Del Core. La manifestazione di interesse dell’operatore economico e la relativa relazione del R.U.P. sono allegati al presente verbale.
Il Consigliere Capezzuto interviene segnalando le incongruenze di quanto indicato nel bando predisposto dal RUP sia in termini di compenso rispetto all'attuale compenso, che verrebbe raddoppiato in termini economici che alla disponibilità prevista nel bilancio preventivo per tale incarico, fermo restando che non vi è alcun obbligo di legge all’incarico, incarico sul quale ha sempre espresso parere contrario nel merito nei precedenti affidamenti.
3/6 Delibera n. 3 / 14.02.2022
Il Consiglio delibera il rinvio della discussione del punto nella seduta di Consiglio del 28.02.2022 al fine di consentire al RUP una verifica in ordine alla obbligatorietà, per il nostro Ordine, di nominare tale figura.
PUNTO 6 – Comunicazioni del Presidente: Determinazioni
6.1 - Il Presidente, informa il Consiglio che, in merito alla licenza di agibilità dell’immobile di proprietà dell’Ente per lo sviluppo dell’Irrigazione in Puglia, Lucania e Irpinia, l’Avv. A. Matarrese, interessato sulla questione, ha comunicato che, dall’esame del contratto di locazione, emerge che l’Ente proprietario ha dichiarato che l’immobile è in regola con le norme edilizie ed ha ottenuto licenza di agibilità (art. 6). Purtuttavia, considerato il tempo trascorso da quando l’immobile è stato realizzato ed affittato, suggerisco di effettuare una verifica generale all’immobile con particolare riferimento agli impianti, anche al fine di garantire la persistenza dei requisiti di idoneità allo svolgimento dell’attività lavorativa ed alla ricezione degli utenti esterni.
Il Consigliere Capezzuto segnala l’inutilità della richiesta fatta all'avv. Matarrese sulla vicenda, essendo tutti i Consiglieri in grado di verificare lo stato della agibilità edilizia presso gli uffici comunali e che la risposta ricevuta risulta comunque poco appropriata rispetto al quesito posto.
Delibera n. 4 / 14.02.2022
Il Consiglio delibera di affidare al Consigliere Ing. P. Capezzuto i necessari approfondimenti in riferimento a quanto suggerito dal legale.
6.2 – Il Presidente informa il Consiglio che è pervenuto, dal “Comitato Imprese e Professionisti riuniti”, richiesta di diffusione, attraverso i nostri canali istituzionali, di una manifestazione, prevista il 18.02.2022 presso Piazza Prefettura – Bari, dal titolo “Sciopero generale della filiera edile”.
Delibera n. 5 / 14.02.2022
Il Consiglio dispone la pubblicazione della notizia sul sito istituzionale OIBA e l’invio di apposita newsletter.
6.3 - Il Presidente, considerato il perdurare dello stato di emergenza, propone al Consiglio di utilizzare la modalità di videoconferenza per la riunione prevista il 28.02.2022
Delibera n. 6 /14.02.2022
Il Consiglio approva con il voto contrario del consigliere ing. A. Stoppelli.
Alle ore 17,25 escono il consigliere A. Lobefaro e il Presidente, presiede la seduta il Consigliere decano Ing. P. Capezzuto.
PUNTO 7 - Circolari CNI: Determinazioni
Il Consigliere Ing. Capezzuto, in sostituzione del Vicepresidente, Ing. Lobefaro, relazione sulle seguenti circolari pervenute dal CNI:
7.1 - Circ. CNI n. Circ. CNI n. 836/XIX Sess/2022 - Emergenza epidemiologica COVID-19:
1. aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
2. Criteri di estensione della durata quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. Piattaforma ANPA.
Il CNI ci inoltra specifiche circa la proroga della validità dell’aggiornamento di tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestati di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e l’attuale data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022).
Inoltre, anche i quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data di cessazione dello stato di emergenza (ad oggi il 31 marzo 2022) mantengono la loro validità fino ai 90 giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza (ad oggi il 29 giugno 2022). si precisa che di tali circostanze si è già provveduto ad informare gli iscritti.
4/6 Il Consiglio prende atto
7.2 - Circ. CNI n. 837/XIX Sess/2022 - Nuovi Regolamenti UNI
A partire dal 1° febbraio 2022 sono entrati in vigore i seguenti nuovi Regolamenti UNI, approvati dal Consiglio Direttivo su proposta della Commissione Centrale Tecnica, presieduta dal Presidente CNI:
Regolamento di elaborazione e pubblicazione delle Norme Tecniche;
Regolamento di funzionamento e coordinamento delle attività delle Commissioni Tecniche;
Regolamento di convocazione, partecipazione e funzionamento della Commissione Centrale Tecnica
Il Consiglio prende atto
7.3 - Circ. CNI n. 838/XIX Sess/2022 - Atto Senato 2330 “Delega al Governo in materia di contratti pubblici” – Analisi degli emendamenti proposti
In merito all’Atto del Senato 2330 “Delega al Governo in materia di contratti pubblici” Il CNI, ci inoltra un prospetto riepilogativo degli emendamenti proposti dalla RPT.
Il Consiglio prende atto
7.4 – Circ. CNI n. 839/XIX Sess/2022 - “Costituzione CNI Servizi S.R.L.”
La Fondazione del Consiglio Nazionale Ingegneri ha costituito, quale unico socio, la "CNI Servizi S.R.L.", la società in house della stessa Fondazione che si occuperà dei numerosi e qualificati servizi, a favore degli Ordini Territoriali, delle loro Fondazioni/Consulte e degli Iscritti, e di tante associazioni ed organizzazioni, nonché Enti Pubblici, che già oggi usufruiscono di tali attività (in Allegato Statuto e Atto costitutivo in corso di registrazione).
La costituzione della Società fa seguito a specifiche indicazioni del Collegio dei Revisori della Fondazione CNI ed è conseguente al positivo andamento delle entrate della Fondazione nel corso del 2021, dovute appunto alle attività svolte. Nello scorso esercizio, infatti, le entrate dirette della Fondazione CNI, grazie al lavoro svolto incessantemente dalle strutture del CNI e dal Consiglio, sono risultate superiori a quelle derivanti dal contributo di funzionamento riconosciuto annualmente dal CNI. Ciò dimostra come le numerose attività del CNI che debordano da quelle istituzionali, producano redditi talmente elevati che minano le basi giuridiche di una Fondazione. Dallo Statuto della Fondazione rileviamo come la stessa abbia personalità giuridica di diritto privato, non ha scopo di lucro e non può distribuire utili, né direttamente né indirettamente.
Tra le giustificazioni addotte sulla necessità di costituire la CNI Servizi S.R.L. rileviamo la maggiore possibilità di intercettare occasioni di estensione di attività e di entrate sul mercato professionale.
Si esplicita in modo evidente come la Fondazione e quindi la neonata società a scopo di lucro considerino le attività svolte in favore di Ordini e iscritti come un “mercato”.
La nuova società si avvarrà, per evitare costi aggiuntivi, attualmente delle risorse in termini di personale e di strutture della stessa Fondazione, che saranno eventualmente e progressivamente incrementate in funzione delle nuove entrate, corrispondenti ad altre e qualificate iniziative, già in corso di organizzazione. La CNI Servizi S.R.L. opererà come affidataria in house di servizi e competenze della Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la quale è Socio Fondatore.
La Società ha per oggetto lo svolgimento delle attività di cui all’articolo 4 lett. a) b) d) ed e) del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 s.m.i. strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali della Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Riportiamo per miglior comprensione i compiti affidati alla Fondazione:
promuove, gestisce e organizza le attività di supporto e di servizio al Consiglio Nazionale, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
a) l’individuazione e l’attuazione di tutte quelle iniziative idonee a migliorare, implementare e diffondere il patrimonio culturale e di conoscenze rappresentato dall’ingegneria, in tutti i suoi ambiti applicativi, e dagli ingegneri;
b) la partecipazione ai processi decisionali di natura legislativa ed amministrativa;
5/6 c) la cura dei rapporti con le istituzioni internazionali, europee, nazionali e territoriali,
partecipando ad audizioni, elaborando proposte a carattere legislativo e amministrativo, emettendo pareri consultivi;
d) la cura e il monitoraggio dell’attività delle istituzioni internazionali, europee, nazionali e territoriali, delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, degli enti pubblici e privati, delle associazioni nazionali e degli organismi sovranazionali per contribuire alla trattazione di tutte le questioni connesse alla tutela, alla promozione e allo sviluppo della cultura professionale
dell’ingegnere;
e) la promozione di studi, ricerche, programmi e iniziative rivolti alla valorizzazione, alla tutela, alla formazione continua, alla certificazione delle competenze e all’aggiornamento professionale degli Ingegneri;
Costituiscono oggetto sociale della Società:
a) prestazione di servizio al Consiglio Nazionale degli Ingegneri, alla Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri ed enti o società partecipate e/o collegate, per attività di supporto alla:
• comunicazione a mezzo stampa e digitale;
• digitalizzazione dei servizi offerti agli Ordini territoriali e ai loro iscritti;
• organizzazione logistica di congressi, conferenze, eventi ivi compresa la raccolta pubblicitaria e sponsorizzazioni.
b) promozione, organizzazione ed attuazione di attività a supporto di tutti gli Ordini territoriali e dei loro iscritti per lo sviluppo professionale degli ingegneri;
c) erogazione e commercializzazione di servizi formativi finalizzati allo sviluppo delle professioni tecniche;
d) erogazione e commercializzazione di servizi e prodotti di tipo informatico connessi all’esercizio delle professioni tecniche;
e) ideazione ed organizzazione di congressi, seminari, convegni, tavole rotonde ed altre manifestazioni legate alle professioni tecniche;
f) attività editoriale, grafica ed informativa attinente alle professioni tecniche inclusa la redazione di contenuti tecnici;
g) attività di comunicazione attraverso qualsiasi strumento analogico e digitale inclusa la produzione e la vendita di video, filmati e prodotti multimediali;
h) realizzazione di gruppi di acquisto e sviluppo di accordi di natura commerciali miranti all’ottenimento di benefici per gli appartenenti alle professioni tecniche;
i) acquisto e successiva rivendita di prodotti e servizi, software, abbonamenti e pubblicazioni relativi alle professioni tecniche.
L’oggetto sociale, dunque, sembra molto ampliare i compiti istituzionali della Fondazione.
La società potrà inoltre, senza che ciò costituisca attività prevalente, al solo fine di conseguire l'oggetto sociale e con l'esclusione di ogni attività rivolta al pubblico, compiere tutte le operazioni commerciali (anche rendendosi assuntore in procedure concorsuali), mobiliari, immobiliari, finanziarie e bancarie; stipulare mutui attivi e passivi, concedere ipoteche, fidejussioni ed avalli anche a favore di terzi.
“Tutto ciò, nel rispetto degli obblighi imposti dalle leggi vigenti, in particolare anche delle recenti norme riformatrici degli Ordini, che affidano ad essi compiti fondamentali non solo di tutela ma anche di promozione e sviluppo della professione, nella piena consapevolezza del suo importante ruolo sociale”.
Dunque, i compiti istituzionali svolti dal CNI e affidati già alla Fondazione vengono di fatto svolti da una società di servizi a fini di lucro, i cui quattro soci saranno a breve ex Consiglieri del CNI La società è amministrata da un Consiglio di amministrazione, composto da tre a cinque membri a scelta della Fondazione Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Socio Fondatore) al momento della nomina. Per il primo periodo e precisamente per quattro esercizi e fino all'assemblea convocata per
6/6 approvazione del bilancio dell'ultimo esercizio, il Socio Fondatore sceglie di nominare i seguenti Consiglieri: Zambrano, Massa, Cardinale, Lapenna.
Alla luce di quanto sopra circostanziato, il RPD OIBA aggiunge, in merito alle implicazioni relative alla tutela dei dati personali scaturite da una esamina dei contenuti della circolare in oggetto, una relazione i cui contenuti si riportano nel presente verbale:
“Dalla lettura della circolare CNI n. 839/XIX Sess/2022, si apprende che è stata costituita, dalla Fondazione del CNI, in qualità di socio unico, la CNI Servizi srl che ha nel suo oggetto sociale anche “la digitalizzazione dei servizi offerti agli ordini territoriali”.
Tra i servizi offerti ci sono la formazione, dunque attribuzione CFP formali e non formali, esoneri ecc. oltre che, così come comunicato con circolare n. 835/XIX Sess/2021, la fornitura e gestione delle caselle pec dei nostri iscritti.
È bene precisare che il CNI (Ente di diritto pubblico), dal punto di vista privacy, agisce in forza di legge e pertanto dei poteri che lo Stato gli ha conferito. Il Codice Privacy, come modificato a seguito del GDPR, ha precisato con maggior chiarezza i margini giuridici entro i quali gli Enti possono muoversi. In base alla Legge dunque, il CNI, non potrebbe trasferire queste attività, la cui base giuridica ricade nelle “finalità istituzionali” di un Consiglio nazionale, automaticamente e semplicemente in capo alla Fondazione o alla CNI Servizi S.R.L. (società di servizi non pubblica), se non mutando tutte le basi giuridiche fondate sul rispetto della legge.
Non è chiaro, inoltre, dal punto di vista dell’organigramma privacy, quale ruolo ricoprirà la CNI Servizi S.R.L., come affidataria in house di servizi, e quale sia lo strumento che giustifica il passaggio di dati personali e particolari a detta Società e, non meno importante, non sono state precisate le tutele applicate ai trattamenti dei dati personali ma anche particolari dei nostri iscritti che la CNI Servizi srl andrà ad effettuare.
Peraltro, l’oggetto di detta società comprende la “commercializzazione” di servizi, ponendo non poche perplessità sul trattamento dei dati per questa finalità.
Alla luce di quanto sopra esposto e delle responsabilità desumenti, che ricadono sui singoli Ordini territoriali, si suggerisce l’inoltro, al CNI e al Collegio dei revisori dei Conti del CNI, nonché, per conoscenza, a tutti gli ordini provinciali ed al Garante Privacy, di una nota di richiesta di chiarimenti al fine di ottenere chiarezza e trasparenza sui contenuti delle circolari innanzi menzionate.”
Delibera n. 7 /14.02.2022
Il Consiglio da mandato all’Ing. P. Capezzuto, unitamente al RPD, di redigere una nota di richiesta chiarimenti circa quanto sopra dettagliato.
Alle ore 17,50 esce il consigliere ing. D. Bosco.
Alle ore 17,55 esce il consigliere segretario ing. G. Bruno.
Preso atto della mancanza del numero legale, si dichiara sciolta la riunione di consiglio.
Il Consigliere Segretario Il Presidente
f.to Ing. Giuseppe Bruno f.to Prof. Ing. Vitantonio Amoruso
Il Consigliere Decano f.to Ing. Pasquale Capezzuto