Delibera del Direttore Generale n. 622 firmata digitalmente il 24-12-2020
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER
Delibera del Direttore Generale n. 622 del 24-12-2020
Proposta n. 1268 del 2020
Oggetto: PROCEDURA DI BREVETTAZIONE CONDIVISA TRA L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (AOUM), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE (UNIFI) E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA (UNISI) RELATIVA ALL’INVENZIONE DAL TITOLO “MISURAZIONE DELLA REATTIVITÀ ALLERGICA SIERICA PER MEZZO DI MISURE DI IMPEDENZA” - LIQUIDAZIONE ALLA SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.P.A. DELLE
COMPETENZE PER ONORARI E SPESE PER LA PRATICA DI CONVALIDA DEL TITOLO EUROPEO IN 5 PAESI.
Dirigente: BERTI TITO
Struttura Dirigente: STAFF DIRETTORE GENERALE
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)
Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Oggetto Procedure brevettuali
Contenuto PROCEDURA DI BREVETTAZIONE CONDIVISA TRA L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (AOUM), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE (UNIFI) E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA (UNISI) RELATIVA ALL’INVENZIONE DAL TITOLO “MISURAZIONE DELLA REATTIVITÀ ALLERGICA SIERICA PER MEZZO DI MISURE DI IMPEDENZA” - LIQUIDAZIONE ALLA SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.P.A. DELLE COMPETENZE PER ONORARI E SPESE PER LA PRATICA DI CONVALIDA DEL TITOLO EUROPEO IN 5 PAESI.
Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA
Struttura STAFF DIRETTORE GENERALE Direttore della Struttura BERTI TITO
Responsabile del
procedimento MAJER KATALIN Immediatamente Esecutiva NO
Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio
1.928,09 Immobilizzazioni Immateriali-Diritti di
Brevetto CNRI 1101303000 2020
Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo
Allegato N° di pag. Oggetto
1 3 Fattura elettronica n. 900285-2020 del 26/10/2020
IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini
(D.P.G.R.T. n. 156 del 31 agosto 2015)
Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n.
40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;
Dato atto:
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.1.2016;
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l’organigramma complessivo dell’A.O.U. Meyer e sono state assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area delle Professioni Sanitarie e dell’Area Tecnico Amministrativa;
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici;
- che con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 2.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale;
- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell’Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell’organizzazione aziendale;
- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed all’integrazione dell’art.
63 dell’Atto Aziendale “Promozione della salute nella comunità”;
- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 739 del 31.12.2019 si è provveduto ad approvare ulteriori azioni di sistemazione dell'organizzazione aziendale in ambito amministrativo;
Vista la nota Prot. n. 838 del 29/01/2019, con la quale il Direttore Generale delega il Direttore Amministrativo, Dr. Tito Berti, alla firma degli atti aziendali di competenza del Direttore dello Staff del Direttore Generale;
Su proposta del Dott. Tito Berti, delegato alla firma degli atti aziendali proposti dal Direttore dello Staff del Direttore Generale, il quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto;
Premesso:
- che le Aziende Ospedaliero-Universitarie nello svolgimento dei propri compiti istituzionali assicurano l’integrazione della didattica e della ricerca con le funzioni assistenziali tipiche del Servizio Sanitario Regionale;
- che la L.R. n. 40/2005 e s.m.i. affida alle Aziende Ospedaliero-Universitarie le attività di ricerca clinica e preclinica, in una più ampia ottica regionale di investimento di risorse verso
l’innovazione, per la valorizzazione dei processi di ricerca e l’applicazione dei loro risultati nel Servizio Sanitario Regionale al fine di promuovere una crescita complessiva del sistema sanitario e dare, al contempo, nuove possibilità di sviluppo alle attività di ricerca ed alle sperimentazioni;
- che è interesse delle Aziende Ospedaliero-Universitarie sostenere l’attività di ricerca che abbia prospettive di sviluppo in ambito biomedico e farmaceutico mediante la valorizzazione e gestione dei diritti di proprietà delle invenzioni effettuate da personale afferente le Aziende stesse;
Preso atto che:
- nell’ambito delle attività di cui sopra, il Dott. Neri Pucci (AOUM), la Dott.ssa Francesca Mori (AOUM), la Dott.ssa Maria Elisabetta Rossi (AOUM), il Prof. Elio Novembre (UNIFI), il Prof.
Marco Mugnaini (UNISI), il Prof. Valerio Vignoli (UNISI) e la Prof.ssa Ada Fort (UNISI), in seguito “Inventori”, hanno sviluppato congiuntamente un trovato riferito a “Misurazione della reattività allergica sierica per mezzo di misure di impedenza” (in seguito “Invenzione”);
- il contributo inventivo per l’ottenimento dell’Invenzione dei singoli Inventori è suddiviso come segue: 28% Dott. Neri Pucci, 4% Dott.ssa Francesca Mori, 4% Dott.ssa Maria Elisabetta Rossi, 28 % Prof. Elio Novembre, 28% Prof. Marco Mugnaini, 4% Prof. Valerio Vignoli e 4%
Prof.ssa Ada Fort;
- il Dott. Neri Pucci, la Dott.ssa Francesca Mori e la Dott.ssa Maria Elisabetta Rossi hanno ceduto tutti i propri diritti sull’Invenzione ad AOUM in data 13/11/2014;
- tutti gli Inventori hanno ceduto i propri diritti sull’Invenzione ai relativi Enti di appartenenza (di seguito le Parti) e che pertanto le relative quote parti sono suddivise come segue: 36%
AOUM, 28% UNIFI, 36% UNISI;
Dato atto che:
- le Parti hanno dato parere positivo per il deposito della domanda di brevetto italiano;
- le Parti hanno dato incarico alla Società Italiana Brevetti S.p.A. di agire come mandatario legale per il deposito in Italia della documentazione relativa alla domanda di brevetto italiana;
- successivamente, è stata depositata a nome congiunto in data 15/04/2015 la Domanda di Brevetto in Italia con numero FI2015A000110, presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Firenze;
- contestualmente, le Parti, di comune accordo, hanno dato incarico all’Università degli Studi di Siena di mantenere i rapporti con lo studio brevettuale anzidetto;
- il brevetto italiano è stato concesso nel 2017 (numero 102015902344321);
- in seguito, le Parti hanno dato incarico alla Società Italiana Brevetti S.p.A. di procedere all’estensione internazionale della domanda di brevetto di cui sopra, tramite procedura PCT (deposito avvenuto in data 14/04/2016). Inoltre, le Parti hanno dato incarico alla Società Italiana Brevetti S.p.A. di procedere all’apertura della fase regionale europea della domanda di brevetto oggetto del presente provvedimento (avvenuta in data 15/11/2017);
- il brevetto europeo è stato concesso nel 2020 (numero 16720906.3);
Considerato che:
- la Società Italiana Brevetti S.p.A. si occupa della sorveglianza, del mantenimento e delle successive estensioni della sopra citata domanda di brevetto depositata in Italia;
- nell’ambito del suddetto incarico, la Società Italiana Brevetti S.p.A. ha provveduto a trasmettere agli enti co-titolari un avviso di scadenza relativo alla gestione della pratica di convalida del brevetto europeo numero 16720906.3 per i seguenti Paesi: Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Spagna, con un costo totale preventivato di € 4.390,00 + IVA, da suddividere tra i tre enti sulla base delle rispettive percentuali di proprietà;
- a seguito del parere positivo degli altri enti co-titolari e dell’autorizzazione della Direzione Aziendale di questa Azienda relativamente alla pratica di convalida in 5 Paesi (Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Spagna) del brevetto europeo di cui trattasi, la Società Italiana Brevetti S.p.A. ha successivamente provveduto alla gestione e alla conclusione della suddetta pratica;
- per tale attività svolta la Società Italiana Brevetti S.p.A. ha emesso la fattura elettronica n. 900285-2020 del 26/10/2020 di € 1.928,09 (IVA inclusa), per la quota parte delle spese spettanti all’AOU Meyer (pari al 36% della spesa totale preventivata), allegato 1 al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;
Dato atto degli approfondimenti effettuati e del parere positivo emesso dall’Ufficio Valorizzazione della Ricerca Biomedica e Farmaceutica della Regione Toscana (UVAR) trasmesso all’AOU Meyer e conservato agli atti;
Accertato l’avvenuta conclusione della pratica di convalida effettuata nei 5 Paesi individuati e sopra menzionati, come da documentazione conservata agli atti;
Ritenuto di dare incarico alla SOC Gestione Economico Finanziaria e Controllo di Gestione di provvedere al pagamento delle fatture di cui sopra, imputandolo al Bilancio 2020, secondo quanto previsto in parte dispositiva;
Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona della Dott.ssa Katalin Majer, sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo;
Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto;
Con la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99;
DELIBERA
Per le motivazioni indicate in premessa:
1) Di prendere atto della fattura elettronica n. 900285-2020 del 26/10/2020 di € 1.928,09 (IVA inclusa), per la quota parte dovuta dall’AOU Meyer, pari al 36% della spesa totale preventivata, trasmessa dalla Società Italiana Brevetti S.p.A., per la pratica di convalida in 5 Paesi (Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Spagna) del brevetto europeo di cui trattasi.
2) Di dare incarico alla SOC Gestione Economico Finanziaria e Controllo di Gestione, con riferimento alla fattura di cui al punto 1), di pagare alla Società Italiana Brevetti S.p.A. la somma di € 1.580,40 imputandola al Bilancio 2020 CNRI 1101303000/ASP/D*20..…….
(Immobilizzazioni Immateriali-Diritti di Brevetto), etichetta originaria n. M000117208 (etichetta M000119732, competenza 2020).
3) Di dare incarico alla SOC Gestione Economico Finanziaria e Controllo di Gestione, con riferimento alla fattura di cui al punto 1), di versare la somma relativa all’IVA, ammontante ad € 347,69, all’Erario, così come previsto dalla normativa Split Payment ex L. 190/2014, imputandola al Bilancio 2020 CNRI 1101303000/ASP/D*20..…….
(Immobilizzazioni Immateriali-Diritti di Brevetto).
4) Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L.R. T. n. 40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.
IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)