• Non ci sono risultati.

Formazione e sviluppo delle risorse umane: servono nuovi approcci?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Formazione e sviluppo delle risorse umane: servono nuovi approcci?"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Formazione e sviluppo delle risorse umane: servono nuovi

approcci?

(2)

Che cosa è la formazione e a cosa serve davvero

• Non è trasferimento di informazioni, né manipolazione dei comportamenti, ma apertura di nuove possibilità

• Attraverso una facilitazione dell’apprendimento consapevole

• Necessità di un metodo efficace (per degli adulti che lavorano) ed una collaborazione attiva dei discenti

• Se è questo, allora è uno strumento anche per «sostenere» le risorse umane?

• Perché aumenta il loro potere (personale),

• Rendendo loro più facile affrontare con frutto il cambiamento (per aggiunta)

• Sviluppando le loro competenze (non solo sapere e saper fare, ma anche saper essere)

• Dobbiamo smettere di parlare di bisogni di formazione, si impara solo

desiderando

(3)

Quale formazione serve in questo contesto

• Obiettivi

• Protezione della fragilità (viviamo in un mondo difficile: tra cambiamento d’epoca e incertezza strutturale, senza trascurare i prevedibili imprevisti)

• Promozione del benessere (sviluppare resilienza e mantenere employability)

• Superare (ridurre i gap)

• Temi/contenuti

• Digital divide

• Caring

• Green & sustainability

• Smart working e smart leadership

• L’importanza delle soft-skill (in particolare per la resilienza)

• Metodo/approccio

• La competenza empowerment

(4)

In un contesto di cambiamento, anche la formazione cambia (o dovrebbe cambiare)

• Formazione personale: oltre la dimensione del gruppo (per non perderla)

• Valorizzare le differenze in una società plurale

• Non per individualismo, ma per individualità

• La formazione è per me, che imparo

• Formazione a distanza: oltre alla «nostalgia» della presenza

• La Fad è una «palla»?

• Accessibilità e sostenibilità della formazione in piattaforma

• Il punto dell’attenzione

• Formazione empowerment: c’è una lezione specifica che possiamo imparare?

• Lavorare sul desiderio e sulla progettualità personale

• Scoprire, mobilitare, potenziare le risorse personali

• Depotenziare le difficoltà (ambientali e personali)

(5)

Investire con la formazione, investire in formazione

• La questione del «capitale umano»:

• Mettere a frutto il talento, ma cosa significa davvero

• Quali talenti interessano alle imprese, quale talento interessa alle persone

• «La dura legge del gol» vs qual è il mio talento?

• Investire in formazione

• L’importanza di non fare investimenti sbagliati e di fare investimenti che rendano

• Alcuni punti d’attenzione

• Semplicità

• Accessibilità

• Motivazione (all’apprendimento)

• Rendere disponibile la formazione, rendere desiderabile la formazione, «far

fare» formazione, integrare la formazione

(6)

Responsabilità sociali e responsabilità personali riguardo apprendimento e formazione

• Non possiamo permetterci di non imparare, ci sono però diversi livelli di responsabilità che richiedono attenzioni e azioni differenti

• Mettere a disposizione risorse, ma che siano davvero disponibili:

deburocratizzare l’accesso alle risorse

• Mettere a disposizione risorse per fare ciò che serve davvero: lavorare su temi utili, manutenere le competenze che servono, utilizzare i metodi giusti

• Superare l’idea che la formazione serva innanzitutto a ridurre i gap per rilanciare l’idea che la formazione è uno strumento di sviluppo e di promozione

• Promuovere la responsabilità personali dei formandi (rendere «sexy» la

formazione)

Riferimenti

Documenti correlati

3) La busta contenente la domanda di ammissione ed i documenti deve riportare sulla facciata in cui è scritto l’indirizzo, l’indicazione “contiene domanda/documentazione per

Di questo è convinto il presidente dello Snami Angelo Testa che, in una recente dichiarazione, ha sot- tolineato: “C’è uno stallo istituzio- nale inerente all’assistenza

La laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, attiva presso la sede di Brescia, e le lauree magistrali in Consulenza pedagogica per la disabilità

139 del 23/11/2020, di approvare l’allegato avviso (All A) di avviamento di selezione pubblica tramite il Centro Impiego di Livorno, allegato al presente atto

di dare comunicazione del presente atto al candidato da assumere, al Responsabile del Servizio di Polizia Provinciale e Protezione civile ed ai competenti uffici

2 unità di personale di categoria D, profilo professionale amministrativo, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Economia e commercio (e titoli

Tali rischi spesso si differenziano in base al settore in cui si opera o alla natura e dimensioni della cooperativa, e per ciascuno di essi occorre essere consapevoli della

Una quota di risorse pari a 4,2 milioni di euro è destinata ai Comuni sede legale di un’Istituzione Universitaria, per la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e