• Non ci sono risultati.

Scheda prodotto. RAY26P A00 Reflex Array SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda prodotto. RAY26P A00 Reflex Array SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Scheda pr

RAY26P-34162330A00

Reflex Array

SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK

(2)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

L'immagine potreb- be non corrispondere

Informazioni per l'ordine

Tipo Cod. art.

RAY26P-34162330A00 1221943

Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori www.sick.com/Reflex_Array

Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche

Tipologia di sensore / principio di rileva-

mento Sensore fotoelettrico a riflettore, Autocollimazione Reflex Array

Dimensioni (L x H x P) 24,6 mm x 82,5 mm x 53,3 mm Punto di emissione luminosa A forma di parallelepipedo

Dimensioni minime dell'oggetto 3 mm, Rilevamento indipendente dal luogo all'interno del fascio di luce (impostazione di fabbri- ca) 1)

5 mm, Rilevamento indipendente dal luogo all'interno del fascio di luce 1) 10 mm, Rilevamento indipendente dal luogo all'interno del fascio di luce 1)

Altezza di controllo 55 mm

Distanza max. di rilevamento 0 m ... 2 m 2) 3) 0 m ... 3 m 2) 4) 0 m ... 4,5 m 2) 5) Distanza tra il sensore e il riflettore ≥ 0 m

Soppressione del nastro trasportatore Manuale, tramite IO-Link

Natura della luce Luce rossa visibile

Sorgente luminosa LED PinPoint

1) Regolabile tramite IO-Link incl. soppressione del nastro trasportatore impostabile.

2) Riflettore PL80A.

3) Con grandezza oggetti minima 3 mm.

4) Con grandezza oggetti minima 5 mm.

5) Con grandezza oggetti minima 10 mm.

(3)

Dimensioni punto luminoso (distanza) 55 mm x 9 mm (1 m)

Lunghezza d'onda: 635 nm

Impostazione BluePilot: teach-in

IO-Link

Configurazione a 2 pin Entrata esterna (test), Teach-in, segnale di commutazione

AutoAdapt

Applicazioni speciali Riconoscimento di oggetti con tolleranza di posizione, Riconoscimento di oggetti perforati, Ri- conoscimento di oggetti irregolari e lucenti, Riconoscimento di oggetti trasparenti, Riconosci- mento di oggetti piatti

1) Regolabile tramite IO-Link incl. soppressione del nastro trasportatore impostabile.

2) Riflettore PL80A.

3) Con grandezza oggetti minima 3 mm.

4) Con grandezza oggetti minima 5 mm.

5) Con grandezza oggetti minima 10 mm.

Caratteristiche meccaniche ed elettriche

Tensione di alimentazione 10 V DC ... 30 V DC 1)

Ripple residuo < 5 Vpp

Consumo di corrente 25 mA 2)

40 mA 3) Assorbimento di corrente, emettitore  3) Assorbimento di corrente, ricevitore  3)

Uscita di commutazione Opposizione di fase: PNP/NPN Uscita QL1 / C Uscita di commutazione o modo IO-Link

Funzione di commutazione Impostazioni di fabbrica: pin 2 / bianco (MF): NPN N/C (funzionamento light on), PNP N/O (fun- zionamento dark on), Pin 4 / nero (QL1 / C): NPN N/O (funzionamento dark on), PNP N/C (fun- zionamento light on), IO-Link

Tipo di commutazione Funzionamento light on/dark on Modalità di commutazione selezionabile Tramite IO-Link

Tensione di segnale PNP HIGH/LOW Circa UV - 2,5 V / 0 V Tensione di segnale NPN HIGH/LOW Circa UV / < 2,5 V Corrente di uscita Imax. ≤ 100 mA

Tempo di risposta ≤ 3 ms 4)

Frequenza di commutazione 170 Hz 5)

Tipo di collegamento Cavo con connettore maschio M12, a 4 poli, 270 mm 6)

1) Valori limite.

2) 16 V DC ... 30 V DC, senza carico.

3) 10 V DC ... 16 V DC, senza carico.

4) Durata segnale con carico ohmico in modalità di commutazione. Possibilità di valori diversi in modalità COM2.

5) Con rapporto chiaro/scuro 1:1 in modalità di commutazione. Possibilità di valori diversi in modalità IO-Link.

6) Non deformare i cavi a temperature inferiori a 0 °C.

7) A = UVcollegamenti protetti dall'inversione di polarità.

8) B = entrate e uscite protette da polarità inversa.

9) C = Soppressione impulsi di disturbo.

10) D = Uscite protette da sovracorrente e da cortocircuito.

11) Evitare la condensa sul frontalino del sensore e sul riflettore.

12) Rispettare la max. variazione di temperatura di +/-20 K dopo il teach.

(4)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

Materiale cavo PVC

Commutazioni di protezione7)8)9)10)

Classe di protezione III

Peso 100 g

Materiale della custodia Plastica, VISTAL®

Materiale, ottica Plastica, PMMA

Grado di protezione IP66

IP67

Temperatura ambiente di funzionamento –40 °C ... +60 °C 11) 12) Temperatura ambiente magazzino –40 °C ... +75 °C

UL-File-Nr. NRKH.E181493 & NRKH7.E181493

1) Valori limite.

2) 16 V DC ... 30 V DC, senza carico.

3) 10 V DC ... 16 V DC, senza carico.

4) Durata segnale con carico ohmico in modalità di commutazione. Possibilità di valori diversi in modalità COM2.

5) Con rapporto chiaro/scuro 1:1 in modalità di commutazione. Possibilità di valori diversi in modalità IO-Link.

6) Non deformare i cavi a temperature inferiori a 0 °C.

7) A = UVcollegamenti protetti dall'inversione di polarità.

8) B = entrate e uscite protette da polarità inversa.

9) C = Soppressione impulsi di disturbo.

10) D = Uscite protette da sovracorrente e da cortocircuito.

11) Evitare la condensa sul frontalino del sensore e sul riflettore.

12) Rispettare la max. variazione di temperatura di +/-20 K dopo il teach.

Grandezze caratteristiche relativamente alle tecniche di sicurezza

MTTFD 709 anni

DCavg 0%

Interfaccia di comunicazione

Interfaccia di comunicazione IO-Link V1.1 Dettagli interfaccia di comunicazione COM2 (38,4 kBaud)

Cycle time 2,3 ms

Lunghezza dati di processo 16 Bit

Struttura dati di processo Bit 0 = segnale di commutazione QL1

Bit 1 = segnale di commutazione QL2

Bit 2 ... 15 = libero

VendorID 26

DeviceID HEX 0x800217

DeviceID DEC 8389143

Smart Task

Denominazione Smart Task Logica di base

1) SIO Direct: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link e senza utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore (regolato su

"diretto" / "inattivo").

2) SIO Logic: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link. Utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore, ulteriori funzioni di automatizzazione.

3) IOL: modalità operativa del sensore con completa comunicazione IO-Link e utilizzo di parametri logici, temporali e di funzioni di automatizzazione.

(5)

Funzione logica Diretto EOPPURE Finestra Isteresi

Funzione timer Disattivato

Ritardo sull'avvio Spegnimento ritardato

Ritardo sull'avvio e di spegnimento Impulso (One Shot)

Inverter

Frequenza di commutazione SIO Direct: 170 Hz 1) SIO Logic: 170 Hz 2) IOL: 170 Hz 3)

Tempo di risposta SIO Direct: 3 ms 1)

SIO Logic: 3 ms 2) IOL: 3 ms 3)

Ripetibilità SIO Direct: 1,5 ms 1)

SIO Logic: 1,5 ms 2) IOL: 1,5 ms 3)

Segnale di commutazione QL1 Uscita di commutazione Segnale di commutazione QL2 Uscita di commutazione

1) SIO Direct: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link e senza utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore (regolato su

"diretto" / "inattivo").

2) SIO Logic: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link. Utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore, ulteriori funzioni di automatizzazione.

3) IOL: modalità operativa del sensore con completa comunicazione IO-Link e utilizzo di parametri logici, temporali e di funzioni di automatizzazione.

Classificazioni

ECl@ss 5.0 27270902

ECl@ss 5.1.4 27270902

ECl@ss 6.0 27270902

ECl@ss 6.2 27270902

ECl@ss 7.0 27270902

ECl@ss 8.0 27270902

ECl@ss 8.1 27270902

ECl@ss 9.0 27270902

ECl@ss 10.0 27270902

ECl@ss 11.0 27270902

ETIM 5.0 EC002717

ETIM 6.0 EC002717

ETIM 7.0 EC002717

UNSPSC 16.0901 39121528

(6)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

Schema di allacciamento

Cd-390

QL1/C 4

+ (L+)

– (M) MF BN WH

BK BU

1 2 3

Dimensioni punto luminoso

0

0 2

(6.56) 1

(3.28)

5 (16.40) 3

(9.84) 4 (13.12) –10

(–0.39) –20 (–0.79)

–40 (–1.56) –30 (–1.18) 10 (0.39) 20 (0.79) 40 (1.56) 30 (1.18)

Distance in m (feet) mm (inch)

Diagramma distanza di commutazione

Diagramma distanza di lavoro (MDO 3 mm)

0 0

2 0

2 0

0 2

Sensing range

4 (13.12)

Distance in m (feet) 1

(3.28)

3 (9.84)

5 (16.40) 2

(6.56)

1 2 3

①  Riflettore PL80A

②  Riflettore PL81

③  Riflettore PL100

(7)

Diagramma distanza di lavoro (MDO 10 mm)

0 0

0 4.5

3 0

3 0

Sensing range

4 (13.12) Distance in m (feet) 1

(3.28)

3 (9.84)

5 (16.40) 2

(6.56)

1 2 3

①  Riflettore PL80A

②  Riflettore PL81

③  Riflettore PL100

Diagramma distanza di lavoro (MDO 5 mm)

0 0

3 0

0 2

2 0

Sensing range

4 (13.12) Distance in m (feet) 1

(3.28)

3 (9.84)

5 (16.40) 2

(6.56)

1 2 3

①  Riflettore PL80A

②  Riflettore PL81

③  Riflettore PL100

(8)

A B C D E F H I J K

L M

N O P Q R S

Disegno quotato

(Quote in mm)

1

24.6 (0.97)

8 (0.31) 6.9 (0.27)

Ø 12.8 (0.50)

55 (2.17) 37.9 (1.49) 9.4(0.37) 7.2 (0.28)

3 2

2

7.1 (0.28) 8.1 (0.32) 10.8 (0.43) 25 (0.98) 38.9 (1.53) 6.4

(0.25)

48.1 (1.89)

40 (1.57) 44.2 (1.74) 10

(0.39) Ø 5.2 (0.2)

82.2(3.24)70(2.76)Ø 5.2(0.2)

8.1 (0.32)76.5 (3.01)82.5 (3.25)

53.4 (2.10)

7

4 65

21 (0.83)

①  Centro asse ottico

②  Foro di fissaggio, Ø 5,2 mm

③  Collegamento

④  BluePilot blu: visualizzazione AutoAdapt durante la modalità operativa

⑤  Pulsante Teach-in

⑥  Indicatore LED giallo; stato ricezione luce

⑦  Indicatore LED verde: tensione di alimentazione attiva

Accessori consigliati

Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori www.sick.com/Reflex_Array

Breve descrizione Tipo Cod. art.

Angolari e piastre di fissaggio

Angolare di fissaggio, Acciaio, zincato, incluso materiale di fissaggio BEF-WN-W23 2019085

Riflettori

Quadrato, avvitabile, 84 mm x 84 mm, PMMA/ABS, avvitabile, 2 fori per il fissaggio PL80A 1003865

Connettori e cavi

Testa A: Connettore femmina, M12, 4 poli, diritta, Codifica A Testa B: fili liberi

Cavo: Cavo sensore/attuatore, PVC, non schermato, 5 m

YF2A14-

050VB3XLEAX 2096235

(9)

Breve descrizione Tipo Cod. art.

Testa A: Connettore maschio, M12, 4 poli, diritta Testa B: -

Cavo: non schermato

STE-1204-G 6009932

Servizi consigliati

Altri servizi www.sick.com/Reflex_Array

Tipo Cod. art.

Function Block Factory

• Descrizione: Il Function Block Factory supporta i comuni comandi programmabili su memo- ria (SPS) di diversi produttori, ad es. Siemens, Beckhoff, Rockwell Automation e B&R. Per ul- teriori informazioni su FBF cliccare <a href=https://fbf.cloud.sick.com target="_blank"> qui

</a>.

Function Block Factory Su richiesta

(10)

Scheda

gamma di prodotti e di servizi unica costituisce la base perfetta per il controllo affidabile ed efficiente dei processi per proteggere le persone da incidenti e per la prevenzione dei danni ambientali.

Abbiamo una vasta esperienza in svariati settori e ne conosciamo i processi e i requisiti. In questo modo con sensori intelligenti siamo in grado di fornire ai nostri clienti esattamente ciò di cui hanno bisogno. nei centri applicativi in europa, Asia e nord America le soluzioni di sistema sono testate su misura e ottimizzate. Tutto questo ci rende dei fornitori e partner di sviluppo affidabili.

A completamento della nostra offerta, proponiamo servizi globali: i SICK LifeTime Services garantiscono la sicurezza e la produttività durante l'intero ciclo di vita della macchina.

Questo per noi è “Sensor Intelligence”.

vICIno A voI neL mondo:

referenti e altre sedi - www.sick.com

Riferimenti

Documenti correlati

GR Sede per centraggio Piastra di adattamento lato robot per montare l'OPR su uno schema di montaggio secondo ISO 9409-50-4-M6.

Compatibilità elettromagnetica (EMC) EN 60947-5-2 (Il sensore soddisfa i requisiti minimi in materia di protezione contro i radiodi- sturbi (EMC) previsti per il settore

Temperatura ambiente di funzionamento –40 °C ... Il carico in uscita e il sensore devono utilizzare la stessa fonte di alimentazione elettrica.. 3)  Durata segnale con

(e: distanza di montaggio minima consigliata tra transponder e lettore) d: Limite rilevamento.. Schede dati

2)  SIO Logic: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link. Utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore, ulteriori funzioni

2)  SIO Logic: modalità operativa del sensore standard I/O senza comunicazione IO-Link. Utilizzo di parametri logici o temporali interni al sensore, ulteriori funzioni

Il sensore di parcheggio di Urbana è una soluzione Plug&amp;Play, con comunicazione di rete LoRaWAN ® e protocollo aperto.. Urbana consente una facile integrazione con

La modalità di test Presenza può essere attivata con il telecomando di gestione „SendoPro 868-A“ e il teleco- mando di installazione „theSenda P“ o tramite il potenziome- tro