• Non ci sono risultati.

(1punto) Esercizio 5 (1punto) 1)Scrivere un esempio numerico di equazione di un iperboloide ad una falda in forma canonica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1punto) Esercizio 5 (1punto) 1)Scrivere un esempio numerico di equazione di un iperboloide ad una falda in forma canonica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facolt`a di Ingegneria -Universit`a di Reggio Calabria COMPITO DI GEOMETRIA (6 CFU)

3 Luglio 2012 (Traccia B) Cognome...Nome...Matr...

Gli esercizi vanno svolti con le dovute giustificazioni sul compito.

Esercizio 1 Dato il seguente sistema lineare :







x− ky + kz = 0 2x− y + z = 1 kx− y = 0

1)Discutere il sistema al variare del parametro reale k (1, 5 punti) 2) Trovare le eventuali soluzioni (1, 5 punti)

Esercizio 2 Sia data l’applicazione lineare f :R3 −→ R3 con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio



 0 3 1

0 2 −3

0 0 1



 .

a) Stabilire se l’endomorfismo ´e semplice motivando la risposta(1 punto) b)Determinare autospazi e una base di R3 di autovettori(1 punto)

c) Determinare una matrice diagonale simile ad MB,B(f ) ed una matrice P che diagonal- izza MB,B(f )(B base canonica) (1punto)

Esercizio 3 Discutere al variare di α, il fascio di coniche x2 − 4αxy − 2αy − 3 = 0 (2punti)

Esercizio 4 Scrivere l’ equazione del piano ortogonale alla retta di equazione







x = 3 + 2t y =−1 + t z = 4t e passante per il punto P = (1, 5,−3). (1punto)

Esercizio 5 (1punto)

1)Scrivere un esempio numerico di equazione di un iperboloide ad una falda in forma canonica.

1

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso oc- corre procedere alla determinazione delle catene v (k) i,j di autovettori generalizzati per i = 1, 2,... In questo caso si preferisce utilizzare la forma reale

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

E’ possibile dire quante sono le intersezioni di I con eI senza calcolarle esplicita- mente.. Se si,

Corso di Laurea in Matematica Geometria Proiettiva, Curve e

Calcolare una base ortogonale di ha, b, ci e utilizzarla per calcolare la proiezione ortogonale di (0, 0, 2, 2) su tale

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

Se lo spettro di f `e contenuto in K, allora esiste una base di V rispetto a cui la matrice associata ad f ` e in forma di

Per prima cosa osserviamo che C `e algebricamente chiuso, per ogni endomorfismo esiste quindi una base di C 5 in cui la matrice associata ` e in forma di Jordan.. Determinare la