Formazione e sviluppo delle risorse umane: servono nuovi
approcci?
Che cosa è la formazione e a cosa serve davvero
• Non è trasferimento di informazioni, né manipolazione dei comportamenti, ma apertura di nuove possibilità
• Attraverso una facilitazione dell’apprendimento consapevole
• Necessità di un metodo efficace (per degli adulti che lavorano) ed una collaborazione attiva dei discenti
• Se è questo, allora è uno strumento anche per «sostenere» le risorse umane?
• Perché aumenta il loro potere (personale),
• Rendendo loro più facile affrontare con frutto il cambiamento (per aggiunta)
• Sviluppando le loro competenze (non solo sapere e saper fare, ma anche saper essere)
• Dobbiamo smettere di parlare di bisogni di formazione, si impara solo
desiderando
Quale formazione serve in questo contesto
• Obiettivi
• Protezione della fragilità (viviamo in un mondo difficile: tra cambiamento d’epoca e incertezza strutturale, senza trascurare i prevedibili imprevisti)
• Promozione del benessere (sviluppare resilienza e mantenere employability)
• Superare (ridurre i gap)
• Temi/contenuti
• Digital divide
• Caring
• Green & sustainability
• Smart working e smart leadership
• L’importanza delle soft-skill (in particolare per la resilienza)
• Metodo/approccio
• La competenza empowerment
In un contesto di cambiamento, anche la formazione cambia (o dovrebbe cambiare)
• Formazione personale: oltre la dimensione del gruppo (per non perderla)
• Valorizzare le differenze in una società plurale
• Non per individualismo, ma per individualità
• La formazione è per me, che imparo
• Formazione a distanza: oltre alla «nostalgia» della presenza
• La Fad è una «palla»?
• Accessibilità e sostenibilità della formazione in piattaforma
• Il punto dell’attenzione
• Formazione empowerment: c’è una lezione specifica che possiamo imparare?
• Lavorare sul desiderio e sulla progettualità personale
• Scoprire, mobilitare, potenziare le risorse personali
• Depotenziare le difficoltà (ambientali e personali)
Investire con la formazione, investire in formazione
• La questione del «capitale umano»:
• Mettere a frutto il talento, ma cosa significa davvero
• Quali talenti interessano alle imprese, quale talento interessa alle persone
• «La dura legge del gol» vs qual è il mio talento?
• Investire in formazione
• L’importanza di non fare investimenti sbagliati e di fare investimenti che rendano
• Alcuni punti d’attenzione
• Semplicità
• Accessibilità
• Motivazione (all’apprendimento)