1
TRIBUNALE DI CREMONA SEZIONE FALLIMENTARE
FALLIMENTO ARTE COSTRUZIONI S.P.A. N. 11/2011
Giudice Delegato: Dott.ssa Stefania Grasselli Curatore: Dott. Marchesi Federico
INVITO A PRESENTARE OFFERTE IRREVOCABILI PER L’ACQUISTO DI IMMOBILI IN MILANO – VIA DOBERDO’
Il Curatore del fallimento in epigrafe indicato
Avviso
che sono posti in vendita, attraverso una sollecitazione al pubblico di offerte relative a beni immobili di pertinenza della procedura e, pertanto,
Rende noto
che, in ossequio al programma di liquidazione approvato dal Comitato dei Creditori, è necessario ricevere offerte e procedere ad una gara tra coloro che siano disponibili ad acquistare gli immobili suddivisi per singoli lotti sulla base del valore di seguito indicato oltre ad imposte ed accessori.
Le offerte dovranno pervenire, entro le ore 12:00 del 14/05/2018 presso lo studio del Curatore, per l’acquisto dei seguenti descritti beni così suddivisi nei seguenti lotti:
LOTTO N°. 2 MI 2 502 72, via Doberdò 28, autorimessa Autorimessa:
Sub. 72 - Piano terra: autorimessa di 26 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 72 -Via Doberdò 28- p. T - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 130,25
Prezzo Base
€ 43.596,00 Arrotondati a:
€ 44.000,00 -20%
€ 35.200,00 LOTTO N°. 3 MI 2 502 76, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 76 - Piano terra: autorimessa di 17 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. xx -Via Doberdò 28- p. T - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 85,16
Prezzo Base
€ 29.221,00 Arrotondati a:
€ 29.500,00 -20%
€ 23.600,00
LOTTO N°. 4 MI 2 502 78, via Doberdò 28, autorimessa Autorimessa:
Sub. 78 - Piano terra: autorimessa di 27 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 78 -Via Doberdò 28- p. T - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 135,26
Prezzo Base
€ 44.984,00 Arrotondati a:
€ 45.000,00 -20%
€ 36.000,00
LOTTO N°. 5 MI 2 502 91, via Doberdò 28, autorimessa Autorimessa:
Sub. 91 - Piano terra: autorimessa di 21 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 91 -Via Doberdò 28- p. S1 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 105,20
Prezzo Base
€ 29.785,00 Arrotondati a:
€ 30.000,00 -20%
€ 24.000,00 LOTTO N°. 6 MI 2 502 99, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 99 - Piano primo interrato: autorimessa di 13 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 99 -Via Doberdò 28- p. S1 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 70,13
Prezzo Base
€ 24.150,00 Arrotondati a:
€ 24.500,00 -20%
€ 19.600,00 LOTTO N°. 7 MI 2 502 102, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 102 - Piano primo interrato: autorimessa di 29 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 102 -Via Doberdò 28- p. S1 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 145,28
Prezzo Base
€ 43.470,00 Arrotondati a:
€ 43.500,00 -20%
€ 34.800,00 LOTTO N°. 8 MI 2 502 112, via Doberdò 28, posto moto
Posto moto:
Sub. 112 - Piano primo interrato: posto moto di 3 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 112 -Via Doberdò 28- p. S1 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 11,00
Prezzo Base
€ 6.300,00 -20%
€ 5.040,00
LOTTO N°. 9 MI 2 502 113, via Doberdò 28, posto moto Posto moto:
Sub. 113 - Piano primo interrato: posto moto di 3 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 113 -Via Doberdò 28- p. S1 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 11,00
Prezzo Base
€ 6.300,00 -20%
€ 5.040,00
LOTTO N°. 10 MI 2 502 116, via Doberdò 28, autorimessa Autorimessa:
Sub. 116 - Piano secondo interrato: autorimessa di 13 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 116 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 65,13
Prezzo Base
€ 21.735,00 Arrotondati
€ 22.000,00 -20%
€ 17.600,00 LOTTO N°. 11 MI 2 502 118, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 118 – Piano secondo interrato: autorimessa di 17 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 118 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 85,16
Prezzo Base
€ 23.900,00 Arrotondati
€ 24.000,00 -20%
€ 19.200,00 LOTTO N°. 12 MI 2 502 119, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 119 – Piano secondo interrato: autorimessa di 20 mq.
Prezzo Base
€ 26.810,00 Arrotondati
3
Tutte le informazioni necessarie sono disponibili presso il sito www.fallimentoartecostruzioni.it oppure presso lo studio del Curatore, dott. Marchesi Federico sito in Castelleone, CR Galleria Sorini 6, PEC [email protected], tel. 0374/57580.
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 119 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R.122,56 -20%
€ 21.600,00 LOTTO N°. 13 MI 2 502 126, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 126 – Piano secondo interrato: autorimessa di 27 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 126 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R.135,26
Prezzo Base
€ 36.834,00 Arrotondati
€ 37.000,00 -20%
€ 29.600,00 LOTTO N°. 14 MI 2 502 130, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 130 – Piano secondo interrato: autorimessa di 20 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 130 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R.100,19
Prezzo Base
€ 26.075,00 Arrotondati
€ 26.500,00 -20%
€ 21.200,00 LOTTO N°. 15 MI 2 502 132, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 132 – Piano secondo interrato: autorimessa di 13 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 132 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 65,13
Prezzo Base
€ 21.735,00 Arrotondati
€ 22.000,00 -20%
€ 17.600,00 LOTTO N°. 16 MI 2 502 137, via Doberdò 28, autorimessa
Autorimessa:
Sub. 137 – Piano secondo interrato: autorimessa di 20 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 137 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 100,19
Prezzo Base
€ 26.075,00 Arrotondati
€ 26.500,00 -20%
€ 21.200,00 LOTTO N°. 17 MI 2 502 148, via Doberdò 28, posto moto
Posto moto:
Sub. 148 - Piano secondo interrato: posto moto di 3 mq.
Al NCEU di Milano i beni risultano così censiti:
Fg. 56 Mapp. 502 Sub. 148 -Via Doberdò 28- p. S2 - Cat. C/6 -cl. 6 - R. 11,00
Prezzo Base
€ 6.300,00 -20%
€ 5.040,00
TRIBUNALE DI CREMONA
FALLIMENTO N. 11/2011 “ARTE COSTRUZIONI S.P.A.
“REGOLAMENTO DI VENDITA COMPETITIVA DEI BENI IMMOBILI IN MILANO (MI) VIA DOBERDO’”
1. MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
1.1. Gli interessati dovranno presentare un'offerta irrevocabile di acquisto ai sensi dell'art. 1329 codice civile valida sino al 31/12/2018. L'offerta dovrà pervenire in busta chiusa presso lo studio del curatore, dott.
Federico Marchesi, in Castelleone (CR) Galleria Sorini 6, entro e non oltre le ore 12:00 del 14/05/2018.
1.2. L’offerta di acquisto dovrà contenere:
1.2.1 Cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto offerente. Le persone giuridiche dovranno indicare:
la denominazione, la sede, il numero di codice fiscale e partita IVA, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica certificata, nonché cognome, nome, luogo e data di nascita, del legale rappresentante e la dichiarazione di essere munito dei necessari poteri. Non saranno accettate offerte per persone da nominare.
1.2.2 L’indicazione del lotto o dei lotti al quale l’offerta si riferisce, come individuati nell’avviso di vendita.
1.2.3 L’indicazione del prezzo offerto, che non potrà essere inferiore al prezzo base pubblicato nell’avviso di vendita, pena l’esclusione dell’offerta.
1.2.4 Assegno circolare intestato a “Fallimento Arte Costruzioni S.p.a.” pari al 10% del prezzo offerto.
1.2.5 Sottoscrizione autografa e fotocopia del documento d’identità dell’offerente o del legale rappresentate e visura camerale in caso di società.
1.2.6 L'offerta dovrà contenere la dichiarazione di accettazione dei beni come visti e piaciuti nello stato di fatto o di diritto in cui si trovano e l'accettazione incondizionata del presente regolamento.
1.2.7 Sulla busta si dovrà specificare esclusivamente il cognome e nome di chi materialmente provvede al deposito (che sarà identificato dal curatore o da un suo delegato, mediante consegna di copia di documento d'identità) e la data e l'ora di presentazione della busta. Nessun'altra indicazione dovrà essere apposta sulla busta a pena di esclusione dell'offerta.
2. MODALITA’ DI GARA
2.1. L’esame delle offerte avverrà entro 5 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle offerte, dal Curatore dott. Federico Marchesi alla presenza di almeno un membro del Comitato dei Creditori, si provvederà alla redazione di un verbale di apertura. L’apertura delle buste avverrà nella massima riservatezza e nessuno dei proponenti potrà partecipare all’operazione.
2.2. Il Curatore selezionerà le proposte più convenienti per la procedura informandone il Comitato dei Creditori ed il Giudice Delegato. In caso di unica offerta si procederà all’aggiudicazione. In caso di pluralità di offerte validamente presentate, si procederà alla gara tra gli offerenti.
2.3. Terminata la procedura di selezione delle offerte si provvederà a comunicare a tutti gli offerenti gli esiti a mezzo raccomandata o posta elettronica certificata con indicazione del giorno in cui avrà luogo
5
2.4. L’offerente è tenuto a presentarsi nel giorno fissato per la gara. In mancanza i beni potranno essere aggiudicati ad altro offerente anche per un importo minore, in tal caso la cauzione sarà trattenuta a titolo di penale, salvo in ogni caso il risarcimento dei danni. La gara tra coloro che hanno validamente presentato un'offerta avverrà partendo dall’offerta più alta, con rilancio minimo obbligatorio di euro cinquemila/00 per i lotti a base d’asta pari o superiore ad euro centomila/00, rilanci di euro duemila/00 per i lotti a base d’asta inferiore ad euro centomila/00. Nell’ipotesi in cui vengano presentate offerte uguali e valide, ove nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, il bene sarà aggiudicato all’offerta depositata per prima. Conclusasi l'aggiudicazione avverrà la chiusura del verbale della gara con sottoscrizione da parte della curatela e dell'aggiudicatario.
2.5. L'aggiudicazione sarà provvisoria e diverrà definitiva salvo quanto disposto dall'art. 107 comma 4 L.F.
con il pagamento complessivo del prezzo e delle spese a carico dell'aggiudicatario.
2.6. Il Giudice Delegato potrà in ogni momento sospendere le operazioni di vendita ex art. 108 L.F., nonché dichiarare inaccettabili offerte presentate in difetto dei requisiti previsti dalla legge o dal bando di vendita.
2.7. Il saldo del prezzo di aggiudicazione dedotta la cauzione, degli oneri tributari conseguenti al trasferimento e delle spese ulteriori a suo carico, dovrà essere versato in un’unica soluzione contestualmente alla stipula dell’atto tramite assegno circolare non trasferibile intestato a “Fallimento Arte Costruzioni S.p.a.”. In caso di inadempienza l’offerente decade dal diritto, perde la cauzione salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni.
2.8. L’atto notarile di compravendita verrà fissato a seguito dell’autorizzazione alla vendita da parte del Giudice Delegato presso il notaio indicato dalla curatela. Nel caso in cui l’offerente non si presentasse presso il notaio indicato nella data e ora stabilita dalla curatela, decadrà dal diritto e perderà la cauzione salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni.
2.9. Ogni spesa, compenso ed onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario, ivi comprese le competenze del Notaio rogante. Il Giudice Delegato provvederà ad ordinare con decreto ai sensi dell’art. 108 comma 2, la cancellazione di tutte le formalità pregiudizievoli che possono essere cancellate.
2.10. Il curatore provvederà al deposito di cui all'art. 107, comma 5, L.F. e contestualmente curerà la notifica di cui all'art. 107, comma 3, L.F..
2.11. Con l’aggiudicazione provvisoria la curatela provvederà alla restituzione della cauzione agli altri offerenti.
3. MODALITÀ DI VENDITA
3.1. Si precisa che la vendita avviene in ogni caso nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive.
3.2. La vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.
3.3. La vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per motivo alcuno. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere – ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalle eventuali necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese
condominiali dell’anno in corso (anno di aggiudicazione provvisoria) e dell’anno precedente non pagate dal debitore sono in ogni caso a carico dell'aggiudicatario – per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento o riduzione del prezzo. Per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanistica edilizia l’aggiudicatario potrà ricorrere, ove consentito alla disciplina dell’art. 40 della legge 28 febbraio 1985 n. 47, come integrato e modificato dall’art. 46 del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380, purché presenti la domanda di concessione o permesso in sanatoria entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento o rogito notarile.
3.4. Si precisa che trattasi di vendita coattiva, come tale esclusa dall’ambito di applicabilità del D. Lgs.
192/2005 (attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia), come modificato D.Lgs 28/2011.
3.5. L'invito a presentare offerte non costituisce offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. né sollecitazione al pubblico risparmio: non comporta per la procedura e per i suoi organi alcun obbligo od impegno di alienazione nei confronti degli offerenti sino al momento della definitiva aggiudicazione e per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia rimborso, indennizzo o prestazione.
3.6. Qualora una o più clausole del presente regolamento siano state dichiarate o da considerarsi invalide o inefficaci le altre clausole rimarranno valide ed efficaci e la clausola invalida o inefficace sarà sostituita, ove possibile, dalla corrispondente disposizione di legge. Per tutto quanto qui non previsto si applicano le vigenti norme di legge.
3.7. Gli organi della procedura si riservano, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di motivazione, di sospendere ovvero interrompere definitivamente la vendita, ovvero a provvedere alla cessione al di fuori di essa in caso di beni di pertinenza della procedura, nel caso di proposte irrevocabili particolarmente vantaggiose per il corrispettivo offerto.
Castelleone, 28/02/2018
Il Curatore dr. Federico Marchesi