• Non ci sono risultati.

Istituto d Istruzione Superiore G.Galilei. Via Mons. Domenico Valerii Avezzano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d Istruzione Superiore G.Galilei. Via Mons. Domenico Valerii Avezzano"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Via Mons. Domenico Valerii 131 - Avezzano

(2)

Perché scegliere

l’Istituto Tecnico Economico “G. Galilei”?

Formazione

Teorica Pratica

Proseguimento degli studi universitari

Conoscenze e

competenze spendibili nel mondo del lavoro

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(3)

Istituto Tecnico Economico

Economia

Giurisprudenza

Informatica e

programmazione Lingue

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Consente l’accesso a TUTTI gli indirizzi

universitari:

scientifici, sanitari, tecnologici, informatici, umanistici,

economico-aziendali, giuridico- economici, sociali, linguistici ...

(4)

Piano di Studi

Biennio comune

Specializzazioni Triennio

Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)

Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

Relazioni Internazionali per il Marketing ad indirizzo Europeo

(RIM IE)

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(5)

Piano di Studi Primo Biennio

Discipline Classe 1^ Classe 2^

Lingua e letteratura italiana 4 4

Storia 2 2

Geografia 3 3

Lingua inglese 3 3

Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 Scienze integrate (Scienze della terra e

Biologia) 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Matematica 4 4

Diritto ed Economia 2 2

Economia aziendale 2 2

Informatica 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o Att. alternative 1 1

Totale ore settimanali 32 32

Nel primo biennio oltre alle discipline di studio comuni,

vengono introdotte le materie caratterizzanti l’Istituto Tecnico

Economico.

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(6)

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)

Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

Relazioni Internazionali per il Marketing ad indirizzo Europeo

(RIM IE)

Specializzazioni Triennio

(7)

Amministrazione Finanza e Marketing

Competenze specifiche

● Diritto ed Economia Politica

● Economia Aziendale

● Lingue straniere: Inglese e Francese

● Informatica

● Rilevare le operazioni gestionali

● Redigere e interpretare i documenti contabili e finanziari

● Gestire adempimenti di natura giuridica e fiscale

● Utilizzare tecnologie e

software applicativi per la gestione integrata di

operazioni contabili

Discipline caratterizzanti l’Indirizzo:

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(8)

Indirizzo

Amministrazione Finanza e Marketing

Discipline Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 3

Matematica 3 3 3

Diritto 3 3 3

Economia politica 3 2 3

Economia aziendale 6 7 8

Informatica 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o att. alt. 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Piano di Studi

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(9)

Indirizzo

Amministrazione Finanza e Marketing

● Economia e Management

● Scienze bancarie

● Scienze economiche

● Scienze politiche

● Giurisprudenza

● Lingue

Indirizzi universitari

P rincipali sbocchi professionali

● Libera professione

● Attività imprenditoriale

● Banche

● Assicurazioni

● Enti Pubblici e Privati

● Corpi militari

● Studi commerciali e legali Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(10)

Sistemi Informativi Aziendali

Competenze specifiche Discipline caratterizzanti l’Indirizzo:

L’indirizzo SIA consente di

acquisire, oltre alle competenze specifiche giuridico-economiche, quelle informatiche, in particolare:

● progettare e gestire software per il Sistema informatico aziendale;

● organizzare e gestire i database aziendali;

● progettare e gestire siti web

● configurare e gestire le reti informatiche.

● Informatica e Laboratorio di Informatica

● Economia aziendale e Laboratorio di Economia aziendale

● Diritto

● Economia politica

● Economia pubblica

● Lingue straniere: Inglese e Francese

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(11)

Sistemi Informativi Aziendali

Piano di Studi

Discipline Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 - -

Matematica 3 3 3

Diritto 3 3 2

Economia politica 3 2 3

Economia aziendale 3+1 Lab 6+1 Lab 6+ 1 Lab

Informatica 2+2 Lab 3+2 Lab 3+2 Lab

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o att. alt. 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(12)

Indirizzo

Sistemi Informativi Aziendali

Indirizzi universitari consigliati

(Area Giuridico-Economica Area Informatica)

e

P rincipali sbocchi professionali

● Informatica

● Ingegneria gestionale

● Economia e Finanza

● Scienze bancarie

● Scienze economiche/politiche

● Giurisprudenza

● Libera professione area

economico/finanziaria e informatica

● Aziende di produzione software

● Attività imprenditoriale

● Banche e Assicurazioni

● Enti Pubblici - Corpi Militari

● Studi commerciali e legali Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(13)

Relazioni Internazionali per il Marketing

Competenze specifiche Discipline caratterizzanti l’Indirizzo:

L’indirizzo RIM consente di

acquisire, oltre alle competenze specifiche giuridico-economiche, quelle linguistiche, in particolare:

● condurre trattative economiche a livello nazionale e

internazionale;

● applicare le competenze

linguistiche e informatiche nelle attività commerciali;

● pianificare e gestire attività aziendali in ambito nazionale e internazionale.

● Diritto

● Economia aziendale e geopolitica

● Relazioni Internazionali

● Lingue straniere:

Inglese, Francese e Spagnolo

● Informatica

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(14)

Indirizzo

Relazioni Internazionali per il Marketing

Discipline Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 3

Terza lingua straniera (Spagnolo) 3 3 3

Matematica 3 3 3

Diritto 2 2 2

Relazioni internazionali 2 2 3

Economia aziendale e geopolitica 5 5 6

Tecnologie della comunicazione 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o att. alt. 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Piano di Studi

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(15)

Indirizzi universitari consigliati

(Area Giuridico-Economica Area Linguistica)

e

P rincipali sbocchi professionali

Indirizzo

Relazioni Internazionali per il Marketing

● Aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell’import-export

● Aziende di servizi che operano in ambito internazionale

● Aziende del settore creditizio e assicurativo – ufficio estero

● Libera professione area economico/finanziaria

● Enti Pubblici - Forze Armate

● Relazioni Internazionali per lo sviluppo Economico

● Lingue

● Economia e Finanza

● Scienze economiche/politiche

● Giurisprudenza

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(16)

Indirizzo Europeo con Europrogettazione e Lingua

Cinese

Competenze specifiche Discipline caratterizzanti l’Indirizzo:

L’indirizzo RIM IE consente di acquisire, oltre alle competenze specifiche giuridico-economiche nazionali ed europee, quelle in Europrogettazione, in

particolare:

● affrontare le problematiche giuridiche, economiche e finanziarie relative agli

ambiti di operatività dell’UE

● Diritto italiano ed europeo

● Economia aziendale, geo- politica e Europrogettazione

● Relazioni comunitarie ed internazionali

● Lingue straniere: Inglese, Spagnolo e Cinese

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(17)

Indirizzo Europeo con Europrogettazione e Lingua

Cinese

Piano di Studi

Discipline Cl. 1^ Cl.2^ Cl.3^ Cl.4^ Cl.5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 3 3 - - -

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Seconda lingua comunitaria (Spagnolo) 3 3 3 3 3

Terza lingua straniera (Cinese) - - 3 3 3

Scienze integrate 4 4 - - -

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Diritto italiano ed europeo - - 2 2 2

Economia aziendale 2 2 - - -

Relazioni comunitarie ed internazionali - - 2 2 3

Ec.aziendale, geopolitica e europrogettazione - - 5 5 6

Informatica 2 2 - - -

Tecnologie della comunicazione - - 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o att. alt. 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(18)

Indirizzi universitari

P rincipali sbocchi professionali

Indirizzo

Relazioni Internazionali per il Marketing

● Consulente in Progetti Europei

● Aziende import-export

● Aziende di servizi in ambito nazionale ed internazionale

● Aziende del settore creditizio e assicurativo

● Enti Pubblici e Privati

● Corpi militari

● Relazioni Internazionali

● Lingue

● Economia e Management

● Scienze economiche/politiche

● Giurisprudenza

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(19)

Altre attività formative

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Progetti Erasmus e scambi culturali con diversi paesi Europei

Impresa Formativa Simulata

Piattaforma WeCanJob Stage aziendali

Sportello didattico

(20)

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Altre attività formative

Attività sportive:

Atletica - Hockey su prato - Tennis - Badminton - Nuoto - Sci

Certificazione linguistica Inglese

Test Center ICDL con agevolazioni per gli studenti dell’Istituto per il

conseguimento della certificazione

(21)

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Altre attività formative

Progetti di lettura in classe

Il linguaggio del computer: impariamo a creare App

Internet e Social Media

Giochiamo con la matematica

Educazione motoria: Sport, inclusione e

socialità

(22)

Istituto d’Istruzione Superiore “G. Galilei”

UNA SCUOLA INCLUSIVA

Risponde ai bisogni educativi speciali degli alunni nel rispetto dei diversi stili di apprendimento

Elabora metodologie e strategie didattiche per favorire percorsi di formazione personalizzati

Realizza la valorizzazione, la crescita e il progetto di vita di ogni studente Si impegna per il successo formativo di TUTTI gli studenti, con una particolare attenzione alle varie forme di difficoltà

(23)

Le strutture della scuola

3 Laboratori multimediali per lo studio

dell’Informatica

Aula 3.0 per lo studio delle discipline Economico-Giuridiche

Aula 3.0 per lo studio delle Lingue

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(24)

Le strutture della scuola

Aula Magna Sala Conferenze

2 Palestre

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(25)

Le strutture della scuola

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Biblioteca - aula studio

Tutte le aule sono munite di:

● Pc docente

● Lavagna

Multimediale 65”

● Connessione rete Internet

(26)

… una formazione completa per realizzare il tuo futuro!!

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

(27)

Puoi visitarci sul sito web: www.iisggalilei.edu.it:

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Oppure vieni a trovarci in Via Mons. Valerii…

a due passi dalla stazione ferroviaria di Avezzano!

(28)

Seguirci sui Social:

istitutogalileiavezzano istitutogalileiavezzano

Istituto d’Istruzione Superiore “G.Galilei”

Puoi prenotare il tour virtuale d’Istituto

[email protected]:

Riferimenti

Documenti correlati

Servizio prestato in qualità di insegnante di discipline attinenti il bando (tecnico- scientifiche, giuridico-economiche) (3 punti per ogni anno di insegnamento) Servizio prestato

17-nov-21 mer Consigli di classe - Compilazione nota informativa metà quadrimestre + Insediamento Eletti 18-nov-21 gio Consigli di classe - Compilazione nota informativa

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Lezioni frontali con alunni mediante utilizzo Fonometro Bruel & Kjaer..

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

BELLO MOLFETTA CONTE ANTONIO [email protected] I.I.S.S."ORIANI-TANDOI" CORATO CORALLO MARIA [email protected]

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

 saper individuare nei fenomeni reali le competenze acquisite e saperle analizzare nel modo corretto..