• Non ci sono risultati.

Con la presente si trasmette l atto n 78 del 20/09/2019 di approvazione del bilancio preventivo 2019 composto da:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Con la presente si trasmette l atto n 78 del 20/09/2019 di approvazione del bilancio preventivo 2019 composto da:"

Copied!
374
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LOMBARDIA

DIREZIONE GENERALE SANITA’

U.O ECONOMICO FINANZIARIO E SISTEMI DI FINANZIAMENTO

STRUTTURA BILANCI,COSTI E EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO DI SISTEMA Piazza Città di Lombardia, 1

20124 Milano

Protocollo n. acssl.2019.0000994 del 20/09/2019

OGGETTO: NOTA TRASMISSIONE BILANCIO PREVENTIVO 2019

Con la presente si trasmette l’atto n°78 del 20/09/2019 di approvazione del bilancio preventivo 2019 composto da:

1. ATTO DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO;

2. BILANCIO;

3. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA GESTIONE SANITARIA E TERRITORIALE;

4. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA EMERGENZA URGENZA 118;

5. RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE;

6. SCHEMA DI DETTAGLIO CONTRIBUTI VINCOLATI;

7. TABELLA DETTAGLIO ALTRE PRESTAZIONI;

8. MODELLO A: DETTAGLIO COSTI DEL PERSONALE;

9. TABELLA STRANIERI STP;

10. RENDICONTAZIONE INDENNIZZI EX LEGGE 210/92;

11. TABELLA DI DETTAGLIO ACCANTONAMENTI;

12. TABELLA DETTAGLIO ONERI E PROVENTI STRAORDINARI;

13. PIANO DEGLI INVESTIMENTI;

14. RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI;

15. MODELLO UDO ASST;

16. DETTAGLIO SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE PER B&S;

17. DETTAGLIO ACC INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE ART 113;

VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE: allegato ____ non allegato x (Contrassegnare con una X l’opzione) Per il documento dei flussi prospettici di cassa si rinvia alla fornitura caricata sulla Piattaforma SCRIBA nella sezione BILANCI-WEB con i seguenti riferimenti: Anno "2019", Periodo "Flussi di cassa - Gennaio".

Il sottoscritto Marco Onofri che invia la presente nota di trasmissione per il deposito del bilancio aziendale, ai fini del controllo della Giunta Regionale di cui all’art.18, comma 6, L.R. 33/2009, dichiara ai sensi degli artt. 38, comma 3 bis e 47 del DPR 445/2000 e art.

22 comma 3 D.Lgs n°82/2005, che gli atti e i documenti sopra elencati inclusi nel documento elettronico in formato PDF, composto da n° 373 pagine numerate da 1 a 373, inviato in via informatica attraverso la Piattaforma BILANCI WEB- SCRIBA, sono conformi ai corrispondenti documenti originali e autografati in originale depositati presso la sede legale dell’Azienda .

Firmato digitalmente ex art. 24 D.Lgs 82/2005 IL DIRETTORE

Marco Onofri

(2)

1

1 1

1

(3)

2

2 2

2

(4)

3

3 3

3

(5)

4

4 4

4

(6)

5

5 5

5

(7)

6

6 6

6

(8)

7

7 7

7

(9)

NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA

BILANCIO PREVENTIVO 2019

Azienda

AGENZIA DI CONTROLLO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO LOMBARDO

Codice azienda:

992

Regione Lombardia

8

8 8

8

(10)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

2

Sommario

1. Criteri generali ... 4

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del BPE 2019 ... 5

Gestione Sanitaria ... 6

3. Ricavi ... 6

ASSTIR01 – DRG ... 6

ASSTIR02 – FUNZIONI NON TARIFFATE ... 6

ASSTIR03 – AMBULATORIALE ... 6

ASSTIR04 – NEUROPSICHIATRIA ... 7

ASSTIR05 – SCREENING ... 7

ASSTIR06 – ENTRATE PROPRIE ... 7

ASSTIR07 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55CCNL) ... 8

ASSTIR08 – PSICHIATRIA ... 8

ASSTIR09 – FILE F ... 9

ASSTIR10 – UTILIZZI CONTRIBUTI ESERCIZI PRECEDENTI ... 9

ASSTIR11 – ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE (al netto delle rettifiche) ... 9

ASSTIR12 – ALTRI CONTRIBUTI (al netto delle rettifiche) ... 10

ASSTIR13 – PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI ... 10

ASSTIR14 – CONTRIBUTO PSSR ... 10

ASSTIR15 – PRESTAZIONI SANITARIE ... 10

4. Costi ... 12

ASSTIC01 – PERSONALE e ASSTIC02 – IRAP personale dipendente ... 12

ASSTIC03 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP ... 13

ASSTIC04 – BENI E SERVIZI (netti) ... 13

ASSTIC05 – AMMORTAMENTI (al netto dei capitalizzati) ... 16

ASSTIC06 – ALTRI COSTI ... 16

ASSTIC07 – ACCANTONAMENTI DELL’ESERCIZIO ... 17

ASSTIC08 – ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI ... 17

Gestione Territoriale ... 18

ENTRATE PROPRIE ... 18

9

9 9

9

(11)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

3

LIBERA PROFESSIONE (art. 55CCNL) ... 19

UTILIZZI CONTRIBUTI ESERCIZI PRECEDENTI ... 19

ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE (al netto delle rettifiche) ... 19

ALTRI CONTRIBUTI (al netto delle rettifiche) ... 20

PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI ... 20

PERSONALE e IRAP personale dipendente ... 21

LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP ... 21

BENI E SERVIZI (netti) ... 21

INTEGRATIVA E PROTESICA ... 23

AMMORTAMENTI (al netto dei capitalizzati) ... 23

ALTRI COSTI ... 23

ACCANTONAMENTI DELL’ESERCIZIO... 24

ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI ... 24

10

10 10

10

(12)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

4

1. Criteri generali

Il Bilancio Preventivo economico 2019 è costituito dai seguenti documenti:

1. ATTO DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO;

2. BILANCIO;

3. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA GESTIONE SANITARIA E TERRITORIALE;

4. NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA EMERGENZA URGENZA 118;

5. RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE;

6. SCHEMA DI DETTAGLIO CONTRIBUTI VINCOLATI;

7. TABELLA DETTAGLIO ALTRE PRESTAZIONI;

8. MODELLO A: DETTAGLIO COSTI DEL PERSONALE;

9. TABELLA STRANIERI STP;

10. RENDICONTAZIONE INDENNIZZI EX LEGGE 210/92;

11. TABELLA DI DETTAGLIO ACCANTONAMENTI;

12. TABELLA DETTAGLIO ONERI E PROVENTI STRAORDINARI;

13. PIANO DEGLI INVESTIMENTI;

14. RELAZIONE PIANO INVESTIMENTI;

15. MODELLO UDO ASST;

16. DETTAGLIO SOPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE PER B&S;

17. DETTAGLIO ACC INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE ART 113.

Il Bilancio Preventivo economico 2019 è stato predisposto secondo le indicazioni regionali contenute nel Decreto n. 3838 del 21/03/2019 ““ASSEGNAZIONE, A FAVORE DELLE ATS, ASST, FONDAZIONI IRCCS, INRCA DI CASATENOVO, AREU E AGENZIA DEI CONTROLLI DELLE RISORSE DESTINATE AL FI- NANZIAMENTO DI PARTE CORRENTE DEL F.S.R. PER L’ESERCIZIO 2019” e nel DDGW N. 11755 del 06/08/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, AREU e Agenzia di Controllo di risorse destinate al finanziamento del personale dipendente per l’esercizio 2019: Integrazione al Decreto n. 11221 del 30/07/2019”, nonché nel la nota della Direzione Generale Welfare protocollo G1.2019.0012108 del 13/02/2018 avente og- getto “Bilancio di Previsione 2019 – Linee guida per la redazione del Modello A e del costo del per- sonale gravante sulla voce di spesa beni e servizi per le ATS/ ASST/ AREU/Agenzia di controllo del SSSL e Fondazioni IRCCS di diritto pubblico” .

I valori iscritti nel Bilancio Preventivo economico 2019 si riferiscono ai valori dei flussi regionali di at- tività e alla stima effettuata sulla base dei valori di prechiusura al IV CET 2018, nonché agli obiettivi e ai criteri determinati nelle disposizioni di cui alla X/4702 del 29.12.2015.

Nella redazione del Bilancio Preventivo economico 2019 si è tenuto conto delle disposizioni di cui al- la DGR n. X/4702 del 29.12.2015 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2019”.

11

11 11

11

(13)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

5

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del BPE 2019

Il Bilancio Preventivo economico annuale è lo strumento di programmazione finanziaria ed economi- ca dell’azienda sanitaria. Pertanto, sulla base di quanto disposto dall’art. 25 del DLgs 118/2011, si forniscono i criteri utilizzati per la redazione del documento previsionale, in coerenza con gli atti di programmazione regionale e aziendale.

12

12 12

12

(14)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

6

Gestione Sanitaria

3. Ricavi

ASSTIR01 – DRG

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIR02 – FUNZIONI NON TARIFFATE

ASSTIR03 – AMBULATORIALE

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

13

13 13

13

(15)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

7

ASSTIR04 – NEUROPSICHIATRIA

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIR05 – SCREENING

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIR06 – ENTRATE PROPRIE

Entrate proprie (escluse le voci che rientrano “Altre prestazioni sanitarie da ……”)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

14

14 14

14

(16)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

8

Altre prestazioni sanitarie da …

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIR07 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55CCNL)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIR08 – PSICHIATRIA

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

15

15 15

15

(17)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

9

ASSTIR09 – FILE F

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIR10 – UTILIZZI CONTRIBUTI ESERCIZI PRECEDENTI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non presenti

ASSTIR11 – ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE (al netto delle rettifiche)

Descrizione dei valori

Con decreto della Presidenza della Giunta Regionale n. 3838 del 21/03/2019 è stata assegnata da Regione Lombardia la dotazione finanziaria di euro 2.200.000, oltre ad un anticipo di cassa pari a eu- ro 600.00, per un finanziamento complessivo annuo di euro 2.800.000.

Con DDGW n. 11755 del 06/08/2019, recepito con Decreto Direzione Centrale Bilancio e Finanza, ri- sorse economico-finanziarie del sistema sociosanitario lombardo n. 12995 del 13/09/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, AREU e Agenzia di Controllo, delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019 v2.

Modifica ed integrazione al decreto 11221 del 30/7/2019” tale dotazione è stata incrementata per euro 61.371 e portata ad euro 2.861.371, consentendo un innalzamento del vincolo di spesa del per- sonale dipendente per euro 57.577 e dell’IRAP per euro 3.794.

16

16 16

16

(18)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

10

ASSTIR12 – ALTRI CONTRIBUTI (al netto delle rettifiche)

Descrizione dei valori Non presenti

ASSTIR13 – PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non presenti

ASSTIR14 – CONTRIBUTO PSSR

ASSTIR15 – PRESTAZIONI SANITARIE

Doppio Canale e I ciclo terapeutico

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

17

17 17

17

(19)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

11

Reti sanitarie

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

Subacuti

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

Altre prestazioni sanitarie v/Asl di appartenenza

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

Altre prestazioni sanitarie verso altre ATS/ASST/Fondazioni lombarde

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

18

18 18

18

(20)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

12

4. Costi

ASSTIC01 – PERSONALE e ASSTIC02 – IRAP personale dipendente

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Il sopra richiamato Decreto N. 3838 del 21/03/2019 aveva fissato, quale vincolo di spesa per il perso- nale dipendente, l’importo complessivo di euro 578.000. Tale valore ricomprendeva anche il finan- ziamento parziale delle risorse aggiuntive regionali (RAR), sia per il comparto che per la dirigenza, ammontanti rispettivamente ad euro 5.000 e euro 1.000. Con lo stesso decreto era stato stabilito inoltre il vincolo per l’imposta IRAP pari ad euro 39.000.

Con DDGW n. 11755 del 06/08/2019, recepito con Decreto Direzione Centrale Bilancio e Finanza, ri- sorse economico-finanziarie del sistema sociosanitario lombardo n. 12995 del 13/09/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, AREU e Agenzia di Controllo, delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019 v2.

Modifica ed integrazione al decreto 11221 del 30/7/2019”, il vincolo di spesa del personale dipenden- te è stato incrementato per euro 57.577 e portato ad euro 635.577, contestualmente il vincolo di spesa relativo all’imposta IRAP è stato incrementato di euro 3.794 e portato ad euro 42.794 .

Di seguito si riporta uno stralcio della scheda allegata al decreto n. 11755 del 06/08/2019:

Preventivo 2019

V1 SANITARIO Variazione

INTEGR-BPE V2 SANITARIO Costo del personale (escluso IRAP) 578.000 57.577 635.577 Personale con oneri riflessi 572.000 56.206 628.206 RAR Comparto con oneri riflessi 5.000 1.000 6.000 RAR Dirigenza con oneri riflessi 1.000 371 1.371 IRAP su Personale Dipendente 39.000 3.794 42.794

Con riferimento alla nota regionale protocollo n. G1.2019.0015308 del 18/04/2019 avente ad ogget- to: “Bilancio Preventivo 2019 – parere in ordine alla determinazione del Direttore Generale n. 21 del 3/4/2019 dell’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo (992) – Prot. N.

A1.2019.0086014 del 03/04/2019” si precisa quanto segue:

- punto A) “La voce stipendiale “Risorse Aggiuntive Regionali” indicata nel Modello A, non risulta coe- rente con quanto imputato nella Nota Integrativa alle medesime voci di costo; nel Modello A, lo stes- so risulta inferiore di euro 7.826”, l’importo di euro 7.826, in fase di BPE 2019 è stato erroneamente imputato alla voce 50860010070000 “Ruolo amministrativo - T.INDETERMINATO - Personale dirigen- te - Risorse aggiuntive regionali)” mentre la collocazione corretta è alla voce 50860010090000 “Ruo- lo amministrativo - T.INDETERMINATO - Personale dirigente - Oneri sociali*)”. ACSS ha prov-veduto a correggere il dato di prechiusura delle certificazioni 2019.

- punto B) “La tabella del Modello A denominata “Altre indennità” non risulta compilata. Si chiede conferma in merito alla mancata compilazione.”, al 30/06/2019 nessun dipendente in ruolo ha be- neficiato di tali indennità.

- punto C) “I Fondi contrattuali saranno oggetto di puntuale monitoraggio nei prossimi flussi con- tabili.”, ACSS riscontra.

19

19 19

19

(21)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

13

ASSTIC03 – LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non applicabile

ASSTIC04 – BENI E SERVIZI (netti)

B.1.A) Acquisti di beni sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non presenti

B.1.B) Acquisti di beni non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Gli acquisti di beni non sanitari riguardano materiali di cancelleria necessari per lo svolgimento dell’attività dell’agenzia.

B.2.A) Acquisti di servizi sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

In questa voce sono ricompresi i costi per il rimborso del personale sanitario attualmente presente e operante presso ACSS, proveniente da altri enti del SSR con la modalità del comando, o del personale che ha prestato servizio presso l’Ente limitatamente al primo trimestre dell’esercizio 2019.

Con riferimento alla nota regionale protocollo A1.2019.0211081 del 10/05/2019 avente ad oggetto:

“Parere in ordine alla determina n. 21/2019 avente ad oggetto “Bilancio Preventivo Economico 2019”

dell’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo.” si precisa che per quanto riguarda la quadratura dei dati relativi al partitario Intercompany, in fase di rendicontazione trimestrale II° CET 2019, l’Agenzia ha raggiunto il pieno allineamento contabile delle partite con gli enti di provenienza del personale sanitario in posizione di comando.

Si precisa altresì che, in fase di redazione del Bilancio Preventivo le risorse, correlate alla copertura di futuri costi derivanti dall’ingresso di ulteriori figure professionali necessarie al consolidamento

20

20 20

20

(22)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

14 dell’Ente e reclutabili e da mezzo comando, non risultano in questa prima istanza imputabili in questo conto.

Queste ultime risorse in ragione dell’impossibilità di prevedere quale potrà essere l’ente di provenien- za delle figure professionali in ingresso, vengono registrate alla voce “altri servizi non sanitari”, rin- viando a successiva imputazione l’esatta assegnazione ad un conto intercompany.

Servizi sanitari appaltati o in "service" da terzi

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non presenti

B.2.B.1) Servizi non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Tra i servizi non sanitari sono ricompresi i costi per servizi informatici ed elaborazione dati, i costi per il supporto amministrativo, giuridico e fiscale reso da ATS Città Metropolitana di Milano riguardo al- cuni adempimenti gestionali dell’Agenzia, i costi per i buoni pasto spettanti al personale, sia in ruolo che in comando da altri enti del SSR, il costo per le polizze assicurative e quello per le spese telefoni- che.

Lo scostamento più significativo riguarda i costi per i servizi informatici poiché nel corso dell’esercizio 2019 dovranno essere portati a termine alcuni progetti di rilevante importanza per il funzionamento dell’Ente. Di seguito si fornisce un dettaglio dei principali costi previsti per tale voce:

- Conservazione documentale digitale: ACSS ha aderito al contratto quadro stipulato in esito alla gara aggregata per l’affidamento del servizio di conservazione digitale dei documenti informatici. Il siste- ma di conservazione prevede che il recupero dei documenti pregressi e la gestione unitaria della do- cumentazione che verrà prodotta, per la durata di 72 mesi. Il costo relativo agli interventi informatici descritti è stato previsto per euro 13.000. (DETERMINA nr. 16 DEL 28/3/2019 – Fornitore: R.T.I. ARU- BA PEC S.p.A. - EOS REPLY S.r.L. - GMED S.r.l.)

- Estensione della convenzione in corso con ATS Città Metropolitana di Milano per l’upgrade al siste- ma SIOPE+ con il supporto di Lispa: la nuova soluzione consentirà la trasmissione diretta dei paga- menti alla piattaforma nazionale, passando attraverso l’hub regionale. L’upgrade è stato effettuato sul ERP ORACLE di ATS Città metropolitana di Milano, sul quale è altresì presente l’istanza riservata alla gestione del sistema contabile di ACSS. Il costo relativo agli interventi informatici descritti è stato previsto per euro 13.000.

- Implementazione dell’ordine elettronico e accesso al nodo di smistamento degli ordini d’acquisto (NSO) delle amministrazioni pubbliche: il Ministero dell’Economia e delle Finanze, come previsto dalla Legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205, in particolare art 1. c.411,412,413,414), e dall’ultimo il Decreto MEF del 7 dicembre 2018, ha messo a disposizione una nuova piattaforma sulla quale dovranno transitare tutti gli ordini di acquisto delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.

L’upgrade sarà effettuato sul ERP ORACLE di ATS Città metropolitana di Milano, sull’istanza riservata alla gestione del sistema contabile di ACSS, ed il costo relativo è stato stimato in euro 20.000.

Gestione dei Servizi Documentali: si tratta dei servizi che garantiscono l’operatività corrente quali po- sta elettronica, digitalizzazione procedure, nonché dello sviluppo di alcune ulteriori attività per ga- rantire la gestione digitalizzata di alcune procedure amministrative (Protocollo Informatico,

21

21 21

21

(23)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

15 Workflow Management Integrato, Gestione Posta Elettronica Certificata, GUI Desktop, Gestore Do- cumentale, Comunicazioni Elettroniche, Verifica Firma Digitale, Gestione Fascicolo Documentale, Po- sta Elettronica). Il costo complessivo per questi interventi informatici è stato stimato in euro 30.000.

Oltre ai progetti sopra elencati, ACSS nel corso dell’esercizio potrà valutare l’ipotesi di avvalersi, ai fini dello svolgimento dei compiti e funzioni assegnatele dal legislatore, di eventuali servizi relativi all’

elaborazioni di dati relativi al sistema sociosanitario.

Altri servizi non sanitari acquistati in "Service"

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non presenti

Altri servizi non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Si precisa, come esposto al punto B.2.A.), che in fase di BPE alla presente voce è stata ricondotta l’ipotesi di costo correlato al processo di reclutamento del personale con la modalità del comando.

Nel corso dell’esercizio, a seguito del progressivo inserimento in organico del personale proveniente dal SSR, in base dell’area professionale di appartenenza, si provvederà a destinare le corrispondenti risorse nello specifico conto Intercompany.

B.2.B.2) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

In questa voce sono ricompresi i costi per il rimborso del personale non sanitario attualmente presen- te e operante presso ACSS, proveniente da altri enti del SSR con la modalità del comando e i costi del personale che ha prestato servizio presso l’Ente limitatamente al primo trimestre dell’esercizio 2019.

Con riferimento alla nota regionale protocollo A1.2019.0211081 del 10/05/2019 avente ad oggetto:

“Parere in ordine alla determina n. 21/2019 avente ad oggetto “Bilancio Preventivo Economico 2019”

dell’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo.” si precisa che per quanto riguarda la quadratura dei dati relativi al partitario Intercompany, in fase di rendicontazione trimestrale II° CET 2019, l’Agenzia ha raggiunto il pieno allineamento contabile delle partite con gli enti di provenienza del personale non sanitario in posizione di comando.

Si precisa che, in fase di redazione del Bilancio Preventivo le risorse, correlate alla copertura di futuri costi derivanti dall’ingresso di ulteriori figure professionali necessarie al consolidamento dell’Ente e reclutabili a mezzo comando, non risultano in questa prima istanza imputabili in questo conto.

Queste ultime risorse in ragione dell’impossibilità di prevedere quale potrà essere l’ente di provenien- za delle figure professionali in ingresso, vengono registrate alla voce “altri servizi non sanitari”, rin- viando a successiva imputazione l’esatta assegnazione ad un conto intercompany.

B.2.B.3) Formazione (esternalizzata e non)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Per quanto attiene la formazione, si precisa che con Determina n. 36 del 28/05/2019 è stato appro- vato il piano formativo aziendale per l’esercizio 2019. Il documento comprende la sintesi dei contenu- ti e della tempistica di programmazione dei corsi. Le risorse economiche assegnate ammontano ad euro 40.000 e sono commisurate al fabbisogno formativo rilevato in ACSS. Per quanto attiene lo sco- stamento di euro 18.000, rispetto al rendiconto 4° Trimestre 2018, si precisa che tale aumento è cor-

22

22 22

22

(24)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

16 relato all’obiettivo di fornire al personale aziendale una più ampia e completa formazione tecnica e professionale sulle tematiche sociosanitarie e amministrative.

B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

I costi di manutenzione della sede confluiscono nella voce Affitti passivi e sono conglobati nel canone di utilizzo previsto dall’accordo con la Giunta regionale e Infrastrutture Lombarde. I costi di manuten- zione delle postazioni di lavoro (PC e stampanti) sono imputati alla voce Canoni non sanitari e rien- trano nell’accordo quadro ARCA relativo al noleggio delle apparecchiature elettroniche.

B.4) Godimento di beni di terzi

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Rientrano in questo aggregato la voce Affitti passivi, riguardante l’utilizzo della sede di proprietà re- gionale in Palazzo Sistema.

Per quanto riguardo la variazione di euro 60.000, tra il costo indicato nel Preventivo 2019 e il rendi- conto 4° Trimestre 2018, si precisa che tale variazione si inserisce in un percorso di crescita dell’Agenzia che, in una visione prospettica ed evolutiva, potrebbe condurre all’individuazione di una futura e diversa collocazione logistica.

Nel medesimo aggregato, alla voce Canoni di noleggio non sanitari, sono ricompresi costi relativi all’utilizzo delle postazioni di lavoro (PC, stampanti multifunzione), alle licenze software di base e software specifici.

ASSTIC05 – AMMORTAMENTI (al netto dei capitalizzati)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento Non presenti

ASSTIC06 – ALTRI COSTI

Assistenza medico specialistica convenzionata interna (SUMAI)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento Non applicabile

Trasporti sanitari per emergenza da pubblico e da privato

23

23 23

23

(25)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

17 Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Non applicabile

Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.2 CCNL)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento Non applicabile

Altri costi

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Gli altri costi sono costituiti prevalentemente dagli Oneri diversi di gestione, che comprendono le in- dennità, rimborsi spese, fiscalità e oneri sociali riflessi per gli organi istituzionali dell’Agenzia: Diretto- re, Comitato di direzione e Collegio sindacale; nonché i costi per il Nucleo di valutazione delle perfor- mance del personale in servizio presso l’Agenzia (OIV).

Rientra in questo aggregato l’IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente rilevata secondo il principio di cassa.

ASSTIC07 – ACCANTONAMENTI DELL’ESERCIZIO

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento Non presenti

ASSTIC08 – ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI

24

24 24

24

(26)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

18 Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Non presenti

Gestione Territoriale

Descrizione dei ricavi e dei costi relativi alle linee di attività riguardanti i servizi territoriali ivi compresi i servizi socio sanitari a gestione diretta (RSA, RSD, CDD, hospice, …).

Per le gestioni dirette dei succitati servizi è richiesta la compilazione del modello CE_UdO per ASST, come speci- ficato nelle istruzioni operative per la predisposizione del BPE 2019.

Per ciò che riguarda l’eventuale fornitura diretta di prestazioni di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.), non- ché eventuali gestioni dirette che non riguardano servizi sociosanitari per i quali sia già stato ottenuto l’accreditamento (es. CRD di Usmate nel territorio dell’ASST Vimercate), la stessa ASST dovrà fornire un detta- glio dei costi sostenuti (e degli eventuali specifici ricavi) nella nota integrativa descrittiva territoriale.

ILLUSTRARE UN BREVE COMMENTO

……….

ENTRATE PROPRIE

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIO SANITARIE

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

25

25 25

25

(27)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

19

Doppio canale ex Tip 13

LIBERA PROFESSIONE (art. 55CCNL)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

UTILIZZI CONTRIBUTI ESERCIZI PRECEDENTI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

ALTRI CONTRIBUTI DA REGIONE (al netto delle rettifiche)

Descrizione dei valori

26

26 26

26

(28)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

20

ALTRI CONTRIBUTI (al netto delle rettifiche)

Descrizione dei valori

PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

27

27 27

27

(29)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

21

PERSONALE e IRAP personale dipendente

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

LIBERA PROFESSIONE (art. 55 CCNL) + IRAP

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

BENI E SERVIZI (netti)

B.1.A) Acquisti di beni sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

B.1.B) Acquisti di beni non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

B.2.A) Acquisti di servizi sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Servizi sanitari appaltati o in "service" da terzi

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

28

28 28

28

(30)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

22

B.2.B.1) Servizi non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Altri servizi non sanitari acquistati in "Service"

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Altri servizi non sanitari

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata)

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

29

29 29

29

(31)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

23

Godimento di beni di terzi

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

INTEGRATIVA E PROTESICA

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

AMMORTAMENTI (al netto dei capitalizzati)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

ALTRI COSTI

Assistenza medico specialistica convenzionata interna (SUMAI)

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Trasporti sanitari da pubblico e da privato

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Servizi di consulenza sanitaria in area pagamento (art. 55 c.2 CCNL)

30

30 30

30

(32)

Nota Integrativa Descrittiva al BPE 2019 – Regione Lombardia

24 Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

Altri costi

Descrizione dei valori e delle motivazioni dello scostamento

ACCANTONAMENTI DELL’ESERCIZIO

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

ONERI FINANZIARI E STRAORDINARI

Descrizione dei valori e motivazioni dello scostamento

31

31 31

31

(33)

NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVAEMERGENZA URGENZA 118

BILANCIO PREVENTIVO 2019

Azienda

AGENZIA DI CONTROLLO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO LOMBARDO

Codice azienda:

992

Regione Lombardia

32

32 32

32

(34)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

1

RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE BILANCIO PREVENTIVO 2019

Denominazione Azienda Sanitaria

Agenzia di Controllo del sistema sociosanitario lombardo

Codice azienda:

992

Regione Lombardia

33

33 33

33

(35)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

2

Sommario

1. Generalità sull’organizzazione dell’Azienda ... 4 2. Generalità sulla struttura e sull'organizzazione dei servizi ... 5 2.1 Assistenza ospedaliera ... 6 2.2 Ricerca (solo per gli IRCCS) ... 6 2.3 Territoriale (solo per ASST) ... 6 2.4 Gestione organizzativa e strategica dell’esercizio ... 6 4. Il sistema degli acquisti – area contratti ... 8 5. La gestione economico-finanziaria dell’Azienda ... 8 6. Il bilancio dell’anno 2019 ... 9

34

34 34

34

(36)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

3

Modello ASST-IRCCS

Relazione del Direttore Generale

La presente relazione del Direttore Generale, che correda il bilancio di previsione 2019 è stata redatta facendo riferimento alle disposizioni del D.Lgs. 118/11, ovvero facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto differentemente previsto dallo stesso D.Lgs. 118/11.

La presente relazione, in particolare, contiene tutte le informazioni minimali richieste dal D.Lgs. 118/2011.

Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione esaustiva della gestione sanitaria ed economico- finanziaria dell'esercizio 2019, evidenziando i collegamenti con gli atti di programmazione regionale e aziendale.

- L.R. 23/2015 e successivi “Riordino SSR”;

- DGR 10/12/2015, n. X/4552: “Approvazione linee di indirizzo sull’organizzazione ed il funzionamento dell’Agenzia di controllo del sistema socio sanitario lombardo”

- DGR 21/03/2016, n. X/4966: “Ulteriori determinazioni in ordine all’Agenzia di controllo del sistema socio sanitario lombardo: presa d’atto dell’atto costituivo, del documento di organizzazione e funzionamento, del regolamento per l’acquisizione di forniture e servizi in economia ed autorizzazione del budget preventivo per l’anno 2016 e modifica punto 8 linee di indirizzo di cui alla dgr n. x/4552/2015 (atto da trasmettere al consiglio regionale)”

- DGR 27/06/2016, n. X/5355 “Determinazioni in ordine alla proposta dell’Agenzia di controllo del sistema socio sanitario lombardo ai sensi dell’art. 11, commi 4 e 9, l.r. 33/2009 così come modificata dalla l.r. n. 23/2015 e n. 41/2015 (richiesta di parere alla commissione consiliare)”

- DGR 02/08/2016, n. X/5512 “Determinazioni in ordine alla proposta dell’Agenzia di controllo del sistema socio sanitario lombardo ai sensi dell’art. 11, commi 4 e 9, l.r. 33/2009 così come modificata dalla l.r. n. 23/2015 e n. 41/2015 (a seguito di parere della commissione consiliare)”;

- la l.r. 28/11/2018, n. 15 “Modifiche al Titolo I, al Titolo III e all'allegato 1 della l.r. 33/2009” (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità;

- Nota DG Welfare, controllo di gestione e personale e professioni del SSR protocollo n.

G1.2019.0012108 del 20/03/2019 avente ad oggetto: “Bilancio di Previsione 2019 - Linee guida per la redazione del Modello A e del costo del personale gravante sulla voce di spesa beni e servizi per le ATS / ASST / AREU / Agenzia di Controllo del SSSL e Fondazioni IRCCS di diritto pubblico”;

- DPGR N. 3838 del 21/03/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST, FONDAZIONI IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei Controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019”;

- Nota DC Bilancio e Finanza, risorse economico-finanziarie del sistema sociosanitario lombardo avente ad oggetto: “Bilancio Preventivo 2019 V1”;

- DPGR N. 11221 del 30/07/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST e Fondazioni IRCCS, delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio

35

35 35

35

(37)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

4 2019-V2. Modifica ed integrazione ai Decreti n. 3838 del 21/03/2019 e n. 4375 del 29/03/2019”;

- Nota DG Welfare, controllo di gestione e personale e professioni del SSR protocollo n.

G1.2019.0027846 del 01/08/2019 avente ad oggetto: “Bilancio di Previsione 2019 V2 – Linee guida per la redazione del Modello A e del costo del personale gravante sulla voce di spesa beni e servizi per le ATS / ASST / AREU / Agenzia dei Controlli del SSSL e Fondazioni IRCCS di diritto pubblico”;

- DDGW N. 11755 del 06/08/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, AREU e Agenzia di Controllo di risorse destinate al finanziamento del personale dipendente per l’esercizio 2019: Integrazione al Decreto n. 11221 del 30/07/2019”;

1. Generalità sull’organizzazione dell’Azienda

Denominazione e costituzione dell’Azienda, mission, struttura/modello organizzativo nelle more dell’adozione del POAS

Per le ASST specificare le ex ASL ed ex AO di origine alla luce del nuovo modello di gestione sociosanitario LR 23/2015

L’Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo è stata istituita con la l.r. n. 23/2015 di riforma del sistema sociosanitario lombardo (art. 11 novellato della l.r. n. 33/2009 “Testo Unico delle leggi regionali in materia di sanità”) quale ente di diritto pubblico dotato di autonomia amministrativa, organizzativa, finanziaria e contabile.

La Giunta regionale, con DGR 5512 del 2/8/2016, a seguito del parere favorevole espresso dalla Commissione consiliare, ha approvato in via definitiva la proposta organizzativa dell’Agenzia ed il piano delle attività 2016 – 2018 che prevedendo un organico massimo di 25 persone, di cui un direttore, 8 dirigenti e 16 funzionari del comparto, reclutati preferibilmente attraverso l’istituto del comando da enti sanitari o dal sistema regionale.

Con DPGR n. 205 del 19/12/2018 è stato nominato il nuovo direttore dell’Agenzia di Controllo il Dott. Marco Onofri con decorrenza 01/01/2019 e fino al termine della legislatura ai sensi dell’art.11 comma legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 e s.m.i.

Con determina n. 118 del 21/12/2018 l’Agenzia ha preso atto della nomina di cui sopra.

Si segnala che la Giunta Regionale, con DGR n. 141 del 21/05/2018, ha avviato la procedura finalizzata alla selezione dei candidati per la nomina di membro del Comitato di Direzione dell’Agenzia di controllo, così come stabilito dall’art. 11 della L.R. 23/2015.

Con DPGR n. 284 del 05/04/2019 avente ad oggetto: “Determinazioni in ordine al Comitato di Direzione dell’Agenzia di Controllo del sistema sociosanitario lombardo” sono stati nominati i seguenti componenti del Comitato di Direzione di ACSS: Dott. Giovanni Bladelli, Dott. Antonio D’Urso e la Dott.ssa Loredana Luzzi.

Con determina n. 44 del 19/06/2019 l’Agenzia ha preso atto della nomina di cui sopra.

A seguito della predetta nomina, il Dott. Antonio D’urso, tramite nota pec conservata agli atti, ha comunicato ad ACSS l’impossibilità di accettare l’incarico per sopraggiunta incompatibilità e che con DPGR n. 357 del 26/07/2019 avente ad oggetto: “Nuove determinazioni in ordine al Comitato di direzione

36

36 36

36

(38)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

5 dell’agenzia di controllo del servizio sociosanitario lombardo” è stato nominato quale terzo componente del Comitato di Direzione dell’Agenzia il Dott. Marino Nonis. Con determina n. 60 del 27/07/2019 l’Agenzia ha preso atto della nomina di cui sopra.

Inoltre, con deliberazione n. 23 del 10/04/2019 è stato nominato per la durata di un triennio il Collegio Sindacale dell’Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo, nella seguente composizione: Dott.

Martino Bruno Gola, Dott. Giorgio Lavelli e la Dott.ssa Luciana Patrizi.

2. Generalità sulla struttura e sull'organizzazione dei servizi

Situazione territoriale e demografica

Nel corso del 2016 l’Agenzia si è costituita, dotata dei principali atti e documenti organizzativi necessari per il funzionamento ed ha acquisito un primo nucleo di risorse umane.

Durante l’esercizio 2017 l’orientamento, nella gestione delle attività e dell’organizzazione, è stato rivolto al progressivo consolidamento dell’assetto organizzativo previsto dal Documento di organizzazione e funzionamento approvato con la DGR 5355/2016 e la DGR 5512/2016.

Tra i provvedimenti più rilevanti dal punto di vista funzionali adottati nel corso dell’esercizio 2017 si segnala la Delibera del Comitato di direzione n. 3 del 19/07/2017 “Adeguamento dell’assetto organizzativo dell’Agenzia”, recepita ed attuata con determina del Direttore n. 79 del 31/08/2017 avente ad oggetto:

“Aggiornamento dell’assetto organizzativo e graduazioni delle posizioni dirigenziali”, con la quale è stata modificata la struttura organizzativa dell’Ente, adeguandola alle esigenze aziendali, seppur mantenendo invariato il numero di strutture originariamente stabilito con il Documento di organizzazione e funzionamento ed entro il limite massimo di personale definito con le Linee di indirizzo approvate con DGR n. 4552/2015.

Nelle modalità di amministrazione e di acquisizione dei servizi essenziali al funzionamento, l’Agenzia ha ricercato ogni possibile sinergia interna al sistema regionale, con particolare riferimento alla fruizione di servizi trasversali, avvalendosi di specifiche professionalità in ambito amministrativo allocate presso soggetti appartenenti al sistema regionale, al fine di focalizzare l’impegno delle risorse interne prioritariamente sulle funzioni di controllo legate alla sua mission istituzionale.

In tale ottica, l’Agenzia si è avvalsa dei servizi della banca tesoriera di Regione Lombardia (Intesa Sanpaolo) e della collaborazione di ATS Città Metropolitana di Milano fornitrice, a seguito di stipula di apposita convenzione, del service si supporto nell’area bilancio e nella gestione degli aspetti stipendiali e previdenziali del personale. Si precisa che la convenzione in argomento è’ in fase di rinnovo per un ulteriore triennio.

La Giunta Regionale, per l’esercizio 2018, ha disposto, al fine di dare continuità alle molteplici attività avviate da ACSS nel corso del 2017, l’assegnazione di 2.800.000 di euro, corrispondenti alla soglia massima indicata dalla dgr n. 5512 del 2 agosto 2016, approvata a seguito dell’espressione del parere favorevole da parte della competente Commissione Consiliare.

A tale riguardo si evidenzia che l’assegnazione delle risorse da parte della Giunta Regionale ha registrato

37

37 37

37

(39)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

6 nel corso del triennio 2016-2018, un graduale e progressivo incremento coerente con lo sviluppo delle attività di consolidamento la cui implementazione ha determinato il corrispondente andamento della spesa.

Nel corso del 2018 è proseguito il percorso di perfezionamento del quadro regolamentare e amministrativo dell’Ente, mediante l’adozione di atti e strumenti finalizzati al consolidamento gestionale dell’Agenzia e alla regolare gestione del personale in servizio, secondo quanto stabilito dalla normativa e dai CCNL di settore vigenti. In particolare, in tale ambito, si evidenzia l’approvazione di codici, regolamenti e documenti di funzionamento quali ad es. il Codice di comportamento dei dipendenti e Codice etico di ACSS, il Sistema di misurazione e valutazione delle performance del personale della dirigenza, il Regolamento per le attività di formazione del personale dell’Agenzia e il Regolamento ufficio procedimenti disciplinari. Da ultimo si segnala la nomina dell’Organismo paritetico per l’innovazione di cui all’art. 7 del CCNL comparto sanità 2016-2018 e il recepimento del Regolamento europeo 679/2016 per quanto attiene la nomina del responsabile per la protezione dei dati (DPO).

Tra gli interventi significativi dal punto di vista dell’assetto strutturale e operativo si annovera la ricollocazione della sede di ACSS in nuovi spazi all’interno di “Palazzo Sistema”, azione che ha permesso il conseguimento di un miglioramento di natura logistica rispetto alla sede precedente, consentendo di poter disporre di spazi adeguati allo svolgimento dei compiti attuativi assegnati all’Ente. Tale intervento si inserisce in un percorso di crescita dell’Agenzia che in una visione prospettica ed evolutiva potrebbe condurre anche all’individuazione di una futura e diversa collocazione.

Nell’ambito delle azioni volte a rafforzare le relazioni con gli stakeholder si segnala la progettazione e attivazione del nuovo sito web istituzionale, importante canale di comunicazione, che prevede anche delle sezioni riservate alla interazione e comunicazione con operatori e istituzioni.

La presenza di un sito internet definitivamente strutturato consente all’Agenzia di dare piena attuazione agli obblighi normativi in ottemperanza ai principi di accessibilità e di trasparenza delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. n. 33/2013, D.Lgs. n. 97/2016).

2.1 Assistenza ospedaliera

Non applicabile

2.2 Ricerca (solo per gli IRCCS)

Non applicabile

2.3 Territoriale (solo per ASST)

Non applicabile

2.4 Emergenza Urgenza (118)

Non applicabile

38

38 38

38

(40)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

7

3. Gestione organizzativa e strategica dell’esercizio

Relativamente all’esercizio in questione, sintetizzare, per singola area, le azioni previste quali nuove implementazioni o completamento di quelle iniziate in anni precedenti.

Anche per l’esercizio 2019 le attività dell’Agenzia sono finalizzate al progressivo consolidamento dell’assetto organizzativo e di funzionamento.

L’attività di reclutamento per il 2019 è orientata a completare l’assetto organico nel rispetto del tetto massimo fissato dalla dgr 4552 del 10.12.2015, creando le necessarie condizioni di stabilità e consolidamento dell’Ente, ciò al fine di garantire lo sviluppo e lo svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate dal legislatore all’Ente di recente istituzione.

Considerato che l’iniziale modalità di reclutamento tramite l’istituto del comando da altri enti del sistema regionale ha evidenziato alcune criticità legate ai tempi di permanenza del personale presso ACSS, limitati in taluni casi a periodi infra annuali, che hanno condizionato il regolare svolgimento dell’operatività dell’Agenzia ed un’appropriata pianificazione delle sue attività, si prosegue al reperimento di ulteriori profili professionali adeguati alla mission dell’Agenzia utilizzando anche differenti modalità di reclutamento previste dal legislatore, con particolare riferimento alla mobilità, all’utilizzo di graduatorie concorsuali di altri enti e avvisi per figure professionali a tempo determinato.

Con Decreto n. 3838 del 21/03/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione, a favore delle ATS, ASST, FONDAZIONI IRCCS, INRCA di Casatenovo, AREU e Agenzia dei Controlli delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019.” la Giunta regionale ha assegnato ad ACSS risorse finanziarie pari a complessivi euro 2.800.000, indicando nella specifica scheda di assegnazione un vincolo di costo relativo al personale in ruolo pari a euro 617.000 (comprensivo di IRAP).

Con DDGW n. 11755 del 06/08/2019, recepito con Decreto Direzione Centrale Bilancio e Finanza, risorse economico-finanziarie del sistema sociosanitario lombardo n. 12995 del 13/09/2019 avente ad oggetto:

“Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, AREU e Agenzia di Controllo, delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019 v2. Modifica ed integrazione al decreto 11221 del 30/7/2019” tale dotazione è stata incrementata per euro 61.371 e portata ad euro 2.861.371, consentendo un innalzamento del vincolo di spesa del personale dipendente per euro 57.577 e dell’IRAP per euro 3.794.

Riguardo all’assetto organizzativo si precisa che al 20/09/2019 risultano assunti a tempo indeterminato n.

1 dirigente medico, n. 1 collaboratore tecnico professionale esperto di categoria DS (in aspettativa non retribuita per incarico presso altro ente del SSR dal 16/09/2019), n. 3 collaboratori tecnici professionali cat.

D, n. 1 collaboratore amministrativo professionale cat. D e sono assunti a tempo determinato n. 4 collaboratori tecnici professionali. Inoltre, sono inseriti in organico in posizione di comando da altri enti del SSR n. 3 dirigenti amministrativi, n. 1 dirigente medico, n. 2 assistenti amministrativi cat. C, n. 1 collaboratore amministrativo professionale cat. Ds, n. 1 collaboratore amministrativo professionale cat. D e n. 1 collaboratore professionale sanitario infermiere cat. D.

Parallelamente sono state avviate o risultano in fase di attivazione numerose convenzioni con altri enti del

39

39 39

39

(41)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

8 SSR per il supporto temporaneo di personale sia Dirigenziale che del Comparto su specifici ambiti progettuali legati all’attività di core business dell’Agenzia.

Alla luce del progressivo percorso di consolidamento attuato nel triennio 2016-2018, con particolare riguardo agli aspetti organizzativo-gestionali e di funzionamento a supporto dello sviluppo dei compiti e delle funzioni assegnate all’Agenzia dalla l.r. n. 23/2015, al fine di perseguire obiettivi di snellimento e semplificazione dei processi, anche in ragione della piena autonomia amministrativa e organizzativa riconosciuta all’Agenzia dal legislatore regionale, nonché gli adeguamenti normativi di recente introduzione da parte del legislatore regionale (l.r. 15/2018) che impongono la necessità di una rivisitazione delle disposizioni contenute nel Documento di organizzazione e funzionamento vigente, il Comitato di Direzione con provvedimento n. 2 del 21/05/2019 ha deliberato una prima modifica al punto 4.2 del Documento di Organizzazione e funzionamento vigente, come di seguito riportato :“Il Comitato…approva, su proposta del Direttore, i regolamenti per il funzionamento dell’Agenzia, in particolare, a titolo esemplificativo, quelli in materia di contabilità, di organizzazione, del personale e per l’acquisizione in economia di beni e servizi..”;

Per quanto riguarda gli aspetti strategici legati alle funzioni istituzionali assegnate all’Agenzia, si richiama in particolare il lavoro svolto in attuazione dell’art. 11 comma 4 lett a), dedicato alla stesura del Piano dei Controlli e dei Protocolli che ha la finalità di fornire indicazioni per l’attività di vigilanza e controllo in capo alle ATS e rappresenta il principale strumento per monitorare l’attività di controllo svolta dalle ATS medesime sulle unità di offerta.

In merito al PCP 2019 il Comitato di Direzione con Delibera n. 1 del 21/05/2019 ha disposto di indicare alle ATS di procedere nell’approvazione di un proprio piano dei controlli che tenga conto di quanto fatto nel 2018, anche a seguito del confronto avvenuto con ACSS.

4. Il sistema degli acquisti – area contratti

Previsione rispetto alle regole vigenti e agli obiettivi Attivazione nuove gare, procedure in corso

L’acquisizione di beni e servizi, nel rispetto della normativa in materia di contratti pubblici, avviene in via prioritaria avvalendosi di convenzioni e accordi quadro stipulati da ex ARCA e da Consip. Per taluni servizi di carattere trasversale l’orientamento è quello di ricercare sinergie con la Giunta regionale e altri enti del sistema regionale in particolare al fine di favorire semplificazione ed economie procedimentali.

Limitatamente a specifici fabbisogni necessari per garantire l’operatività dell’Agenzia, si procederà, laddove non disponibili alla stipula di convenzioni presso centrali acquisti, all’effettuazione di richieste di offerta o di gare nel rispetto della normativa vigente.

Qualora si rendesse necessario procedere all’acquisizione di collaborazioni professionali, troverà applicazione quanto disposto nell’ambito del Regolamento aziendale recante la disciplina di tale materia.

5. La gestione economico-finanziaria dell’Azienda

40

40 40

40

(42)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

9 In relazione alle azioni strutturali e strategiche delineate nei paragrafi precedenti, indicare gli impatti economici e finanziari delle stesse sul bilancio 2019, sia in termini di razionalizzazione della spesa che in termini di nuove attività.

La gestione economico finanziaria, per quanto riguarda il triennio 2016-2018, si è sviluppata in ragione della particolare tipologia dell’Ente elementi e della propria fase di start up elementi che hanno caratterizzato l’attività amministrativo gestionale del periodo.

Il processo di consolidamento dell’assetto organizzativo, tutt’ora in corso, prevede anche per l’esercizio 2019 un costante e progressivo impegno nell’inserimento di personale in organico, mediante le diverse modalità di reclutamento previste dal legislatore, azione che comporterà un parallelo incremento dei costi relativi al funzionamento dell’Ente, nel rispetto dei limiti previsti dall’assegnazione stabilita dai competenti uffici della Giunta Regionale, di cui il Decreto Direzione Centrale Bilancio e Finanza, risorse economico-finanziarie del sistema sociosanitario lombardo n. 12995 del 13/09/2019 .

L’effetto del consolidamento genererà un incremento dei fabbisogni connessi alla gestione degli approvvigionamenti, con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie postazioni di lavoro (PC), con la dotazione software di base, attraverso il noleggio previsto dall’accordo quadro ex ARCA, ed eventuali ulteriori software applicativi specifici per l’attività dell’Ente, nonché all’ attivazione di contratti quadro e convenzioni stipulati dalla Centrale acquisti regionale ex ARCA e tramite il mercato elettronico della pubblica amministrazione gestito da Consip.

Di seguito al punto 6) vengono riportati nel dettaglio gli elementi di costo corredati dai valori di scostamento rispetto al IV CET 2018 con le relative specifiche motivazioni.

6. Il bilancio dell’anno 2019

Precisare in ordine alla redazione del bilancio preventivo d’esercizio, eventuali variazioni significative rispetto ai valori di preventivo di IV CET 2018 dandone specifica motivazione.

Cod. Voce 2018 2019

Preconsuntivo al 31/12/2018

Preventivo al

31/12/2019 Variazione

A B (B-A)

RICAVI

AOIR11

Altri contributi da Regione (al netto

rettifiche) 2.409.000 2.861.371 452.371

AOIR13 Proventi finanziari e straordinari 135.000 - - 135.000

Totale Ricavi (al netto capitalizzati) 2.544.000 2.861.371 317.371

41

41 41

41

(43)

992 – Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo

10 COSTI

AOIC01 Personale 424.000 635.577 211.577

AOIC02 IRAP personale dipendente 28.000 42.794 14.794

AOIC04 Beni e Servizi (netti) 1.240.000 1.673.000 433.000

AOIC06 Altri costi 549.000 510.000 - 39.000

AOIC07 Accantonamenti dell'esercizio 295.000 - - 295.000

AOIC08 Oneri finanziari e straordinari 8.000 - - 8.000

Totale Costi (al netto capitalizzati) 2.544.000 2.861.371 317.371

Risultato economico - - -

(Valori in Euro)

Personale: Lo scostamento di euro 211.577 relativa alla voce di costo “Personale” tra il costo indicato nel Preventivo 2019 e il rendiconto 4° Trimestre 2018, è correlata alla costante attività di reclutamento del personale finalizzato al completamento dell’organico aziendale. Considerato che l’iniziale modalità di reclutamento tramite l’istituto del comando da altri enti del sistema regionale ha evidenziato alcune criticità legate ai tempi di permanenza del personale presso ACSS, limitati in taluni casi a periodi infra annuali, che hanno condizionato il regolare svolgimento dell’operatività dell’Agenzia ed un’appropriata pianificazione delle sue attività, si procederà al reperimento di ulteriori e necessari profili professionali adeguati alla mission dell’Agenzia, utilizzando anche differenti modalità di reclutamento previste dal legislatore, con particolare riferimento alla mobilità, all’utilizzo di graduatorie concorsuali di altri enti e avvisi per figure professionali a tempo determinato.

Con decreto della Presidenza della Giunta Regionale n. 3838 del 21/03/2019 è stata assegnata da Regione Lombardia la dotazione finanziaria di euro 2.200.000, oltre ad un anticipo di cassa pari a euro 600.00, per un finanziamento complessivo annuo di euro 2.800.000.

Con DDGW n. 11755 del 06/08/2019, recepito con Decreto Direzione Centrale Bilancio e Finanza, risorse economico- finanziarie del sistema sociosanitario lombardo n. 12995 del 13/09/2019 avente ad oggetto: “Assegnazione a favore delle ATS, ASST, Fondazioni IRCCS Pubbliche, AREU e Agenzia di Controllo, delle risorse destinate al finanziamento di parte corrente del F.S.R. per l’esercizio 2019 v2. Modifica ed integrazione al decreto 11221 del 30/7/2019” tale dotazione è stata incrementata per euro 61.371 e portata ad euro 2.861.371, consentendo un innalzamento del vincolo di spesa del personale dipendente per euro 57.577 e dell’IRAP per euro 3.794. L’incremento per euro 57.577 comprende l’aumento del finanziamento delle RAR del comparto e della dirigenza per euro 1.371, comprensivo di oneri riflessi.

42

42 42

42

Riferimenti

Outline

Documenti correlati

23 luglio 2014: Accordo attuativo INAIL/Regione Emilia Romagna per l’erogazione di prestazioni riabilitative (LEA e LIA) tramite la sottoscrizione di apposite convenzioni

Il totale esposto in bilancioper MMG, PDF, MCA coincidecon l'assegnazione regionale di cui al decreto della Direzione Generale Salute n. Per quanto riguarda le vaccinazioni

Controllo del 14% verifiche sugli episodi di ricovero prodotti dalle Strutture Ricovero e Cura Pubbliche e Private Accreditate posti a carico del Servizio Sanitario

Come previsto dalla Legge di bilancio 2018 (L. 205), a decorrere dalla data che sarà stabilita con appositi decreti ministeriali, tutti gli ordini di acquisto della

L’Ordine pre-concordato iniziale collegato può essere utilizzato esclusivamente per tenere memoria che il nuovo processo che si intende avviare è collegato ad un processo

Acquisto di prestazioni termali da strutture pubbliche da strutture pubbliche ubicate in altre province della Regione: ATS/ASST/Fondazioni pubbliche Acquisto di prestazioni

€ Acquisto di prestazioni di Neuro-psichiatria Infantile (Uonpia) in strutture pubbliche ubicate in altre province della Lombardia: ASST/ATS/Fondazioni pubbliche € Acquisti di

Una volta che l’oggetto della prestazione divenga noto con precisione, il Cliente potrà emettere un Ordine sostitutivo, avendo l’accortezza, se la fornitura è già